Vai al contenuto

parliamo un pò di fiat


Guest fabvio

Messaggi Raccomandati:

Guest fabvio

Fiat: Morchio, Alfa Rientra In Strategia Rilancio

(ASCA) - Torino, 13 mag - L'Alfa Romeo fa parte della strategia di rilancio del settore auto del Gruppo Fiat. Lo ha assicurato l'a.d. della Fiat Giuseppe Morchio sottolineando anzi che il marchio Alfa (NASDAQ: ALFA - notizie) e' gia' a buon punto nella strategia di rilancio. Morchio ha quindi fornito alcune indicazioni sulle linee di azione che saranno presentate entro giugno. ''Le linee di azione non riguarderanno soltanto il settore auto - ha detto - anche se e' l'attivita' con il principale impatto mediatico''. Morchio ha specificato che le linee di azione riguarderanno tutto il core business del gruppo e in particolare le principali attivita' che sono appunto l'auto, CNH e Iveco.

Fiat: Morchio, Sudamerica strategico per gruppo

Di Radiocor

Radiocor - Torino, 13 mag - "Il Sudamerica e' un'attivita' strategica per il gruppo Fiat. Parlo del Brasile, non del Venezuela e dell'Argentina". Cosi' Giuseppe Morchio, a.d. del Lingotto, per il quale il Brasile "e' un Paese ad alto potenziale di sviluppo economico, non confrontabile con le altre economie della regione. Chi lavora bene in Brasile fa sempre i soldi". Il presidente Umberto Agnelli ha poi ricordato che "l'investimento in Brasile non e' stato assurdo".

Per ulteriori notizie consulta Radiocor - Il Sole 24 ORE

Fiat: Agnelli, Piano Ristrutturazione Vorremo Fosse Rilancio

(ANSA) - TORINO, 13 MAG - "Io e Morchio, soprattutto lui, siamo preposti a definire il piano di ristrutturazione che vorremmo fosse il piano di rilancio". Lo ha detto Umberto Agnelli, presidente della Fiat, durante l'assemblea degli azionisti.(ANSA).

Borsa: Fiat +0,9%, inverte tendenza dopo parole Morchio

Di Radiocor

Radiocor - Milano, 13 mag - Fiat inverte la tendenza negativa in Borsa, mentre a Torino e' tuttora in corso l'assemblea per l'approvazione del bilancio 2002. Il titolo del Lingotto, che dopo la diffusione dei dati del primo trimestre 2003 (chiuso con una perdita netta a livello di gruppo di 699 milioni di euro) si era progressivamente indebolito fino a scendere a 6,5 euro (-2,94%), ha ripreso la marcia al rialzo e si e' portato a quota 6,76 (+0,94%).

Per ulteriori notizie consulta Radiocor - Il Sole 24 ORE

Fiat, Gm ribadisce nessun piano su aumento capitale auto

DETROIT, 13 maggio (Reuters) - General Motors (NYSE: GM - notizie) ribadisce che una decisione sulla ricapitalizzazione di Fiat (Milano: FIA.MI - notizie - bacheca) Auto non è ancora stata presa e aggiunge che tutte le possibilità restano ancora aperte.

"Non abbiamo piani per partecipare alla ricapitalizzazione di Fiat Auto, è la stessa cosa che abbiamo detto dal primo giorno", ha detto la portavoce di GM Toni Simonetti.

"Direi che non abbiamo chiuso la porta a nessuna possibilità", ha aggiunto.

Fiat, che ha annunciato a fine febbraio un aumento di capitale da 5 miliardi per la divisione auto, ha detto che ricapitalizzazione era da considerare una finestra aperta verso la società statunitense.

Già ieri da Londra l'ad del gruppo americano Rick Wagoner ha detto che una decisione non era ancora stata presa.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest fabvio

ancora

Fiat: così arriverà la riscossa

Oggi assemblea: conti ancora in perdita

Fiat presenta oggi i primi conti 2003 in assemblea e cerca nuove ricette per il rilancio. Tra numeri che non sono per niente rassicuranti. Perchè l'indebitamento è tornato a salire, l'incertezza legata alla guerra ha frenato anche l'azienda di Torino e i bilanci del primo trimestre continuano a restare pesanti.

Tra una perdita operativa consolidata che è intorno ai 320 milioni di euro e una perdita operativa dell'auto vicina ai 300 milioni, con un indebitamento risalito intorno ai cinque miliardi di euro, il presidente Umberto Agnelli e l'amministratore delegato Giuseppe Morchio faranno oggi la loro comparsa davanti al popolo degli azionisti in grande difficoltà.

