Vai al contenuto
  • 0

Quattro modelli differenti per il dopo MiTo


Edolo

Domanda

-- AGGIORNAMENTO 20 Novembre 2020, pagina 3 --- 

 

Ciao a tutti,

 

dopo essermi svenato per l’acquisto della prima casa, è tempo di definire i tempi per la prossima spesa importante, che dovrebbe essere la sostituzione della MiTo.

Perché per quanto sia in salute e poco utilizzata, la possibilità che un’utilitaria con 8 anni e 120mila km decida al posto mio quando andare in pensione cresce di mese in mese.

 

Sul possibile modello ho le idee ad dir poco confuse: dall’evergreen Mini Cooper (che però ha il bagagliaio piccolo), all’intrigo dell’ibrido Lexus NX (che però è esageratamente grande), passando per la benamata 420 Coupé (un po’ troppo lunga), il compromesso TT Coupé (bella ma non wow), o addirittura una Giulia (che fa un po’ troppo papà).

Deciderò più avanti, con un’unica certezza: visto lo scarso utilizzo, non sarà un’auto nuova.

 

Per fissare il budget (e quindi i tempi), vorrei fissare due aspetti importanti: alimentazione ed età/chilometraggio degli esemplari da puntare.

 

Abito a Milano città ed il mio utilizzo dell’auto è circa il seguente.

  • Urbano praticamente zero: ogni tanto quando piove la prendo per andare a lavoro (10-12 km in città, per tratta)
  • Molta autostrada: faccio spesso Milano-Bologna nel weekend, due/tre Milano-Frosinone all’anno, qualche viaggetto per andare a sciare su Alpi o Dolomiti.
  • Extraurbano: in complemento alle tratte autostradali.

Dovrebbero essere circa 7-8000mila km/anno (direi 10% urbano, 70% autostrada, 20% extraurbano)

 

Alimentazione.

Mi confermate che per questo tipo di percorsi non ha senso valutare un ibrido elettrico-benzina? Questo per esempio mi farebbe scartare Lexus.

Il chilometraggio è da benzina, no brainer decision.

Mi chiedo però se davvero scartare i diesel, considerato che nell’usato costano ormai decisamente meno dei benzina (vuoi per reperibilità, vuoi per eventuali futuri blocchi). Ed il risparmio in acquisto è tutto guadagnato.

Tema blocchi dei diesel: non mi preoccupa la rivendibilità perché il centro-sud va a ancora a tutto gasolio; sul discorso blocchi urbani secondo me con un Euro 6 non avrei problemi ancora per molti anni, considerato che con la macchina devo solo andar fuori dalla città.

Che dite?

 

Età/chilometraggio.

Facendo io pochi km, tendenzialmente sono orientato verso un usato con pochi anni e molti km (es. 3 anni / 70-80mila km).

Quanto mi posso spingere su questo aspetto? Dovrei essere disposto a pagare significativamente di più per un usato di 3 anni e 60mila km rispetto ad un usato di 3 anni e 100mila km?

Dovrei preferire un usato più datato (4-5 anni) con pochi km (40-50miila), soprattutto se benzina?

Pesano di più interventi di manutenzione straordinaria oltre i 100mila km (quanto oltre? Sulla mia MiTo ho fatto ancora pochissimo) o i rischi di rumorini sinistri e alert equivoci del CdB su esemplari con qualche anno in più?

 

 

Con un budget nell’ordine dei 20-25mila euro andrei a tarare il modello a seconda del mix di questi due parametri.

Realisticamente credo che potrei fare il cambio nella seconda metà del prossimo anno, ma prima se la MiTo dovesse far casini.

Comunque vorrei prendere una vettura sportiveggiante (non sportiva) ma che abbia un senso anche per far tutta quella autostrada (in 2 persone).

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Non si tratta di pistate, o non solo.

Si tratta che un'auto non è solo motore. 

 

Se pistoli una competizione, ottieni un'auto solo motore, un'auto da dritto. Perchè tutto il resto non riesce a stare dietro.

Le altre nascono già con basi migliori.

 

Poi ognuno libero di impiegare i propri soldi come vuole.

E non sono nemmeno sicuro che gli interventi citati migliorino l'auto (anzi, sono sicuro che i cavalli andrebbero a scapito della reattività e del tiro ai bassi regimi)

  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
39 minuti fa, TonyH scrive:

Non si tratta di pistate, o non solo.

Si tratta che un'auto non è solo motore. 

 

Se pistoli una competizione, ottieni un'auto solo motore, un'auto da dritto. Perchè tutto il resto non riesce a stare dietro.

Le altre nascono già con basi migliori.

 

Poi ognuno libero di impiegare i propri soldi come vuole.

E non sono nemmeno sicuro che gli interventi citati migliorino l'auto (anzi, sono sicuro che i cavalli andrebbero a scapito della reattività e del tiro ai bassi regimi)

Secondo me ti stai confondendo con le TD04 da 250+cv, quella sì che è un'auto solo motore con un turbo lag della madonna. Io non ho mai parlato di turbine più grosse.

Il catalizzatore puoi anche tenerlo stock ma l'intercooler maggiorato è d'obbligo dopo aver visto cosa montano di serie. Si tratta semplicemente di migliorare l'auto senza stravolgere l'equilibrio.

Il termine "pistolare" lo utilizzerei per modifiche ben più invasive.

