Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. DOssi

    DOssi

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      633


  2. Auditore

    Auditore

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      3816


  3. 4200blu

    4200blu

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      13196


  4. angeloben

    angeloben

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      451


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 25/04/2023 e localizzati in Risposte

  1. 9 punti
  2. E anche la E in quanto a stile ci ha salutato; mai vista tanta disarmonia di linee, dettagli e raffazzonamenti simili solo per dire "è il modello nuovo"...
    4 punti
  3. Così de botto https://www.auto-moto.com/nouveautes/scoop/lancia-gamma-suv-coupe-2026-420039.html#item=1
    4 punti
  4. ..per avere qualcosa che si puo corregere con LCI1 oppure LCI2...la W214 avra una vita molto lunga...😜
    3 punti
  5. So che ormai siete tutti pazzi per la Pura, ma con la bella stagione voglio far scorrazzare un po' anche la mia Rally-E; a quando una comparativa? 🤣
    3 punti
  6. Su Scorpio avevamo speso qualche messaggio per alcune curiosità sul restyling anni Novanta e possibili eredi, mentre oggi torniamo indietro, alla gestazione del modello originale del 1985. Apparsa ai più troppo vicina a Sierra, per tecnica e stile, alla fine non colpì moltissimo il pubblico. Ford, però, era partita da ben altre premesse! Direi che lo spirito radicale del periodo "Sierra" era ancora ben presente nel centro stile Ford, forse ancor di più - almeno in queste prime proposte del gennaio 1981. Aerodinamica all'estremo, accompagnata da idee stilistiche decisamente orientate all'originalità. Togliete loghi e targhe, e più che nel centro stile della compassata Ford, qui sembra di essere di fronte alle proposte per un'erede della Citroen CX !!! E' evidente che - un po' per la "normalizzazione" che sempre avviene durante gli sviluppi, un po' per la "scottatura" dei primi riscontri all'uscita di Sierra - Ford cercò presto di correggere il tiro. Ci fu addirittura qualcuno (un tal Bob Lutz...) che fin da subito abbozzò delle modifiche direttamente sulle foto, per figurare delle possibili variazioni verso ben più rassicuranti forme a tre volumi: Questa sopra, come si evince dalla targa, parte dalla proposta n.1 in alto nel quartetto postato sopra. La nota a mano chiarisce la proposta di trasformare la configurazione originale Kamm-back (che indica la soluzione aerodinamica a coda alta e tronca, dal nome di uno dei suoi teorici, il tedesco Wunibald Kamm) derivandone un terzo volume di coda (notch-back). Interessante anche il frontale di questa proposta perché può ricordare quello di Passat B3 del 1988, o anche quello della concept VW Auto 2000, in effetti dello stesso anno di questa maquette (1981). Qui sotto un'altra "elaborazione grafica" simile, stavolta basata sulla seconda maquette, l'unica del quartetto che già partiva come "tre volumi". Le linee tracciate a mano però evidenziano chiaramente l'idea di proporre una soluzione più tradizionale, con classico passaruota ad arco anziché carenatura della ruota dietro, e soprattutto con terza luce a triangolo e volume di coda impostato sulla linea di cintura, invece del vetro avvolgente e coda rialzata. Intendiamoci, le maquette sarebbero state difficilmente digeribili e neppure gli scarabocchi mi paiono suggerire idee davvero migliori. Alla fine, Scorpio come uscì nel 1985 a me ragazzino piacque, soprattutto il 3/4 posteriore mi risulta ancora molto riuscito, così come gli interni. In effetti però, oltre a una meccanica ormai datata, pagava il frontale anonimo, il profilo del cofano un po' troppo massiccio e un effetto ruote posteriori annegate nel passaruota, dovuto alla carreggiata posteriore troppo stretta, derivata da Sierra. Un po' di coraggio in più non avrebbe guastato. (foto da un post di gennaio 2020 della pagina Facebook di LIGNES/auto)
    3 punti
