Vai al contenuto

L'odissea dei marò in India


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

Non sono illazioni: sono i documenti ufficiali del processo, sui quali si basa tutta la strategia difensiva dei nostri marò. Nella perizia balistica (compiuta sul peschereccio poiché i pescatori sono stati immediatamente cremati), dapprima si stabiliva che i proiettili sparati contro il natante indiano erano di un inesistente calibro 13 pollici e poi venne corretto il calibro in 7,62.

Le incongruenze erano tali e tante che la Corte Suprema indiana stabilì di azzerare le indagini e d'incaricare la NIA di avviarne di nuove. Peccato che nel frattempo il peschereccio sia stato dissequestrato e fatto affondare e che i pescatori siano stati cremati senza aver eseguito un'autopsia sui cadaveri, percui non è possibile eseguire delle nuove perizie.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il governo italiano prima ha erogato gli indennizzi e poi i suoi avvocati hanno disconosciuto tutte le perizie fatte, chiedendone di nuove e chiedendo che venisse ascoltato anche l'equipaggio dell'Erica Lexie.

Il comportamento del nostro governo (qui la minuscola è d'obbligo) non è un'indice di possibile colpevolezza dei nostri marò, ma di pochezza dei nostri politici.

Link al commento
Condividi su altri Social

La questione delle perizie balistiche e della colpevolezza dei due fucilieri, è questione secondaria a quella primaria, che è stabilire CHI debba giudicare.

Il punto è che non paiono esserci appigli giuridici CERTI per determinare la giurisdizione di uno o dell'altro (o di entrambi), e a ciò si aggiungono - e si sono aggiunti - strafalcioni iniziali da parte nostra e manovre poco chiare da parte indiana.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

perchè il comandante della nave (completamente senza palle) dalle acque internazionali ha accettato di rientrare in un porto indiano. da lì è partita tutta la faccenda.

Allora temo che il fatto che l'accaduto sia avvenuto in acque internazionali sia del tutto irrilevante.

In ogni caso la confusione su questo caso è massima, ed entrambe le stampe (sia quella italiana, sia quella indiana) sono state completamente disoneste raccontando un buon 90% di coglionate ed un 10% di verità.

Senza un accesso alle fonti giudiziarie (e anche li...) parlarne senza sparare stronzate è praticamente impossibile.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Nelle pagine addietro potrai trovare una relazione (di circa 66 pagine) scritta da un legale sulla questione della giurisdizione di questo caso. Tale relazione concludeva asserendo che in base alle leggi internazionali sul diritto alla navigazione e sulla lotta alla pirateria, la giurisdizione del caso è italiana od al limite congiunta.

Link al commento
Condividi su altri Social

Nelle pagine addietro potrai trovare una relazione (di circa 66 pagine) scritta da un legale sulla questione della giurisdizione di questo caso. Tale relazione concludeva asserendo che in base alle leggi internazionali sul diritto alla navigazione e sulla lotta alla pirateria, la giurisdizione del caso è italiana od al limite congiunta.

Grazie della segnalazione.

Ho letto velocemente alcune parti, e ora mi risulta chiara la questione dell'immunità: io pensavo che non fosse risolutiva, perché la prassi è sempre stata controversa nel riconoscimento della qualifica di "organo" ai militari all'estero, in assenza di accordi speciali (es. i SOFA). E invece gli autori affermano che la loro natura di organo è incontestabile, e che in più l'atto rientra tra quelli coperti da immunità.

Ma è comunque l'unico argomento a favore della nostra giurisdizione, visto che il diritto di navigazione non mi pare ci accordi diritti in merito.

Quindi, da quel che ho capito, la giurisdizione si dovrebbe profilare come concorrente nel senso che all'India può spettare (di fatto, tanto che l'ha già esercitata) quella esecutiva, mentre all'Italia quella prescrittiva.

Comunque l'aspetto eclatante è che, nell'informazione generica, viene menzionato sì e no un 20% dei punti affrontati da quella relazione... e spesso male.

Modificato da Walker
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.