Vai al contenuto
  • 1

Consiglio B-C Suv - 30/35k


Domanda

Inviato (modificato)

Buon pomeriggio a tutti 🙂

Seguo il forum da qualche tempo e 'finalmente' ho bisogno di un vostro aiuto e parere.

 

Nelle prossime settimane uno splendido marmocchio diventerà il terzo in comodo tra me e mia moglie e sto seriamente valutando di sostituire la mia Clio del 2016. Di seguito vi riporto un po' di info:

- sono in cerca di un B/C SUV Full Hybrid

- smanettone quanto basta, la troppa tecnologia a bordo non mi spaventa, anzi 😂 

- affidabile, consumi buoni e con degli spazi interni decenti. Vengo da una Clio, quindi mi sembrano tutte molto più grandi dentro.

- fino ad ora non ho mai fatto più di 10.000km annui. Magari con un bambino potrebbero essere di più

- utilizzo misto. Sicuramente urbano (Roma), ma anche spostamenti extra urbani nel fine settimana e per le classiche vacanze estive

- budget di 30-35k. Sicuramente rottamerò o venderò la mia attuale Clio, aggiungendo un anticipo poi necessariamente farò un finanziamento

- Posso valutare anche un usato aziendale o km0

 

Vetture che ho messo nella 'lista':

- Kona

- Puma

- Captur

- 2008 (anche se quello che mi ha stregato è il 3008)

- Yaris Cross

- Junior Ibrida (?) 

- CHR (ma ho dubbi sull'abitabilità e bagagliaio)

-CX30 e HRV che, per diversi motivi, non mi piacciono molto (anche l'occhio vuole la sua parte)

 

Detto ciò, mi rimetto ai vostri consigli. Datemi un mano vi scongiuro 😂 

Modificato da Sim93

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato
  On 27/04/2025 at 09:58, v13 scrive:

Darei un'occhiata alla Honda Jazz. Specie alle misure interne. Per flessibilità e rapporto dimensioni / spazio interno è un'auto molto ben pensata

Espandi  

Sono d'accordo. 

 

Se c'è una segmento B ibrida adatte alle famiglie, è lei. Molto più di tanti suvetti e crossoverini. 

  • 0
Inviato

Con l’arrivo del bimbo, ottima idea passare a un B/C SUV full hybrid.
 

Yaris Cross: ottima ma bagagliaio piccolo; Corolla Cross più adatta per famiglie.

Kona: ben accessoriata, buona in città, bagagliaio ok.

Puma: spaziosa, ma solo mild hybrid.

Captur E-Tech: vero full hybrid, buoni spazi e consumi.

C-HR: design bello ma abitabilità e bagagliaio limitati.

2008: bella ma non è full hybrid; il 3008 solo se usato.

Altre valide opzioni:

Suzuki Vitara/S-Cross: full hybrid, spaziosi e affidabili.

Nissan Juke Hybrid: simile a Captur, con buon rapporto dotazione/prezzo.

Anche la honda jazz 
 

Come hai già pensato di fare tu, con 30-35k e rottamazione puoi puntare anche a versioni più accessoriate o km0.

Gli altri hanno già sottolineato l'importanza dell’abitabilità se pensi di viaggiare spesso in 3.

  • 0
Inviato

Personalmente starei su una segmento C, piuttosto che su una B. Al massimo valuterei una Symbioz che é una B quasi C, ma da una Clio ad una Captur non so quanto andresti a guadagnare.

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

  • 0
Inviato
  On 28/04/2025 at 09:49, Humoris scrive:

Con l’arrivo del bimbo, ottima idea passare a un B/C SUV full hybrid.
 

Yaris Cross: ottima ma bagagliaio piccolo; Corolla Cross più adatta per famiglie.

Kona: ben accessoriata, buona in città, bagagliaio ok.

Puma: spaziosa, ma solo mild hybrid.

Captur E-Tech: vero full hybrid, buoni spazi e consumi.

C-HR: design bello ma abitabilità e bagagliaio limitati.

2008: bella ma non è full hybrid; il 3008 solo se usato.

Altre valide opzioni:

Suzuki Vitara/S-Cross: full hybrid, spaziosi e affidabili.

Nissan Juke Hybrid: simile a Captur, con buon rapporto dotazione/prezzo.

Anche la honda jazz 
 

Come hai già pensato di fare tu, con 30-35k e rottamazione puoi puntare anche a versioni più accessoriate o km0.

Gli altri hanno già sottolineato l'importanza dell’abitabilità se pensi di viaggiare spesso in 3.

