Vai al contenuto

Fiat dino 2400 coupè - problemi di manutenzione e restauro


2400coupè

Messaggi Raccomandati:

No le gomme in curva non slittano anzi per provare l'efficienza del differenziale quando entro in curva scalo di marcia e spingo sull'acceleratore e la macchina dietro non si sposta per niente. Tieni conto che da quando lo ritirata dal meccanico ho già percorso duemila kilometri e il rumore si sente sempre. Non so se le frizioni abbiano bisogno di più km x assestarsi.

Si l'abbiamo fatta girare come dici tu sollevandola sul ponte e il meccanico dice sempre che da dentro il differenziale e il problema.

Anzi un altro problema che la macchina mi fa quando sono su strada e che quando arrivo tra i 70 e i 75 km orari con qualsiasi marcia sono e a qualsiasi numero di giri sono i si sente una forte vibrazione dietro poi superata tale velocità o diminuendola tutto torna normale. L'abbiamo controllata sul ponte e il meccanico mi ha detto che da dentro il differenziale parte la vibrazione

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ho un problema al differenziale della mia fiat dino 2400. (L'auto prima del restauro è stata ferma per 26 anni): Spiego in breve: quando parto da fermo anche girando di poco lo sterzo molto spesso si sente un forte rumore metallico provenire dal ponte posteriore, invece se parto con lo sterzo dritto non si sente e ciò succede sia che parto in avanti che in retro marcia e soprattutto se riparto dopo che la macchina a percorso un bel po di kilometri, invece tanto per fare un esempio quando la macchina è ferma da tanto e vado per partire non fa nessun rumore. Lo portata dal meccanico l'abbiamo messa sulla buca e lui da sotto ha detto che il rumore proviene da dentro il differenziale. Siccome l'olio lo avevamo cambiato da poco tempo (ci aveva messo il TUTELA W90 DA) si è pensato che magari è l'olio che riscalda eccessivamente e perde la sua viscosità e si sente questo attrito metallico. Quindi o fatto qualche ricerca sugli oli specifici per differenziale autobloccanti e alla fine abbiamo messo il MOTUL GEAR 300 LS più l'aggiunta di un flaconcino di additivo SINTOFLON GEAR LUBE. Ma aimè il problema si è ripresentato lo stesso anche se devo dire un po di meno rispetto a prima ma il rumore c'è e si sente. Ora il meccanico dice che si dovrebbe smontare perchè all'interno ci sono degli ingranaggi oltre ai cuscinetti e se non sbaglio a parlato anche di frizioni, e il problema e che poi il differenziale trovato e sostituito il difetto dovrà essere accoppiato.

Ora la domanda che faccio io è questa ma se dentro il differenziale ce qualcosa di rotto ad ogni curva che faccio non si dovrebbe sentire il rumore? Specie ad alta velocità?

Io in curva ad alta velocità sento solo tipo un rumore di gomma che sfrega e mi anno detto che è il differenziale che entra in funzione.

Accetto qualsiasi tipo di suggerimento.

O se qualcuno sa un centro dove magari spedire il differenziale per farlo mettere a posto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli additivi sono fondamentalmente di tre tipi: - - Potassio: quelli più comuni da benzinaio/supermercato -Manganese: Miller's, Sintoflon sono (molto) più costosi - Sodio: ormai rari causa problemi a motori turbo. Non vanno mai mischiati tra loro, ma se per passare dal Potassio al Manganese con un paio di pieni te la cavi, il passaggio da Manganese a Potassio è assolutamente sconsigliato. All'inizio degli anni 2000 la Federazione Inglese fece dei test nei quali Miller's risultava il migliore. Il problema è che costa (circa € 10 cad.) e con una confezione da 250 CL copri circa 40-.60 litri seconda l'utilizzo ed il tipo di motore. Io personalmente sono 11 anni che lo uso, prima lo compravo in UK, ma ora non lo posono più spedire cosi lo compro direttamente dal nuovo importatore. Su alcuni motori (like Alfa) è un di più (ti alza anche il numero di ottano di due punti oltre a lubrificare - cosa che il potassio non fa) su altri tipo Fuilvia II serie (sedi valvole riportate) è meglio usarlo. Dino se non erro è messa come Fulvia.

Modificato da duetto80
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie per la delucidazione chiara e approfondita credo proprio che passerò al manganese per il quale tutti ne parlano bene e si sono trovati sempre bene.

Per l'altra discussione che ho impostato sul problema che ho al differenziale ai qualke suggerimento.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie per la delucidazione chiara e approfondita credo proprio che passerò al manganese per il quale tutti ne parlano bene e si sono trovati sempre bene.

Per l'altra discussione che ho impostato sul problema che ho al differenziale ai qualke suggerimento.

Grazie

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

Io di additivo della Sintoflon ce ne o messo un flaconcino. Da quando l'ho ritirata dal meccanico ho già percorso 2000 km.

Comunque il tecnico della sintoflon con il quale mi ero sentito tramite email mi aveva detto di aggiungere un flaconcino da 125 ml sui tre litri di olio che andavano immessi nel differenziale, come giusta dose; ma volendo che ne potevo mettere anche due di flaconcini.

Ma sui vari forum tutti dicono che con questi additivi non si deve esagerare poichè tendono anche a corrodere e quindi o optato per un solo flaconcino.

Ora vorrei provare ad aggiungerne un altro flaconcino da 125 ml e vedere che succede.

Non so se vale la pena.

Modificato da 2400coupè
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.