Vai al contenuto

Multato Bill Gates


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16

Multa record contro il gigante Microsoft

La sentenza contro l'azienda di Bill Gates, accusata da Bruxelles di abuso di posizione dominante, è stata ufficializzata. Il colosso informatico Microsoft dovrà pagare una multa da 497,2milioni di euro. All'ammenda l'Ue ha affiancato anche l'invito al big di Redmond di cambiare la propria linea di condotta che, a giudizio delle autorità comunitarie, ha permesso alla società di Gates di stritolare la concorrenza.

Microsoft, che ha commentato la sanzione dicendo che l'accordo da lei proposto avrebbe portato più benefici per i consumatori, non sembra comunque preoccupata. Può infatti contare su una liquidità di circa 53miliardi di dollari e, in ogni caso, ricorrerà in appello davanti alla Corte di giustizia dell'Ue.

Intanto però, la società di Gates ha l'obbligo di realizzare, entro 90 giorni, una versione light di Windows. Il sistema operativo non dovrà più contenere "Windows Media Player" in modo da lasciare la scelta sul cosa o meno installare sul Pc ai consumatori. L'Ue ha anche ordinato al colosso di fornire ai concorrenti abbastanza informazioni da permettere ai loro prodotti una piena interoperabilità con Windows.

"La decisione odierna - ha detto il commissario alla concorrenza Mario Monti - ristabilisce le condizioni di una concorrenza leale sul mercato e indica chiari principi per la condotta futura di una società in una posizione così dominante". Ma non tutti la pensano alla stessa maniera: ""La condanna della Microsoft per monopolio - ha dichiarato il sen. Fiorello Cortiana, presidente dell'Intergruppo Bicamerale per l'Innovazione Tecnologica - non è rilevante per l'eccezionale entità della multa, è invece importante che l'Ue agisca coerentemente per garantire il pluralismo informatico".

L'invito del senatore è quello di "creare una vera concorrenza nel mercato" a partire dalle pubbliche amministrazioni europee dove si usano quasi esclusivamente software Microsoft.

Link al commento
Condividi su altri Social

primo non capisco il problema di Media player:io ho prontamente disinstallato media palyer e ho messo il buon winamp.

Secondo non vorrei che l'europa con questa decisione volesse cercare di difendersi dalla supremazia di una cosi grande azienda americana.

Se invece Microsoft sta davvero ostacolando i concorrenti han fatto bene,ma rimango dell'idea che un linguaggio comune, nell'informatica, sia necessario; anche le reti TCP\IP consentirono ad innternet di andare x tutto il mondo proprio perchè erano la stessa cosa ovunque

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

primo non capisco il problema di Media player:io ho prontamente disinstallato media palyer e ho messo il buon winamp.

E PERCHè? NOI NN RISCHIAMO NULLA... E' UN CONTENUTO CHE ABBIAMO COMPRATO ONESTAMENTE... RELAZ!

I'M N ANGEL IN THE DUST!

Link al commento
Condividi su altri Social

primo non capisco il problema di Media player:io ho prontamente disinstallato media palyer e ho messo il buon winamp.

Secondo non vorrei che l'europa con questa decisione volesse cercare di difendersi dalla supremazia di una cosi grande azienda americana.

Se invece Microsoft sta davvero ostacolando i concorrenti han fatto bene,ma rimango dell'idea che un linguaggio comune, nell'informatica, sia necessario; anche le reti TCP\IP consentirono ad innternet di andare x tutto il mondo proprio perchè erano la stessa cosa ovunque

Giusto per la precisione, TCP/IP non sono reti ma due protocolli, le reti sono tutt'ora diverse in tutto il mondo (es. SDH, PDH, ATM...), e il protocollo che le interconnette è IP (Internet Protocol, appunto), mentre il TCP è un protocollo che permette di fare certe cose a livello più alto gerarchicamente, ma ce ne sono altri (UDP, SMTP, RTP, etc... etc...) che stanno più o meno allo stesso livello nella scala OSI/ISO.

