Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio pubblicati dal 04/01/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Arrivato a quota 800km, quindi tempo di impressioni su questa auto su cui si è detto di tutto. - posto guida finalmente come si deve, bello basso con volante verticale. Sedili contenitivi con supporto della coscia. È così cucita addosso che mi sono scoperto più grasso, quindi uso l’easy entry (sposta il sedile indietro per facilitare salita e discesa). Bellissima la pelle, spero non soffra a lungo il fianchetto lato porta - finalmente un rotellone per l’infotrainement, ma perché li abbiamo abbandonati per i touch che sono meno pratici? Comandi vocali ok. Comoda la ricarica wireless. Con il porta occhiali sul cielo sarebbe stato il top - il virtual cockpit con la strumentazione tipo Giulia del 1962 è una figata assurda. Non tantissime configurazioni, magari la visione perfomance nel centrale sarebbe bello, smanetterò. - nonostante i 19” è comodissima. Anche mia moglie se ne è accorta - devo ricordarmi che davanti non ha sbalzo - chi ha deciso che l’allarme per i cartelli stradali si riattivasse a ogni accensione è un cretino. Scusate. Specie quando legge i 10km/h di limite. - devo regolare meglio il climatizzatore. - consumo per ora non valutabile ma siamo già meglio della Giulietta - esteticamente, mi spiace, ma non ce ne è per nessuna - il famoso raggio di sterzata non è così drammatico Passando alle doti dinamiche….. Avendo provato in passato la 200cv il carattere del motore è quello che temevo di più. Per fortuna il 280 è meglio. Non è maleducato, non dà calci nella schiena. Ma quando schiacci è come se sentissi una grossa mano che ti spinge e vedi il tachimetro salire come qualche contagiri. Borbotta al minimo e ha un buon ringhia. Qualche Db sarebbe il top. Ai freni bisogna fare la mano per la modulabilità. Sterzo, nonostante la correzione dell’ackermann, ancora chirurgico. Carico volante mai troppo pesante, direttissimo come piace a me. Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso. Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza. con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene. Me ne sono andato su per il Col del Lys, e tante cose non si possono raccontare. Come riassunto prendere tutti gli “eh, ma…” e metteteli nella raccolta differenziata. Se potete, prendetevela. Perché una berlina che viaggia così, mi sa che difficilmente la vedremo di nuovo.32 punti
-
Io sono duro, durissimo con tutta questa storia. LE AVEVANO E LE HANNO LE TECNOLOGIE. Avevano le persone, i mezzi tutto quello che serve a fare bene. Hanno distrutto tutto, hanno lasciato che Modena morisse e che tutti andassero via verso altri lidi. Hanno chiuso in faccia le commesse ai consulenti che hanno gettato il sangue per un marchio, a gente che ha lasciato tutto per venire a lavorare a Giorgio. A Balocco all'epoca di Giorgio c'era gente che dormiva dentro le piste di notte perché c'era così tanto da fare e ci credeva così tanto che tornare a casa era una perdita di tempo. Tutto questo era la base per fare bene. Era la base per investire e crederci. Ed invece in successione: Morto Marchionne, Gestione Manley e Soci, gestione Stellantis e scelte scellerate e senza criterio. E siamo qui. Non credo mi passerà mai l'incazzatura.30 punti
-
E' solo la prova di invecchiamento del tipico proprietario di Panda, dopo averla tenuta svariati decenni perennemente sotto la stecca del sole22 punti
-
21 punti
-
e comunque da questa foto si vede bene che la Stelvio è nettamente superiore, proprio su un altro livello!! (mi autobanno, saluti!)19 punti
-
18 punti
-
Un applauso al fotografo che ha continuato indefessamente a scattare foto anche dopo essere stato investito 😂18 punti
