Vai al contenuto

Il riarmo in Estremo Oriente


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277

Riporto da quella fucina di divagazioni che è la discussione dedicata alle portaerei operative.

Mi sa che parecchi di noi hanno rivisto apocalipse now ieri sera :) . Detto quexto, il problema di fare la guerra senza pesare sulla propria popolazione civile, in termini non solo di bombardamenti, ma di privazioni, reclutamenti, etc. E' da sempre uno dei piu' sentiti. E soluzioni soddisfacenti non le hq mai trovate nesuno, e neppure macnamara :)

Tornando alle portaerei, ad oggi l'unica marina che vorrebbe , ma non puo' e' la Jmsdf.

Non so quanto delle portaerei possano servire al Giappone: tutti i loro potenziali nemici sono a portata degli aeroporti terrestri. Semmai gli necessitano delle portaelicotteri da sbarco, come quelle che hanno cominciato a varare.
Non dimenticare che il giappone se potesse vorrebbe ancora controllare il pacifico e le rotte di approvvigionamento verso di se'. La sconfitta del 1945 brucia ancora ( si vedano le polemiche verso l'ultimo film di miyazaki )
Ciò non toglie che non gli siano necessarie.
Nel momento che sostituissero gli yankee, volenti o nolenti, si.

Tutta la strategia jap recente lo mostra, destroyer tuttoponte :) compresi.

D'accordo con te sulle portaerei giapponesi: potessero si farebbero quelle, degli SSN e missili balistici con testate molto nuke. :agree:

A loro pesa stare a ricasco degli USA...

Avessero potuto non avrebbero perso la guerra. ;)
Con Abe al governo che propone riforme alla costituzione pacifista e l'irresistibile ascesa della PLAN (e in misura inferiore della marina sudcoreana) credo che le portaerei VERE siano solo questione di tempo. Una nave tipo Queen Elizabeth ma CATOBAR è assolutamente alla portata delle finanze e delle capacità tecniche giapponesi, sarebbe una risposta eccellente alle similari unità cinesi di prossimo arrivo. Anche se la si volesse nucleare non sarebbe difficile essendo ad oggi i giapponesi gli unici al mondo che continuano a studiare reattori per navi civili (imbarcarli su navi militari non credo sarebbe problematico). Gli SSN sono più difficili ma possibili: farebbero comodo ma l'eccellente e modernissima flotta di SSK (in particolare gli interessantissimi AIP classe Soryu li rende non necessari), c'è poi il rinnovato timore atomico post Fukushima. Lo sviluppo di un deterrente atomico e dei relativi vettori (che già esistono sotto forma di missili civili con tanto di tecnologie MIRV) potrebbe essere realizzato nel giro di mesi anche se allo stadio attuale sarebbe politicamente inaccettabile, non converrebbe provocare tanto la Cina e mettere in imbarazzo gli alleati americani che non potrebbero poi giustificare le loro politiche di non proliferazione (vedesi Corea del Nord in particolare)
I jap se potessero rimanderebbero cob grande gioia gli yankees a pearl od a s.diego.

Ma coreani e taiwanesi e filippini non sarebbero molto d'accordo, visto che l'affabilita' jap l'hanno gia' vissuta ampiamente. :) detto questo , l'ascesa o meglio il ritorno allo status di blue marine dalla jsdfn sia solo questione di tempo. Per il nucleare giappone e germania sono considerati paesi potenzialmente nucleari, in quanto hanno sia il know how, sia il materiale per poter realizzare sia armi sia testate . Noi mandolinari siamo un passo indietro, avendo solo il primo

per quanto riguarda il Giappone, da sempre punta a una politica di potenza e credo anche io che presto o tardi si doterà di portaerei vere.. tuttavia, una volta varate, cosa ci metteranno sopra?

perchè fare delle portaerei vere IMHO significa scontentare gli ami... e se sono scontenti, poi ti vendono l'F-35 o il Superhornet? ;)

senza contare la totale dipendenza dagli americani per quanto riguarda l'aeronautica...

è una dipendenza parziale (sia gli F-15J sia gli F-2/F-16 sono assemblati in loco e hanno moltissima componentistica locale) finora imposta e probabilmente solo temporanea. L'industria locale è perfettamente in grado di sviluppare caccia avanzati. L'F-2, variante nipponica dell'F-16, è il frutto delle suppliche americane di non sviluppare un caccia nazionale più avanzato che sarebbe stato un pericolo per l'esportazione degli aerei USA, lo sviluppo di un multiruolo di V/VI generazione è in agenda e a breve volerà un dimostratore, il Mitsubishi ATD-X Shinshin.
I jap, motori a parte, sono in grado di progettarsi un aereo di combattimento completamente.

Ma i motori li possono accattare sul mercato, volendo.