Secondo, con quei soldi che prende da Piccolosoffice, la UE ci comprerà WinXP per i propri PC, perciò sono soldi che tornano a Guglielmo Cancelli.

Terzo, mi fa un pò ridere sta storia dell'abuso di posizione dominante: ma quale sarebbe l'alternativa, Linux? Ma per piacere! Un sistema operativo che meno user-friendly non si potrebbe (detto da uno che ha iniziato col DOS 2.0 in dischetti sull'8088 e che usa Linux tutti i giorni all'università).

Solo per citare un esempio, per aprire un dischetto o un CD devi prima inizializzare la periferica, fargliela riconoscere, aprire il contenuto del floppy/CD e poi "smontare la periferica".... praticamente un'ora x volta! :roll:

Tutto questo perchè? Per risparmiare qualche KB di memoria base, discorso valido sui 386, ma che sul mio Athlon64 con 1 giga di RAM fa ridere, se permettete.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Terzo, mi fa un pò ridere sta storia dell'abuso di posizione dominante: ma quale sarebbe l'alternativa, Linux? Ma per piacere! Un sistema operativo che meno user-friendly non si potrebbe (detto da uno che ha iniziato col DOS 2.0 in dischetti sull'8088 e che usa Linux tutti i giorni all'università).

Solo per citare un esempio, per aprire un dischetto o un CD devi prima inizializzare la periferica, fargliela riconoscere, aprire il contenuto del floppy/CD e poi "smontare la periferica".... praticamente un'ora x volta! :roll:

Tutto questo perchè? Per risparmiare qualche KB di memoria base, discorso valido sui 386, ma che sul mio Athlon64 con 1 giga di RAM fa ridere, se permettete.

Ciao, sono un ragazzo di 16 anni (17 a fine Aprile) e da circa 6 mesi uso unicamente Linux. Ritengo che Linux e Windows abbiano (e forse dovrebbero avere) un target di utenti diverso ma allo stesso tempo credo che le distribuzioni piu' "user-friendly" come Mandrake, Fedora e SuSe possano tranquillamente, fra qualche tempo, competere alla pari per il mercato dei Desktop. Ti ricordo comunque che i vantaggi di Linux non sono solo i "pochi" kb di memoria base risparmiati, o la maggiore personalizzazione del sistema, ma una serie di enormi vantaggi tra i quali, forse, quello piu' interessante per un mercato Desktop: la protezione dai Virus e dagli ormai onnipresenti Dealer. Molto, comunque, dipende dall'abilita' dell'amministratore-utente.

Concludo dicendo che sono fermamente convinto che Linux entrera' nelle Case di molte persone con il passare del tempo.

Questa conclusione deriva dal semplice fatto che, come sicuramente saprai, ci sono, sparsi nel mondo, migliaia e migliaia di sviluppatori che ogni giorno mettono anima e corpo(anche troppo, a volte) per migliorare questo OS e difficilmente Microsoft riuscira' a tenere il passo. Vedremo...

Daniele :wink:

" ...E`detto liberato in vita colui che non percepisce un io nel corpo o nei sensi, e non percepisce un altro da sé in alcuna cosa... "

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao, sono un ragazzo di 16 anni (17 a fine Aprile) e da circa 6 mesi uso unicamente Linux. Ritengo che Linux e Windows abbiano (e forse dovrebbero avere) un target di utenti diverso ma allo stesso tempo credo che le distribuzioni piu' "user-friendly" come Mandrake, Fedora e SuSe possano tranquillamente, fra qualche tempo, competere alla pari per il mercato dei Desktop. Ti ricordo comunque che i vantaggi di Linux non sono solo i "pochi" kb di memoria base risparmiati, o la maggiore personalizzazione del sistema, ma una serie di enormi vantaggi tra i quali, forse, quello piu' interessante per un mercato Desktop: la protezione dai Virus e dagli ormai onnipresenti Dealer. Molto, comunque, dipende dall'abilita' dell'amministratore-utente.