-
17 punti
-
17 punti
-
17 punti
-
17 punti
-
Il design non è mai stato il motivo delle scarse vendite. Il più grande problema è stata la gestione, e servizio post-vendita, decisamente non al livello di un marchio premium/lusso. Per non parlare di tutte le opzioni personalizzazione rimosse per salvare due spicci.16 punti
-
16 punti
-
15 punti
-
Come al solito, Alfa Romeo non pensa agli analfabeti. Hanno voluto mettere il marchio scritto nel posteriore, senza pensare a chi non sa leggere. Così la macchina risulta del tutto irriconoscibile, scambiandola per un'astronave marziana. Di sicuro la Junior sarà un flop proprio per questo, così come tutti quei modelli Alfa Romeo che hanno la targa anteriore non centrale sul paraurti. Per favore, una preghiera a tutti gli analfabeti, che possano perdonare l'Alfa Romeo per questo affronto.15 punti
-
Vista l'uscita dei patent, abbiamo contattato il nostro studente, che aveva realizzato gli Sketch, per chiedere di colorare la vista trimensionale, la nostra richiesta è stata elaborata e portata a compimento da una sua amica ⬇️ Qui mi sta chiedendo conferma del lavoro in corso d'opera Questo è il risultato finale14 punti
-
14 punti
-
Spettacolare! Io ho una più barbona 2.2 160cv AT8 RWD ma concordo a pieno sembra di guidare un auto più piccola con trasferimenti di carico insistenti, come dico io danza tra le curve come una farfalla. Magari sarà un paragone un po' forzato 😅 ma come auto per tutti i giorni ho una Panda 1.2 del 2007 la Giulia mi da a momenti la stessa sensazione di compattezza, tipo la Panda che si rigira su se stessa, mi accorgo della differenza di grandezza solo quando la parcheggio il che è fantastico! Una foto della mia Giulia domenica scorsa davanti lo stabilimento di Cassino, dove nasce questa opera d'arte 😬😬14 punti
-
so lets pretend we never seen it just get some kind requests to delete it from both Stellantis and the source of the leakage i think it will be better to keep it this secret for couple of days) sorry guys13 punti
-
di grazia a chi vorrebbero vendere un'Alfa Romeo Suv di segmento D BEV? ai finlandesi? penso che sappiamo tutti che i due mercati principali di Alfa USA ed Italia, un'Alfa Suv Bev segmento D venderà zero, non penso che ci sia bisogno di McKinsey... In Cina? impossibile se non produci la Germania? fanno fatica a vendere la Macan BEV figuriamoci la Stelvio BEV? resto d'Europa? resto del mondo? Giappone? vendite zero anche li... è meglio non presentarla full BEV bruci il prodotto, almeno iniziassero subito con il MHEV altrimenti flop, centinaia di milioni bruciati, cassino fermo e addio al marchio, stavolta sul serio.13 punti
-
13 punti
-
13 punti
-
Fake però carina Mi fa pensare che facendola così ne avrebbero vendute ancora un po', e mi ha fatto ricordare certe operazioni "smussa qua, smussa là", messe in atto ai tempi in cui un modello non ci sembrava decrepito dopo tre anni, anzi, lo vedevamo come valido anche dopo un periodo di tempo oggi improponibile... e nello specifico mi ha fatto tornare alla mente il restyling della Polo del 1981, messo in vendita da VW nella decade successiva. Sembra incredibile oggi, ma quanto era diverso il nostro modo di valutare la validità/età di un'automobile trenta e passa anni fa. La Polo aveva quasi compiuto dieci anni quando VW la modificò negli interni, nel frontale e nella coda (limitandosi in questa parte a portellone, fari e paraurti). Il resto era quello progettato negli anni '70, e nonostante ciò il mercato la accolse in maniera positiva. Per carità, oggi con una sostituzione più frequente abbiamo sempre a disposizione modelli "freschi" (a volte magari no, però...) e comprandoci una Polo nel 1991 portavamo a casa