Vai al contenuto
  • 0

Luci retromarcia Fiat Stilo 5p


sydbarrett

Domanda

Ciao,

ieri ho sostituito il fanale posteriore destro di una Stilo 5p del 2005 di un mio parente in ottica revisione periodica (era rotto il trasparente ha causa di un urto accidentale).

Dopo aver montato il ricambio ho verificato che tutto funzionasse perfettamente: così è stato se non per un dubbio circa le luci della retromarcia.

In pratica queste si accendono solo con posizioni (o anabbaglianti) accese e non con il semplice contatto inserito nel quadro (nelle Fiat a quadro non acceso le luci non funzionano se non quelle di parcheggio).

Quindi anche a motore acceso, ma con luci spente (quindi mettiamo di giorno in città) se si fa manovra non si accendono le luci della retro. A me non sembra corretto (ricordo ad esempio come sulle DS dal 73 in poi, mi pare, avessero inibito per l'Italia l'accensione delle luci retro in ottemperanza al codice della strada dell'epoca, che vietava strumenti illuminanti di giorno, ma credo che non esista nulla di simile oggigiorno).

Non ho avuto tempo di provare sulle altre auto in famiglia, ma credo che in tutte si accenda la retro anche con luci spente.

Ma può essere un problema in fase di revisione?

Inoltre, si tratta di un'impostazione voluta su Stilo o c'è qualche problema tecnico sull'auto? Non penso si tratti di un fusibile, altrimenti non le vedrei accese nemmeno con le posizioni inserite, ma non conosco lo schema elettrico.

Che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri Social

3 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Ciao,

ieri ho sostituito il fanale posteriore destro di una Stilo 5p del 2005 di un mio parente in ottica revisione periodica (era rotto il trasparente ha causa di un urto accidentale).

Dopo aver montato il ricambio ho verificato che tutto funzionasse perfettamente: così è stato se non per un dubbio circa le luci della retromarcia.

In pratica queste si accendono solo con posizioni (o anabbaglianti) accese e non con il semplice contatto inserito nel quadro (nelle Fiat a quadro non acceso le luci non funzionano se non quelle di parcheggio).

Quindi anche a motore acceso, ma con luci spente (quindi mettiamo di giorno in città) se si fa manovra non si accendono le luci della retro. A me non sembra corretto (ricordo ad esempio come sulle DS dal 73 in poi, mi pare, avessero inibito per l'Italia l'accensione delle luci retro in ottemperanza al codice della strada dell'epoca, che vietava strumenti illuminanti di giorno, ma credo che non esista nulla di simile oggigiorno).

Non ho avuto tempo di provare sulle altre auto in famiglia, ma credo che in tutte si accenda la retro anche con luci spente.

Ma può essere un problema in fase di revisione?

Inoltre, si tratta di un'impostazione voluta su Stilo o c'è qualche problema tecnico sull'auto? Non penso si tratti di un fusibile, altrimenti non le vedrei accese nemmeno con le posizioni inserite, ma non conosco lo schema elettrico.

Che ne pensate?

ovviamente la luce della retro si deve accendere anche con luci spente....potrebbe essere un problema di fusibili :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
ovviamente la luce della retro si deve accendere anche con luci spente....potrebbe essere un problema di fusibili :)

Grazie, ma quindi con le posizioni accese il circuito si chiude ugualmente (anche se il fusibile è bruciato)?

ho controllato su un manuale on line della stilo: il fusibile dovrebbe essere F31, ma vedo che è lo stesso usato da: Sensore antinquinamento (versioni con climatizzatoreautomatico bizona)/Bobina relè lavafari/Body Computer/Elettroventilatore climatizzatore. Il clima è manuale, ma l'elettroventilatore dovrebbe appoggiarvisi anche nelle versioni con clima manuale giusto? E quello funziona bene.

Modificato da sydbarrett
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per completezza riporto come si è risolta la faccenda.

Mi era venuto il sospetto che potesse trattarsi dell'interruttore della retromarcia. Cercando in rete ho visto come su Stilo spesso facesse le bizze. In pratica è l'interruttore che si attiva con inserimento della retromarcia e si trova sotto l'auto, in corrispondenza del cambio.

Spesso si guasta causando un funzionamento irregolare.

Sostituendolo per pochi euro (una ventina) il problema si è risolto e le luci della retro funzionano a prescindere dall'accensione delle luci di posizione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.