Per quel che riguarda i motori dei caccia giapponesi credo che il programma shishin ne preveda un modello indigeno appositamente sviluppato

Secondo me questo riarmo è in funzione solo dell'esigenza di difendere l'integrità del proprio territorio. Non dimenticatevi che la Corea del Nord ha dichiarato d'aver sviluppato dei missili balistici nucleari e sebbene non si sa quanto ciò possa costituire una reale minaccia, è pur sempre un rischio dal quale bisogna salvaguardarsi. Poi c'è la questione delle Isole Senkaku, che sono rivendicate anche dalla Cina e non vanno dimenticati i tentativi d'incursione navale od aerea compiuti dalla Corea del Nord e nalla Cina nelle acque o nello spazio aereo giapponese (nel 2001 si arrivò all'affondamento di una nave coreana), che hanno creato più volte attriti diplomatici tra Tokyo e le altre due capitali.

Sopratutto è la Cina che sta creando problemi nell'estremo oriente, rivendicando territori che attualmente sono entro i confini vietnamiti, malesi e filippini; credo d'aver dimenticato qualche stato.

Insomma la Cina sta portando avanti la stessa politica estera che portavano avanti gli Imperi centrali agli inizi del '900 ed è ovvio che il Giappone si riarmi, ma ciò non costituisce un indice di una rinata "volontà imperiale" che si tramuterà nel possesso di portaerei, sottomarini, bombe atomiche e quant'altro.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 136
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

IMHO, il riarmo giapponese è in gran parte dovuto a due fattori (e mezzo):

1) il riarmo della marina e dell'aviazione Cinese;

2) la volontà USA di non esagerare con la Cina;

2,5) la volontà di una fetta di Giapponesi di rendersi militarmente indipendenti e scrollarsi via l'ingombrante eredità della WWII, vecchia di 70 anni ma che ancora li perseguita.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Nel commento all'intervento di apertura (commento aggiunto alle 21:29) ho scordato un fattore: il Contrammiraglio Song Xue (vice comandante dello Stato Maggiore cinese) ha dichiarato che la Cina avrà più di una portaerei e tutti sanno che le portaerei di grandi dimensioni, come la Liaoning, sono navi prettamente offensive. Infatti se avessero avuto bisogno di una portaerei per scortare i convogli mercantili in tempo di guerra, si sarebbero dotati di navi più compatte com'erano la Clemencau, mentre per la scorta antipirateria possono andar bene navi ancora più piccole come le nostre della Classe Santi. Un bestione come la Liaoning lascia pertanto presagire la voglia di diventare una grande potenza oceanica e quando tale volontà si manifesta in una nazione che ha le rivendicazioni territoriali come quelle della Cina, allora il rischio di espansioni militari è decisamente concreto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho dato un'occhiata al mappamondo: il confine marittimo cinese parte dalla Corea, con li vicino il sud del Giappone; a metà bassa si trova l'isola di Formosa (Taiwan, che esiste solo grazie all'US Navy) e poi a sud finisce più o meno con l'arcipelago filippino, mentre il confine terrestre è con il Vietnam.

Facile pensare che il primo boccone di una potente flotta oceanica sia proprio l'isola "ribelle" di Taiwan. :attorno:

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

Ogni grande potenzaprotegge le proprie linee di comunicazione .se insulare, lo fa con la flotta. Il giappone, presto o tardi , riprcorrera' la parabola di scontro per il domonio delmar giallo prima, del pacifico poi, gia' percorsa tra la fine del XIX e L'inizio del XX secolo. Si spera piu' pacificamente :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Ho dato un'occhiata al mappamondo: il confine marittimo cinese parte dalla Corea, con li vicino il sud del Giappone; a metà bassa si trova l'isola di Formosa (Taiwan, che esiste solo grazie all'US Navy) e poi a sud finisce più o meno con l'arcipelago filippino, mentre il confine terrestre è con il Vietnam.

Facile pensare che il primo boccone di una potente flotta oceanica sia proprio l'isola "ribelle" di Taiwan. :attorno:

Non mi stupirei se giapponesi, coreani, taiwanesi ed indocinesi deponessero "l'ascia di guerra" e formassero un'alleanza difensiva contro la Cina. È molto difficile (forse improbabile), ma la paura può tanto; anche spingere il Tenno a chiedere scusa per i crimini commessi ed i destinatari di tali scuse ad accettarle.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non mi stupirei se giapponesi, coreani, taiwanesi ed indocinesi deponessero "l'ascia di guerra" e formassero un'alleanza difensiva contro la Cina. È molto difficile (forse improbabile), ma la paura può tanto; anche spingere il Tenno a chiedere scusa per i crimini commessi ed i destinatari di tali scuse ad accettarle.

D'accordo, con l'eccezione di Taiwan che è in una situazione più delicata.

Per questo, buttandola sul tecnico, non capisco perché giapponesi e coreani non collaborino per il caccia di 5 generazione invece di farsene uno a nazione. :gratta:

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

La situazione non è abbastanza critica.

P.S. In effetti aggiungere Taiwan all'elenco è un po' forzato, ma non escluderei a priori che possa chiedere d'entrare in una simile alleanza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Anche noi avremmo risparmiato se i francesi non fossero usciti dal progetto Eurofighter e se avessimo realizzato un Tornado 2 partendo dalla base del Tifone.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.