  7. Comunicato stampa (ITA): COMUNICATO STAMPA COMPLETO Topic Spy: Mercedes-Benz/AMG Classe E 2023 - Prj. W214 (Spy)
    2 punti
  8. Sicuramente pesa la situazione Ferrari, ma c'è pure da dire che Monza non è proprio comodissima come pista eh, ci sta che le persone non vogliano pagare centinaia e centinaia di euro per fare file interminabili per il bagno o camminare nella fanghiglia fino alle caviglie alla prima pioggia. Questo per dire che qualche investimento in più sulle infrastrutture non sarebbe male (visti i prezzi), magari la gente ci andrebbe più volentieri.
    2 punti
  9. Non era una one-off, ma una serie limitata celebrativa. Ne fecero 10 in tutto, tutti esemplari esclusivamente destinati al Giappone. Ecco un'altra spec:
    2 punti
  10. Capisco perfettamente Mekies, si è stancato di un team di seconda fascia come la Ferrari, Alpha Tauri è dello stesso livello ma sicuramente ma almeno lì potrà togliersi qualche soddisfazione considerando che il team di Faenza ha grandi ambizioni per il futuro….
    2 punti
  11. non é che sia il massimo del Design ma per la Lancia dopo tanti anni nel nulla é grasso che cola Andrebbe piu che bene e venderebbe pure visto i gusti attuali.
    2 punti
  12. Ciao a tutti, per mantenere aperto il thread posto un paio di GT, tra il test range e la proposta creativa (purtroppo, o per fortuna, il lavoro ufficiale è sotto NDA...), commenti e critiche sono come sempre i benvenuti...
    2 punti
  13. La parte di produzione di semiconduttori (su cui si stanno facendo investimenti in EU) e di progettazione di batterie (idem) richiede personale altamente qualificato, come la ricerca sui materiali e sulla sostenibilità. Il motore in sé perderà lavoro, ma il numero di lavoratori necessari nella progettazione di una vettura vera e propria è aumentato negli anni. Basta ampliare la prospettiva.
    2 punti
  14. Con Exeed, che in Cina è presente dal 2017, Chery porterà in Europa una serie di modelli elettrici premium. E03, berlina da 5 metri di lunghezza con forme particolarmente affusolate che promette – è stato dichiarato ufficialmente – consumi di soli 12 kWh/100 km. Si tratta di un valore record, che resta sorprendente anche se omologato con il ciclo asiatico CLTC che, rispetto al WLTP è parecchio più generoso. Ma come fa la Exeed E03 a fermarsi a 12? I motivi sono tanti. Il primo riguarda il peso. L’auto pesa 2 tonnellate, ed è poco, viste le dimensioni. Poi c’è l’aerodinamica: il Cx si ferma a 0,19. Poi c’è il powertrain. L’auto ha architettura a 800 volt e può essere dotata di uno o due motori elettrici, con trazione rispettivamente posteriore o integrale. La più potente a listino eroga 450 CV e scatta da 0 a 100 in 3 secondi. In base alla batteria – si sceglie tra 64, 74 o 100 kWh – arriva fino a 700 km di autonomia. Per la velocità di ricarica, la Exeed promette infine di guadagnare 150 km in 5 minuti. Arriverà in Italia nel 2024 e sarà venduta in Europa a partire da 50.000 euro. Per le versioni di punta si arriverà a circa 80.000 euro. Su tutte, tanta tecnologia a bordo, compresa la guida autonoma di Livello 3. https://insideevs.it/news/663819/exeed-exlantis-e03-elettrica-cinese-chery/
    1 punto
  15. ---- Sondaggione AP 2.0 Domanda n.1 Max Verstappen arriva "UNO" nella sprint E nella race? Domanda n.2 Tra questi piloti chi otterrà il miglior piazzamento in gara? Domanda n.3 Quanti motori "Ferrari" concluderanno la gara? Una risposta esatta = 1 punto Due risposte esatte = 2 punti + 1 punto bonus Tre rispsote esatte = 3 punti + 2 punti bonus ---- “L'attesa del piacere è essa stessa piacere” ...
    1 punto
  16. Forse per la prima volta nella mia vita la Formula 1 in queste settimane non mi è mancata per niente, e ne è passato di tempo dato che del weekend d’Australia non ho visto nemmeno un giro.
    1 punto
  17. '72 Brubaker Box reincarnation
    1 punto
