Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Anche con Apple è così: gli iphone arrivano in GER e FR prima che da noi, noi, che abbiamo 100 milioni di cell attivi su una popolazione di 60milioni di anime, ma tant'è...

è la dimostrazione che faccio bene a pensare che le crisi in sè e per se sono positive:lol:

il problema è migliorare (a tutti livelli) e non (ottenere degli indicatori economici che dicano che si è riusciti a) uscire dalla crisi.

a me non interessa ripartire per continuare a fare come si faceva prima e poi trovarmi fra 3 anni ad assistere ai soliti comportamenti del zzo e quindi ad una nuova crisi.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Posso essere daccordo in un contesto di economia in salute, ma in un'economia in recessione, dove la gente spende sempre meno per mangiare, non hai la forza di importi sul mercato semplicemente perchè la gente non spende quei soldi per comprare il broccolo.

E' inutile parlare di inefficienza quando non ci sono i soldi per il necessario: in campo automobilistico stiamo già assistendo al fatto che non siamo più un mercato principale e le novità alto di gamma vengono presentate prima in altri Paesi (europei e non) o da noi non arrivano proprio, perchè non c'è più la clientela disposta a spendere quel prezzo per quel prodotto. Anche con Apple è così: gli iphone arrivano in GER e FR prima che da noi, noi, che abbiamo 100 milioni di cell attivi su una popolazione di 60milioni di anime, ma tant'è...

Il mercato fa il peso, non l'offerta...

Se la qualità c'è e la porti a conoscere, riesci a vendere. Non gozzilioni di pezzi, ma gente che può spendere per un prodotto di qualità, nonostante i piagnistei, ce ne sono.

il casino nasce dal fatto che si è spesso convinti di essere in un mercato di domanda....anziché in un mercato di offerta.

non sono io che cerco il broccolo, sei te che devi venire da me.

ma questo, richiede una funzione di vendita/commerciale/marketing all'altezza. Qua è ancora vista come la funzione dei "buoni a nulla"

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se la qualità c'è e la porti a conoscere, riesci a vendere. Non gozzilioni di pezzi, ma gente che può spendere per un prodotto di qualità, nonostante i piagnistei, ce ne sono.

Tony, i numeri non dicono questo, dai ..su...

di soldo adesso non ne gira (o meglio ne gira meno..).

le banche non prestano (o meglio prestano meno) e lo Stato ne prende di più (acconti al 102,5% quando mediamente l'azienda Italia ha fatturato meno che nel 2012, lo dicono i numeri).

ovvio che la gente consumi meno. a prescindere dalle nicchie/casi particolari.

a me per esempio 2011 e 2012 sono andati bene, quest'anno no, ma mi lamento molto meno di tanti altri. un mio fornitone ha chiuso l'azienda (esisteva dal 1945) e ne ha lasciati a casa 15 (molte donne)

piangendo.

Link al commento
Condividi su altri Social

una funzione di vendita/commerciale/marketing all'altezza. Qua è ancora vista come la funzione dei "buoni a nulla"

Parole testuali di un mio amico: «Ma perché non ti cerchi un lavoro serio?»

Link al commento
Condividi su altri Social

ma questo, richiede una funzione di vendita/commerciale/marketing all'altezza. Qua è ancora vista come la funzione dei "buoni a nulla"

il problema è che da noi c'è la mania di invertarsi specialisti in quei campi in cui non ci sarebbe bisogno di qualifica.

abbassando di conseguenza il livello percepito dalla gente.

certo la colpa maggiore è di chi assume che assume a cazzo

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se la qualità c'è e la porti a conoscere, riesci a vendere. Non gozzilioni di pezzi, ma gente che può spendere per un prodotto di qualità, nonostante i piagnistei, ce ne sono.

il casino nasce dal fatto che si è spesso convinti di essere in un mercato di domanda....anziché in un mercato di offerta.

non sono io che cerco il broccolo, sei te che devi venire da me.

ma questo, richiede una funzione di vendita/commerciale/marketing all'altezza. Qua è ancora vista come la funzione dei "buoni a nulla"

Ma non puoi andare da uno e dirgli che hai inventato il broccolo: ti ride in faccia appena apri bocca e ti manda a stendere appena gli dici che costa di più di quello che trova al supermercato...

