Vai al contenuto
  • 0

Renault Captur, aiuto sulla scelta motorizzazione


Paolo83

Domanda

Ciao amici, visto che in passato mi avevate consigliato molto bene sulla nuova clio, sono a chiedervi un consiglio per mio papà che deve cambiare la sua auto dopo 15 anni di onorata carriera e si è flippato con la renault captur, gli piace molto esteticamente.

Allora utilizzo è sui 15 mila km l'anno circa di cui la maggior parte percorsi in città o su una tangenziale da 90 all'ora che gira intorno alla città che permette di spostarsi da una parte all'altra senza ingorgarsi nel traffico. Le percorrenze su questa tangenziale sono comunque di pochi km, diciamo non più di 8-10. Diciamo quindi in media tragitti difficilmente superiori ai 15 km (+15 per il ritorno), spesso di solo 4-5 km (che comunque in città implicano 15-20 minuti di utilizzo) Poi ovviamente c'è il viaggio per le vacanze estive dove si percorrono più di 1000 km ad andare e altrettanti a tornare, più qualche week end al lago con un tragitto di 40 km ad andare e 40 a tornare.

Lui era intenzionato a prendere la motorizzazione a benzina ed in particolare il 900 turbo compresso, anche se vista la "mole" dell'auto (che poi pesa sui 1300 kg circa, neanche tantissimo) stava valutando l'opzione 1.5 DCI anche se non ha mai avuto auto diesel e ne è un po' scettico. Allo stesso tempo nutre dubbi sull'affidabilità nel tempo di questo nuovo motore benzina ma qui purtroppo nessuno saprà dare certezze in merito

Per le sue percorrenze visto un po' tutto il quadro che ho descritto, premettendo che l'auto deve durare fino alla sua morte (quindi minimo sindacale 10 anni - 150 mila km, speranza 13-14 anni e 200 mila km) e valutando anche che per i tagliandi cerca sempre di arrangiarsi da un suo amico che a tempo perso fa qualche lavoretto in garage in cambio di 2 bottiglie di prosecco salvo lavori complessi che non ha modo di fare, cosa gli consigliate?

grazie

Modificato da Paolo83
Link al commento
Condividi su altri Social

9 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Io andrei con la versione a benzina, visti i tragitti generalmente brevi si può ipotizzare un costo di manutenzione più basso. Inoltre quel benzina lì da 90cv non beve neanche tanto di benzina ed è più brioso del diesel.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Secondo me tra queste tre cose:

- Downsizing

- Lunga durata dell'auto

- Manutenzione "alla carlona"

se ne possono scegliere due, quella che resta va a "escort"

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
Secondo me tra queste tre cose:

- Downsizing

- Lunga durata dell'auto

- Manutenzione "alla carlona"

se ne possono scegliere due, quella che resta va a "escort"

Ciao Ciao

scusa, non ho capito.

Comunque non ho parlato di manutenzione alla carlona. Acquisto ricambi da me (olio filtri ecc ecc), roba di qualità, ed installazione non da un mani d'oro ma da un amico che ha l'attrezzatura e la capacità di metterci le mani (ha anche rifatto il motore di un mio collega che aveva rotto la distribuzione). Ergo il discorso era che probabilmente avrei costi simili tra tagliando benzina e diesel visto che comunque mi sembra più una scusa dei meccanici quella di far pagare di più per il diesel...

Modificato da Paolo83
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Un frullino da 100cv/litro quale il 900 tce Renault (come tutti i nuovi frullini di tutte le case) con le dovute attenzioni potrà arrivare a chilometraggi ragguardevoli se e solo se sottoposto a manutenzione scrupolosa come previsto dal costruttore.

Per questo eviterei la manutenzione fai da te su questi motori (diverso sarebbe il discorso su un benzina aspirato). Alla fine non sono quei 100 euro/anno in più che rovinano un bilancio familiare ;)

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se fai spesso la tangenziale puoi andare di diesel dato che il filtro avrebbe tempo di rigenerarsi, se i brevi tratti (e ingolfati) sono frequenti andrei di benzina altrimenti ti mangeresti il risparmio di carburante in rigenerazioni forzate in officina.

Come chilometraggio annuo siamo nella fascia grigia tra diesel e benzina, quindi la differenza la fanno come i km vengono percorsi..

Se non sbaglio, in futuro, puoi gasare il tce avendo l'iniezione indiretta, ma per far ciò aspetterei la scadenza della garanzia e l'avere un cospicuo numero di persone che hanno installato il gpl o metano sul tce senza problemi

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Benzina secondo me. Però i tagliandi li dovrai fare da un'officina autorizzata altrimenti la garanzia in caso di guasto va a farsi benedire. Quindi dal vostro amico dovrete andarci più avanti.

Di' al papà di andare sul frullino 3 cilindri magari col 120cv così si diverte pure e vedrai che a velocità costante consumerà davvero poco.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Benzina secondo me. Però i tagliandi li dovrai fare da un'officina autorizzata altrimenti la garanzia in caso di guasto va a farsi benedire. Quindi dal vostro amico dovrete andarci più avanti.

Di' al papà di andare sul frullino 3 cilindri magari col 120cv così si diverte pure e vedrai che a velocità costante consumerà davvero poco.

Grazie a tutti alla fine prenderà sicuramente il tce, volevamo apputno leggere qualche vostro parere ed avete confermato quanto pensavamo.

Per i tagliandi, si ovviamente finchè in garanzia andremo a farci spennare alla reanult, poi si vedrà.

Che poi voglio dire a cambiare l'olio ed i filtri, se compri quelli consigliati dalla casa e lo fai tu non vedo dove sia il problema. Va beh.

Tra l'altro, quando è andato a vedere la macchina, il concessionario gli ha detto che il tagliando si fa a 30 mila km o 2 anni. Per lui questi 2 eventi bene o male coincidono, ma a tale data la garanzia termina...

MA possibile girare con lo stesso olio per 2 anni e 30 mila km? Io dopo 1 anno glielo cambierei, per 40-50 euro vale la pena andare in giro con l'olio così vechio?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Un frullino da 100cv/litro quale il 900 tce Renault (come tutti i nuovi frullini di tutte le case) con le dovute attenzioni potrà arrivare a chilometraggi ragguardevoli se e solo se sottoposto a manutenzione scrupolosa come previsto dal costruttore.

Per questo eviterei la manutenzione fai da te su questi motori (diverso sarebbe il discorso su un benzina aspirato). Alla fine non sono quei 100 euro/anno in più che rovinano un bilancio familiare ;)

Non è che tutti i generici sono dei cani e tutti le officine delle concessionarie sono dei fenomeni, l'unica cosa che cambia è il prezzo della manodopera e l'aggiornamento continuo degli operatori autorizzati, ma per cambiare l'olio ed i filtri non è necessario spendere più di 50€ orari, poi che nei primi anni di vita è consigliabile per la correzione di eventuali problemi segnalati alla rete autorizzata portarli da questi ci stà.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.