Se il 2003 è stato annunciato come quello di raccordo tra la grande crisi dell'auto e la ripresa, i primi tre mesi non promettono bene. La fine degli ecoincentivi ha segnato anche un calo degli affari e i conti sono tornati a perdere colpi, dopo segnali di ripresa a fine anno. D'altra parte, Fiat si aspetta l'ivnersione di tendenza soltanto per il prossimo autunno, quando saranno lanciati sul mercato i nuovi modelli di casa Agnelli.

E oggi, oltre a management e azionisti, all'appuntamento ci saranno anche operai e rappresentanti della Fiom, a partire dal segretario generale Gianni Rinaldini, che interverranno, anche con esperti, per chiedere chiarimenti e "tutelare la massa di piccoli azionisti e risparmiatori, tra i quali tantissimi lavoratori Fiat".

Lo ha detto la stessa Fiom in un comunicato che sarà distribuito davanti alla sede del Centro storico Fiat in cui si svolgerà l'incontro. La Fiom sarà assistita da "strutture professionali esterne al sindacato per l'analisi e la revisione economico-contabile della Fiat, di uffici legali, di esperti di prodotti, di advisor".

La Fiom dice di essere interessata "a conoscere se nel corso della crisi Fiat vi sia stata correttezza gestionale" e, in caso contrario, chiederà che siano accertate le "responsabilità del management, del collegio sindacale, delle società di revisione" e "degli organi pubblici preposti". E non esclude il ricorso "a tutte le azioni legali utili".

Agnelli: crisi Fiat si può superare

Il titolo torna a correre in Borsa

"E' un momento difficile, ma la crisi può essere superata". E' con queste parole di fiducia che il presidente di Fiat, Umberto Agnelli, ha commentato i dati, ancora in forte rosso della casa torinese. Una iniezione di fiducia che è piaciuta agli investitori e il titolo, che in mattinata perdeva oltre il due percento, ha recuperato terreno fino a portarsi in territorio positivo.

Dopo aver chiesto all'assemblea un momento di raccoglimento per ricordare il fratello Giovanni, Umberto Agnelli, prima di passare la parola all'amministratore delegato Giuseppe Morchio, ha ricordato come il nuovo management abbia preso la guida dell'azienda in un momento molto difficile. "Morchio ed io -ha detto Agnelli- abbiamo accettato questa responsabilità perchè riteniamo che, per quanto profonda, la crisi possa essere superata e la Fiat debba ricominciare a muoversi in una traiettoria di sviluppo".

Il presidente della Fiat ha quindi aggiunto: "Stiamo lavorando per realizzare un progetto di rilancio industriale che richiederà tempi adeguati. Su questo progetto vogliamo aggregare il sostegno più ampio possibile all'interno e all'esterno dell'azineda. Il nostro obiettivo è che si torni ad essere orgogliosi della Fiat -ha concluso. Questo è il nostro impegno".

E Agnelli in conclusione del suo discorso non ha perso occasione per esprimere parole di fiducia e apprezzamenti per il suo management. "Morchio è un uomo che ha maturato esperienze di successo nell'industria e nella finanza, dove ha saputo mettere in luce indiscutibili capacita' manageriali, e con cui lavoro bene".

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

gruppo, ma anche a livello di settore camion é quella che sta meglio nonostante una serratissima conccorrenza di Renault.

...ci aspetterà una lunga estate, piena di ottimismo ma anche di trepidazione, perché al ritorno dalle ferie gli eventi produttivi e non saranno molti.

LUGLIO : lancia ipsilon

SETTEMBRE : fiat gingo

Maserati presidenziale (evento mondano)

OTTOBRE/NOVEMBRE : Fiat Idea

..e poi il 2004...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao,

io credo ci sia ben poco da essere ottimisti, si sta solo raccogliendo ciò che si è seminato negli utlimi 10, 15 anni... non sono un'economista e poco so delle stategie del gruppo fiat nell'infinità di campi in cui è coinvolto, ma da appassionato di auto italiane ho seguito invece molto bene quelle di fiat auto e non a livello finanziario, ma a livello di prodotto...

non voglio approfondire discorsi che probabilmente avrete già trattato, ma secondo me senza tante cifre e senza girarci troppo intorno quello che è successo e che sta accadendo è ben chiaro:

1. Fiat auto ha acquisito due marchi di grosso prestigio, ma anziché valorizzarli, ne ha impoverito l'immagine con modelli assolutamente inadeguati... 155, 145/6, dedra (sarà stata anche un successo, ma nua lancia andava costruita diversamente), k, deltaII, y (avrà anche salvato l'esistenza del marchio lancia, ma è un'utilitaria che la gente compra e ha comprato perché costa poco...)...

