Vai al contenuto

Rifiuti: scacco matto in tre mosse.


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog

Come sapete la mia regione in questo periodo sta vivendo momenti difficilissimi a causa della impossibilita' di individuare un sito in cui costruire un inceneritore (detto "termovalorizzatore") nonche' una discarica dei rifiuti solidi.

Io penso che questo accade anche perche' nessuno riesce a mettere sul tavolo una volta e per tutte l'aspetto industriale della cosa. Perche' quando si parla di rifiuti, oramai si parla di industria dello smaltimento dei rifiuti.

Presupponendo che il tutto venga comunque realizzato strettamente entro i termini di legge, termini che a loro volta sono dettati da precise normative europee in merito, le proposte che io vedo sono tre.

1) Proporre al comune candidato una decurtazione permanente del 50% sulla tassa dei rifiuti solidi urbani, per tutti i residenti, finche' gli impianti di smaltimento rimangono attivi.

2) Proporre al comune investimenti in termini di ricerca, sviluppo ed infine personale addetto alla "fabbrica" dello smaltimento dei rifiuti (circa 100-300 unita' operative in tutto). Nonche' un'intensificazione dell'opera di operazioni ecologiche comprendendo con questo anche l'eventuale bonifica di aree gia' compromesse (altre 100-200 unita' allo scopo).

3) Proporre al comune investimenti regionali in merito alla forestazione del comune ed all'ampliamento della impiantistica sportiva nonche' alla costruzione di parchi comunali.

Io credo che queste proposte, unite ad una garanzia di una sana politica di controllo del processo, possano convincere anche i piu' restii ad accettare un insediamento di questo tipo. Un complesso che deve essere visto sotto l'ottica dell'insediamento industriale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque noto come i problemi sorgano più spesso al sud dove la tradizione del riciclaggio è piu' debole che nel rsto della Pensola.

Chiaamente servono compensazioni, non è bello avere un inceneritore sottocasa.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Link al commento
Condividi su altri Social

purtroppo è un problema che affligge (quasi solo) la Campania da ormai 8-9 anni, se non di +... Possibile che la Regione-Enti Locali-Ministero dell'Ambiente-dell'Industria... NON RIESCANO MAI a trovare una soluzione definitiva ???!!!!!!! :shock::shock::shock::evil::evil::evil: Si dimostra la nostra TOTALE INCAPACITA' a risolvere problemi che altrove si risolvono + facilmente....

Se non sbaglio a Milano negli anni 95-96 c'erano problemi enormi: si sono impegnati a riciclare il + possibile e ora è una delle città che + ricicla... diminuendo ciò che va in discarica e ciò che va negli inceneritori...

La PIRELLI AMBIENTE (società del Gruppo Pirelli) si occupa di bruciare rifiuti creando energia... se solo si sbrigassero a farne di +...

Se poi penso ai (COSTOSISSIMI) treni pieni d'immondizia che partono dalla Campania verso la Germania... mentre i problemi NON vengono risolti... :cry: :cry:

02.jpg400-skywindows.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

Forse però la colpa è anche della popolazione e di una certa mentalità, che ti abitua a ragionare in modo completamente "campanilistico".

Siamo alle solite, tutti produciamo rifiuti, ma nessuno li vuole vicini alla propria casa. Così portiamoli altrove. Io sono convinto che in certi paesi, tipo la Campania, proprio per una questione di mentalità, farebbero fatica ad accettare non solo una discarica, ma anche un inceneritore.

E ve lo dico sembra ombra di dubbio, visto che io abito a circa 2 (DUE) Km. in linea d'aria dalla più grande discarica del Veneto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque noto come i problemi sorgano più spesso al sud dove la tradizione del riciclaggio è piu' debole che nel rsto della Pensola.

Chiaamente servono compensazioni, non è bello avere un inceneritore sottocasa.