Espandi  

 

Sintesi perfetta direi :)  e posso metterle anche in classifica di preferenze, ovvero:

1 - Kona

2 - Captur/Symbioz

3 - Puma

Bonus - Austral/Sportage

 

Resta il nodo dell'impegno finanziario non indifferente. Sinceramente i primi preventivi fatti (Kona nuova, Kona usata e Austral km0) mi hanno un pò "spaventato". L'impegno economico, con la soluzione anticipo + finanziamento + maxi rata, non è indifferente. 

 

Ad es. per l'Austral (un km0, bellissima, a 35k praticamente messa in strada - ma qui avrei anche il "problema" dimensioni) mi hanno chiaramente detto di dare un anticipo molto basso, finanziare a 36 mesi e di non pagare la maxirata ma di cambiare la macchina dopo 3 anni... praticamente mi ritrovo "prigioniero" delle finanziarie fino a quando non deciderò di liquidare una maxirata. E con il momento storico che viviamo oggi, mi fa un pò storcere la bocca.

 

Per non parlare dei TAEG assurdi (oltre al 10%) che mi hanno proposto..

 

Ecco perchè continuerò a guardarmi in giro, ma non escludo di differire il cambio di qualche mese (mettendo in conto una svalutazione della mia Clio, ovviamente).. ma non cambierà granchè, scommetto.

 

  On 28/04/2025 at 17:52, eccezziunale scrive:

Personalmente starei su una segmento C, piuttosto che su una B. Al massimo valuterei una Symbioz che é una B quasi C, ma da una Clio ad una Captur non so quanto andresti a guadagnare.

Espandi  

 

Sarebbe senz'altro una scelta lungimirante e più futuribile. Però, oltre ai costi in linea generale più alti di un B, avrei il "problema" della dimensione del box... un 4.5 metri entrerebbe nel box, ma con poco margine di manovra in termini di spazi (box lungo 4.9 circa..), ma magari è solo una questione di abitudine :)

  • Mi Piace 2
  • 0
Inviato
  On 29/04/2025 at 08:20, Sim93 scrive:

 

 

 

Ad es. per l'Austral (un km0, bellissima, a 35k praticamente messa in strada - ma qui avrei anche il "problema" dimensioni) mi hanno chiaramente detto di dare un anticipo molto basso, finanziare a 36 mesi e di non pagare la maxirata ma di cambiare la macchina dopo 3 anni... praticamente mi ritrovo "prigioniero" delle finanziarie fino a quando non deciderò di liquidare una maxirata. E con il momento storico che viviamo oggi, mi fa un pò storcere la bocca.

 

Per non parlare dei TAEG assurdi (oltre al 10%) che mi hanno proposto..

 

 

Espandi  

Psicologicamente so che può spaventare, io stesso quando ho deciso di cambiare l'auto ad un certo punto mi ero visto costretto ad arrabattarmi su un usato più la permuta della mia perchè i prezzi li trovavo impossibili. Perchè con uno stipendio sotto i 2mila €, un mutuo della casa,  bollette del gas, luce e acqua che sommate superano sempre in qualunque mese 500/600, è praticamente impossibile mettere qualcosa da parte e un'auto dignitosa, e non piccolissima, nuova non costa meno di 30 mila €, pensavo che per mettere da parte 30mila €... Non potrò mai mettere da parte quella cifra, forse, e dico forse, quando riceverò il TFR, e allora l'unico modo per guidare e "possedere" un'auto da almeno 30mila € è il finanziarla per tre anni, che propone un anticipo piccolo e rate piccole. Poi, per paradosso, quando mancano 4/5 mesi si può anche valutare di venderla e vedere se si riesce a prendere più della maxirata (ovviamente sarebbe più facile in permuta, ma parliamo di ipotesi particolari...), però non deve spaventare perchè l'alternativa è il finanziamento "classico" con rate più alte, che impattano di più, ma come ben saprai, al termine dei tre anni, si può rifinanziare la maxirata finale, non si è certo costretti a pagarla con soldi che non abbiamo. Tutto questo per dirti che nel 2025, per persone "normali", tu sei più giovane di me ma bene o male siamo li come capacità di acquisto, l'unico modo per acquistare un'auto nuova che dia un minimo di soddisfazione (ovviamente ci sono usati a 10mila € che andrebbero avanti per altri dieci anni) è il finanziamento triennale. Poi la maggior parte, non tutti, non vincolano a dover riprendere l'automobile di quel gruppo o in quel concessionario, alcuni si ma è la piccola parte. Quindi fra tre anni se la Kona o Captur non la vorresti riscattare, potresti rifinanziare la nuova Puma, o una GLA, Q2, Kuga, ripartendo con il "piccolo" anticipo e le solite rate abbordabili. Non sembra, ma trovo sia più vincolante il finanziamento classico, perchè li ci si trova a finanziare l'intero importo dell'automobile e per forza di cose è più impegnativo.

