Vai al contenuto

Marchionne: Fabbrica Italia una dichiarazione d'intenti


Messaggi Raccomandati:

e oltretutto quando c'era una certa propensione all'investimento qualcuno ha messo i bastoni fra le ruote,

ora, per quanto io non sia certo fra i catastofisti, ci aspetta un periodo tutt'altro che roseo: se devi vendere un auto a km0 (perche' il budget che la gente puo' spendere e' diminuito ) tanto vale vendere il modello "vecchio"

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 518
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

e oltretutto quando c'era una certa propensione all'investimento qualcuno ha messo i bastoni fra le ruote,

ora, per quanto io non sia certo fra i catastofisti, ci aspetta un periodo tutt'altro che roseo: se devi vendere un auto a km0 (perche' il budget che la gente puo' spendere e' diminuito ) tanto vale vendere il modello "vecchio"

Concorderei con te se il mercato dimostrasse di apprezzare ma a giudicare dalla costante perdita di quote di mercato direi che non è così. Fiat perde sempre + quote di mercato e di conseguenza fatturato a scapito della concorrenza.

Inviato dal mio Google Nexus S usando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri Social

mi ripeto visto che il senso del discorso non è stato afferrato.

se fai sforzi immani, ma non produci utili e nemmeno vai in pareggio, per quale fine hai fatto sforzi immani?

il fine ultimo di qualsiasi entità economica, che sia una famiglia o uno stato, è che le uscite siano minore delle entrate.

se accade il contrario, si arriva alla situazione europea attuale......vi sembra un modello di business sostenibile?

se rispondete si, capisco molte cose.

E da quando in qua fiat fa sforzi industriali immani? Sono decenni che fiat dimostra di non credere nel business dell'auto e in un momento di crisi come questo i nodi sembrano venire tutti al pettine. Nessuno in questo momento fa sforzi immani ma quantomeno i competitors si sforzano di fare impresa. Tra centellinare gli investimenti come fa la concorrenza e disinvestire come sta facendo fga c'è di mezzo il mare.

Inviato dal mio Google Nexus S usando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri Social

Concorderei con te se il mercato dimostrasse di apprezzare ma a giudicare dalla costante perdita di quote di mercato direi che non è così. Fiat perde sempre + quote di mercato e di conseguenza fatturato a scapito della concorrenza.

Inviato dal mio Google Nexus S usando Tapatalk

concorrenza che in alcuni casi non trae PROFITTI (l'unica cosa che conta e qui invece sfugge) e in altri si indebita per ottenere quelle quote di mercato e per quel fatturato.

teoricamente in questo momento la cosa migliore sarebbe puntare SOLO sulle nicchie che in questo momento sono le piu' redditizie,

solo che questo lo puo fare tranquillamente solo la Land rover, non certo un grande costruttore:

se non ti puoi permettere enormi e rischiosi investimenti su tutta la gamma , meglio puntare su poche novita' e usare le vecchie come volano per pagare gli stipendi di quelli che non sono in Cassa, a fine mese.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

A volte ho l'impressione che vediamo nel continuo rinnovamento dei modelli in gamma, la cura per la perdita di quote delle mercato; scordandoci però che i modelli più apprezzati della FIAT sono proprio i più vecchi: la Panda e la Punto. Lo stesso dicasi per la Lancia, che fino a poco fa aveva nella Musa e nella Ypsilon a 3 porte i suoi cavalli di battaglia.

Che ciò voglia dire qualcosa?

Link al commento
Condividi su altri Social

Che ciò voglia dire qualcosa?

che il cliente tipo fiat cerca auto concrete a buon prezzo, puo acquistare qualche auto trendy ad un prezzo ragionevole (500, mito, Freemnont, giulietta ),

ma l'italiano medio cerca il premium altrove.

non e' bello, non mi piace, ma dovendo pianificare la strategia di un gruppo ne terrei conto :muto:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

A volte ho l'impressione che vediamo nel continuo rinnovamento dei modelli in gamma, la cura per la perdita di quote delle mercato; scordandoci però che i modelli più apprezzati della FIAT sono proprio i più vecchi: la Panda e la Punto. Lo stesso dicasi per la Lancia, che fino a poco fa aveva nella Musa e nella Ypsilon a 3 porte i suoi cavalli di battaglia.

Che ciò voglia dire qualcosa?

imho, nel caso di Lancia, vuol dire che Delta non è stata minimamente capita o, meno eufenisticamente, l'hanno toppata.

più in generale, hanno sbagliato. e lo si può vedere anche da Bravo rigorosamente solo a 5 porte, dalla mancanza, fino a Freemont di suv, e la mancanza tuttora perdurante di un suv medio-compatto.

a Punto 2012 auguro ogni bene. ma con la nuova Panda in arrivo, non sono così sicuro che verrà "capita" dal pubblico nemmeno lei...

Link al commento
Condividi su altri Social

che il cliente tipo fiat cerca auto concrete a buon prezzo, puo acquistare qualche auto trendy ad un prezzo ragionevole (500, mito, Freemnont, giulietta ),

ma l'italiano medio cerca il premium altrove.

non e' bello, non mi piace, ma dovendo pianificare la strategia di un gruppo ne terrei conto :muto:

Io pensavo ad un'altra conclusione: quando un modello è centrato, ovvero quando soddisfa ottimamente le esigenze della sua clientela, può rimanere sul mercato per molto tempo senza subire grandi aggiornamenti.

Se un modello non è centrato allora può essere aggiornato, anche in maniera molto pesante, tutti gli anni ma continuerà a non avere successo.

imho, nel caso di Lancia, vuol dire che Delta non è stata minimamente capita o, meno eufenisticamente, l'hanno toppata.

Sottoscrivo il giudizio sulla Delta. Un'auto che, a mio parere, è molto razionale.

Link al commento
Condividi su altri Social

Saranno i posteri a dire se la tattica catenacciara di Marchionne permetterà al gruppo Fiat di essere competitiva in futuro. Ad oggi non riesco a capire se la volontà d'investire ci sia davvero, ma piuttosto mi pare che l'AD annusi il mercato per vedere che succede, vista anche la crisi.

La nuova Punto, da anni motore trainante del gruppo, è stata sottoposta solo a un leggero maquillage che migliora di poco l'orripilante restyling a cui fu sottoposta la GPunto. Non so se sia una scelta giusta visto che Peugeot presenta una 208 che è tutt'altra auto(migliore) rispetto alla precedente 207 e le altre concorrenti son basate comunque su progetti più recenti.

Si capisce che in Fiat si fa poco e con quel che si ha, con tantissima attenzione ai bilanci. Di certo l'abbandono di settori vitali per una generalista quali quello delle SW medie ha penalizzato le quote di mercato.

Modificato da Mansell82

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

Se un modello non è centrato allora può essere aggiornato, anche in maniera molto pesante, tutti gli anni ma continuerà a non avere successo.

verissimo, pero' imho il problema sta anche nel fatto che il bersaglio e' "sfuggente" ;)

cioe' l'auto magari non e' azzeccatissima, su certi tipi di autovettura gli italiani tendono a preferire altro.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.