Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 12/20/20 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
3 punti
-
Chiedo perdono per OT e mi scuso se appaio invadente, ma guardando quel cartello stradale mi viene da chiedere... che fine ha fatto il nostro @MacGeek?3 punti
-
Non parlerei di rischi. Devi prendere le stesse accortezze che prenderesti con qualsiasi altra utilitaria che non abbia un turbo diesel di ultima generazione. Anzi, nelle riprese il piccolo boost dell’elettrico dà pure un bell’aiuto. Basta considerare che l’acceleratore è come un interruttore: nei primi 3/4 privilegia l’ottimizzazione, a tavoletta dà tutto (infatti le batterie si scaricano subito). In questa condizione la macchina diventa brillante. Sta tutto nel preparare qualche secondo prima la manovra che vuoi fare. Come faresti con qualsiasi altra utilitaria: scalare la marcia, tenere su il motore, portarla al regime ottimale...3 punti
-
Ciao a tutti. Ho importato una Ceed SW PHEV dalla germania. Allestimento Spirit con tutti i pacchetti. In pratica full senza tetto panoramico e cluster digitale. Scrivo un po delle mie osservazioni. Ho letto nei post precedente delle modalitá differenti che in veritá sono 5. Normale: E sempre attivo quando si accende il quadro. In pratica scarica la batteria (se carica) fino a esaurimento poi va in ibrido. Usa il termico solo quando acceleri tanto o vai sopra i 120km/h o quando serve il riscaldamento. Auto: Basse velocita usa la batteria sopra i 85km/h usa il termico. Fino a esaurimento batteria. Hev: Modalita che si attiva automaticamente quando la batteria e scarica.Si comporta come un normale ibrido partendo sempre in elettrico e spegnendolo con poca potenza richiesta o fermo. Elettrico: Fino oggi non ho capito cosa sia la differenza dal normale. Sport: Elettrico e termico lavorano sempre insieme. Il termico e sempre inserito in marcia e si spegne poco. Solo in fermata o decelerazione. Sterzo piú diretto e le marce scalate piú tardi. Per riscaldare l' abitacolo parte sempre il termico a minimo. Anche a batteria piena. Contemporanemente carica la batteria. Consumi: Attualmente sono a 31km/l di gran media. Dipende un pó dal uso. Io la carico sempre nel box e la uso tanto su percorsi nel raggio della autonomia batteria. Alcuni esempi Autostrada 500km da germania - casa. Partenza con circa 75% batteria 130km/h di cruise control per via del traffico 105km/h media. 22,2km/l Casa-mare 300km di cui 70km autostrada andata con batteria piena. 27,7km/l. Ritorno stesso percorso solo con partenza a batteria vuota 22,2km/l Ho misurato quanto assorbe con batteria scarica (14% rimanenti e con circa 17% cambia in modalitá ibrida) il caricatore originale. E sono 7,78kwh. Quindi calcolando circa 50km (45km autostrada) di autonomia elettrica sono 15,5kwh /100km. 15,5 × 0,22€=3.43€ In conclusione devo dire che per il mio parere va presa solo da gente che ha la possibilitá di caricarla a casa e non fanno centinaia di km in autostrada spesso. A batteria scarica il consumo é quella di una ibrida normale e quindi la spesa piú alta non conviene. Piú la usi in modalitá elettrica piú conviene. Gesendet von meinem Mi 9T Pro mit Tapatalk3 punti
-
Rumors parlano di una presentazione in pompa magna al Colosseo, voci di corridoio dicono che la SF XXI sarà una vettura straordinaria. l'evento sarà organizzato in questo modo: 1. Verranno accessi i motori in piazza san Pietro dove il papa benedira' le vetture 2. Roma verrà chiusa al traffico, le due SF XXI si dirigeranno verso il colosseo attraverso un circuito cittadino 3. All'arrivo al colosseo, sono previste oltre 500.000 persone secondo gli organizzatori, assieme a Cgil, cisl, uil, le sardine, forza nuova, il popolo delle famiglie e i no vax. La banda dei carabinieri suonerà l'inno nazionale, mentre le frecce tricolori sorvoleranno l'area 4. Tutto io team sarà vestito da gladiatori romani, mentre ascoltano il discorso celebrativo del presidente della repubblica Mattarella 5. Interverrà Conte, che celebrerà il motto #essereferrari unito al suo #andràtuttobene