  18. Leggendo un po' gli ultimi messaggi ho pensato ad un confronto ''mentale'' di segmento B Fiat dalla Uno seconda serie alla Punto '12 avendole avute tutte in famiglia. Uno seconda serie la ebbe mio zio dal 1996 al 2004, era una 45 base a cinque porte di colore rosso presa usata con 7 anni (e molti km), io la ricordo abbastanza bene e ricordo che il problema principale fosse il fatto che perdeva pezzi a caso, in particolare ricordo un episodio in cui alzai da solo il finestrino posteriore a manovella (all'epoca non ero abituato, mio padre aveva una Golf 3 con i vetri elettrici) e mi rimase la manovella in mano. Meccanicamente però andava benissimo e non faceva un filo di fumo nonostante mio zio non è mai stato particolarmente portato a fare manutenzione. Punto prima serie l'ha avuta mio nonno dal 2008 al 2016, la prese a 71 anni da un signore a sua volta 85enne ed era in condizioni eccezionali, parliamo di una 55 6Speed (quella con cambio a 6 marce) del 1995. Mio nonno era come mio zio, ovvero non molto avvezzo alla manutenzione ma nonostante ciò non ha mai dato un problema, nemmeno il cambio che si diceva soffrisse molto la marcia in più (e mio nonno camminava costantemente in seconda o al massimo terza in autostrada), l'unica cosa che segnalo è la lamiera ''molto debole'' della carrozzeria, bastava anche una piccola pietrina per creare un bozzo su. Punto seconda serie ce ne sono state tre in famiglia, tre zii su tre da parte materna ne hanno avuta una. Il primo ad averla fu uno zio che la ebbe come auto aziendale, di questa ricordo nulla o quasi perché l'ha avuta dal 2001 al 2004 ma essendo nuova (e basicissima) non credo diede noie. Il secondo ad averla fu un mio zio di Roma, la prese dalla sorella con appena 28k km nel 2005 (era del 2000 la Punto), una banale 1.2 a tre porte ma ben accessoriata, i pochi km non mostrarono grandi problemi a livello motoristico ma ebbe non pochi ''problemi'' a livello estetico, nel 2005 infatti appariva già con ampi segni di scolorimento (era blu met.) e nel 2008 quando la cambiò praticamente era diventata blu chiaro pastello. La terza e ultima l'ha avuta lo zio della Uno seconda serie, questa è stata presa in condizioni di ''cassone'' quando aveva già 13 anni nel 2016 (era del 2003, una delle ultime), a livello di motore non diede noie ma segnalo che gli interni col sole cacciavano una puzza di plastica nauseante, ottima la qualità delle stoffe interne che non si strappavano nemmeno con un cane di 40 km posizionato sul sedile posteriore (non è un esempio casuale, mio zio aveva proprio un cane del genere ). Punto seconda serie restyling la ebbe mio zio quello delle auto aziendali, di questa ne ebbe ben 4 perché le rubavano come se fossero caramelle, essendo tutte nuove anche volendo non c'era il tempo materiale di testare eventuali problemi. Grande Punto ne ebbe sia una lui, che non commento nemmeno perché era nuova (avuta nel 2009) e una la ha mio cugino, 1.3 Multijet 75cv con 100k (presa nuova dal nonno nel 2008 ed ereditata da lui nel 2015), questa a livello di motore è una bomba ma da tante piccole noie che rompono, come ad esempio le maniglie che si rompono di continuo, le manovelle dei vetri posteriori che si bloccano, il cassetto portaoggetti che si apre ad ogni frenata e ha un problema serio al servosterzo che ogni tanto blocca il volante in posizione dritta (ma nessun meccanico riesce a trovare quale sia il danno). Punto '12 la ebbe lo zio delle aziendali già citato, questa la metto solo per segnalare il fatto che fosse una ''base'' con la sorpresa della plancia della vecchia Grande Punto, caratteristica delle Punto '12 base consegnate nel primo anno di commercializzazione. In conclusione come dimostrano le ''mie'' esperienze, tutte le utilitarie Fiat avevano degli ottimi motori indistruttibili ma davano tante piccole noie come dice stev66, che a lungo andare rompevano non poco, e in generale la qualità dei materiali non era esaltante. Piccola curiosità finale, una Punto la stava per prendere anche mio padre nel 2009, una Classic nuova di concessionaria che veniva 7500 con gli incentivi (dando dentro la Golf 3 GTI...), il concessionario per provare a piazzare una GP a prezzo maggiore si inventò alcune cazzate tipo ''essendo nera durante la consegna possono crearsi delle microlesioni sulla vernice'' oppure ''non so se le producono ancora'', cazzate che fecero cambiare idea a mio padre. A fine '09 prendemmo una Scenic con tre anni a 8000 euro (un affare all'epoca) che abbiamo ancora oggi e col senno di poi dico: meglio così! Scusate la lunghezza del messaggio ma mi piace raccontare queste cose.