Caso reale: da me è (o meglio, era) diffusa la produzione di olio e.v.o. in piccole aziende agricole: produzione "sana", limitato uso di sostanze chimiche nei trattamenti, spremitura a freddo, terreni incontaminati (lontanissimi dai "fuochi"). Prezzo a bottiglia da 1lt: € 6,00. Tutto bene fino a qualche anno fa: il turismo, l'afflusso di coloro che tornavano nei luoghi di origine e si portavano a casa un pezzo della loro terra da mangiare, etc. e tutti erano contenti. Poi, la crisi e la fatidica frase, sentita sempre più spesso a mo' di mantra: "al supermercato l'olio lo vendono a 3 euro, ed è buono lo stesso": vuoi sapere come va a finire? Che le olive sono rimaste sulla pianta...

Quale discorso di qualità e origine controllata vuoi fare, se il potere d'acquisto manca? Se il popolo si impoverisce, a chi vendi la nostra frutta e la nostra verdura che, per legge, devono superare controlli qualitativi da primo mondo ma venduti a prezzi da secondo/terzo? E come speri di rimanere competitivo con paesi che non sanno manco cosa vuol dire controllo qualità?

Modificato da fonzino1
Link al commento
Condividi su altri Social

come diceva già qualcun altro devi vendere dove c'è il grano.

all'estero.

e li conta tanto saper vendere e valorizzare(non è possibile il vino italiano in cina venga percepito come peggiore del californiano e del tedesco...ci piazzano 7° o 8°)

e poi doppiamo modernizzarci.le piccole aziende agricole non sono uno specchio della realtà...sono dei cadaveri che camminano.

qualcuno deve "morire" per far ingrandire chi resta per diventare competitivi sul piano globale

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'ho detto e lo ripeto: possono sopravvivere solo consorziandosi, in modo da avere un'unica rete distributiva e compensare la debolezza della singola azienda, con il loro numero.

Certo, consorziarsi non è la soluzione di tutti i problemi. Ma può esserlo di molti.

Link al commento
Condividi su altri Social

come diceva già qualcun altro devi vendere dove c'è il grano.

all'estero.

e li conta tanto saper vendere e valorizzare(non è possibile il vino italiano in cina venga percepito come peggiore del californiano e del tedesco...ci piazzano 7° o 8°)

e poi doppiamo modernizzarci.le piccole aziende agricole non sono uno specchio della realtà...sono dei cadaveri che camminano.

qualcuno deve "morire" per far ingrandire chi resta per diventare competitivi sul piano globale

Ma come fa un'azienda familiare a esportare, ad essere competitiva? All'estero non hanno la nostra ricchezza agricola, ma hanno multinazionali, la cui forza è proprio l'omologazione del prodotto.

Non sono daccordo con la tua affermazione che le piccole aiende sono cadaveri che camminano: costituiscono il 90% del totale italiano: che facciamo? Auguriamo loro la morte e poi? Dove li mandiamo a svernare i disoccupati? Facciamo partire anche noi i gommoni della speranza? Ecco perchè ci vorrebbe maggiore concertazione, maggiore sostegno da parte dello Stato alla nostra produzione. Negli altri Paesi lo fanno, un po' per cultura (a livello della personale), un po' sottobanco (a livello istituzionale) e nessuno se ne fa un problema. Se guardate quei programmi americani di aste e pegni, girati negli USA, non è raro sentire qualcuno che dice: "(Questo prodotto) è fatto in America, non ne esistono più così, dura una vita, sarà una passeggiata rivenderlo". Torniamo, imho, sempre al sistema Paese che funziona, contro il nostro che è inesistente.

E la crisi non aiuta, nel nostro caso, la coesione...

Link al commento
Condividi su altri Social

Tante piccole aziende possono fare un grande consorzio. Ma per fare un grande consorzio è necessario che rendano trasparenti e veritieri i propri bilanci, al fine di ripartire equamente le spese tra le varie imprese consorziali e questo non si può fare, poiché cominciare oggi a fare bilanci veritieri e trasparenti farebbe emergere le anomalie del passato.

È meglio pertanto frignare, protestare e sperare che sia qualcun altro a chiudere, in modo da liberare delle quote di un mercato che è sempre più asfitico.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.