per incoraggiare i tifosi visto quanto accaduto nel 2020 6. Ci sarà un concerto di Venditti, che riproporrà una nuova versione di un suo classico, "Grazie Rossa" 7. A un certo punto Binotto condividerà con tutti i risultati definitivi delle sue analisi dei dati del 2020, relativi al fatto che sf1000 era una minchia... Pare fosse un problema legato allo spinterogeno 8. Il main sponsor MISSIONWINNOW distribuirà free gadget agli oltre due milioni di persone presenti'... C'è molta curiosità su questi gadget visto che nessuno sa effettivamente cosa cazzo sia questo sponsor di merda 9. A un certo punto non si capirà più nulla come già successo nel 2020, fin quando Binotto comunicherà che anche questa SF XXI è una BOMBA ATOMICA e darà 5 secondi al giro alla mercedes 10. I 10 milioni di ferraristi presenti, supergasati, inizieranno urla, spintoni, stridori di denti, risse, orge, omicidi... Insomma la fine del mondo... Un incendio distruggerà il colosseo e con lui gli unici due esemplari della SF XXI che così non correrà alcun gran premio Alla fine useranno la SF 1000B, lievissima evoluzione della vettura precedente, faranno una stagione di analisi dei dati per prepararsi al meglio al 2022...3 punti
-
Per fare scena muta, altrimenti buttare giù tutti i santi dal paradiso sembra bruttino2 punti
-
A quanto pare monopolizzo la discussione. 😁 Vediamo allora gli avvistamenti di questa settimana. Parto dal basso con una VW Polo 1.0 CL del 1993 : Dello stesso anno questa Peugeot 106 XN : Di un anno più vecchia questa Autobianchi Y10 Avenue : L'immancabile Suzukino : un SJ410 del 1987. Di un anno più vecchia questa splendida BMW 320i del 1986 : Dello stesso anno, ma con targhe del 1990, questa Lancia Thema i.e : Gli do la caccia ogni volta che vado da lui, ma alla fine è stato mio zio a fotografare questa VW Scirocco del 1977 : Terminiamo al primo posto, giustamente, con questa Fiat Ritmo 65 Targa Oro del 1980 : Come Bonus questa ... "decorazione da giardino" in un autolavaggio/Pompa di benzina. Targhe del 1967 :2 punti
-
Non è che la gente preferisce così, sono i concessionari ci mettono del loro a farti desistere di prendere certi colori. Fanno leva sulla rivendibilità futura e ti indirizzano verso i classici e monotoni grigi. Mi ricordo quando ho preso la Giulietta rossa, continuava a dirmi che poi non la rivendevo più, che stanca. Idem con gli interni rossi della 147. Inoltre non dimentichiamo che tante auto vengono comprate in pronta consegna o a km 0 quindi sono auto che sono state scelte da altri.2 punti
-
Spero che tavares possa finalmente creare il polo del lusso/premium che ha quasi fatto Marchionne... Sarà difficile ma ci spero, sono un romantico ..2 punti
-
2 punti
-
Ma siamo sicuri che rinnovabili+turbogas siano meglio di centrali a ciclo combinato super efficienti? Io del solare poi ho paura, perché secondo me cose del genere sono bestialità, soprattutto in un paese come il nostro: https://www.google.com/maps/@42.3941335,11.5974307,5817m/data=!3m1!1e3?hl=it 283 ettari di terreno agricolo coperti di pannelli solari a Montalto di Castro2 punti
-
In realtà l’acquisto di energia in Italia è regolato dalla borsa elettrica, è un mercato telematico che funziona H24, la precedenza va ovviamente alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, che però è intermittente, di notte i pannelli fotovoltaici non funzionano, le pale eoliche girano solo quando c’è vento, di solito in orari ben precisi determinati dall’inversione termica. Tutto il resto dell’energia viene quindi prodotta modulando la potenza delle centrali, la maggior parte sono turbo gas a metano, meno metano entra, meno energia elettrica viene prodotta, senza necessariamente dover spegnere la centrale. Di giorno riusciamo ad esportare energia elettrica ad alto costo, di notte importiamo energia elettrica a basso costo da Francia e Slovenia, perché quasi c’è la regalano, loro non possono modulare l’energia in sovrappiù prodotta dalle centrali nucleari. Per quanto riguarda le reti è vero che spesso sono vecchie, ma i piani di ammodernamento