    1 punto
  19. dovrebbe essere un modello completamente nuovo, con sigla di progetto W differente
    1 punto
  20. Hai proprio l'ossessione tu delle tedesche, non ci dormi la notte. Qui si confrontava Uno, Punto prima serie, e Punto seconda serie. Quindi le tedesche non centrano, il tracollo qualitativo è nei confronti di se stessi, e le quote di mercato sempre in calo erano li a dimostrarlo, solo qui si nega.
    1 punto
  21. Tutta questione di abitudine...
    1 punto
  22. Se guardi al costo chilometrico e alla sfruttabilità, il GPL è una scelta obbligata. Per cui, direi Stonic usata o Sandro nuova Volendo, forse ci uscirebbe anche una Duster, se preferisci. Un mio amico ne ha appena ordinata una pagandola 12500 € dando in permuta una i10 del 2010.
    1 punto
  23. Domani fine ot https://www.instagram.com/reel/CraklAXoQW1/?igshid=YjNmNGQ3MDY=
    1 punto
  24. La sua sostituta più naturale è una Tipo.. centra tutti gli obiettivi che hai scritto.
    1 punto
  25. Concordo con chi ti consiglia la Sandero, è spaziosa, non ingombrante e ha quel che ti serve.
    1 punto
  26. Se circoli in zone dove c'è la guerra al diesel, come Milano e grandi centri abitati in generale, il gpl diventa scelta obbligata. Soprattutto se intendi tenere l'auto a lungo. A me personalmente piace più la Captur rispetto alla stonic, ma sono gusti. La Kia ha 7 anni di garanzia a patto di tagliandare in rete ufficiale. Altrimenti non scarterei Megane dci usata. Il comfort di guida è maggiore rispetto una b suv. Certo, l'infotainment inizia a essere arretrato ☏ SM-S918B ☏
    1 punto
  27. non divulgazione. Bentornato @naviossab, non sapevo nulla di cosa ti fosse successo ma avevo sentito molto la tua mancanza qui sul forum!
    1 punto
  28. Ai concessionari americani qualche giorni fa è stata mostrata una berlina Chrysler EV che andrà a prendere il posto della 300C. Chi l'ha vista ha dichiarato che la forma è molto simile a quella già vista durante gli EV Days e l'ha definita "sorella" della Dodge Challenger EV https://moparinsiders.com/chrysler-teased-dealers-last-month-with-a-300-successor/
    1 punto
  29. I progetti li facevano bene, ma non avevano capito come stava girando il Mercato, che aveva sempre meno spazio per le vetture "razionali". Ai tempi di Ghidella, ahimè, il treno del "premium" era già perso... E pure dopo progettarono bene "tecnicamente", ma prodotti sbagliati per il mercato, costruiti con logiche industriali tragicamente antiquate con l'occhio al "brevissimo termime, poi prega", e venduti malamente, senza curare gli aspetti di Marketing e Comunicazione affossando l'immagine dei nostri marchi, gestiti come fossero "da prezzo" in un Europa pronta invece a voler spendere per quel "qualcosa in più". La crisi aziendale che conseguì fece calare, in parte, anche la qualità della progettazione (specie dei dettagli), ma il problema per le auto italiane è stato quasi sempre ben fuori dagli uffici tecnici...
    1 punto
  30. Ai tempi della Panda Elettra direi...
    1 punto
  31. Instagram è sempre pieno di sorprese 🤣 https://www.instagram.com/p/CrTvHWwKM3d/
    1 punto
  32. Queste smentite sappiamo tutti come funzionano, se non ci fosse qualcosa di vero non ci sarebbe bisogno di smentire nulla.
    1 punto
  33. Buon giorno a tutti, 👋👋 👋 oggi per me sarà un giorno "speciale"... 😄... indovinate un pò il motivo ... 😄 Ho appuntamento il Concessionaria per definire e in fine credo firmare l'acquisto. L'auto in questione è un'occasione a pronta consegna. Alfa Romeo Tonale Speciale 160 cv Rossa a chilometri zero Avete suggerimenti? Ps: questa nuova Alfa entrerà in famiglia affiancando la mia 147 Selespeed Super body che intendo tenermi e conservare. La Nasona ha i suoi bei 250.000 chilometri e richiede un uso più accurato. 😜 Ps2: Sapete quante ne hanno prodotto di questa serie "Speciale" ?
