Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Kay195

    Kay195

    Utente Registrato


    • Punti

      262

    • Numero contenuti pubblicati

      1810


  2. Alain

    Alain

    Utente Registrato


    • Punti

      193

    • Numero contenuti pubblicati

      5189


  3. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      180

    • Numero contenuti pubblicati

      23948


  4. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      170

    • Numero contenuti pubblicati

      16242


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio pubblicati dal 08/06/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare. Vedo che anche Alain concorda con me che la narrazione del in Italia si vendono solo dacia col cambio manuale a GPL cozza un po' con le vendite di Porsche, Audi, BMW, Mercedes, Ferrari, Maserati, Lambo. Senza il mercato italiano, le vendite di Alfa e Maserati in Europa si conterebbero con le dita della mano. E non è che il famigerato mercato SudAmericano tanto caro a Stellantis ne assorbirebbe mezza. Io veramente sto discorso che spesso leggo qui dentro che Stellantis se ne infischia giustamente del mercato italiano lo trovo ridicolo. Ma quali sarebbero sti fantasmagorici mercati europei su cui stellantis Europe starebbe puntando? Parlando di mondo, ok gli Usa per RAM ( praticamente con un modello, jeep e Dodge( si fa per dire), Ok Brasile e Argentina per Fiat, ma poi per quali mercati Stellantis dovrebbe produrre? Per la Cina, il Giappone o la Russia? Per l'india? Per l'Oceania o il sud Africa? No perché ora vorrei davvero capire quali sono i mercati che deve guardare Stellantis quando pensa ad una Fiat, una Lancia, un'alfa, una Peugeot o una Citroen. Se non guarda in casa Italia o Francia ( che sono mercati molto similari) voglio capire dove
    17 punti
  2. 15 punti
  3. L'Italia è anche il quinto mercato al mondo per Audi e il sesto per BMW. E i primi tre sono USA Germania e China per dire... quindi il secondo o terzo mercato al mondo dopo UK per le case premium. Mica è colpa degli italiani se Stellantis non produce auto attraenti per il mercato, in tutti i segmenti. Un po di autocritica non sarebbe male farsela, altrimenti è sempre colpa del mercato. E pesa meno del 10% perchè se non fai più la Punto, la 500 Ice, non consegni la GPanda, non dai eredi alla Giulietta e alle varie Alfa, non dai eredi alla Tipo, non fai una Fiat CSUV, non dai eredi alla 500X, cosa vuoi vendere, nell'alto di gamma non hai sostituito Ghibli, Levante, Giulia, Stelvio facendole morire... e questi clienti le cambiano le auto dopo il fine leasing, e così li perdi... Gli ultimi tre anni la rete Fiat ha campato con 2 prodotti letteralmente: la Pandina e la 600. Bonus la 500 BEV, eliminando un bestseller come la ICE. è un miracolo che non hanno chiuso tutti i concessionari Fiat altro che quota di mercato.
    15 punti
  4. 21 Agosto 2025, Auburn Hills, Mich. - Stellantis ha presentato oggi un nuovo motore ibrido 4 cilindri turbo da 1.6 litri con una trasmissione ibrida (chiamata Electronically Variable Transmission o EVT 313) abbinata a due motori elettrici per offrire potenza, efficienza e capacità. La nuova Cherokee porta al debutto questo sistema di propulsione ibrido, con una potenza combinata di 210cv e 312 N·m di coppia. [...] Motore termico Originariamente sviluppato in Europa, il motore a combustione interna di terza generazione assemblato negli Stati Uniti è stato adattato per applicazioni ibride. Utilizza un sistema di iniezione diretta di carburante ad alta pressione (CDI) e produce 177cv a 5.500 giri/min e 300 N·m di coppia tra 2.000-3.500 giri/min. Il turbocompressore a geometria variabile fornisce fino a 38 psi di sovralimentazione, mentre il motore funziona con un rapporto di compressione di 11,3:1 a ciclo Miller, che ritarda la chiusura delle valvole di aspirazione per una combustione più efficiente. Un intercooler aria-liquido aiuta a ridurre la temperatura dell’aria di aspirazione per soddisfare i requisiti prestazionali del veicolo. Il blocco e la testa sono formati con alluminio pressofuso ad alta pressione. Le pompe per i sistemi di raffreddamento del motore e della batteria, e il compressore dell’aria condizionata, sono azionati elettricamente per ridurre il carico sul motore, migliorando l’efficienza complessiva. Un catalizzatore a ridosso del motore aiuta il sistema di propulsione a soddisfare i requisiti SULEV 30 e il sistema è progettato per adattarsi a future normative. Sistema ibrido