sono continui, per cui vi sarà capitato di vedere in città o fuori città cantieri per la sostituzione di cavi di bassa, media e alta tensione, smontaggio di tralicci sostituiti da nuove linee interrate, etc .. L’ARERA, l’autorità dell’energia, ha stabilito l’aumento automatico della potenza massima prelevabile nelle fasce notturne per chi deve ricaricare l’auto, grazie alla possibilità dei contatori 1G e 2G di variare dinamicamente la soglia del limitatore. In generale gli aumenti di potenza entro una certa fascia di kw sono automatici, vengono fatti da remoto, senza necessità di intervenire sulla rete, in quanto la rete è già in grado di reggere questi aumenti. Tutti gli aumenti di potenza necessari per la ricarica delle auto elettriche già oggi rientrano in questa fascia.2 punti
-
Qui trovi i dati del 2019: https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche In sintesi: - Fabbisogno 319,6 TWH - Prodotta 284,0 TWH - Importata 44,0 TWH - Esportata 5,8 TWH - Capacità installata 119,3 GW Quindi se tutte le centrali e gli impianti potessero funzionare H24 avremmo una produzione annuale di oltre 1000 TWH, ma considerando l’intermittenza delle fonti rinnovabili e le manutenzioni, anche ipotizzando un funzionamento al 50% si avrebbe una capacità di 500 TWH. La percorrenza media in Italia è di circa 12.000 Km all’anno, un’auto elettrica fa in media 5 km con un kWh, quindi 2400 kWh all’anno, facciamo 3000 kWh con le perdite di trasporto e carica batterie, totale per 52 milioni di veicoli fa 156 TWH all’anno, che sommato agli attuali 320 consumati fanno 476 TWH., meno dei 500 TWH già oggi teoricamente disponibili.2 punti
-
2 punti
-
se avessi 50.000 da spendere su di un'auto non li spenderei di sicuro in uno smartphone con le ruote né tanto meno in un 128 pompato che dopo 2 o 3 anni varrebbero zero... ma io sono come leon... vecchia scuola...2 punti
-
2 punti
-
Complimenti a @3volumi3 per aver notato la freccia della Delta, ammetto di non averci fatto caso Chissà che non trovi qualcosa di strano pure nella carrellata settimanale. BMW 320i 1994 : Citroen Xantia 1.8 SX 1993 : Daihatsu Move 847I 1997 : Fiat 124 1969 : Innocenti Mini Cooper 1967 : Volkswagen Polo 1988 : con tettuccio apribile. Volvo 850 GLE 1995 :2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
Ferrari non sta a rincarrozzare un Grand Cherokee con motore V8 HEMI come più o meno ha fatto Lambo con componentistica VW per Orrorus. Comunque vediamo come esce... sono comunque perplesso.1 punto
-
Ecco che la Cenerentola diventa la più ricercata: https://www.gpone.com/it/2020/12/18/motogp/beirer-fornire-le-ktm-al-team-di-valentino-rossi-saremmo-felici.html Onore a KTM1 punto
-
Onestamente pare abbiano fatto un buon lavoro, sia dentro che davanti. Dietro, invece, non c'è verso1 punto
-
Mamma mia il tablettone E' un tv tubo catodico praticamente (anche se credo sia una versione base, dovrebbe esserci anche uno schermo più grande). Speriamo che le nostre siano diverse, anche dietro uno svecchiamento più importante ci vorrebbe.1 punto
-
Personalmente sono d'accordo in parte: è una questione legata sia alla possibile rivendita ma anche alla consuetudine delle case di offrire una gamma colori basica. Ad esempio io ho una Q2 aziendale e come colori "standard" Audi prevedeva bianco pastello, bianco perla, nero metallizzato, nero pastello, grigio metallizzato, grigio "guardia di finanza", grigio scuro, rosso pastello, giallo e arancione aragosta. Mi piacevano molto il marrone, il verde o l'azzurro metallizzato, ma mi sono sentito richiedere 2700 euro per il colore "extra" e ho desistito. Non volendola nera (troppo carro funebre) o bianca (troppo taxi) ero indirizzato verso l'arancione ma il fleet manager mi ha fatto capire che sarebbe stata poco rivendibile, soprattutto in abbinata con gli interni blu e arancioni. Non piacendomi il rosso pastello e trovando un filo esagerato il giallo, ho optato per un banale grigio metallizzato, io che mai avrei voluto un'Audi grigia. Per carità, l'auto mi piace perchè ha la vernice a contrasto al posto della