Vai al contenuto

Alfa 75


Vodafone

Messaggi Raccomandati:

Mhhhh, faccio ammenda!

E' che di M3 dell'epoca nella mia zona nn ne ho mai viste, e considerate le tasse che vigevano per motri sopra il 2000cc pensavo che bmw nn l'avesse importata da noi!

Cmq si, quella che dico io è la 320is, motore aspirato da paura e meccanica molto valida!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mitica 75.

Mio padre ne ebbe 2: una 2.0 carburatori, verde metallizzato, poi una 2.0 Ts nera che conservò per 8 anni con cura religiosa.

La seconda era finita piuttosto bene, ricordo il bel velluto, ma soprattutto ricordo il rombo del motore, la trazione posteriore, l'assetto neutro che in curva mostrava un bilanciamento unico.

Iniziai a guidarla a 18 anni e siceramente la ricordo con una certa emozione.

Sostituita con una 156 2.0 nel 1998.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non capisco come abbiate avuto problemi con le plastiche della 75.

sulle mie (tre) non si è mai verificato niente, se non un inserto in velluto sulla turbo america che era sceso leggermente (il nottolino plastico dietro si era spostato e reggeva di meno).

I motori saranno stati anche dei polmoni, ma non credo che l'audi 80 a carburatore da 75 cavalli (ci han fatto anche il 1800!!!) la superasse tanto facilmente.

I motori veramente fiacchi sono i quattro cilindri a iniezione 1600 e 1800, ma per il resto mi pare sia tutta roba molto buona, anzi.

Sicuramente le difettosità c'erano nell'impianto elettrico, coi check che talvolta impazzivano, ma talvolta, non tutti.

Che poi avesse tutti i problemi derivanti da essere un progetto vecchio siamo daccordo, ma evitiamo di dire castronerie. La 75 era nettamente superiore, su tutto, alla 155 che l'ha sostituita, e ricordo che addirittura i concessionari, sul paragone, cambiavano strada dicendo "mica le puoi paragonare".

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

ragazzi per cortesia non fatemi ridere voi, le 75 erano robustissime sia di carrozzeria che di meccanica e vederne esemplari - qualunque esemplari - con percorrenze di oltre 200.000 km è nella norma, la proverbiale robustezza dei bialber alfa e del V6 è un fatto risaputo anche sai bambini ormai!, sulle finiture ci posso anche stare, erano certo non raffinate come il resto della macchina ma di rotture io non ne ho mai avute, se trattate con cura.

Il 2.0 Turbo sulla 75 non è mai esistito, semmai si parla di 1.8 proposto in due versioni 155 e 165cv, il 3.0 V6 era il miglior 3 litri della categoria , prendetevi a tal proposito qualunque rivista dell'epoca, il 2.0 Twin Spark era osannato da tutti e dico tutti i motoristi di ogni casa automobilistica e faceva paura e impallidire una qualunque bmw, non si confrontano poi auto diverse, non si può paragonare una m3 o una 320is mossa da un 2.0 parente stretto delle 320is turismo e porlo a diretto confronto con un normale 1.8 turbo non elaborato, che poi quanto a sensazioni, progressione e sound il turbo alfa le sunava di santa ragione.

Dici che per andare più forte bastava una qualunque R21 turbo?? si certo sono d'accordo, ma chissenefrega se ha più velocità massima, alfa da sempre è piacere di guida, meccanica raffinata e feeling, cosa che di certo ne mercedes 190 ne R21 turbo abs potevano e possono darti.

Non venitemi a paragonare poi 75 con 155, il discorso neppure lo comincio, è sprecato in partenza, guardate quante 75 si vedeno ancora oggi in giro nonostante le ultime siano uscite di produzione nel 1992 e guardate quante 155 vedete, ma chi le vuole le 155 me lo spiegate????

Le 75 statene certi sono le utlime vere alfa della storia, con tutti i difetti certo ma i pregi superano di gran lunga i difetti, questo è certo.

Per i motori piccoli posso esser d'accordo, il 1.6 non andava molto ma andava più della concorrenza, il 1.8 lo stesso ma io non li definirei motori sottopotenziati, provateli prima di giudicare, provate la macchina tutta e poi potete parlare ok? le prove asettiche che le riviste ogni tanto ci propinano non dicono niente se non si hanno riscontri oggettivi.