Modificato da Ghesboro
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

L'intercooler maggiorato, come tutte le modifiche, non è una cosa solo vantaggi e niente rischi.

 

Nel caso dell'IC:

1- aumenti il volume d'aria in aspirazione, quindi ci sarà più inerzia ai carichi parziali e nel tiro-rilascio.

2- va messo frontale, dove ci sono già i radiatori per il climatizzatore e quello del circuito di raffreddamento. Vanno valutati i flussi.

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Stiamo andando off topic, comunque ti consiglio di documentarti su come vengono preparate le 500 Abarth dalle varie scuderie per correre in pista.

Spesso si parla troppo male della 500 per colpa degli influencer che la mettono in cattiva luce.

Ripeto che sicuramente i suoi difetti li ha e nessuno lo mette in dubbio, il telaio è della Panda, ma dire che non regge 200 cv è un'assurdità che non trova nessuna logica.

Modificato da Ghesboro
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
14 ore fa, Rokurouta scrive:

Yaris GR4?

Se potessi permettermi una GR4 non mi farei problemi per i costi di una S1 😂

Mi piace anche la Cooper S ma oltre al prezzo d'acquisto bisogna considerare altri 2k per assetto e freni che stock fanno pena.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
21 ore fa, Ghesboro scrive:

Stiamo andando off topic [...]

Effettivamente è singolare come dal SUV ibrido e la cabrio diesel si sia arrivati alla mappatura della 5oo Abarth. :lol:

 

Comprendo siano vetture più interessanti e leggo con invidia le digressioni sul piacere di guida di compatte con motori ed assetti aggressivi. Se avessi ancora le priorità di qualche anno fa e la possibilità di godermi un'auto, probabilmente non avrei fatto all-in sulla casa e mi sarei regalato una Boxster o qualcosa di simil-sportivo in quel range di budget e versatilità. 😧

 

 

E invece per come e quanto oggi uso l'auto, prendere una 135/140i per tenerla ferma o mettermi a 130 km/h in autostrada mi sembra uno spreco di risorse che potrei impiegare, per esempio, per l'acquisto di un box (quando dovessi trovarne uno adeguato).

La ragione per cui non vado sull'auto-elettrodomestico è che, nonostante tutto, il piacere di possedere un'auto che mi trasmetta delle sensazioni c'è, ma le sensazioni di cui posso godere sono prettamente estetiche, o tutt'al più il piacere della guida a cielo aperto.

 

L'unico modello di cui non sto considerando la motorizzazione più base è la Clubman S, perché è una delle due auto (l'altra è proprio la 5oo Abarth) con un sound godurioso sotto i 200 CV, oltre al fatto che la Cooper liscia è troppo liscia anche esteticamente.

Su TT e 4er Cabrio le motorizzazioni entry sono più che adeguate, mentre sulla Lexus mi avete fatto cambiare idea: è assolutamente inadatta per quello che cerco, sia per godibilità che per alimentazione, oltre ad essere inutilmente grande.

 

 

 

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
7 ore fa, Edolo scrive:

con un sound godurioso sotto i 200 CV

quello si sistema con relativamente poco ;) 

(proprio stasera, vado in boutique e mi commentano il borbottio della mia che si sentiva mentre la parcheggiavo, le 200 euro meglio spese)

 

7 ore fa, Edolo scrive:

le sensazioni di cui posso godere sono prettamente estetiche, o tutt'al più il piacere della guida a cielo aperto.

Se non hai una pista vicino a casa e soldi da spendere, si! 

Considerando che:

-non si può più correre come una volta, troppi velox e tutor

-ormai le auto sono troppo filtrate, per provare "qualcosa" devi correre a velocità veramente pericolose

Ti sei risposto da solo

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 12/6/2020 at 17:22, Edolo scrive:

6500 Euro di differenza: quasi il 40% in più della diesel. Ammettiamo anche che il risparmio in carburante sia zero.

Vale la pena per farci quasi solo autostrada?

Io ho avuto esperienze diverse da chi ti sconsiglia il diesel.

Il problema del benzina è che quando schiacci consuma e parecchio. Con il diesel il consumo è quello, a 120km/h vai tranquillo.

Poi, io mi ci rivedo con il tuo utilizzo, vivo in paese e la città più vicina si trova a 60km di statale a scorrimento. Per un motivo o per un altro, faccio quella strada almeno 2 volte a settimana (ci sono stati periodi, lunghi, in cui la facevo tutti i giorni). Facendo un calcolo veloce, in media le auto fanno max 20k km l'anno. Avessi dovuto ascoltare gli altri, mi sarei dissanguato col benzina (ho pensato di vendere la mazda per questo motivo, la situazione è cambiata e ora non da fastidio come seconda auto).

Ora:

-è vero che la manutenzione di un diesel ti costa di più;

-è vero che non puoi tirare le marce fino a 7000 giri.

Ma con quel 40% ti ripaghi tranquillamente le manutenzioni extra, non hai grossi pensieri sull'acceleratore, la coppia non ti manca (quando per un benzina di solito, sei costretto a prendere roba più cavallata) ed è quella che ti da la botta e te la fa godere su strada, i cavalli ad alti regimi te li godi in pista e nelle sparate autostradali, inoltre è più semplice ed economico metterci eventualmente le mani (non mi dilungo su questo ovviamente).

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.