plastica grezza intorno ai paraurti, ma la mia scelta è stata maggiormente dettata da Audi che non offriva un normalissimo azzurro/blu tra i colori standard, magari al posto dei poco consueti giallo e arancione. Con il restyling hanno introdotto un verde chiaro e un blu metallizzato, quindi mi viene spontaneo pensare che sì, l'utente medio si sta orientando verso colori basici, ma se ci fosse una offerta più coraggiosa, qualche colore fuori dagli schemi si vedrebbe più facilmente. Sulle seg. A ricordo con piacere la gamma colori di Fiat 500 mk1 e di Fiat Panda mk2: c'erano il giallo, l'arancione, azzurro, il verde "guacamole", il viola, il marrone, ecc... e si vedevano spessissimo per strada. Con il restyling di 500 e con Panda mk3 sono state fatte scelte più tradisionali e ora al massimo si vedono Panda arancio Anas o grigio "guardia di finanza".. el Nino1 punto
-
Bè è eccessivo "ai limiti dell'inguidabilità". Non era propenso alla guida brillante, lo concedo. Ma a mio parere in città è molto più inguidabile un'auto con motore termico turbo e cambio manuale, tra stop and go continui, motore a costante rischio sotto coppia e conseguente continuo cambio marcia.1 punto
-
Poi però devi aggiungere che l’Italia non è un grande produttore di petrolio, che lo importiamo quasi tutto e lo bruciamo tutto, quindi siamo continuamente dipendenti da chi estrae il petrolio o il gas, tutti costi di esercizio che sono pura spesa senza ritorno. Viceversa la spesa per realizzare impianti di produzione da energie rinnovabili e batterie di accumulo è un investimento, che ci rende energicamente autonomi, dato che il sole, il vento e l’acqua non li paghiamo, e in Italia proprio non ci mancano.1 punto
-
1 punto
-
La Swift mi è simpatica, la Yaris è di rara bruttezza. (Per il resto è già stato detto tutto)1 punto
-
1 punto
-
..credo piu un Frankenstein della Spotlight 3porte. ..con GreatWall, ma non dal 2022. ..si, ma non con carrozzeria finale...1 punto
-
Bottecchia da 380 cosa? Il prezzo? Rispetto ad una bici del 94 sicuramente quella nuova frenerá meglio, avendo probabilmente i freni a disco... inoltre avrà ruote da 29 pollici anzichè 26; quindi sentirai meno le buche.... Comunque se non fai sterrati parecchio sconnessi ti consiglio una gravel, ovvero una bici simile a quella da strada ma con posizione più comoda e passaggi ruota più ampi, che ti consentono di montare gomme di maggior sezione e anche da sterrato. Inoltre eviterai di portarti in giro il peso in più di una forcella ammortizzata1 punto
-
1 punto
-
Il problema è che questa è la media del pollo: c'è chi di km ne fa poche migliaia all'anno, e chi invece ne fa dai 20k in su. Il problema è che mediamente i primi, per i quali avrebbe senso l'elettrico non sgancia 30000€, per fare pochi km. Quelli che invece acquista auto con un costo compatibile a una vettura elettrica invece fanno km, e li l'autonomia e i tempi di ricarica sono essenziali. Detto brutalmente non puoi partire dal basso di gamma, bensì dall'alto, e li serve autonomia. Vero, però considera che i 9 litri sono solo per un problema fiscale, nulla vieterebbe di mettere un serbatoio decente.1 punto
-
ahahha ricordo il mio primo starter (ne presi pochi in verità) C'era la lamborghini diablo e la porsche 911. E nelle pagine centrali c'era un figone mostruoso (capelli neri e ricci). Ero in campeggio con nonna,età adolescenziale...potete ben capire... Suddetta rivista fu sequestrata dalla cugina di mia madre (che soggiornava 2 roulotte più in la) una donna molto puritana e vicina alla chiesa. Mi riconsegno poi la rivista senza le pagine\poster (fanculo)1 punto
-
Starter... 🥰 Che dire... quanti ricordi... Ero un bambino a cui piacevano le macchine... poi un giorno ho preso in edicola "Starter", e sono diventato... un adolescente ingrifato a cui piacevano le macchine...1 punto
-
Per il connubio auto e patonza, ho perso diverse diottrie con Maxi Tuning. Tra l'altro quel periodo è stata anche la causa di aver "violentato" almeno tre auto con robaccia tuning, led a profusione e impianti stereo da far impallidire una discoteca ahaha. Oltre ad aver profanato la griglia del paraurti grezzo di una Seicento Young con la scritta Abarth fatta con stencil e bomboletta bianca.1 punto