2. dopo essersi accorta di ciò ha spostato gran parte delle proprie risorse nel rilancio di alfa, finalmente ottimi modelli; 147, 156, 166... ma siccome è molto più facile distruggere che costruire, pur avendo un discreto successo, è ancora presto per vedere grossi risultati (anche se alfa mi semra sia quella che tutto sommato ha mantenuto le proprie quote di mercato) e comunque ancora c'è da fare....

3. nel fare questo ha trascurato completamente la propria gamma tradizionale, nei settori in cui era leader, ovvero citycar: panda, seicento, punto e y (una lancia?????) contro i coreani con i loro prezzi bassi, i francesi con modelli nuovi (di pari qualità ma sicuramente più freschi stilisticamente e anche tecnicamente, c3, clio, 206, 206cc 1,4 HDI?), i tedeschi con i loro interni curati....i giapponesi con le loro garanzie pluriennali, la loro affidabilità e i loro prezzi....la yaris verso da quanti anni esiste?...La nostra gingo è ancora a Ginevra?

Tanto siamo al 28%... che fretta c'è?

4. sento parlare da anni in fiat che il segmento cruciale è il c, l'assalto al segmento c... la risposta?

La stilo, ottima vettura per carità, ma per essere la vettura che doveva risollevare le sorti del gruppo, mi sembra abbiano fatto un po' troppi pasticci.....TROPPI.....

-marketing inadeguato

- acqua nei fari, ponti posteriori sotituiti, convergenza anteriore mal fatta, guai elettrici...e qui mi fermo....perché potrei prosegire visto che seguo i forum stilo (italiano, inglese, tedesco) da due anni....

-la versione SW in ritardo

-1,9 multijet?????

-mancanza dall'inizio di una versione di attacco (actual)

-ultimamente hanno rivoluzionate le dotazioni, altro caos, i venditori han fatto i furbi o la fiat non è stata molto chiara fatto sta che la gente a gennaio e febbraio si è ritrovata la vettura senza accessori che invece comparivano sui depliant.... da qui inc****ture a go go...

E nonostante tutto il successo è discreto, ma quanto meglio sarebbe potuta andare?

-una versione multispazio?... Picasso, scenic, corolla verso, touran...tanto ne vendon poche gli altri vero?

beh sai abbiamo quel pugno in un occhio della multipla, che più ne vendono più l'immagine fiat va sotto terra...

In un forum francese qualche settimana fa ho proposto il sondaggio qual'è l'auto più brutta per voi?....Un plebiscito.... multipla....e non dite che i francesi odiano gli italiani, tra i più aguerriti nel difendere il marchio fiat, ci sono proprio alfisti, lancisti ( quest'ultimi nostalgici purtroppo) e fiatisti...

[ho fatto anche il sondaggio per l'auto più bella! Un plebiscito......147! ]

e la marea perché è morta da un giorno all'altro?

e il coupé?

e l'impegno nelle corse?

Questo mi fa INFURIARE!!!!! Di una scritta Fiat su una Ferrari cosa ce ne facciamo? Chi cavolo penserà mai che a vincere è una Fiat?????

Avevamo il miglior reparto corse del mondo l'abarth: 10 mondiali rally tra 87, 92.... DTM.....campionati nazionali turismo e cosa si fa?

La si chiude!!!! Ahhhh...

guarda se vado avanti inizio ad inc****mi e poi non mi fermo più perché se potessi prendere a calci chi ha gestito l'azienda negli ultimi anni lo farei....

Comunque dicevamo.... ora parlo degli ultimi 5 anni qualcosa si muove ci si è svegliati sono arrivate 147, 156, 166, stilo, thesis, ulysseII- Phedra (anche se queste 50% PSA).... finalmente..... in arrivo entro breve si spera (ypsilon, gingo, idea, alfa sprint, fulvia, multijet, iniezione diretta sui twin spark)... bene, ma ce n'è ancora da fare....

e rimediare in qusto momento di congiuntura economica a errori enormi degli ultimi 15 anni è difficile.... si sta raccogliendo qualcosa, ma poco come è giusto che sia.... la gente le auto mediocri le ha comprate ne è rimasta delusa e ora compra straniero nonostante i nuovi modelli siano ottimi...

