Vai al contenuto
  • 0

Auto segmento C o B, coniugare famiglia e passione?


tndlux

Domanda

Ciao a tutti, spero nel vostro aiuto visto che sto letteralmente impazzendo per la scelta dell'auto!

Attualmente ho una Opel Astra H del 2004 1.6 benzina da 105 CV, cerchi in lega da 16", 0-100 in 12,1", versione Cosmo (quindi ben accessoriata per l'epoca). I miei consumi medi attualmente sono di 7,5 l/100km che sono più bassi rispetto all'anno scorso visto la maggior percorrenza in extraurbano (la media era di 8.5 l/100km un anno fa).

Ormai inizia ad avere la sua bella età, inoltre adesso ho iniziato a lavorare a 40 km da casa e quindi mi trovo a macinare molti più km di prima (penso di fare più km ora in un trimestre che l'anno scorso in un anno).

In pratica percorro all'incirca sui 30'000 km l'anno, suddivisi in 60% tangenziale, 25% autostrada e 15% urbano.

La spesa per la benzina è attualmente piuttosto elevata, circa 270-280€ al mese.

Ci sono prospettive per i prossimi anni di mettere su famiglia, quindi servirà una macchina almeno 5 porte e non troppo piccola.

D'altra parte però mi piace guidare sportivo, vorrei un auto con un bel feeling, una buona tenuta e una accelerazione decente. Uso molto il freno motore (anche per risparmiare un po' benzina e freni) ed ho sempre avuto auto con motori benzina aspirati, quindi sono abituato a scalare e a tirare le marce scalare quando voglio più brio.

Infine, per complicare ulteriormente le cose, non mi dispiacerebbe provare qualche dispositivo di assistenza alla guida (cruise control adattivo in primis) visti i tanti km in coda che mi faccio ogni giorno.

Gli ultimi due punti sono un po' in contrasto visto che per sfuttare bene il cruise control adattivo a bassa velocità ci vorrebbe il cambio automatico, il che cozza con il mio stile di guida, diciamo che potrei considerare l'automatico più volentieri se avesse il cambio al volante... Ammetto però di essere piuttosto ignorante riguardo il cambio automatico però.

Potrei parlare per ore riguardo quello che cerco nel dettaglio, vi riassumo i requisiti minimi, poi al limite approfondisco dopo:

- 4/5 porte

- Buona ciclistica (telaio/sospensioni/sterzo...), insomma che sia piacevole da guidare.

- Consumi decenti in autostrada, oltre che una rumorosità ridotta a velocità codice.

- Buone prestazioni (non chiedo un razzo, ma uno 0-100 sotto i 10 sec non mi dispiacerebbe)

- Affidabile.

Sorvoliamo sull'estetica, sono stramaledettamente pignolo e ci sono pochissime auto che mi piacciono davvero molto esteticamente, ad esempiola Audi A3 sedan mi fa impazzire - non la sportback che ha un retro orrendo. Adoro anche la citroen DS3 che purtroppo c'è solo 3 porte.

Non sono male la Seat Leon (anche se il posteriore è tanto anonimo), la Kia Rio mi piace molto (ma leggevo parlar male della ciclistica, sterzo in primis), la volvo V40, la ford Fiesta non mi dispiace, come neanche la vecchia ford Focus - l'hanno molto peggiorata col restyling.

Lo scopo sarebbe quello di tenere l'auto una decina d'anni, quindi sto cercando di trovare un'auto che mi soddisfi a tutto tondo. Per come stanno evolvendo i regolamenti in questo periodo però resta il dubbio che convenga valutare di un'auto che si possa rivendere bene tra 3-4 anni.

Come budget starei se possibile entro i 20k €, ma posso salire anche sui 25 se vale la pena, e ancora qualcosina in più se vale DAVVERO la pena. Se posso trovare una soluzione decente entro i 20k però meglio.