Della guidabilità delle Audi 80 e 90 che hai citato guarda ne ho un pessimo ricordo e certamente sono dei barconi con del sottosterzo inusuale anche per la migliore TA, ma cosa offrono piacere di guida quelle macchine???

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Alfa 75 è sempre stata nettamente superiore in molti punti alla concorrenza.

AUDI 80: come è già stato detto, vendeva barconi sottosterzanti.

BMW 3: voleva essere sportiva, lo era (un pò) in velocità. Ma provate ad affrontare una discesa con fondo bagnato. Poi mi direte.

MB 190: più d'immagine, ma la sportività era tutt'altro.

R 21 turbo: solo velocità.

Certo la finitura di 75 non era al top, ma la robustezza ripagava sicuramente.

Il cambio fu migliorato nella manovrabilità (il migliore della famiglia Alfetta).

E poi basta dire che il 1.6 e il 1.8 erano dei polmoni. Il 1.6 soffre della stessa maledizione di Giulietta 1.3. Tutti a criticarlo, poi quando lo provano su strada..........si divertono :wink:

.........ed io con la mia 75 1.6 carburatori, mi diverto.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate ma finche' BMW ha prodotto la serie E31 ( quella che sembrava una 128 grande ) nessuno in Italia ha osato paragonarla a 75 per qualita' dinamiche. Escluse le versioni M e is BMW era famosa per la non-tenuta di strada ( Di lei si diceva: si ribalta in parcheggio!! ) 75, oltra costare di piu' fino al 1990 e' stata il riferimento nel segmento D per qualita' dinamiche. Quanto alla finitura, ad un vero Alfista e' sempre importata molto poco...non si guida con la finitura!!

A Genova se ne vedono ancora molte, e a volte avrei voglia di comprarmene una per salvarla dallo sfasciacarrozze...

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non capisco come abbiate avuto problemi con le plastiche della 75.

sulle mie (tre) non si è mai verificato niente, se non un inserto in velluto sulla turbo america che era sceso leggermente (il nottolino plastico dietro si era spostato e reggeva di meno).

I motori saranno stati anche dei polmoni, ma non credo che l'audi 80 a carburatore da 75 cavalli (ci han fatto anche il 1800!!!) la superasse tanto facilmente.

I motori veramente fiacchi sono i quattro cilindri a iniezione 1600 e 1800, ma per il resto mi pare sia tutta roba molto buona, anzi.

Sicuramente le difettosità c'erano nell'impianto elettrico, coi check che talvolta impazzivano, ma talvolta, non tutti.

Che poi avesse tutti i problemi derivanti da essere un progetto vecchio siamo daccordo, ma evitiamo di dire castronerie. La 75 era nettamente superiore, su tutto, alla 155 che l'ha sostituita, e ricordo che addirittura i concessionari, sul paragone, cambiavano strada dicendo "mica le puoi paragonare".

Parlavo della E....

non dispreziamo troppo la 155...se fosse uscita qualche anni prima avrebbe avuto sicuramente più successo...c'erano alcune versioni buone come la 2.5 o la permanent 4. é logico che senza trazione posteriore era meno emozionale della 75...però...

Link al commento
Condividi su altri Social

ragazzi per cortesia non fatemi ridere voi, le 75 erano robustissime sia di carrozzeria che di meccanica e vederne esemplari - qualunque esemplari - con percorrenze di oltre 200.000 km è nella norma, la proverbiale robustezza dei bialber alfa e del V6 è un fatto risaputo anche sai bambini ormai!, sulle finiture ci posso anche stare, erano certo non raffinate come il resto della macchina ma di rotture io non ne ho mai avute, se trattate con cura.