Nella trasmissione ibrida, i componenti chiave di trasferimento della coppia al suo interno sono i due motogeneratori e un treno epicicloidale. Il sistema ibrido funziona senza soluzione di continuità attraverso più modalità di guida. All’avviamento, il motogeneratore 1 preleva energia dalla batteria per portare il motore a regime, eliminando la necessità di un tradizionale motorino di avviamento esterno. In modalità EV, se la batteria ha carica sufficiente e la richiesta del conducente è leggera, il motogeneratore 2 trasmette coppia attraverso il treno epicicloidale, permettendo al veicolo di muoversi con zero giri/min del motore. In modalità ibrida, il motore funziona e aziona il motogeneratore 1 per generare elettricità per la batteria fornendo allo stesso tempo coppia alle ruote. Il motogeneratore 2 può integrare questa potenza, prelevando elettricità dalla batteria o dal motogeneratore 1 per fornire ulteriore propulsione. Durante la frenata rigenerativa, il motogeneratore 2 converte l’energia cinetica dal rilascio dell’acceleratore o dalla frenata in elettricità, che viene immagazzinata nella batteria. Il motogeneratore 2 gestisce anche la propulsione in retromarcia. Il sistema di propulsione comprende un Inverter di Potenza a Doppio Motore (DMPI) con convertitore DC-DC integrato, che mantiene l’alimentazione a 12 volt del veicolo. Inoltre, il DMPI aumenta anche l’alta tensione per fornire coppia extra quando necessario. Batteria Il sistema ibrido è supportato da una batteria agli ioni di litio ad alta tensione con capacità di 1,03 kWh che è raffreddata a liquido. La batteria è in grado di spingere il veicolo fino a 100 km/h per brevi distanze senza utilizzare la potenza del motore, contribuendo a migliorare l’efficienza del carburante e a ridurre le emissioni. Inoltre, la batteria HV fornisce energia per far funzionare il compressore dell’aria condizionata, quindi durante gli eventi di guida in città questo si traduce in un minore tempo di funzionamento del motore.
    15 punti
  5. Mi devono chiudere mezz'ora in una stanza con quello del Club 33 che ha espressamente richiesto i cerchi trifoglio sulla 33 (non erano minimamente previsti ed ora dobbiamo sorbirceli dovunque)...
    14 punti
  6. !!!!!!! L E A K !!!!!!! Su uno dei tanti siti media di Stellantis ecco spuntare su un manuale il Tonale Facelift
    14 punti
  7. I paraurti poco possono fare per correggere Miss Passo Corto 2022
    13 punti
  8. Finalmente rinasce la Mito: la Mizrana-Touggourt
    13 punti
  9. Raga... tutto è chiaro, ma mi aspetto che un'azienda con il potere di Stellantis abbia dei piani di backup o che riesca già ad essersi assicurata le forniture una volta che l'auto è pubblicizzata con campagne milionarie. E visto che sta cosa sta succedendo regolarmente ai recenti lanci Fiat, la cosa disturba alquanto.
    13 punti
  10. Comunque questa politica del lavoro a basso costo e sfruttamento degli operai mi fa davvero schifo
    12 punti
  11. Comunque, due numeri a caso: Il 31/12/2019, PSA capitalizzava $23 miliardi e FCA $29 miliardi. Oggi, messe insieme, capitalizzano $27 miliardi, più o meno la metà precisa. VAG (un altro gruppo che ha sbagliato tutto lo sbagliabile), al 31/12/2019 capitalizzava $98mld, oggi $59mld, -33%, e nel frattempo ha scorporato Porsche. BMW, gruppo più piccolo ma gestito forse con meno sostanze alteranti durante le riunioni del CdA, è passato da $52mld (più piccola di tutte) a $63mld, superando entrambe. C'è un altro gruppo automobilistico che abbia avuto performance peggiori di Stellantis?
    12 punti
  12. E beh questo si che è progresso. Prendere decine di migliaia di lavoratori con cittadinanza rurale( quindi con meno diritti dei cittadini urbani tra cui un assicurazione sanitaria ridicola e che se licenziati devono tornarsene nei campii) stiparli non una città-fabbrica-ghetto, facendogli lavorare il doppio dell'orario normale per raggiungere uno stipendio decente, dandogli loculi da abitare intorno alla fabbrica in modo che siano li solo a pensare e a riposarsi per poi riiniziare a lavorare.
    12 punti
  13. Si discutono i se ed i ma di un'auto (Renegade) la cui sostituta doveva uscire almeno 2-3 anni fa... Sono incredibili questi.... Sempre in ritardo... quando non si abbandona direttamente il segmento/settore... E poi ci si stupisce che si perdono quote di mercato.....
    12 punti
  14. Vi assicuro che questa non è stata fotografata presso un centro demolizione: Vi assicuro anche che questa non è stata fotografata appena uscita dalla concessionaria:
    12 punti
  15. Questa finisce dritta nella discussione peggiori restyling
    11 punti
  16. iX3 50 xDrive Infografiche Comunicato stampa Via BMW. SPY TOPIC ➡️ CLICCA QUI!
    10 punti
  17. Rinasce un’icona: la Škoda Felicia Fun reinventata in chiave “Modern Solid” Škoda dà nuova vita a una delle sue creazioni più spensierate, la Felicia Fun, con una rivisitazione digitale moderna che fonde nostalgia e design contemporaneo. L’originale Felicia Fun era un pick-up compatto e vivace prodotto tra il 1997 e il 2000, di cui ne vennero realizzati solo 4.216 esemplari. Telaio Felicia base, carrozzeria gialla, spoiler posteriore e un “colpo da festa”: una paratia scorrevole dietro i sedili anteriori che, spinta verso il retro, rivelava due sedili aperti coperti da tettuccio in tela. Un mix originale tra divertimento e funzionalità, perfetto per le gite estive o per trasportare amici e carico con stile. Un nuovo concept digitale che rispetta l’anima originale Come parte della serie "Icons Get a Makeover", Škoda ha chiesto al designer francese Julien Petitseigneur di ripensare la Felicia Fun nel linguaggio stilistico “Modern Solid”, immettendo dinamismo pur rimanendo fedele allo spirito degli anni ’90. La reinterpretazione è moderna: Griglia anteriore "Tech-Deck Face", luci T-shaped LED sottili e taillights con accenti rosa neon. Vernice gialla brillante, dettagli contrastanti in nero su paraurti, passaruota e sponde, ruote ampie con cover aerodinamiche. Petitseigneur ha descritto questa versione come un'“atmosfera da spiaggia anni ’90 rivista con proporzioni moderne”: ampio passo, carreggiata larga e dettagli robusti reinterpretati in chiave solida e contemporanea. Interno digital-retro con citazioni al passato All’interno, l’abitacolo è dominato da un display panoramico full-width con grafiche ispirate ai primi videogame e interfaccia retrò alla Windows 95, il tutto racchiuso in una struttura che richiama i monitor CRT dell’epoca. Un richiamo intelligente e affascinante alla memoria visiva degli anni ’90. AI al servizio della creatività Il concept è nato anche grazie all’uso creativo dell’intelligenza artificiale. Julien ha sperimentato prompt visivi per trovare la direzione giusta, poi ha rifinito i dettagli a mano, lavorando su questo progetto “leggero” nelle pause dopo il lavoro, per circa due settimane. Un approccio artistico ma funzionale, fedele all’essenza goliardica del veicolo. Via Skoda
    10 punti
  18. DS è un morto che cammina, forse Filosa a differenza degli orgogliosi francesi avrà il coraggio di porre fine alle sue sofferenze… Farla diventare una “versione speciale” di Citroën significherebbe non solo la sua fine ma anche riposizionare Citroën più in alto (e fare concorrenza a Renault?) Poi nei miei sogni più bagnati LANCIA ne prenderebbe il posto, ma seriamente non con modelli Peugeot a festa con plastiche cromate
    10 punti
  19. Dimenticato di aggiornarvi, alla fine l'ho presa!
    9 punti
  20. c'è a chi piacerebbe e chi mente 🤨🫵😆
    9 punti
  21. Io ne sto vedendo diverse in giro. E paragonata alla cugina C3, fa un figurone. Molto piu fresca, simpatica, frizzante, giovanile. In un certo senso, persino di rottura. È Rock , può andare bene?
    9 punti
  22. Hai detto fatti in parte condivisibili ma io non darei colpe al cliente finale. Il consumatore italiano ha digerito - auto con cicli vitali di 20 anni mentre il mondo cambiava (Panda 1980 su tutte, ma pure roba come Cinquecento/Seicento anni 90, Panda attuale...) - il suicidio di Lancia - la banalizzazione di Alfa - auto improponibili e che hanno floppato in ogni altro angolo del pianeta, come Idea, Croma II, Lybra, 500L... e l'Italia assorbiva comunque volumi in base alle sue capacità (magari chiedendo scusa se non ha voluto pagarle come un'Audi) - gestione senza nessuna visione mentre i competitor pure asiatici si insidiavano a partire dalle nicchie lasciate scoperte (SUV su tutti, il primo SUV FCA quando è arrivato? 2014? 8 anni dopo il Qashqai?) Ora ci si lamenta se gli altri hanno percezione migliore. Grazie al cavolo... la reputazione è quella cosa che costruisci in 10 anni e distruggi in 5 minuti. Loro sono andati avanti 30 anni tirando sempre i remi in barca un po' di più. Se il cliente italiano fosse stato veramente così ingrato, Fiat non sarebbe arrivata neanche al ventunesimo secolo... Hai detto bene quando hai detto che tra un'idea e una cosa buona c'è di mezzo la passione... che però deve partire da chi manda avanti la baracca, che a un certo punto ha detto "facciamo la Fiat lusso e la Fiat veloce che tanto se la comprano uguale e noi andiamo alle Bahamas". Sì, come no...