Mi sto facendo una cultura leggendo qui sul forum, vedo parlare bene delle sospensioni multilink, non saprei però che versioni e modelli le montano effettivamente.

Quello che mi interessa maggiormente sono consigli sulla scelta del motore e appunto sulla ciclistica dell'auto, non posso provare tutte le auto e ho trovato difficile farmi un'idea precisa in 10 minuti di prova...

Riguardo al motore come costo per km è scontato che converrebbero metano/gpl prima e diesel poi, ma ho sempre usato benzina e mi spaventano un po' sia l'affidabilità (ad esempio filtro dfp per i diesel e problemi frequenti per i motori a gas), i costi di manutenzione e lo stile di guida (per i diesel). Riguardo ai costi di manutenzione leggevo che ci sono le revisioni delle bombole da mettere in conto per gpl/metano, e tagliandi più frequenti, e per i diesel dei tagliandi più costosi dei benzina (una amico con una polo 90cv spende 400-500€ dai meccanici ufficiali per un tagliando, e facendo tantissimi km ne fa anche uno ogni 6-7 mesi... un salasso insomma).

Se dovessi scegliere un compromesso su tutto la principale candidata sarebbe la Seat Leon TGI Style con tutti i pacchetti di ausili alla guida, sui 24k € di listino, con cambio manuale. Come prestazioni poi è ai limiti minimi, e ho appena letto qui sul forum che le sospensioni più prestanti le montano solo sui motori sopra i 150cv alla Seat.

Poi l'anno prossimo esce la nuova versione della Leon, se ho capito bene!

Insomma come vedete urgono consigli! Esiste un'auto che incontra queste esigenze??

Ciao e grazie

Marco

Modificato da tndlux
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Non mi pare che abbiano versioni di stampo sportivo e motori particolarmente generosi.. Parlando di gasolio
Cee'd GT line e per la i30 penso che comunque il nuovo crdi 136 cavalli (che dovrebbe, ma non sono sicuro, equipaggiare anche la cee'd GT) sia generoso.

Kia Cee'd prova, scheda tecnica, opinioni e dimensioni 1.0 T-GDi 120 CV GT Line

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
......I costi di manutenzione del diesel in effetti mi preoccupano non poco, qualcuno ha provato a fare un calcolo sulla differenza coi benzina e i metano/gpl?....

Io ti consiglio il diesel, per le tue percorrenze è decisamente indicato.

GPL e metano li sconsiglio per il fattore spazio, se è un auto dedicata al commuting casa-lavoro ci sta, ma se è l'auto principale alla fine per la versione GPL-metano perdi del bagagliaio, e se ripieghi sulla versione wagon, perdi in dinamica e spendi di più.

Benzina va bene, ma per quei kmtraggi (anch'io lavoro a più di 40km da casa) ti trovi a percorrere 30k km/anno in un attimo, o cerchi di minimizzare il percorso usando mezzi pubblici oppure meglio il diesel, hai una maggiore autonomia (ergo meno rifornimenti) ed un costo kmtrico inferiore, il costo dei tagliandi è maggiore ma, in molti casi, sono meno frequenti, quindi, alla fine, non è detto che spendi di più nel lungo periodo.

Per il discorso manutenzione straordinaria oramai anche i turbobenza hanno il turbo e il volano bimassa, quindi, a meno di frequenti percorsi cittadini, dove il DPF e la maggior coppia possono causare problemi, direi che sono equiparabili.

P.S. dimenticavo: l'unico punto negativo del diesel per le tue esigenze sono i blocchi del traffico, se vivi o lavori in una città soggetta a blocchi valutalo, la circolazione dei diesel ha delle limitazioni prima dei benzina.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Consiglio anche io un diesel con 120+ cavalli per le tue esigenze.

Per me le piu' belle sono, a parimerito, focus e cee'd. Poi ho un debole per la linea della civic e per gli interni anche se la trovo piu' futuristica, pulita ed intrigante che sportiva.