Concludo dicendo che sono fermamente convinto che Linux entrera' nelle Case di molte persone con il passare del tempo.

Questa conclusione deriva dal semplice fatto che, come sicuramente saprai, ci sono, sparsi nel mondo, migliaia e migliaia di sviluppatori che ogni giorno mettono anima e corpo(anche troppo, a volte) per migliorare questo OS e difficilmente Microsoft riuscira' a tenere il passo. Vedremo...

Daniele :wink:

Ciao Quasar, sicuramente il tuo è un punto di vista interessante...

Permettimi però di fare qualche osservazione: intanto la protezione dai virus e dai dialer è una falsa protezione, anzi è potenzialmente molto più a rischio linux.

L'unico motivo per cui i sistemi linux sono allo stato attuale poco vulnerabili ai virus è proprio dovuto alla loro "scarsa" diffuzione. E' ovvio che se voglio creare casini vado a colpire il nemico più grosso, e quindi Windows... Ora come ora, cui prodest attaccare Linux? E' come se Al Qaeda facesse gli attentati solo contro gli Inuit... chi se la cagherebbe? Nel momento in cui Linux inizierà ad avere quote consistenti di mercato, ci sarà un massiccio attacco di nuovi virus linux-oriented, stanne certo. Con l'aggravante di colpire un sistema open-source, perciò con le proprie vulnerabilità esposte alla luce del sole.

Stesso discorso per i Dialer (che però con l'avvento dei sistemi ADSL e xDSL stanno scomparendo).

Dici bene, molto dipende dall'amministratore-utente... ma purtroppo la gente non vuole imparare a usare il PC, vuole solo saper fare quelle 4 stronzate per leggere la posta, navigare, aprire un CD o un floppy e scaricare la musica... e quindi fintanto che non si capirà che bisogna pensare a un Linux idiot-proof, Linux resterà sempre una scelta da nerd.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unico motivo per cui i sistemi linux sono allo stato attuale poco vulnerabili ai virus è proprio dovuto alla loro "scarsa" diffuzione.

In parte, forse, puo' essere anche cosi'. Credo pero' che il vero motivo per cui Linux e' - e probabilmente continuera' ad essere - abbastanza al riparo dai virus e' proprio insito nella natura di Linux.. ovvero Linux e' un vero e serio sistema multiutente, con i pregi e difetti che ne conseguono.

Ora.. non voglio trarre conclusioni troppo affrettate ma considerando il meccanismo tramite cui i virus si diffondono maggiormente.. beh.. per fare seri danni occorrerebbe aprire gli eseguibili da root (per chi magari non conosce Linux/Unix, il Root e' un'utente a pieni poteri, o meglio l'amministratore di sistema che nell'ambiente casalingo per forza di cosa corrisponde al possessore del pc) e dunque con un po' di esperienza molti dei problemi possono essere troncati alla radice.

Dici bene, molto dipende dall'amministratore-utente... ma purtroppo la gente non vuole imparare a usare il PC, vuole solo saper fare quelle 4 stronzate per leggere la posta, navigare, aprire un CD o un floppy e scaricare la musica...

Windows ha seguito una logica basata sull'intuibilita' del suo sistema operativo. Questa scelta ha dato i suoi frutti, sia in positivo che in negativo. Linux... beh, vedremo come il progetto verra' portato avanti, io comunque sono molto fiducioso considerando il discorso fatto prima e che le cose che facevo prima con Windows le riesco a fare alla perfezione (sottolineo :P) anche ora... e non sono certo un genio.