Io spero che l'attuale progetto di rilancio possa proseguire, si è sulla strada giusta (almeno stando alle promesse), ma spero non sia troppo tardi....

incrocio le dita

ciao

Roberto

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 150 Distinctive

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

AUSPICI E PREOCCUPAZIONI DEL TUTTO condivisibili.... a fronte di una disamina completamente errata......

ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Più o meno Roberto ha scritto le cose (ossia tutti fatti reali)che continuo a ripetere io come al solito Fabvio diceva che sbagliavo e anche con Roberto è stato uguale almeno bisogna ammirarlo per la coerenza ...ma non voglio essere ripetitivo in continuazione o innescare polemiche...

Però vedendo la gamma futura non ho grosse preoccupazioni anzi...anche altri costruttori hanno dimostrato che basta azzeccare un modello e si tirano su, spero proprio che per Fiat asrà uguale anche perchè ci si prospetta ben più di un modello interessante nella gamma.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Più o meno Roberto ha scritto le cose (ossia tutti fatti reali)che continuo a ripetere io come al solito Fabvio diceva che sbagliavo e anche con Roberto è stato uguale almeno bisogna ammirarlo per la coerenza ...ma non voglio essere ripetitivo in continuazione o innescare polemiche...

Però vedendo la gamma futura non ho grosse preoccupazioni anzi...anche altri costruttori hanno dimostrato che basta azzeccare un modello e si tirano su, spero proprio che per Fiat asrà uguale anche perchè ci si prospetta ben più di un modello interessante nella gamma.

E' infatti il motivo per cui non ho commentato la disanima di Roberto, che secondo me ha fotografato in maniera esemplare i problemi passati di Fiat, è che in questo forum come nel precedente i soliti indottrinati ci fanno stare zitti. :?:?

E comunque io sono ottimista per il futuro Fiat perché i modelli che verranno nell'immediato sono molto validi e competitivi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

...e mi azzarderei dire che questo vale per tutto il primo semestre la tendenza sara' invertita nel 2o semestre sia per i nuovi modelli sia per i risultati modesti del 2o semestre del 2002.....dobbiamo dire pero' che oggi Fiat investe sull'auto piu' di quanto ha investito mai nella sua storia e questo e naturale che nel breve termine fara' male nei conti aziendali.......

Vediamo le Novita' commerciali piu' importanti.....

Maggio:Alfa Gtv(re),Alfa Spider(re)

Giugno:Fiat Punto(re),Fiat barchetta(re)

Luglio:Lancia Ypsilon

Settembre:Fiat Gingo,Alfa 156(re)

Ottobre:Fiat Idea,Alfa GT Coupe'

Novembre:Alfa 166(re),Fiat Palio/Siena/Albea/Strada(re)BRASILE

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio

[ancora un articolo

Crescono le aspettative per i nuovi modelli di Fiat Auto

Crescono le aspettative per i nuovi modelli di Fiat Auto dopo che altre unità del gruppo hanno segnato risultati "deludenti" nel primo trimestre. Lo scrive il Financial Times il quale ricorda che il direttore finanza Ferruccio Luppi ha detto che le perdite su base annua saranno "sostanzialmente ridotte" rispetto a quelle dello scorso anno e che "l'inversione di tendenza si concretizzerà alla fine di quest'anno e all'inizio del prossimo", quando - ricorda il giornale - ci si aspetta che i nuovi modelli crescano nelle vendite.

Il giornale ricorda che le perdite del gruppo sono arrivate nel primo trimestre a 342 milioni di euro, 60 milioni più del previsto, dopo che è calato l'utile della Iveco e la CNH è andata in passivo. Fiat Auto, ricorda il giornale, ha mostrato segni che il piano di taglio dei costi sta producendo risultati con una riduzione di 130 milioni nel primo trimestre. Anche se il passivo, inferiore a quello dello scorso anno, è il doppio di quello dell'ultimo trimestre del 2002.

Secondo analisti sentiti da FT, in questo quadro emerge l'importanza dei nuovi modelli che hanno fatto tornare un certo ottimismo sul fatto che la divisione auto riesca ad uscire da una situazione finanziaria che rischia di affondare il gruppo.

(14 maggio 2003

Link al commento
Condividi su altri Social

Vediamo le Novita' commerciali piu' importanti.....

Maggio:Alfa Gtv(re),Alfa Spider(re)

Giugno:Fiat Punto(re),Fiat barchetta(re)

Strano, Taurus, qui in Belgio le riviste e il sito stesso ufficiale della Fiat parlano della barchetta per il mese di maggio.

Non hai date precise per le prime foto e il porte aperte (in Italia ben inteso) per la Punto restyling?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.