Vai al contenuto

Fiat dino 2400 coupè - problemi di manutenzione e restauro


2400coupè

Messaggi Raccomandati:

Sulle storiche però devi sempre adattare il tuo stile di guida alla macchina, e quando io scendo da una e salgo su un'altra l'adattamento più lungo è proprio sui freni. Dino aveva un motore da paura, ma i freni son sempre quelli anni '60-'70, solo negli anni '80 ci sarà una vera evoluzione verso la modernità. Negli anni 60 e 70 i migliori a mio avviso erano Giulia (vedi sopra il GT) e Fulvia. Giulia però nelle versioni più pesanti (2000) e potenti (Montreal) segna il passo.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Si ai pienamente ragione, infatti la cosa che mi ha colpito di più nell'impianto frenante di questa macchina e che sul posteriore monta delle pastiglie freni molto piccole. Comunque siccome come ho detto quando si è seduti dentro non si desiste dal non spingere sull'acceleratore vedrò di fare potenziare sti freni. Anche se qui in Calabria da una ricerca che ho fatto su internet non son riuscito a trovare nessuna officina specializzata.

Poi se mi permettete vorrei chiedervi che tipo di additivo benzina usate voi per le vostre storiche contro l'affossamento valvole visto che ce ne sono un sacco in commercio al momento sto usando quello della stp ma su vari forum vedo parlare molto bene del sintoflon leadex.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Si ai pienamente ragione, infatti la cosa che mi ha colpito di più nell'impianto frenante di questa macchina e che sul posteriore monta delle pastiglie freni molto piccole. Comunque siccome come ho detto quando si è seduti dentro non si desiste dal non spingere sull'acceleratore vedrò di fare potenziare sti freni. Anche se qui in Calabria da una ricerca che ho fatto su internet non son riuscito a trovare nessuna officina specializzata.

Poi se mi permettete vorrei chiedervi che tipo di additivo benzina usate voi per le vostre storiche contro l'affossamento valvole visto che ce ne sono un sacco in commercio al momento sto usando quello della stp ma su vari forum vedo parlare molto bene del sintoflon leadex.

Grazie

Il Sintoflon è al pari di Miller's VSP al manganese. Io utilizzo quest'ultimo, costa ma dai test è risultato il migliore. Sulla tua ti consiglio il manganese e non il potassio (più economico, ma......). Però attenzione se passi al manganese (dopo aver fatto due pieni senza nulla) non puoi più tornare indietro.
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ho un problema al differenziale della mia fiat dino 2400. (L'auto prima del restauro è stata ferma per 26 anni): Spiego in breve: quando parto da fermo anche girando di poco lo sterzo molto spesso si sente un forte rumore metallico provenire dal ponte posteriore, invece se parto con lo sterzo dritto non si sente e ciò succede sia che parto in avanti che in retro marcia e soprattutto se riparto dopo che la macchina a percorso un bel po di kilometri, invece tanto per fare un esempio quando la macchina è ferma da tanto e vado per partire non fa nessun rumore. Lo portata dal meccanico l'abbiamo messa sulla buca e lui da sotto ha detto che il rumore proviene da dentro il differenziale. Siccome l'olio lo avevamo cambiato da poco tempo (ci aveva messo il TUTELA W90 DA) si è pensato che magari è l'olio che riscalda eccessivamente e perde la sua viscosità e si sente questo attrito metallico. Quindi o fatto qualche ricerca sugli oli specifici per differenziale autobloccanti e alla fine abbiamo messo il MOTUL GEAR 300 LS più l'aggiunta di un flaconcino di additivo SINTOFLON GEAR LUBE. Ma aimè il problema si è ripresentato lo stesso anche se devo dire un po di meno rispetto a prima ma il rumore c'è e si sente. Ora il meccanico dice che si dovrebbe smontare perchè all'interno ci sono degli ingranaggi oltre ai cuscinetti e se non sbaglio a parlato anche di frizioni, e il problema e che poi il differenziale trovato e sostituito il difetto dovrà essere accoppiato.

Ora la domanda che faccio io è questa ma se dentro il differenziale ce qualcosa di rotto ad ogni curva che faccio non si dovrebbe sentire il rumore? Specie ad alta velocità?

Io in curva ad alta velocità sento solo tipo un rumore di gomma che sfrega e mi anno detto che è il differenziale che entra in funzione.

Accetto qualsiasi tipo di suggerimento.

O se qualcuno sa un centro dove magari spedire il differenziale per farlo mettere a posto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se l'auto é stata ferma per 26 anni mi sa che il pacco frizioni dell'autobloccante si é inchiodato. Adesso di certo non é grippato (le gomme tendono a slittare in curva? ) ma le frizioni devono assestarsi (se ne hanno ancora voglia..).

Per gli olii impiegati mi sembra ok.

(Mi sembra che ZF dia una coppia di precarico prestabilita da verificare, avete provato a far girare le ruote posteriori a mano con cambio in folle e poi con retro intestata?)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.