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Link al commento
Condividi su altri Social

Io credo che costruire megainceneritori sia sbagliato, soprattutto perchè questo implica il trasporto dei rifiuti su lunghe distanze.

Non va bene neanche costruire inceneritori piccolissimi che sarebbero inefficienti nella riconversione energetica.

La soluzione migliore sarebbe quella dei consorzi fra comuni limitrofi che costruiscono un inceneritore di media grandezza.

Il lavoro più grosso consiste nel mettersi d'accordo.

A sud di Lecce, dopo un ventennio di discussioni, dibattiti, scontri, litigi etc. è decollato, oramai da qualche anno, un consorzio fra una trentina di comuni.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io credo che costruire megainceneritori sia sbagliato, soprattutto perchè questo implica il trasporto dei rifiuti su lunghe distanze.

Non va bene neanche costruire inceneritori piccolissimi che sarebbero inefficienti nella riconversione energetica.

hai ragione, solo che un megainceneritore costituisce ahimè un bel business :roll:

puoi sfruttare le indecisioni delle regioni limitrofe e farti pagare per bruciare le loro immondizie...

poco importa se poi inquini qua e là con i camion che fanno avanti e indietro..

La soluzione migliore sarebbe quella dei consorzi fra comuni limitrofi che costruiscono un inceneritore di media grandezza.

boh, c'è chi dice che la situazione ottimale sarebbe un medio-piccolo inceneritore con a valle un bioessicatore... e a monte un pò di raccolta differenziata.. come al solito è difficile valutare i costi globali dell'una e dell'altra soluzione

Il lavoro più grosso consiste nel mettersi d'accordo.

A sud di Lecce, dopo un ventennio di discussioni, dibattiti, scontri, litigi etc. è decollato, oramai da qualche anno, un consorzio fra una trentina di comuni.

mettersi d'accordo è il passo più grande.

In Trentino nessun comune vorrebbe l'inceneritore, ma esiste una provincia autonoma molto forte e una popolazione molto poco interessata (diciamo anestetizzata :lol: ) per cui l'inceneritore si farà, speriamo non troppo grande, sarà a ridosso della città, in riva all'Adige, nel punto più stretto di una valle già stretta dove l'inverno l'aria ristagna

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
Guest frallog

Si potrebbe fare di piu' anche in fase di riciclo. Dopo aver bruciato il 30% della spazzatura (e ricavato cosi' un bel po' di energia) si potrebbero raccogliere le ceneri ed impastarle assieme ad una polvere finissima ottenuta dal resto della spazzatura, a sua volta essiccata e triturata a dovere. Diciamo che cosi' probabilmente riusciremmo a recuperare un'altro 30%-40% della spazzatura, arrivando a quota 60%-70%.

Ora che farsene di questa polvere grigiastra?

Semplice, in Italia si consuma piu' cemento che pane (negli anni "80 in particolare ricordo che l'Italia era il Paese con il maggior consumo "mondiale" di cemento). Si potrebbe allora usare questa polvere nell'impasto di cemento (50% cemento-50% polvere) per realizzare dei tramezzi interni agli appartamenti. Naturalmente questo cemento ecologico andrebbe applicato solo alle strutture non portanti, diciamo dunque proprio tramezzi interni agli appartamenti.

E cosi' avremmo recuperato piu' del 60% del prodotto solo essicando, sbriciolando e infine mescolando.

Ah aggiungo solo che ricordo che una volta c'erano proprio dei mattoni "ecologici" fabbricati in questo modo. L'unico problema era che il loro costo era elevato, parecchio in piu' dei mattoni ottenuti con processi tradizionali. Ma io sono dell'idea che se si studia una produzione su vasta e vastissima scala, e si accompagna la produzione con un provvedimento di legge che imponga la costruzione delle mura non portanti con cemento ecologico, allora io sono dell'idea che il costo di produzione si abbassa ed anche di parecchio. Cosi' almeno una parte del problema dello smaltimento dei rifiuti, e' risolto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :P

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.