Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Mi sono sempre chiesto come mai lo stesso motore non abbia reso altrettanto bene su 500 :pen:...

Euro5 e peso maggiore appunto...forse aveva anche le marce un pò più lunghe.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 104
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Euro5 e peso maggiore appunto...forse aveva anche le marce un pò più lunghe.

Probabile. Anche se generalmente i vari motori montati sia su Panda che 500 hanno reso meglio sulla seconda.

Inviato

In garage ho la mia vecchia e cara Panda con il 999 Fire immatricolata il 7 Febbraio 1992 con soli 77mila km. Pompa dell'acqua, guarnizione della testata ecc sono gli originali di 23 anni fa! Ho solo cambiato il monoieniettore e i cavi delle pipette che vanno alle candele perché il minimo oscillava inspiegabilmente. Per il resto, in città mi diverto un sacco, se guido come un ossesso (cioè nel 99,9% dei casi) faccio non meno di 10 a litro.

Ma il "vantaggio" di rompere la cinghia senza distruggere gli organi di distribuzione che tanti decantavano come uno dei punti di forza del fire, è rimasto inalterato anche nelle attuali versioni 1.2 8v?

PS. Ora che ricordo bene, 6-7 anni fa mi cimentai nella sostituzione della cinghia di distribuzione in Garage. Spesa: 15€ (cuscinetto + cinghia) :D

Inviato

basta far coincidere i segni sulla puleggia con quelli dal lato cambio, su cui ci sono delle tacche visibili aprendo un piccolo coperchio di ispezione. ora i particolari non li ricordo con precisione dato che passato qualche anno. Un gioco da ragazzi comunque :)

Inviato

Attualmente ho una Punto II con il 1.2 con 16v da 80 cv, motore reattivo anche a bassissimi regimi e un ottima ripresa tra i 2500 e i 5500 giri.

Ogni giorno a lavoro guido la Nuova Panda con il 1.2 GPL da 70 cv, ha meno ripresa e reattività però è da tenere conto che il mio è Euro 3 mentre la Panda è un Euro 5b.

Peccato che non abbiano fatto anche un 1.6 o un 2.0 Fire per le vetture superiori.

Ho letto in giro che il Fire è il motore che più è stato penalizzato dalle normative anti-inquinamento, infatti il suo funzionamento mi pare si basasse proprio sull'ottima respirazione del motore.

Inviato

Il Fire nasce da un progetto congiunto Peugeot Fiat. Non dimentichiamo che negli anni '80 , francesi ed italiani spingevano per la rduzione degli inquinanti tramite ottimizzazione della combustione e della fluidodinamica, mentre i tedeschi spingevano per la catalizzazione . Sappiamo chi ha vinto :(

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Hanno vinto entrambi, infatti sono stati adottati entrambi i provvedimenti.

Inviato

Ni. A fine anni '80 , i tedeschi avevano motori già catalizzati, ancorchè inefficienti, quindi la scelta dei livelli di inquinanti fu a loro favorevole. Italiani e francesi che avevano puntato dall'altra parte, dovettero riprogettare / abbandonare tutte le famiglie di motori ( in Italia sopravviveranno solo i V6 busso, i fire ed il Lampredi ma solo nella versione 1.6 )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.