Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Quando lo spazio non e' mai troppo. Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Immagginiamo una monovolume vera. Una vettura fatta cioe' piu' o meno quasi come una Smart (vettura pratica ma dalo prezzaccio inavvicinabile secondo me), soprattutto nell'anteriore.

Naturalmente non si sta parlando di una due posto ma di una 5-6posti che recupera una quantita' di spazio abissale nell'anteriore. Piu' o meno come una attuale Punto, ma con i montanti della parte anteriore avanzati di 10-15cm, praticamente al di sopra del motore anteriore. Il tutto con tanti vani, magari a chiusura con chiave, ampi e profondi, sempre nell'anteriore.

rimane il problema dell'accessibilita' al motore per gli interventi meccanici. Beh ecco come lo risolvuamo:

1) L'apertura del cofano anteriore non e' solo superiore, ma coinvolge anche la parte del frontale anteriore, con tanto di mascherina (e forse anche i gruppi ottici!)

2) Il motore e' montato su di un telaio scorrevole che, una volta sganciati i perni di fissaggio lo lascia scivolare in avanti di 30-40cm

per gli interventi sul lato posteriore dello stesso

3) Il collegamento motore-cambio (quest'ultimo e' fisso) avviene allora mediante un distanziale a lunghezza variabile (seplicissimo da progettare, io ce ne ho gia' in mente uno:

--------------------+     +--------------+     |       O=================     +--------------+--------------------+

dove la O e' la sezione di una bacchetta orizzontale che si inserisce nella incavatura del perno

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

La nissan serena e la toyota previa precedente avevano il motore "sotto" i sedili posteriori, ma non ti saprei dire i dettagli... vedendo che la soluzione è stata abbandonata, evidentemente gli svantaggi sono maggiori dei vantaggi...

meglio aspettare le auto a motore elettrico (alimentate o meno a idrogeno) che elimineranno tanti vincoli attuali...

Inviato

Il discorso, frallog, è del cinematismo dello sterzo.

Il sedile ha dei limiti di avanzamento, perchè se avanza troppo tale cinematismo non è piu funzionale, in quanto il volante non può più essere più orizzontale di tanto pr questione strutturali negli urti.

Se si riuscesse ad ottimizzare e rendere affidabile lo steer by wire si potrebbero mettere 4 posti in 2,5metri.

Ma diversamente non vedo molti modi omologabili.

Il problema di accessibilità al motore, infine, non è un problema.

I motori del giorno d'oggi sono fatti per funzionare praticamente senza manutenzione, e nei tagliandi la macchina si può tranquillamente mettere sul ponte.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

E se si metesse il motore all'interno della ruota, come nell'idea di Sbarro?

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Inviato
E se si metesse il motore all'interno della ruota, come nell'idea di Sbarro?

Sarebbe un problema non da poco per le masse non sospese...

Difficilissimo ottenere un comfort decente, così come è difficilissimo assicurare il funzionamento del motore in squotimento.

Senza considerare che si dovrebbe far crescere la dimensione della ruota non poco, cosa gravissima nelle auto compatte.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Senza considerare che si dovrebbe far crescere la dimensione della ruota non poco, cosa gravissima nelle auto compatte.

Infatti, credo sia quello il principale problema.

Il prototipo che ricordo io aveva una 4 cilindri in linea motociclistico (quindi compatto per definizione), inserito in una ruota da 23°.

Gli altri problemi da te menzionati, Sbarro li aveva risolti, quando ho tempo posto il suo progetto :wink: .

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Inviato

beh 23', non ce li ha manco la cayenne turbo!!

Comunque a me l'idea di sbarro mi è sempre piaciuta!

Ma per quanto avremo di questi problemi meccanici? Vedendo la GM hy-wire forse tra un po' potremo veramente non preoccuparci ne della collocazione del motore, ne dello sterzo etc. Sarà una vera rivoluzione...

Inviato
Ma per quanto avremo di questi problemi meccanici? Vedendo la GM hy-wire forse tra un po' potremo veramente non preoccuparci ne della collocazione del motore, ne dello sterzo etc. Sarà una vera rivoluzione...

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Grazie a tutti, ma in particolare ad Artemis per le V/S preziosissime risposte.

Aggiungo che io, personalmente, sono contrario sia allo steer by wire che al brake by wire. Diverso invece il discorso sui servo-meccanismi di assistenza elettrici.

Regards,

Francesco 8)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.