  • 0
Inviato
  On 03/05/2025 at 09:57, MattVince scrive:

Psicologicamente so che può spaventare, io stesso quando ho deciso di cambiare l'auto ad un certo punto mi ero visto costretto ad arrabattarmi su un usato più la permuta della mia perchè i prezzi li trovavo impossibili. Perchè con uno stipendio sotto i 2mila €, un mutuo della casa,  bollette del gas, luce e acqua che sommate superano sempre in qualunque mese 500/600, è praticamente impossibile mettere qualcosa da parte e un'auto dignitosa, e non piccolissima, nuova non costa meno di 30 mila €, pensavo che per mettere da parte 30mila €... Non potrò mai mettere da parte quella cifra, forse, e dico forse, quando riceverò il TFR, e allora l'unico modo per guidare e "possedere" un'auto da almeno 30mila € è il finanziarla per tre anni, che propone un anticipo piccolo e rate piccole. Poi, per paradosso, quando mancano 4/5 mesi si può anche valutare di venderla e vedere se si riesce a prendere più della maxirata (ovviamente sarebbe più facile in permuta, ma parliamo di ipotesi particolari...), però non deve spaventare perchè l'alternativa è il finanziamento "classico" con rate più alte, che impattano di più, ma come ben saprai, al termine dei tre anni, si può rifinanziare la maxirata finale, non si è certo costretti a pagarla con soldi che non abbiamo. Tutto questo per dirti che nel 2025, per persone "normali", tu sei più giovane di me ma bene o male siamo li come capacità di acquisto, l'unico modo per acquistare un'auto nuova che dia un minimo di soddisfazione (ovviamente ci sono usati a 10mila € che andrebbero avanti per altri dieci anni) è il finanziamento triennale. Poi la maggior parte, non tutti, non vincolano a dover riprendere l'automobile di quel gruppo o in quel concessionario, alcuni si ma è la piccola parte. Quindi fra tre anni se la Kona o Captur non la vorresti riscattare, potresti rifinanziare la nuova Puma, o una GLA, Q2, Kuga, ripartendo con il "piccolo" anticipo e le solite rate abbordabili. Non sembra, ma trovo sia più vincolante il finanziamento classico, perchè li ci si trova a finanziare l'intero importo dell'automobile e per forza di cose è più impegnativo.

Espandi  

Diciamo che, a prescindere dal marchio, oggi tutti ti 'vincolano' al finanziamento più maxirata, anche perché sennò dovresti dare 30k sull'unghia (ad averli) o fare, come hai evidenziato, un finanziamento classico e in entrambi i casi sono più gli svantaggi che i punti a favore.

 

Tra l'altro, ne approfitto per un update.

Oggi ho preso informazioni su Symbioz nuova (versione techno) e su un'usata dimostrativa (6000 km) nella versione top di gamma Iconic (con tetto solarbay, impianto audio migliorato, portellone elettrico, ecc).

 

Devo dire che sono stato favorevolmente colpito. Vettura molto interessante, 1.6 4 cilindri con 145cv. Buona abitabilità, tecnologia abbondante, bagagliaio capiente e, cosa non scontata, un prezzo davvero interessante considerando bonus vari e permuta.

 

Lunedì dovrei vedere e provare l'iconic e, piu o meno, il prezzo é il medesimo del nuovo in versione techno.

A parita di prezzo (e con soli 6000km sulle gomme) andrei sulla top di gamma senza pensarci.

 

Per l'Austral, invece, seppur bellissima, mi perplime parecchio quel motore a 1.2 con 3 cilindri che, per una vettura del genere, lo vedo un po' risicato.

  • 0
Inviato

Per carità,  ognuno fa quello che vuole con la propria auto e i propri soldi. 

 

Però, diciamo che cambiare auto ogni 3 anni con finanziamento vuol dire fare felici le finanziarie convivendo con l'illusione di guidare un'auto di proprietà sapendo che in realtà al termine del finanziamento la.si darà indietro.

 

Finché il Vfg vale poi....perché ad un certo punto del gioco anche il valore residuo si esaurisce. 

Altra cosa è dire ok, faccio il finanziamento (anche con vfg) per poi poterla riscattare alla fine. 

 

Ma appunto, bisogna fare attenzione a mettere da parte la cifra per liquidare la maxi rata finale. 

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
  • 0
Inviato
  On 03/05/2025 at 09:57, MattVince scrive:

trovo sia più vincolante il finanziamento classico, perchè li ci si trova a finanziare l'intero importo dell'automobile e per forza di cose è più impegnativo.