    1 punto
  34. Vasseur rules out Ferrari car concept change as he claims 2023 challenger has ‘tonnes of room for improvement’ Ferrari team boss Frederic Vasseur has provided an overview of Ferrari’s development plans for the next phase of the season, shutting down talk of a ‘B-spec’ car but teasing “a flow of updates” to their SF-23. Ferrari have experienced a difficult start to the 2023 campaign, failing to record a podium over the first three races and leaving the last round in Australia empty-handed after Charles Leclerc’s DNF and Carlos Sainz’s penalty. It prompted suggestions of a concept change being needed to get their season moving in the right direction and rise from a distant fourth in the constructors’ standings, with Mercedes, the much-improved Aston Martin and Red Bull all sitting ahead. However, when asked about Ferrari’s car development strategy going forward, and whether the Italian marque could go down a different path with their design approach, Vasseur said: “No, I don’t think so. “I think that we will have a flow of updates that some will come… Not at Baku, because Baku we have the aero package for the level of downforce, [and] with the Sprint race it’s not the easiest one. But from Miami, Imola, not Monaco, but Barcelona – each race will have an update on the car. “We are sticking to the plan, but we’ve made some adjustments, I think, in terms of balance and behaviour. It [the car] was much better in Melbourne and we’ll continue in this direction. “I don’t know if you can speak about… It’s not a B-car, if it’s what you want to say. We won’t come with something completely different; we’ll continue to update this one and we’ll try to update massively.” Vasseur was then pushed if he still feels convinced about the potential of Ferrari’s current car, or whether their development plans are based on the budget cap limiting how much can be changed. “You have to consider all the aspects of this,” he commented. “To do a new project during the season, to start from scratch, to do a new car... With the cost cap first, but also considering the restriction of the wind tunnel time, I don’t want to say it’s impossible, but it’s very difficult. “Also, on our side, we have the feeling – and I hope that we are right and we are moving in the right direction – that we have still tonnes of room for improvement on the car. “As long as we are still able to develop the car, get points on the aero, to get a better balance, to get a better stability and so [on], I think it makes sense to push in this direction.” https://www.formula1.com/en/latest/article.vasseur-rules-out-ferrari-car-concept-change-as-he-claims-2023-challenger.1tsoFwgT9xvbjF3XHVySmo.html
    1 punto
  35. a me no. Per niente. Arriva a fine carriera? No grazie
    1 punto
  36. Smetteranno di chiamarle come spacciatori di Harlem? Mi mancano i vecchi nomi semplici e facili da ricordare.
    1 punto
  37. Sembra che siano tutti alla ricerca del buffet 😂
    1 punto
  38. 2008 Ford Fiesta VI design story. con il senno del poi....se nel 2008 al posto della stra-anonima 3 porte, avessero proposto una soluzione con porta a libro , magari anche solo su un fianco come sulla 1 mini clubman , avrebbero intercettato clienti piu' sportivi spacciandola x una coupe', cosi come successe già al segmento C con la Opel GTC- Renault Megane.
    1 punto
  39. Mi cospargo il capo di polvere di ferodo.
    1 punto
  40. Tutto questo casino quando basterebbe aumentare gradualmente la percentuale di biocarburanti (che già sono presenti per legge) ed efuel nel combustibile normalmente venduto dalle pompe, arrivando gradualmente al 100%, per ottenere un risultato migliore in termini di riduzione di CO2 senza tutti questi giri di pippe mentali, e coinvolgendo anche il parco circolante precedente. O sono prezzolati, o sono completamente idioti.
