Vai al contenuto
  • 0

Consiglio su nuovo suv benzina


Bojack

Domanda

Buongiorno a tutti, intanto complimenti per il forum che seguo da tempo come semplice lettore e oggi ho deciso di iscrivermi per chiedervi un consiglio

Ho intenzione di cambiare auto a breve, la mia idea sarebbe avere l'auto nuova già a febbraio-marzo quindi vorrei ordinarla in queste settimane

Sicuramente sarà un suv, per svariati motivi, e al 99% direi che voglio un benzina perché non faccio molti km all'anno e francamente il motore diesel mi ha stufato

Voglio un suv divertente da guidare(so che parlare di suv divertenti fa un po' strano? ), però voglio qualcosa che principalmente mi coinvolga alla guida e mi faccia divertire, aldilà dei cavalli ecc.. mi interessa proprio una bella dinamica 

Mi sto guardando intorno da un po', e sono arrivato alla conclusione di dover decidere tra i seguenti modelli:

-Volvo xc40 t5 247cv, l'ho vista un paio di volte dal vivo su strada ma mi riservo di vedermela bene in concessionaria per valutare l'estetica e gli interni. Il t5 sembra essere un ottimo motore e con Volvo mi sono sempre trovato benissimo, negli anni ho avuto due v70 t5, una s60 e una xc60. Ottime macchine davvero, anche se ora sono in mano ai cinesi. 

-Jaguar e-pace 249cv, anche qui come sopra nel senso che l'ho vista su strada ma non ho avuto modo di valutarla bene. Però mi sembra una buona macchina, 249cv basta e avanzano. La cosa che mi preoccupa è che sicuramente avrà un peso non indifferente e quindi spero non influisca negativamente sulla dinamica di guida

-Lexus nx hybrid(se non erro ha 197cv e mi pare che in Lombardia l'auto ibrida non paga il bollo o paga una cifra inferiore), in realtà la reputo l'ultima scelta. Per carità è carina, però non mi intriga chissà quanto. Mettiamola comunque nella lista

-Alfa Romeo Stelvio, indubbiamente è quella più bella(almeno per me) e meccanicamente raffinata. Me la sono studiata per bene, anche gli interni mi sembrano di ottima qualità. Magari non è al top al livello di infotainment, mancano i full led ecc.. ma sinceramente non me ne frega nulla di queste cose quindi non lo reputo un difetto. Quello che mi lascia un pochino perplesso è che il benzina ha "solo" 200cv e ha un tiro piuttosto limitato, leggevo che il limitatore entra intorno ai 5000giri, un po' pochino forse. Ovviamente c'è anche il 280cv però tenderei ad escluderlo per via del superbollo. Ci sarebbe anche il 210cv che probabilmente è più performante del benzina da 200 ma come dicevo il  diesel francamente lo lascerei perdere. Quindi diciamo che andrei sul 200cv sperando di non pentirmene

 

Non valuto altri modelli, quindi vi chiedo dei consigli sulle auto sopra citate. Premetto che non ho ancora avuto modo di provare nessuna di queste, quindi mi baso solo sulle varie prove che ho letto dove indubbiamente lo Stelvio ne esce vincente però ho ancora molti dubbi e non so quale auto prendere!

 

Mi affido a voi!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Anche questo è vero, mi sa che la soluzione migliore può essere quella con maxi rata finale. Devo mettermi lì con carta e penna per fare bene i conti e capire cosa mi conviene. Diciamo che di base l'idea è tenere Stelvio 4 anni. Quindi con noleggio sono 48.000. Con finanziamento classico se faccio 48 mesi mi viene una rata più alta del noleggio. Se faccio un finanziamento più lungo la rata si abbassa ma poi in ogni caso quando andrò a rivenderla  ci perdo perché il residuo da pagare è alto.

Sul sito Alfa ho fatto la simulazione per la maxi rata(liberamente alfa), anticipo 5000€, rate di 644,50€ al mese per 48 mesi, 90.000km, e maxi rata 22500€. Non sembra male, non ho ben capito come funziona la maxi rata, cioè in questo caso è 22500€, quindi tra 4 anni se voglio riscattare la macchina devo pagare 22500€ e non di più? E se la volessi sostituire con un'altra auto come funziona?

Poi c'è anche Alfa Lease, pare ancora più interessante. In pratica anticipo zero, 48 mesi con rate mensili di 605,50€, 120000km e valore di riscatto 16.700€. Non ho capito però la differenza tra alfa Lease e liberamente alfa.

In ogni caso, mi sa che il finanziamento classico non mi conviene

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non hai tutti i torti, anzi!

Però nel caso di acquisto con la formula maxi rata esiste un valore minimo garantito? Cioè nel momento in cui acquisto la macchina mi viene detto qual'è il valore minimo garantito? Tanto per evitare, tra 4 anni, di sentirsi dire che vale 15000!

Oppure se voglio comprarla mi chiedono più di quei 22500€

Modificato da Bojack
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
11 hours ago, Bojack said:

Non hai tutti i torti, anzi!

Però nel caso di acquisto con la formula maxi rata esiste un valore minimo garantito? Cioè nel momento in cui acquisto la macchina mi viene detto qual'è il valore minimo garantito? Tanto per evitare, tra 4 anni, di sentirsi dire che vale 15000!

Oppure se voglio comprarla mi chiedono più di quei 22500€

Premesso che non sono un tecnico del settore...

