Vai al contenuto

Formula 1. Gp Spagna


k.a.r.r.

Messaggi Raccomandati:

Comunque può veramente essere che in italia non ci sia gente interessata a specializzarsi in fluidodinamica, magari proprio non interessa, o anche non viene considerata una specializzazione facilmente spendibile sul mercato del lavoro

di sicuro mancano quelle figure di ingegnere-inventore ossessionato dalla ricerca delle novità, quello che chiamano "push the boundaries", ci sono in UK nell'ambito delle corse auto, ci sono in US in altri campi, qui sembra scarseggino, senza quelli non vanno da nessuna parte, gli italiani sono tendenzialmente sempre troppo tradizionalisti e seduti sulle consuetudini, in tutte le cose

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 79
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Comunque può veramente essere che in italia non ci sia gente interessata a specializzarsi in fluidodinamica, magari proprio non interessa, o anche non viene considerata una specializzazione facilmente spendibile sul mercato del lavoro

.. oppure quello che ti insegnano e' poco spendibile in ambito automobilistico..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

di sicuro mancano quelle figure di ingegnere-inventore ossessionato dalla ricerca delle novità, quello che chiamano "push the boundaries"

Vedi, già riservare la figura dell'inventore ai soli ingegneri è tradizionalismo :P e sì che loro sono quelli più quadrati, altro che inventiva :§

(ho il dente avvelenato perché per affermarmi devo combattere una battaglia campale come "economista che conosce la tecnica" contro due secoli di "strutturisti che pensano di poter mettere becco su cosa viaggia sopra ai loro ponti")

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Vedi, già riservare la figura dell'inventore ai soli ingegneri è tradizionalismo :P e sì che loro sono quelli più quadrati, altro che inventiva :§

Ma infatti ormai in ambito anglosassone si parla di designer inteso come progettista anche per la tecnologia, viene posto l'accento sull'inventiva prima di tutto

qui in italia mi sa che le università puntano ancora sulla figura dell'ingegnere-notaio stile anni 50, quello che controlla che tutto sia fatto secondo le regole e stop

annamo bene.. proprio bbene..

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti il direttore tecnico Mercedes é un ingegnere tedesco :rolleyes:

Se consideriamo la coppa america nello staff tecnico di alinghi, Oracle e Prada gli ingegneri italiani al top ci sono. PS

il Politecnico di Torino ha un dottorato di ricerca in fluidodinamica con percorso in aerodinamica.

Modificato da weidman
Link al commento
Condividi su altri Social

dicevano oggi (telecronaca svizzera, bello quando si esaltavano per grosejan o erano tristi per le sauber :lol:) che con tutta probabilità red bull ha il miglior telaio e sull'aerodinamica è sempre stata fortissima (anche se conta meno quest'anno) il gap sta nel motore e visti i congelamenti, il mondiale è bello che andato...

Questa storia del congelamenti degli sviluppi proprio non mi va giù. Che razza di F1 è se non si possono aggiornare/migliorare ogni singolo settore dell'auto, motore in primis?

A lungo andare fa perdere interesse in questo sport...

.. oppure quello che ti insegnano e' poco spendibile in ambito automobilistico..

Mah, le nozioni sono una cosa, le capacità del singolo a risolvere i problemi e ad innovare sono altro.

Ma infatti ormai in ambito anglosassone si parla di designer inteso come progettista anche per la tecnologia, viene posto l'accento sull'inventiva prima di tutto

Vale quanto detto sopra: Non si può pensare che l'università ti prepari la pappa pronta ed uno si sieda sul seggiolone pronto solo a mangiarla. Le risorse sono una cosa (per es. la stessa Ferrari ha solo da poco la sua galleria del vento che fino ad ora ha usato quella di Toyota... non si può pensare che lo stato allestisca una galleria del vento finalizzata alle gare di F1...), ma le capacità individuali vanno sviluppate e ci vuole molto, ma molto impegno personale (oltre al talento), IMHO.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa storia del congelamenti degli sviluppi proprio non mi va giù. Che razza di F1 è se non si possono aggiornare/migliorare ogni singolo settore dell'auto' date=' motore in primis?

A lungo andare fa perdere interesse in questo sport...

Mah, le nozioni sono una cosa, le capacità del singolo a risolvere i problemi e ad innovare sono altro.

Vale quanto detto sopra: Non si può pensare che l'università ti prepari la pappa pronta ed uno si sieda sul seggiolone pronto solo a mangiarla. Le risorse sono una cosa (per es. la stessa Ferrari ha solo da poco la sua galleria del vento che fino ad ora ha usato quella di Toyota... non si può pensare che lo stato allestisca una galleria del vento finalizzata alle gare di F1...), ma le capacità individuali vanno sviluppate e ci vuole molto, ma molto impegno personale (oltre al talento), IMHO.[/quote']

Più che altro congelare i motori al primo gp dopo tutte le rivoluzioni di quest'anno

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo con il tuo discorso...l'università ti dà un'idea delle cose ma dopo la laurea lo studio mica finisce...faccio il mio esempio sono ing. energetico ho fatto n esami su centrali elettriche e turbine a gas e fortunatamente lavoro in questo campo ma molte cose le sto imparando ora "vivendole", facendo esperienza e soprattutto continuando a documentarmi.

Questa storia del congelamenti degli sviluppi proprio non mi va giù. Che razza di F1 è se non si possono aggiornare/migliorare ogni singolo settore dell'auto' date=' motore in primis?

A lungo andare fa perdere interesse in questo sport...

Mah, le nozioni sono una cosa, le capacità del singolo a risolvere i problemi e ad innovare sono altro.

Vale quanto detto sopra: Non si può pensare che l'università ti prepari la pappa pronta ed uno si sieda sul seggiolone pronto solo a mangiarla. Le risorse sono una cosa (per es. la stessa Ferrari ha solo da poco la sua galleria del vento che fino ad ora ha usato quella di Toyota... non si può pensare che lo stato allestisca una galleria del vento finalizzata alle gare di F1...), ma le capacità individuali vanno sviluppate e ci vuole molto, ma molto impegno personale (oltre al talento), IMHO.[/quote']

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.