Ciao :wink:

P.S Vedo che anche tu sei di Roma.. bella :P

" ...E`detto liberato in vita colui che non percepisce un io nel corpo o nei sensi, e non percepisce un altro da sé in alcuna cosa... "

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unico motivo per cui i sistemi linux sono allo stato attuale poco vulnerabili ai virus è proprio dovuto alla loro "scarsa" diffuzione. E' ovvio che se voglio creare casini vado a colpire il nemico più grosso, e quindi Windows... Ora come ora, cui prodest attaccare Linux? E' come se Al Qaeda facesse gli attentati solo contro gli Inuit... chi se la cagherebbe?

Non sono mica tanto d'accordo..

... mai sentito parlare di Apache?

E' il web server più diffuso sul web e guarda caso gira il più delle volte su macchine Linux...

ergo Linux almeno a livello server è molto diffuso.. e sottoposto ad attacchi DoS almeno tanto quanto i sistemi Windows IIS..

Nel momento in cui Linux inizierà ad avere quote consistenti di mercato, ci sarà un massiccio attacco di nuovi virus linux-oriented, stanne certo. Con l'aggravante di colpire un sistema open-source, perciò con le proprie vulnerabilità esposte alla luce del sole.

nemmeno qui sono d'accordo, essere open-source è un vantaggio non uno svantaggio..

scoprire le vulnerabilità dei sistemi windows anche senza possedere i sorgenti mica è difficile, basta vedere quante ne saltano fuori ogni mese :lol:

quello che trascuri è che la comunità open-source rappresenta una forza-lavoro di migliaia e migliaia di programmatori... un potenziale che la pur enorme Microsoft non può neanche avvicinare.. e ciò basta a garantire la chiusura di tutte le falle di sicurezza in tempi rapidi..

Dici bene, molto dipende dall'amministratore-utente... ma purtroppo la gente non vuole imparare a usare il PC, vuole solo saper fare quelle 4 stronzate per leggere la posta, navigare, aprire un CD o un floppy e scaricare la musica... e quindi fintanto che non si capirà che bisogna pensare a un Linux idiot-proof, Linux resterà sempre una scelta da nerd.

mah :roll: ...

forse tu hai visto solo la Debian o forse lavori solo con l'X-term..

ma già con la Mandrake 7.0 l'installazione del S.O. era divenuta più facile che con Windows.. e i vari desktop manager come Gnome e KDE sono molto intuitivi..

Detto questo, quello che io non sopporto di linux non è linux stesso ma la comunità dei linuxisti.. talmente rigidi che a volte mi sembrano degli integralisti islamici :roll:

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Link al commento
Condividi su altri Social

Rispondo sia a wwwWal che a quasar, senza i quotes...

Ovvio che conosco Apache, ma non stavamo parlando di attacchi di denail of service, ma dei virus stupidi e cacacazzi che uno si ritrova sul pc, quelli dell'utente comune.

Sull'open source anche la tua visione (wawWal) ha una sua ragion d'essere, credo che però tra la mia e la tua nessuna delle due sia giusta ma entrambe abbiano un fondo di verità...

Come dire, meglio un buon carcere (non dico supersicuro, non sia mai!) con un pò di guardie, o un Bronx pieno di poliziotti? ;-)

Quanto alle distribuzioni, io uso xterm e gnome, ma soprattutto KDE (ora la 3.1)

Per quasar: il multiutente con diversi poteri non è una prerogativa di linux, ma è buonsenso dell'utente. Lo puoi fare tranquillamente con XP e win2k.

In questo momento non sono l'administrator sul mio pc di casa ;-) che per esempio è configurato con l'admin e con altri 4 utenti non plenipotenziari (io, la sister, i miei e un eventuale ospite).

Comunque, oltre alla settarietà giustamente notata da wwwWal, IMHO ritengo che Linux diventerà seriamente competitivo quando sarà idiot-proof (o almeno al livello di Linux).

Le scarse applicazioni disponibili passano in secondo piano (openoffice è già un buon prodotto)

cià!

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.