un pacchetto generale piuttosto antiquato, però... mi mancano un po' quei tempi in cui eravamo tutti un po' meno frivoli. Restando in tema di mai nate Fiat, non ricordo se queste ve le ho già proposte in passato: se l'ho fatto, mi scuso per il doppione. Comunque.... i collaudi sono quelli della 124 Coupè, e non so se si possa parlare di "mai nata" perchè il muletto in qualche modo riproduce una variante di stile, oppure le sue sembianze sono la semplice conseguenza di un lavoro di lattoneria dell'officina sperimentale atto a rivestire pianale e meccanica con una "pelle" qualunque, però... siamo pur sempre di fronte ad una 124 Coupè che non s'è vista.12 punti
-
12 punti
-
12 punti
-
Video interessantissimo! Riporto qui i contenuti Primi bozzetti 3 novembre 2000 12 dicembre 2000 23 Aprile 2001 Giugno 2001 Luglio 2001 20 Dicembre 2001 11 dicembre 2003 La questione del motore australiano Studio di allestimento speciali per Spyder e Brera Proposte di FL Bellissima sorpresa la CrossWagon, certo dal momento che c'erano potevano farci vedere pure la GTA12 punti
-
Io sono l'ultimo dei fessi, ma veramente non capisco. Chi ha un marchio premium se lo tiene e ci investe grosse cifre, chi non ce l'ha spende ancora di più per crearselo da zero. E loro che ne hanno più di uno invece li buttano. Davvero pensavano di fare tutto in 4 secondi? Bastava guardare ai concorrenti, per Audi, che partiva comunque da una situazione migliore, ci sono voluti almeno 10/15 anni di investimenti e prodotti al top per arrivare al livello delle altre tedesche, Toyota ha investito miliardi in Lexus per arrivare alla situazione di mercato attuale, e sono comunque ancora lontani dalle vendite che fanno BMW e Mercedes, Hyundai sta buttando cifre enormi in Genesis e cosa ha ottenuto? Come avrebbero potuto in Stellantis rilanciare due marchi del genere senza soldi e senza pazienza? Ma poi, che le hanno fatte a fare queste fusioni se neanche così hanno soldi da reinvestire? Pensano davvero di poter sopravvivere solo col mercato generalista, nonostante la rivoluzione epocale che ormai è partita per l'automotive? Boh, stavolta veramente fatico a vedere il senso delle scelte fatte.12 punti
-
Genesis che fa Mercedes meglio di Mercedes stessa. Due barconi bellissimi, degnissime "eredi' di S coupé e cabrio di qualche anno fa.12 punti
-
11 punti
-
Dopo tre mesi abbondanti di attesa è arrivata la nostra, o per meglio dire quella di mio padre. 2WD allestimento Cool in un bel bicolore grigio cemento metallizzato e nero. Io spingevo per il rame al posto del grigio ma devo ammettere che la configurazione scelta le sta davvero bene. Nelle prossime settimane proverò a metterle le mani sul volante per parlarne un po’. Nota a margine: tempo per esprimere un parere sull’auto in sé ce ne sarà, ma intanto i miei complimenti alla concessionaria per il trattamento ricevuto in tutta la fase d’acquisto, culminato ieri con la consegna dell’auto con una miriade di omaggi, dagli accessori per il vano bagagli a quelli per il primo soccorso ed il trattamento dell’auto, nonché un’elegante custodia per i vari libretti ed un volume sulla storia del marchio. Queste ultime sono veramente piccolezze, piccolezze che però danno grande soddisfazione al cliente. Se penso al trattamento che ho ricevuto durante l’acquisto della Ypsilon (manco un portachiavi) o quello visto mentre siamo andati a vedere per la Tonale, posso dire che i marchi di casa nostra hanno ancora tantissimo da imparare.11 punti
-
Il problema? È che non imparano mai dagli errori!!! Hanno fatto una Giulia a traz posteriore e con il cambio automatico della serie 3, allora tanto vale comprare la Serie 3. Ora fanno lo Stelvio con la barra cinese, tanto vale comprare un SUV cinese, ovvio! 👹👹👹👹11 punti