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Quindi, dato che siamo su Autopareri e che qui le vetture del gruppo Volkswagen fanno cagare non ti resta che:

- Giulietta (un evergreen)

- Mazda 3 (grande, con un motorone ma che non consuma una fava, così dicono)

- Civic (nonostante abbia un tremendo interconnesso e un ancora più tremendo design esterno, dicono -qui dentro- che è il non_plus_ultra)

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Imho Mazda 3. Senza se e senza ma. Facile trovarla iperaccessoriata nel tuo budget, ha un signor motore, tecnologico e pulito, un bel feedback di guida e una buona qualità interna. Il miglior compromesso per la tua esigenza.

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Imho Mazda 3. Senza se e senza ma. Facile trovarla iperaccessoriata nel tuo budget, ha un signor motore, tecnologico e pulito, un bel feedback di guida e una buona qualità interna. Il miglior compromesso per la tua esigenza.

Le mazda a me piacciono ma la 3 ha una linea e soprattutto degli interni a mio avviso orripilanti. A partire dal tachimetro con cornicione centrale stile 500 con le due "alette" ai lati con gli altri strumenti, passando poi per la consolle centrale col televisorino che spunta fuori stile clio vecchia, sotto le bocchette dell'aria strette strette e il climatizzatore "risicato". La linea esterna col muso lunghissimo e affusolato e l'abitacolo spostato indietro, stile Jaguar E-type può piacere oppure no ma a me ricorda troppo la macchina di diabolik quindi mi sa un po' di vecchio.

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

K

Imho Mazda 3. Senza se e senza ma. Facile trovarla iperaccessoriata nel tuo budget, ha un signor motore, tecnologico e pulito, un bel feedback di guida e una buona qualità interna. Il miglior compromesso per la tua esigenza.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se riesco vedo di provarla questa mazda 3! Domani mattina faccio sicuramente un salto da un concessionario qui vicino, tratta un po' di tutto come usato ma nel nuovo solo mini e bmw, adesso cerco anche concessionari mazda in zona.

PS: non è che pulluli di concessionarie mazda in zona padova, o sbaglio?

Riguardo all'usato, nessuno ha espresso pareri sui link che ho messo nella pagina scorsa. In generale, che dite dell'idea di un'auto di fascia superiore presa usata di 2-3 anni?

Altro dubbio dovuto alla mia ignoranza in materia: come dicevo sono abituato ad usare il freno motore e tirare le marce quando voglio un po' di brio. Come funziona coi cambi automatici? Ho guidato una mustang automatica in america e ovviamente essendo a noleggio non l'abbiamo strapazzata, ma mi pareva che con le marce facesse un po' come voleva lei, e di freno motore ovviamente neanche a parlarne. Si può disattivare completamente il cambio automatico e usarlo puramente sequenziale? O è troppo il rischio di far fuori il motore?

PS: scusate ma la Chevrolet Cruze? Cosa ne pensate?

Modificato da tndlux
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
PS: scusate ma la Chevrolet Cruze? Cosa ne pensate?

Vettura robusta, di sostanza e ottima per una famiglia, tuttavia non ha un comportamento stradale sportivo: inoltre Chevrolet tra poco non sarà più venduta in Europa ( se non è già sparita), affidando quelle già circolanti all'assistenza Opel ( entrambi i marchi sono di General Motors)

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il freno motore sull'auto diesel è molto più accentuato, ma chiaramente un automatico tende ad "annullare" questo effetto.

Inoltre con l'auto disel tirare le marce sopra i 3500 giri diventa controproducente, in quanto la coppia scema di botto e l'auto fa "solo rumore".

Da questo punto di vista, Mazda è la meno peggio come erogazione (un po' più simile al benzina, tirando le marce).

Il consiglio ovviamente è quello di provarne un po' di auto, così inizi a tirare le prime impressioni e sensazioni, sia sui motori, sia sugli automatici. Possiamo descrivertele per giorni, ma sono e saranno sempre in buona parte soggettive.

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.