 

certo che esiste il valore minimo garantito, corrisponde alla maxirata finale. In pratica una volta terminato di pagare le mensilità (che coprono gli interessi sul prestito) puoi effettuare delle scelte diverse:

1. ridai l' auto indietro e fine della fiera

2. riscatti l' auto pagando la maxirata (corrispondente al valore futuro garantito)> questo e' un valore fisso deciso al momento della firma del contratto 

3. decidi di passare ad un' altra auto; in questo caso la vettura che dai dentro sara' rivalutata in base alle condizioni del mercato, non andando pero' mai sotto il valore futuro garantito e, se valutata più' in alto rispetto al minimo pattuito, il surplus viene usato come deposito per la vettura nuova

 

In generale, come detto prima, la convenienza non e' mai di carattere economico (nessuno regala nulla) ma semplicemente legata ad un fattore di convenienza (poco esborso di capitale iniziale, poca rottura di balle alla rivendita, possibilità' di cambiare auto spesso). 

 

Stessa cosa per NTL o leasing, in cui la convenienza e' insita anche nell' avere una vettura di cui tu non devi preoccuparti di nulla tranne che di mettere il carburante (cosa che facilita la gestione delle flotte ed il cash flow)

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Credo che l'opzione con maxi rata sia l'ideale per me, per diversi motivi e anche per il fatto della garanzia e della manutenzione inclusa per 4 anni.

C'è anche l'Alfa Lease, per chi come me ha la p.iva, ma sinceramente non ho ben capito come funziona. Ho fatto la simulazione sul sito ma secondo è tutta sballata. La macchina costa 53000(ho fatto un calcolo io al volo, visto che per il 200cv mi hanno fatto il prezzo di 49000), anticipo zero, durata 48 mesi, 120000km, rate mensili 637€. Valore di riscatto 16606€. Poi vado a vedere e leggo che il totale da rimborsare è 46545€. Com'è possibile, se la macchina costa 53000?

Mi farò fare il preventivo preciso, visto che inizialmente ero partito con il 200cv quindi i preventivi erano basati su quello(a parte il nlt che mi è stato fatto anche sul 280)

Modificato da Bojack
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Fatto anche l'ultimo preventivo!

Ora ho sul tavolo prezzi e valutazione definitiva del mio usato.

In realtà, passata l'euforia totale per il 280, è tornata la lucidità mentale che mi fa ancora pensare al 200cv.

La differenza di prezzo tra i 2 è di 3.000€ spaccati.

A livello di rate mensili, ovviamente, la differenza è minima. Parliamo di 50/55€ in più per il 280cv.

Mi prendo il weekend di riflessione e poi mi butto!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, Bojack scrive:

Fatto anche l'ultimo preventivo!

Ora ho sul tavolo prezzi e valutazione definitiva del mio usato.

In realtà, passata l'euforia totale per il 280, è tornata la lucidità mentale che mi fa ancora pensare al 200cv.

La differenza di prezzo tra i 2 è di 3.000€ spaccati.

A livello di rate mensili, ovviamente, la differenza è minima. Parliamo di 50/55€ in più per il 280cv.

Mi prendo il weekend di riflessione e poi mi butto!

Per quella differenza ho già capito cosa sceglierai ?

 

Più che altro da tener conto i costi di bollo e assicurazione in più rispetto al 200cv

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi fa un po' "paura" avere una macchina come Stelvio e con 280cv. L'idea di essere soggetto a superbollo ed eventuali accertamenti non è che mi faccia impazzire..

Comunque il bollo della 280cv è circa 550€ superiore rispetto alla 200.

Farò un piano con 4 anni di garanzia e manutenzione inclusi, quindi in questo risparmio e mi paro le chiappe da eventuali problematiche per 4 anni.

Insomma, sto usando ogni argomento possibile per convincere la mia coscienza ?

Per il discorso maxi rata finale ora più o meno ho capito come funziona e le tre opzioni che ci sono dopo 48 mesi. Una cosa però non mi è chiara, ovvero tra 4 anni voglio prendere un altro Stelvio al posto di questo, e per fare cifra tonda ipotizziamo che costa 50.000€. La maxi rata per lo Stelvio acquistato 4 anni prima e che ora voglio sostituire è 20.000€. In quel caso come funziona? 

 

P.s. ho provato ancora, invano, a chiedere un test drive della 200cv ma pare assolutamente introvabile. Hanno solo la 280!

Modificato da Bojack
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
46 minutes ago, Bojack said:

...

 

Per il discorso maxi rata finale ora più o meno ho capito come funziona e le tre opzioni che ci sono dopo 48 mesi. Una cosa però non mi è chiara, ovvero tra 4 anni voglio prendere un altro Stelvio al posto di questo, e per fare cifra tonda ipotizziamo che costa 50.000€. La maxi rata per lo Stelvio acquistato 4 anni prima e che ora voglio sostituire è 20.000€. In quel caso come funziona? 

 

...

Funziona cosi': alla fine dei 4 anni il valore futuri garantito (maxirata) e' 20K euro. Tu vai in concessionario e chiedi lumi circa l' acquisto (diciamo con lo stesso tipo di contratto) per un altro Stelvio. Il concessionario ti rivaluta la tua vettura e, alla luce dello stato della vettura, del chilometraggio, del mercato e dell' auto che vuoi acquistare, valuta se dare un valore maggiore rispetto a quello garantito (es. te la valuta 23K euro). 20K vanno alla finanziaria, 3K ritornano a te e vengono utilizzati come contributo per il deposito iniziale sulla vettura nuova. 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ok grazie mille. Interessante. Il valore comunque non può mai essere inferiore a 20.000€, giusto? Quindi nella peggiore delle ipotesi se vado a comprare un nuovo modello non mi ritorna nulla e quindi metterci soldi di tasca mia.

Ma i 20.000€ che vanno alla finanziaria devo metterli io?

L'importante è che il valore non sia meno di 20.000, cioè non che mi dicono "guardi, vale 18.000, quindi lei mi deve dare 2.000"

Modificato da Bojack
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.