Vai al contenuto

Consumo motori diesel in folle / in freno motore


Messaggi Raccomandati:

Ciao a tutti,

Una domanda magari stupida ma mi piacerebbe areve una spiegazione tecnica.

Vettura con motore diesel "moderno" ( turbo + common rail ).

Strada extraurbana in discesa leggera, lunghissimo rettilineo ( circa 2,5 km ) che permette di viaggiare con la 5°/6° in freno motore sui 60/70 Km/h oppure in folle ( sempre sui 60/70 Km/h ).

In quale delle due condizioni si consuma meno carburante?

Grazie per i pareri / risposte.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 22
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

In linea teorica consuma meno con la marcia inserita, in quanto il motore viene trascinato dall'auto e ruota senza che sia necessario iniettarvi carburante (cut-off)

Se lo fai in folle, il motore per restare acceso al minimo invece deve necessariamente usare un po' di carburante.

Si stanno comunque studiando nuove gestioni degli automatici, specie per le auto ibride derivate dalle versioni normali, che prevedono folle e lo spegnimento del motore in queste circostanze... Cosa non attuabile (poiché pericolosa) in un'auto normale ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bene, grazie.

Mi confermate che in cut-off non venga iniettato carburante? Oppure una piccola quantità ( inferiore comunque alla quantità del regime di minimo / folle ) viene sempre iniettata? Tenderei alla seconda versione, altrimenti come spiegare il fatto che il servosterzo / servofreno ( che funzionano grazie alla depressione del collettore di aspirazione ) sono attivi anche in cut-off?

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi confermate che in cut-off non venga iniettato carburante? Oppure una piccola quantità ( inferiore comunque alla quantità del regime di minimo / folle ) viene sempre iniettata? Tenderei alla seconda versione, altrimenti come spiegare il fatto che il servosterzo / servofreno ( che funzionano grazie alla depressione del collettore di aspirazione ) sono attivi anche in cut-off?
Il motore trascinato dalla trasmissione gira comunque, così come le pompe ed accessori ad esso connesse e di conseguenza fa il vuoto / genera corrente/pressione, ecc ;)

Invece non ti so rispondere in merito alle piccole iniezioni di carburante :nonso:

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi quelli che come me quando vedono il semaforo rosso a 500 metri mettono il motore in folle sbagliano tutto?

Dovrei scalare?

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Link al commento
Condividi su altri Social

La domanda iniziale dovrebbe esser irrealistica, a meno che tu non abbia un motore con freno motore quasi inesistente.

Con il freno motore che ha lo maggior parte dei turbodiesel (la mia pauroso per esempio) sembra molto strano che tu possa mantenere la stessa velocità a folle e con marcia ingranata in cut-off.

Sei sicuro che è uguale?

Link al commento
Condividi su altri Social

Con la mia ho dovuto cambiare abbastanza stile di guida, il freno motore è bassissimo, in discesa in particolare ho metto una marcia bassissima per averne un po', ma comunque tende a prendere giri facilmente sempre, rispetto alla macchina precedente, sempre diesel, c'è una bella differenza.

Legacy 2.0D SW MY 2010 Sport - Steel Grey 395747.png

Distanza di sicurezza: vogliamo rispettarla?

Link al commento
Condividi su altri Social

La domanda iniziale dovrebbe esser irrealistica, a meno che tu non abbia un motore con freno motore quasi inesistente.

Con il freno motore che ha lo maggior parte dei turbodiesel (la mia pauroso per esempio) sembra molto strano che tu possa mantenere la stessa velocità a folle e con marcia ingranata in cut-off.

Sei sicuro che è uguale?

La maggior parte dei diesel non ha un gran freno motore, soprattutto se comparati con analoghi motori a benzina ;)

Però ci sono casi dov'è presente anche una sorta di farfalla nel condotto d'aspirazione che strozza il flusso specie quando s'iniziano a scalare rapporti e si arriva a quelli più bassi, rendendo l'effetto frenante particolarmente evidente. La tua probabilmente ricorre ad uno stratagemma del genere ;)

In ogni caso vi è differenza di scorrevolezza tra folle e marcia inserita, vero però che con una 6a da diesel il regime è molto ridotto, quindi oltre certe velocità magari tale differenza non la si apprezza più di tanto.

Quindi quelli che come me quando vedono il semaforo rosso a 500 metri mettono il motore in folle sbagliano tutto?

Dovrei scalare?

Non per forza ;)

Nel senso, se ad una distanza ragguardevole percepisci che ti dovrai fermare:

1) molli il gas...

2) se possibile arrivi fino al semaforo scalando in modo da mantenere il cut-off, in maniera da non consumare carburante.

Poi c'è un 3) che ti devi giocare correttamente, perché se hai anticipato troppo la scalata o addirittura il rilascio iniziale del gas, puoi trovarti troppo lento ancora lontano dal semaforo, dovendo farti trascinare dal motore o peggio necessitando di riaccelerare per arrivare al punto d'arresto... Vanificando una parte dei tuoi intenti ;)

Questo è uno degli esempi in cui procedere un po' in folle per completare l'azione è meno peggio: è pur sempre meglio avanzare al minimo che accelerando! ;)

Insomma, a volte si possono combinare le cose ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.