-
no... in quanto, essendo donna sceglie quello che le piace soprattutto anche se sotto la pelle fosse fiat 🤣 ma ha gia' avuto una Y10 (demolita in pochi anni)... la linea fiat in generale non le piace... e "in casa" non sono mai stati tanto "filo italiani" come auto... ma questa e' un'Alfa 😂 e quindi cambia tutto...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Al volante era un'ottima rivista da cesso... Aveva avuto il merito di impostare un formato completamente diverso da tutte le altre riviste. Non aveva assolutamente autorevolezza ma sparava sentenze che lasciavano il segno sullo sprovveduto che, volendo comprare un'auto, aveva bisogno di una rivista semplice e "pane al pane" per orientarsi. Per un periodo ci fu un antagonista simile "Cambio" di Aci Mondadori che non ebbe lo stesso successo Ha avuto alcune intuizioni interessanti: 1. Il listino illustrato, essenziale, con commenti, molto più pratico ed utile di quello insensato e prolisso delle altre riviste (ps. Ma perché ancora le riviste cartacee stampano i listini? Cui prodest??) 2. Le rubriche sull'usato, sulle fine serie e su cosa scegliere in base a prezzo o carrozzeria. 3. Ancora oggi, spesso prova le auto in versione umana e non strafull come fa il quattroseghe. Ultimamente mi pare a volte più schietta e autorevole del quattroseghe nelle prove...1 punto
-
Grazie! Al momento ha circa 225000 chilometri. La manutenzione la sto facendo me stesso per la maggior parte, ma a dire il vero non ho ancora dovuto fare molto tranne manutenzione normale. Finora è stata una macchina eccezionalmente fidata, molto comoda ed anche economica. Il motore è un 1.8L 8V con carburatore... Spero di tenerla molti anni di più... Pero voglio cercare una nuova macchina “per ogni giorno”, penso che fosse una vergogna se la ruggine o la vita di tutti i giorni verrebbe a rovinare la macchina. OT Scusatemi se sbaglio a volte mentre sto scrivendo, l’italiano non è la mia lingua madre!1 punto
-
non l'avevo mai visto... ma fa strano... lui tranquillissimo... lei.... ...... no! 🤣1 punto
-
piuttosto lascia muovere un po' le macchine davanti e poi raggiungi, così magari riduci il numero di volte che ti tocca partire, sempre che non siano nevrotici quelli dietro che si attaccano al clacson. Usando il primo metodo rischi di bruciare e usurare prematuramente la frizione1 punto
-
"il futuro dell'auto elettrica" e ci si fa le pippe sugli schermini... andate tutti in mona zio cane. gli schermi da mille pollici servono a una sega. sono solo dildi per titillare gente che necessita di circondarsi di effetti scenici per motivare l'assurda und esosa spesa sostenuta per il veicolo del futuro. fatevi curare, porco cane! (si scherza, ma no troppo).1 punto
-
Tutte cose belle per carità, ma la convenienza, ad oggi, è solamente per motivi politici. Incentivi economici e non applicazione del bollo per alcuni anni sono cose che distorcono il mercato per indirizzarlo in una precisa direzione. E non è che ci vengono regalati, è mia opinione che molti non considerano il fatto che sono soldi che provengono dalle tasche di tutti. Poi possono commercializzare quello che vogliono, io volevo solo considerare il fatto che ci sono famiglie che non riescono ad avere la capacità economica per comprare una Panda usata, li vedo proprio a dover cambiare auto perché il governante di turno si sveglia la mattina con la voglia di racimolare voti dalla parte più ambientalista dell'elettorato (cosa tra l'altro tutta da dimostrare che l'inquinamento si ridurrà in maniera significativa) Io non sono contro l'auto elettrica, anzi, lavorando vicino ad una strada di medio/alto scorrimento avrei immenso piacere che diminuisse il rumore e probabilmente l'inquinamento locale, ma questo voler forzare le cose per ottenere dei miglioramenti che non si sanno nemmeno se ci saranno mi sembra eccessivo1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00