    1 punto
  41. Aggiungo altro materiale sulla KA ... Il progetto KA era veramente straordinario !!! Posso dire che tutte le proposte viste fino ad adesso sono tutte interessanti e veramente innovative per quegli anni. La sedan 4 porte che vedo solo oggi.... e' un capolavoro davvero. FORD non e' mai piu riuscita replicare tanta creatività come accaduto con la genesi della KA.
    1 punto
  42. E' stata mai citata la TouringKA di Ghia? La vidi dal vero a Torino 1998 insieme alla Seat Bolero, non so se dipenda da quel colore canarino che le accomunava ma ritengo siano rimaste proposte di concept e stile ancora oggi molto valide...
    1 punto
  43. [PARTE 3a e ultima] Abbiamo visto Giugiaro escluso dalla gara di stile, ma dal punto di vista tecnico si continuava a sviluppare con il forte contributo ancora di Ital Design. La quale aveva già messo su strada il prototipo marciante di Maya, dotato del motore V6 3 litri standard di Taurus montato in senso trasversale che aveva fornito Ford secondo gli accordi (il previsto SHO era lontano dall'essere disponibile...). Prima di spedirla in America, fu persino fatta provare alla rivista inglese CAR - nei dintorni di Torino, of course: Accanto al prototipo originale però, Ital Design aveva nel frattempo sviluppato un altro esemplare, creato per specifici test dinamici richiesti da Ford: la Maya II EM (M per Muletto) Al di là di meno significative differenze nella linea, il prototipo aveva questa volta un motore assai più performante. Sempre in assenza dello SHO Yamaha, Ford aveva allestito una versione biturbo del solito V6 Taurus, accreditata di 225CV e installata questa volta in senso longitudinale. Fu spedita in USA a Settembre del 1985, dove il team SVO di Ford la fece testare sul proprio circuito da un pilota d'eccezione: Jackie Stuart! Le impressioni furono molto positive, già in linea con la migliore concorrenza e con la sensazione che dal prototipo alla realtà avrebbero potuto solo migliorare. Ford costruì anche un ulteriore muletto basato sulla EXP (la piccola sportiva USA derivata da Escort), riadattata per ospitare in posizione centrale un prototipo del famoso motore SHO e forse addirittura una trasmissione integrale. Mentre SVO aveva commissionato a Roush Engineering altri due muletti, uno motorizzato con l'unità SHO che Yamaha aveva portato fino a 3.6 litri per compensare la massa nel frattempo cresciuta, l'altro con un classico V8 Ford "Windsor" che avrebbe dovuto simulare l'eventuale adozione del futuro V8 modulare anch'esso in sviluppo. I due prototipi Roush curiosamente erano rivestiti da scocche modificate della Pantera GTS, e sono tutt'ora conservati nel museo Roush. Finalmente il 16 Luglio 1986, al meeting che doveva ratificare l'approvazione finale e trasformazione del progetto GN34 in programma di sviluppo per la produzione, un ulteriore spettacolare confronto venne allestito nella grande showroom a Detroit: al modello originale Ghia di un anno prima, venne affiancata una nuova maquette che rappresentava il lavoro di evoluzione e affinamento svolto sul modello originale dal team americano dell'Advanced Design Studio. Ma guardate chi spunta dietro la coda della nuova maquette... ...per l'occasione Ford aveva acquistato addirittura un esemplare di Ferrari Testarossa, per un confronto in carna ed ossa! Questo non perché Testarossa fosse adesso da considerare una reale concorrente, ma per evidenziare come si fosse alzato il livello di percezione, quanto meno estetica, per questa nuova sportiva. Ma a sorpresa, tutto questo si scontrò con una novità inattesa... In quello stesso meeting, il mitico Bob Lutz, allora capo della Truck Division in Ford USA, mise sul tavolo un progetto concorrente per approvarne la produzione. Di cosa si trattava? Non di un'altra sports car, ma di quello che lui stesso chiamò uno "Sport Utility Vehicle", in sostanza una versione 4 porte del Ford Bronco, che avrebbe attratto molte