Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La Morini ritorna protagonista!!

Featured Replies

Inviato

..ed ha nel mirino la rivale di sempre, Ducati..FORZA MORINI

..il suo designer sarà Marabese che ha già disegnato le Gilera

KK e KZ, Dakota 350-600, MX1 125, RRT, SP 125, CX, RC 125 ed il mitico 600 (migliore enduro specialistico, più valido del TT Yamaha) prime che venissero distrutte dagli Agnelli (o meglio dall'Umberto Agnelli che ora sta replicando con Lancia).

Negli ultimi anni ha disegnato lo scooter Aprilia Atlantic 500 la Moto Guzzi Breva e Griso.

Dopo la sua epurazione operata dai Castiglioni perché temevano fasse fastidio a Ducati (guardacaso proprio come sta succedendo ora in Fiat con Lancia) il marchio era stato ceduto insieme a Ducati alla TPG per poi essere riacquistato dalla famiglia Morini.

Ecco il capolavoro del mitico tecnico Lambertini (che ho avuto la fortuna di conoscere e parlare insieme nel lontano 1987, persona semplice ed umile) che già da allora aveva pronto un motore innovativo già cinque anni prima del debutto della 916 Ducati (che ha debuttato nelle corse con la 851 nel 1990) e soprattutto più economico da produrre sotto il punto di vista industriale.

Ecco alcune immagini

0.F2?OpenElement&FieldElemFormat=jpg

tratto dall'art. di Motociclismo:

vertici della Moto Morini vogliono presentare la moto solo quando sarà pronta, per non far passare troppo tempo tra la presentazione e la commercializzazione ed essere così subito in grado di soddisfare le richieste di chi vorrà acquistarla.

Non è ancora stata scelta la cilindrata del primo modello; il progetto del motore è modulare, può cioè spaziare dai 750 ai 1200 cc. Quello che sta girando al banco prova è un 1000 cc e sviluppa tra i 120 e i 130 CV a 9.000-9.500 giri, con una coppia di 10,5 kgm. Davvero notevole.

Il piano per creare una gamma prevede altri due modelli entro il 2006, per un totale di 1500/2000 esemplari da produrre entro il primo anno di commercializzazione. La produzione avverrà nel nuovo stabilimento (in costruzione) di Casalecchio di Reno, a fianco della Morini Franco Motori.

Omonimia a parte, cosa c'entra la Morini Franco Motori con la rinata Moto Morini? E' presto detto: Maurizio Morini, presidente della Morini Franco Motori, è cugino di Gabriella Morini, figlia del commendator Alfonso, fondatore della Moto Morini. La rinascita del glorioso marchio è stata resa possibile inoltre, dal contributo economico e manageriale dei fratelli Guido, Gianni e Luigi Berti.

Abbiamo avuto la possibilità di vedere e sentire il nuovo motore al banco prova e Franco Lambertini, il celebre progettista a capo del team che lo sta sviluppando ed autore di quel capolavoro della meccanica che è il Morini 3 ½, ce ne ha illustrato le caratteristiche.

La forma estetica del motore che vedete nelle foto è quella definitiva perché il layout degli organi interni non cambierà. Lo sviluppo è stato abbastanza complesso perché si sono discostati dalle soluzioni classiche del carter tagliato in orizzontale o in verticale, optando per l'originale carter monoblocco. Questa soluzione permette di sfruttare il propulsore come parte stressata della ciclistica e quindi sfruttare due semplici tralicci: la forcella collegata ad un telaietto anteriore, il forcellone con il fulcro passante nel motore.

I vantaggi del carter integrale sono notevoli: si può lasciare il motore montato sul telaio per accedere al cambio, smontare l'albero motore, sostituire i cilindri. Per l'assistenza, aprire e chiudere un motore del genere è più semplice e veloce, ed anche il risparmio di costi dovuto alla maggiore semplicità delle lavorazioni meccaniche e dell'assemblaggio in fabbrica è notevole. In un periodo in cui alcune aziende del settore faticano a far quadrare i bilanci, parlare di risparmio dei costi ed economie di scala è sempre un argomento interessante…

Per quanto riguarda le prestazioni del nuovo propulsore l'obiettivo dei progettisti è stato di mantenere le prerogative che hanno fatto innamorare tanti appassionati del marchio Morini, quindi semplicità, affidabilità, guidabilità. Più che la prestazione assoluta, l'obiettivo è la godibilità d'uso e per ottenerla il motore sarà ricco di coppia a tutti i regimi. Anche i consumi sono tenuti in debito conto, perché le Morini erano famose per la loro poca "sete" e Lambertini vuole mantenere questa caratteristica.

Nascendo oggi, il progetto può sfruttare tutta la migliore tecnologia per il contenimento delle emissione inquinanti, quindi al buon rendimento termodinamico saranno associati sonda lambda e catalizzatore allo scarico, iniezione elettronica ed una accurata definizione della mappatura di accensione-iniezione (mantenendo il rapporto di compressione a 11,5:1 mentre sarebbe raggiungibile senza problemi un 13:1). La moto sarà omologata Euro 3.

Le dimensioni generali sono contenute; è più piccolo, più stretto e più basso di molti concorrenti di pari cilindrata. Tra le altre caratteristiche citiamo la V di 87°, il grande alesaggio, la distribuzione bialbero a 8 valvole con comando misto catena-ingranaggi, le punterie a bicchiere ed i corpi farfallati da 54 mm. Peso inferiore ai 70 kg.

Morinisti e non, tenetevi pronti, un grande marchio italiano sta per rinascere!

nuovo_motore_morini.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.