Vai al contenuto

Ancora un tuffo nel passato: Lancia Gamma


Guest Abarth03

Messaggi Raccomandati:

A me piacerebbe, ma e' ovviamente una fantasia ad oggi, la riprogettazione utilizzando tecnologie moderne di miti del buon tempo antico

Immaginiamo per esempio una montreal pero' con un impianto frenante moderno, la dotazione di elettronica attuale , pneumatici ed ammortizzatori recenti, ed un motore con un iniezione decente.

Certo avrei bisogno del replicatore di Star Trek per i pezzi, ma alla fine....:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 75
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

A me piacerebbe, ma e' ovviamente una fantasia ad oggi, la riprogettazione utilizzando tecnologie moderne di miti del buon tempo antico

Immaginiamo per esempio una montreal pero' con un impianto frenante moderno, la dotazione di elettronica attuale , pneumatici ed ammortizzatori recenti, ed un motore con un iniezione decente.

Certo avrei bisogno del replicatore di Star Trek per i pezzi, ma alla fine....:)

Purtroppo stev, questo è un sogno nel mondo dell'auto, perchè in ambito motocilcistico queste cose sono all'ordine del giorno!!! Basti pensare alla Triumph Bonneville, alle sportclassic Ducati alla Guzzi V7.....

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Link al commento
Condividi su altri Social

A me piacerebbe, ma e' ovviamente una fantasia ad oggi, la riprogettazione utilizzando tecnologie moderne di miti del buon tempo antico

Immaginiamo per esempio una montreal pero' con un impianto frenante moderno, la dotazione di elettronica attuale , pneumatici ed ammortizzatori recenti, ed un motore con un iniezione decente.

Certo avrei bisogno del replicatore di Star Trek per i pezzi, ma alla fine....:)

C'è chi lo fa.

E' cosa comune (relativo ovvio) nel mondo Jag anni 50-60-70.

Auto splendide ma inutilizzabili.

Ed ecco E-type che miracolosamente frenano, stanno in strada e non scaldano :shock:

XK con freni a disco e ventola da anni 90.

Tempo fa RC dedico una copertina ad una di queste, ci furono polemiche.

Il proprietario (presidente di un jag club) ne aveva tre, una la voleva utilizzabile :D

E' un qualcosa di comune a chi ha più storiche, alcune sono originali, qualcuna di meno ma utilizzabile.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma nel caso Jag e' piu' facile , essendoci continuita' di modello e pezzi percio' esistenti.

Ma immagina di poter riprogettare e realizzare i pezzi per auto del passato senza continuita' ( che so' un cambio transaxle per 116 e derivate che non si impunti, ) fari allo Xeno per forma e dimensioni adattabili, motori nuovi ed omologati ma compatibili con le meccaniche..a costi bassi o sopportabili.

Non avresti le Montreal o le Gamma replica , ma realizzeresti la loro naturale evoluzione se fossero state fatte crescere dalla casa e non abbandonate.

Certo fiorirebbero i prototipi piu' disparati, alcuni inguardabili....ma molti sarebbero un atto d'amore verso l'auto da cui derivano.

Pensa un po' poter realizzare a bassi costi una Fulvia 2003...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Strano comunque, che la Gamma abbia prezzi cosi' bassi.

in fondo e' auto a bassa tiratura.

...ma poi nonostante i prezzi bassi si fa fatica a venderla.

Non capisco :?

Per me un esemplare cosi a 4.5 k dovresti venderlo in 10 minuti, invece son mesi che è li. :roll:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

I problemi sono storicamente ben piu noti delle notevoli doti stradali ancora oggi per certi versi ineguagliate visto che con una vecchia Gamma con gomme di 195 e niente altro mi prendo quando voglio e senza forzare il lusso di seminare o tenere tranquillo il passo per la Bologna Firenze o per la Parma LaSpezia della stragrande maggior parte di super auto moderne-elettroniche ma anche universalmente riconosciute eccellenti su strada come le 147/156 (con le 147 capitato un paio di volte di recente con tizi che forzano all'estremo e il muso delle Gamma sempre appiccicato non appena si entra e si esce da curve e curvoni): d'altronde se uno non sa non puo sapere che cos'è il baricentro di quel boxer su quell'auto con... lo schema delle 147/156. :-) abbinato a cose come il superduplex Lancia dei freni e alla sensibilita di quell'idroguida ZF per quel muso e baricentro, cose che danno per sensibilita e tenuta qualcosa di sconosciuto oggi (e lo dico da successivo possessore e "autista" di svariate Bmw, Mercedes, Golf Gti e altri modelli che mi spiace ma non sono la Gamma su strada)

ma come dicevo le magagne, anche riconosciute gravi in epoca produttiva, sono arcinote ben ben ben piu delle doti, al punto che anche sapendo (per i pochi conoscitori) che svariate di queste sono se non risolte successivamente, almeno ridotte con semplici "trucchi" moderni oltre alla semplice constatazione che per auto d'epoca con cui oggi ci si fa quei 5000km anno, gli stessi problemi sono gia per questo ovviati per anni, fanno della Gamma una delle auto meno "avvicinate" tra le ammiraglie del passato,

aggiungici pure (e questo a me fa incazzare piu di quanto sopra) che la qualita produttiva, materiali, assemblaggi, plastiche, particolari elettrici, particolari impianti concepiti forse da qualche malato mentale è davvero di qualita decadente se non trattata con i guanti (come poi altre auto italiane anni 70) e che ancora, pezzi/ricambi sono costosi e rari e soprattutto difficolta di trovare gente che è veramente capace di mettere mano a questa auto senza fare piu danni di quelli che gia ha, rendono come si puo capire la Gamma un'auto solo per veri appassionati di modello intenzionati a studiarla a fondo per mantenerla e curarla: in effetti se non si è cosi io un po la sconsiglio, nonostante come dicevo oggi con un paio di trucchetti semplici e un meccanico minimamente volenteroso rendono una Gamma per quei 5-10.000km annui, un'auto anche piu affidabile di altre ammiraglie magari inglesi ma non solo della stessa epoca (che alla fine la manutenzione la richiedono comunque vista l'età).

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.