Espandi  

 

in realtà in ogni caso finanzi tutto l'importo: la differenza è che con le minirate in pratica ripaghi quasi solo gli interessi e rimandi il rimborso del capitale, che ti trovi quasi tutto da saldare alla fine dei tre anni, mentre con un finanziamento classico è tutto più progressivo (ovvero man mano che procedi coi pagamenti rientri anche del capitale).

di fatto con le minirate paghi più interessi, quindi la convenienza è appunto solo quella di poterti sganciare dopo aver pagato solo una parte (ovviamente rinunciando all'auto che hai già in parte pagato).

  • 0
Inviato
  On 04/05/2025 at 06:53, slego scrive:

 

in realtà in ogni caso finanzi tutto l'importo: la differenza è che con le minirate in pratica ripaghi quasi solo gli interessi e rimandi il rimborso del capitale, che ti trovi quasi tutto da saldare alla fine dei tre anni, mentre con un finanziamento classico è tutto più progressivo (ovvero man mano che procedi coi pagamenti rientri anche del capitale).

di fatto con le minirate paghi più interessi, quindi la convenienza è appunto solo quella di poterti sganciare dopo aver pagato solo una parte (ovviamente rinunciando all'auto che hai già in parte pagato).

Espandi  

Ti dirò, il discorso ha ancora più sfaccettature… Come tanti di noi sanno, rispetto a quindici anni fa o più, quando pagare in contanti portava ad un ulteriore sconto, oggi è il contrario. Per dire, un auto di 30mila € pagata in contanti la scontano a 28, con finanziamento classico a 27, con il triennale e maxi rata a 25/26. Poi, avendo comprato io un'auto ad ottobre 2023, consegnata a gennaio 2024, ho toccato con mano. Poi, ovvio che c'è più sconto e poi con gli interessi li riprendono, però la differenza è minima. Nel caso della mia Ford Focus, di interessi pagherò 1900,00€, che è una cifra inferiore allo sconto che ho avuto, forse proprio di 2mila€, ora non ricordo bene. Poi ovvio, rispetto a tantissimi altri modelli più freschi, l'offerta di Ford era ottima, perchè appunto la Focus era un modello nato nel 2021 e già annunciato come dismesso, rispetto ad altre auto fresche e più cool, con tassi che sarebbero stati al 10%. Poi è abbastanza facile fare il conto di spesa totale, ovvero permuta, anticipo, rata per 36 più maxi rata finale e confrontarlo con permuta, anticipo, rata per 48 o quello che è. Però, e torno al mio caso, un finanziamento pieno l'avrei sentito molto, perchè 500/600 al mese sarebbe stata una rata pesante, 240€ sinceramente non li sento. Poi ovvio, fra un anno e mezzo dovrò trovare 18mila € che non ho, ma per tre anni con 2mila € di anticipo, e con 2mila € sul conto, mi guido un'auto nuova dal valore di 35/37mila €. Poi, proprio perchè a fine corsa non ho nemmeno potuto personalizzarla come avrei voluto e mi hanno fatto risparmiare il tettuccio panoramico e i sedili in pelle...😁

Il problema vero oggi, e poi chiudo, è il costo esorbitante di qualunque automobile, che rende impossibile acquistarle senza finanziamento.

Appendice, l'auto è un acquisto emotivo, perchè sappiamo bene che volendo, salvo difetti di fabbrica o problemi di altro tipo, un'automobile potrebbe se non durarci a vita quasi, ancora oggi ho colleghi e conoscenti con auto che hanno ben oltre vent'anni di vita, come in paese vedo ancora in giro le Panda prima generazione, Fiesta degli anni '90, etc.. Ovvio che se l'auto la consideriamo un mero mezzo di trasporto, il discorso del finanziamento triennale non è nemmeno da prendere in considerazione. 

 

Appendice dell'appendice, se la Symbioz con allestimento più ricco ha solo 6mila Km, anche a livello estetico oltre che di dotazione, a parità di prezzo non è nemmeno da pensarci e buttarsi sull'usato freschissimo!!! Sempre che colori e altre piccole cose coincidano con proprio gusto ed esigenze.

  • 0
Inviato

Ieri ho provato, seppur poco la symbioz ed é molto molto interessante. Domani andrò a vedere quella top di gamma 'usata' e probabilmente la fermerò anche visto il costo non eccessivo. 

 

Discorso rata e maxirata, se facessi un finanziamento classico, l'importo della rata sarebbe almeno il doppio di quello proposto e non gestibile al momento. E piuttosto che togliermi una cifra consistente ora, darò un anticipo basso, finanzierò a 36 mesi e poi ci penserò alla scadenza.

 

Non amo i finanziamenti e se potessi eviterei, però al momento é l unica soluzione percorribile e gestibile per me :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.