famiglie in un nuovo segmento, quello dei SUV appunto. A parità di investimento, il suo prodotto avrebbe venduto centinaia di migliaia di pezzi (invece delle poche decine di migliaia previste per GN34), con ampi profitti, e raggiungendo una platea ben più vasta e facile da avvicinare e mantenere per un marchio come Ford. Allo stesso tempo il progetto GN34 si stava scontrando con la svalutazione del dollaro e quindi la crescita dei costi legati alle origini europee (sviluppo e produzione) della supercar. C'era spazio solo per uno dei due programmi, e - come oggi sappiamo - l'investimento fu destinato al più sicuro e popolare dei due. Il 27 Agosto del 1986 il progetto GN34 fu definitivamente cancellato e nel Marzo del 1990 il nuovo SUV di Ford, l'Explorer, arrivò sul mercato USA per rimanerci fino ai nostri giorni. [FINE] Info e foto da varie fonti (Ital Design, Steve Saxty, CAR, Autoweek, CarDesignArchives, Autoblog.com, Bryan McTaggart)
    1 punto
  44. Infatti sono piuttosto ben differenziate, a livello di carrozzeria e di interni. 208 e Corsa fanno specie a parte, perché in PSA avevano fretta di fari uscire la tedesca. Comunque, per il poco tempo che avevano, credo abbiano fatto un buon lavoro.
    1 punto
  45. Il periodo sono sempre gli anni Novanta, ma adesso volgiamo lo sguardo verso l'alto di gamma. Che allora si chiamava Scorpio. Ricordiamo tutti il controverso restyling apparso nel 1995... Dicono che l'allora responsabile del design di Ford Europa, Dave Turner, avesse posto come obiettivo quello di uscire con qualcosa di sorprendente. Forse nella consapevolezza - aggiungo io - che senza un tale effetto, l'ennesimo restyling di un modello nato dieci anni prima e su basi ormai superate, non avrebbe avuto alcuna speranza di considerazione. Come è ovvio, lo sviluppo non ebbe un percorso univoco, e qui sotto ecco una proposta che può sembrare "conservatrice" alla luce di ciò che abbiamo poi visto uscire, ma in effetti era un frontale già piuttosto azzardato pensando al modello da cui proveniva e comunque per un segmento come quello delle ammiraglie. Le BMW di Bangle erano ancora da venire... Ma ecco qua sotto un curioso modello di studio che ci aiuta a capire le possibili evoluzioni/connessioni estetiche che possono essere esistite tra la proposta in alto e quella definitiva che abbiamo conosciuto: Infine, anche per il tema scelto ormai come definitivo, sui dettagli dei fari e della calandra vi furono varie idee... Sappiamo che quella Scorpio dagli "occhi di rana" fu l'ultima ammiraglia dell'Ovale blu in Europa, ma volendo essere onesti sappiamo che non fu per "colpa sua". Voglio dire che la decisione di Ford abbandonare il segmento E delle classiche ammiraglie fu una mossa dettata dal cambiamento del mercato, che aveva visto affermarsi lo strapotere dei cosiddetti marchi premium. Non molti sanno però, che un tentativo per affermarsi ancora in quel segmento anche negli anni Duemila, Ford lo aveva fatto. E il risultato non sarebbe stato neanche così disprezzabile... Questa maquette asimmetrica riassume un mix di linee e caratteri che volutamente dovevano ispirarsi allo stile teutonico più in voga in quel momento, in particolare Audi e in misura assai minore Mercedes. Allo stesso tempo, però, a me riporta anche a qualcosa di giapponese. Quel frontale, equilibrato e corretto, ma un po' anonimo tipo Lexus prima maniera, o la fiancata della foto in alto che mi ricorda da vicino certi modelli Nissan anni Novanta, in particolare Primera e Maxima. Risulta dovesse basarsi sul pianale allungato e allargato di Mondeo, e che proprio la valutazione degli eventuali costi legati a queste modifiche del pianale siano stati la ragione principale della decisione di non dare un futuro a questo progetto. E tutto sommato, per come ormai si era evoluto quel segmento di mercato, non credo che una simile Ford avrebbe potuto avere una qualche chance di successo.
    1 punto
  46. Bingo! Proprio quello! E va bhe..
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.