-
Qualche figurino di quella che per me resta la Passat più bella di sempre (e... faccio coming out una delle poche, pochissime VW che ho davvero ammirato). In verità non ci mostrano chissà che di inedito... i casi sono due: o siamo già in una fase in cui l'indirizzo da prendere è ben chiaro, oppure ad essere ben chiare furono le idee fin dal principio. Al netto dell'effetto "wow" che da sempre contraddistingue i figurini, infatti, pare che il dubbio più grande fosse quello di farla con due o tre finestrini laterali. Non amo granchè il marchio, non l'ho mai amato e chi mi conosce lo sa. Però ribadisco, in questo caso, chapeau. Una gran bella macchina. Dentro e fuori.11 punti
-
11 punti
-
296 Speciale 296 Speciale A Motore WEBFULLHD-F171VS_focus_motore_v01_DESKTOP.mp4 Contributo cambiata WEBFULLHD-contributo_cambiata_v13_h265.mp4 Side Wings WEBFULLHD-aero_F171VS_C_gamma_wings_v04.mp4 Active Spoiler WEBFULLHD-aero_F171VS_SPIDER_D_active_spoiler_v02_DESKTOP.mp4 Fondo e diffusore WEBFULLHD-aero_F171VS_E_underbody_v04.mp4 Aero Damper WEBFULLHD-aero_F171VS_A_aero_damper_louvers_v04.mp4 Side bumper WEBFULLHD-aero_F171VS_SPIDER_B_side_bumper_v02_DESKTOP.mp4 Flap (Spider) WEBFULLHD-aero_F171VS_SPIDER_F_flap_v02_DESKTOP.mp4 Comunicato stampa (296 Speciale) Comunicato stampa (296 Speciale A) Via Ferrari. Topic Spy: Ferrari 296 VS 2025 - Prj. F171 VS (Spy)10 punti
-
ma in cosa la riconoscete subito come alfa? Scudetto a parte. Cosi a prima vista mi sembrano linee molto spigolose, molto più vicine ad un design nipponico rispetto a quello Italiano10 punti
-
10 punti
-
10 punti
-
parlo da forte estimatore di Tesla e potenziale cliente, ma da quando Musk ha inscenato per ben due volte il saluto nazista (non è un saluto romano, è il vero saluto nazista dalla mano al cuore con braccio teso, senza nessuna possibilità di smentita ne errore), per me possono fare un'auto delle meraviglie con 1000 km di autonomia e guida autonoma di livello 10 a 19.000 euro ma non mi passa neppure nell'anticamera del cervello di prenderne una ed essere quindi associato a questo gesto. E posso immaginare in Germania...10 punti
-
10 punti
-
10 punti
-
10 punti
-
10 punti
-
9 punti
-
Certo dai patent non rende, certo va vista in foto reali ed ancora meglio dal vivo. Ma da queste immagini è esattamente come avevo capito che sarebbe stata. Un suv qualsiasi, privo di personalità e di qualsiasi elemento che la faccia riconoscere come Alfa. Il solo scudetto anteriore non è sufficiente. Banale e brutta, secondo me, in attesa di altre immagini.9 punti
-
Anche questa sembra una Peugeot 🥲9 punti
-
Sinceramente non mi garba per nulla per me è un grande passo indietro, Stelvio attuale è molto più elegante ed incisivo nel design, questo è un insieme di stilemi eccentrici visti e rivisti.9 punti
-
9 punti
-
Prodotta nello stabilimento di Pomigliano d’ Arco la n. 100.000 Alfa Romeo Tonale9 punti
-
Vi consiglio di vedere questo video, pieno di proposte di stile mai nate per quella che fu la 159 e del relativo restyling. Da sottolineare la mai nata 159 CrossWagon e la 159 dotata del 3.2 V6 biturbo (della quale furono prodotti due esemplari, uno demolito ed uno custodito ancora oggi nel museo di Arese).9 punti
-
Indubbiamente questa era vincente da subito.... ..se avessero mantenuto anche il passo cosi lungo..sarebbe stata ancora piu bella, ma probabilmente il pianale derivato dalla Xantia non lo permise . Stesso concetto ma meno effetto ciabatta grazie ai parafanghi alti Un posteriore con tipico design da Kia anni 90....tipo la Sephia Comunque la versione evoluta del ciabattone......hanno deciso di conservarla anziche rottamarla.9 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00