Il 2.0 Turbo sulla 75 non è mai esistito, semmai si parla di 1.8 proposto in due versioni 155 e 165cv, il 3.0 V6 era il miglior 3 litri della categoria , prendetevi a tal proposito qualunque rivista dell'epoca, il 2.0 Twin Spark era osannato da tutti e dico tutti i motoristi di ogni casa automobilistica e faceva paura e impallidire una qualunque bmw, non si confrontano poi auto diverse, non si può paragonare una m3 o una 320is mossa da un 2.0 parente stretto delle 320is turismo e porlo a diretto confronto con un normale 1.8 turbo non elaborato, che poi quanto a sensazioni, progressione e sound il turbo alfa le sunava di santa ragione.

Dici che per andare più forte bastava una qualunque R21 turbo?? si certo sono d'accordo, ma chissenefrega se ha più velocità massima, alfa da sempre è piacere di guida, meccanica raffinata e feeling, cosa che di certo ne mercedes 190 ne R21 turbo abs potevano e possono darti.

Non venitemi a paragonare poi 75 con 155, il discorso neppure lo comincio, è sprecato in partenza, guardate quante 75 si vedeno ancora oggi in giro nonostante le ultime siano uscite di produzione nel 1992 e guardate quante 155 vedete, ma chi le vuole le 155 me lo spiegate????

Le 75 statene certi sono le utlime vere alfa della storia, con tutti i difetti certo ma i pregi superano di gran lunga i difetti, questo è certo.

Per i motori piccoli posso esser d'accordo, il 1.6 non andava molto ma andava più della concorrenza, il 1.8 lo stesso ma io non li definirei motori sottopotenziati, provateli prima di giudicare, provate la macchina tutta e poi potete parlare ok? le prove asettiche che le riviste ogni tanto ci propinano non dicono niente se non si hanno riscontri oggettivi.

Della guidabilità delle Audi 80 e 90 che hai citato guarda ne ho un pessimo ricordo e certamente sono dei barconi con del sottosterzo inusuale anche per la migliore TA, ma cosa offrono piacere di guida quelle macchine???

Si si la 75 turbo era 1.8, lapsus...

Io ho detto semplicemente che la finitura interna era approssimativa e che il 1.6 e il 1.8 oltre ai diesel non erano gran che...

La 1.8 turbo non era certo il riferimento della categoria...sicuramente degne di nota le meno diffuse 2.0 TS e la 2.5 e 3.0 v6...

Non voglio criticare la 75, credo infatti che abbia una linea veramente emozionale...che unita alla trazione posteriore fanno il resto.

Solo che non tutte le 75 erano così valide...la 155 aveva gli stessi difetti della 155 senza averne il carisma e l'emozionalità.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate ma finche' BMW ha prodotto la serie E31 ( quella che sembrava una 128 grande ) nessuno in Italia ha osato paragonarla a 75 per qualita' dinamiche. Escluse le versioni M e is BMW era famosa per la non-tenuta di strada ( Di lei si diceva: si ribalta in parcheggio!! ) 75, oltra costare di piu' fino al 1990 e' stata il riferimento nel segmento D per qualita' dinamiche. Quanto alla finitura, ad un vero Alfista e' sempre importata molto poco...non si guida con la finitura!!

A Genova se ne vedono ancora molte, e a volte avrei voglia di comprarmene una per salvarla dallo sfasciacarrozze...

Ma chi te l'ha detto che un alfista non guarda alle finiture...

Link al commento
Condividi su altri Social

Parlavo della E....

non dispreziamo troppo la 155...se fosse uscita qualche anni prima avrebbe avuto sicuramente più successo...c'erano alcune versioni buone come la 2.5 o la permanent 4. é logico che senza trazione posteriore era meno emozionale della 75...però...

Mah, guarda, il mezzo fiasco della 155 non è certo causato dall'essere uscita tardi. Va bene che già nel 1988 era definita come disegno, purtuttavia ti dirò quanto poteva entusiasmare un'Alfa coi vetri anteriori ed il giro porta della Tipo, con il pianale della Dedra, che faceva ricordare anche la stessa media Lancia sotto alcune angolazioni, e la cui finizione era inferiore alla 75 e superiore alla 33.

Aggiungici poi un comportamento stradale onesto e basta......

La 2500 in Italia? Merce rara, e poi comunque solo motore......

La Q4? Ti ricordi mica cosa consumava??????? Eppoi era una Dedra Integrale..... l'esclusività Alfa dov'era, nel badge in mascherina e in coda?

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.