    9 punti
  23. sono due cose diverse, il consumatore compra quello che preferisce. auto dal marchio italiano, tedesco, francese, inglese, cinese, americano, a seconda dei suoi gusti e delle sue tasche. Mica siamo negli anni 60 dove le fabbriche italiane vendono solo in italia, il mercato è il mondo. così come se compri una Fiat compri molto spesso una macchina straniera. La 500 è stata una macchina prodotta in Polonia che dava da mangiare alla fabbrica in Polonia ed ai fornitori polacchi. c'è il libero mercato. Se Fiat (stellantis) perde quote è perchè evidentemente in mix percezione dei marchi, modelli, prezzi, è inferiore ad altri gruppi automobilistici sia di fascia superiore che di fascia inferiore. lo stato italiano (dovrebbe) garantire le migliori condizioni per fare impresa, alle aziende automotive e non solo, a tutta la manifattura in generale. Basta copiare quello che hanno fatto in Spagna dove producono 2.5 milioni di auto senza un'industria nazionale alle spalle ma garantendo migliori condizioni ai produttori.
    9 punti
  24. «Nel buio della sala correvano voci incontrollate e pazzesche. Si diceva che l’Italia stava vincendo per 20 a 0 e che aveva segnato anche Zoff di testa, su calcio d’angolo»
    9 punti
  25. A me sembra stiano ammiccando sempre di più al mercato cinese con questo stile. Provano anche ad essere più giovanili, ma mi ricordano molto il meme del signor burns
    9 punti
  26. ha tutto quello che il grosso del pubblico e le flotte vogliono e che a me non interessa minimamente
    9 punti
  27. Non volevo essere di meno di @savio.79 e @TONI ed ho tracciato anch'io delle linee sul Tonale
    9 punti
  28. Dilettanti. Vi insegno io a stringere la cinghia!!!
    9 punti
  29. Concordo, dovrebbero darci un forum di cortesia nel frattempo 😁
    9 punti
  30. Fate uscire i leak della Tonale e tra pochi giorni chiudete il forum??dove scriveremo tutte le pippe che ci verranno in mente? Siete proprio sadici
    9 punti
  31. 9 punti
  32. Per non dimenticare! 😄😄😄
    9 punti
  33. Il bambox è sempre stato prerogativa della versione più accessoriata. A me oltretutto non dispiace
    8 punti
  34. Nissan GT-R R35. Dal concept del 2001, passando per il making of, al modello di serie del 2007, fino all'uscita di scena del 2025.
    8 punti
  35. Però decidiamoci, lo stato deve dare i soldi alla Fiat brutta e cattiva che vive di sovvenzioni statali, oppure la Fiat brutta e cattiva deve andare a produrre all'estero? In realtà l'italiano medio vuole che la Fiat brutta e cattiva produca in Italia, assuma altre persone e venda sottocosto, senza contributi statali anzi facendolo pagare di tasca degli Agnelli.
    8 punti
  36. In passato pioggia era garanzia di gare imprevedibili e spettacolari. in questa formula merda attuale: non si sa se si parte, safety car, partenza lanciata, partenza da fermo, le speranze di nico rosberg, partenza rinviata, gli aneddoti di ivan capelli, i piloti si lamentano per la visibilità, i ricordi di marc gene’, chi monta le gomme intermedie? Le sauber partono dalla pitlane. la pista si asciuga, si passa con le intermedie dalle zone umide, ferrari strategia aggressiva!!! non si può usare il drs, rischio con le slick, diluvia a metà circuito, vai di full wet, non si può sorpassare, tizio sulle barriere, bandiera rossa. La gara riparte alle 16.54 ora locale, sta diventando buio, sono passate quasi le due ore, forse punteggi dimezzati, non si faranno tutti i giri previsti, la pista si sta asciugando, cambio le intermedie, le due ferrari doppiate, torna a piovere, full wet, caio nella ghiaia, safety car, ultimi 10 giri in parata, doppietta mclaren!!!! ”uau, mai visto questo carlo!”
    8 punti
  37. Per farti stare peggio, ti ricordo quanto tempo libero avresti potuto dedicare a Jessi nei 1000 km, considerando l’autonomia reale della Junior elettrica…
    8 punti
  38. Ma non è vero. J2U è assolutamente prossima alla fase finale.
    8 punti
  39. Prima Ople/Vauxhall che copia il forntale di Lancia; ora anche il posteriore a T. C'è un po' di confusione in centro stile...
    8 punti
  40. [OT] Come mi immagino l'autoparerista che filosofeggia nel mese di agosto
    8 punti
  41. E poi ci si chiede come mai la strategia premium di Stellantis non abbia mai funzionato
    8 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.