Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Marco1975

    Marco1975

    Utente Registrato


    • Punti

      34

    • Numero contenuti pubblicati

      2455


  2. 4200blu

    4200blu

    Utente Registrato


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      13207


  3. AlexMi

    AlexMi

    Utente Registrato


    • Punti

      17

    • Numero contenuti pubblicati

      8828


  4. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      21183


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 29/01/2024 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Consiglio a tutti la visione di questo video di Sabine Hossenfelder (fisica, oltre che divulgatrice) Ci sono un paio di cose molto interessanti secondo me: - intanto c'è un passaggio che spiega bene quello che cercavo di dire prima sulla differenza tra inquinamento e global warming. C'è un innalzamento delle temperature nel 2023 anche perché c'è meno inquinamento dovuto alle navi, e il particolato atmosferico ha un impatto di raffreddamento sul clima. Meno inquinamento = meno raffrescamento - i modelli con cui facciamo le previsioni sono... come dire... affetti da errori. In particolare questo video si concentra sul un numero (ECS), e mostra come gli scienziati non siano in grado di accordarsi su questo numero IMPORTANTISSIMO per determinare le politiche con cui risolvere il problema: - Sabine verso la fine dice una cosa ancora più interessante: non ci serve una nuova scoperta tecnologica per sconfiggere o limitare il problema, serve solo l'accordo per applicare le tecnologie che già abbiamo! E la sua ricetta (su cui io posso solo essere d'accordo) è: (l'ultima è chiaramente rivolta agli attivisti che si incollano alle cose, o che lanciano zuppe su quadri famosi)
    7 punti
  2. Secondo me i cerchi molto tradizionali e poco da auto elettrica sono una pecca. Quelli di Pura sarebbero stati sicuramente di maggiore effetto.
    6 punti
  3. Beh ora che italian indipendent è fallita, sarebbe anche libero
    5 punti
  4. Sulle notizie Stellantis e Renault Dacia L’Argus non sbaglia quasi mai … Comunque il fatto (quasi sicuro) che la futura DS7 sia anche ibrida quasi da solo compensa la cancellazione della Manta solo Bev
    4 punti
  5. ....... visto il target farei fare la pubblicità di lancio in tutta Europa al giovane Sinner.
    4 punti
  6. Senza il quale 500 non avrebbe visto la luce..
    4 punti
  7. 500e vende sopratutto in Francia e Germania, in altri mercati non sembra un trend chiaro verso un aumento delle vendite 500bev
    4 punti
  8. solo in Francia e Germania. Germania bev:ice 50:50, in Francia 75:25, ma in altri mercati europei al momento la ice vende di piu.
    4 punti
  9. Forse se la tengono come riserva nella negoziazione con il governo … per aumentare la produzione in Italia basterebbero 500 ibrida a Mirafiori e nuova Panda in versione ibrida a Pomigliano. Con costi minimi per Stellantis. Ma chissà quanti miliardi di aiuti vorranno in cambio 🙄
    4 punti
  10. https://www.largus.fr/actualite-automobile/opel-les-futures-manta-et-insignia-electriques-annulees-30031787.html?ns_mchannel=email&ns_source=ExtTarget&ns_campaign=20240129NL&ar_mchannel_payant=gratuit&ar_typologie_campaign=newsletters&ar_typologie_email=fidelisation&ar_objectif_email=PV&utm_source=AGSnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=20240129NL ecco l’articolo L’Argus sulla soppressione dei progetti Opel manta e insignia ; quello che è curioso è che la decisone viene spiegata per dare spazi e budget a alfa Lancia e jeep , addirittura su impulso di Elkann stesso che avrebbe spinto Tavares a fare tagli su marchi non italiani
    4 punti
  11. La DS9 non è riuscita a fare neanche quello, mi pare. Comunque Opel ha un mercato casalingo, anzi 2 essendo accorpata con Vauxhall, e volumi di tutto rispetto. Ai francesi puoi vendere ogni cosa basta che sia francese, proprio per questo DS non ha senso, sono gli stessi che avrebbero comprato una Peugeot con un allestimento un po' più stravagante e top di gamma, nasce solo per un complesso d'inferiorità avendo un marchio di fascia bassa (Citroen) e uno di fascia media (Peugeot) e quindi serve anche una presenza di fascia alta anche se senza target o contenuti.
    3 punti
  12. Un modello in meno per Melfi … anche se il renegade tira avanti più a lungo del previsto. Poi che aiuti Lancia resta da vedere… non è che i privati decidono di comprare solo Stellantis e quindi passano da Opel a Lancia. Vero che solo un giornale francese può dimenticare il flop che è il marchio DS … e solo dei dirigenti ex Psa possono segare modelli a Opel e tenere 4 modelli DS per vendere 45,000 automobili 🙄
    3 punti
  13. E' curioso vedere come abbiamo tutti accettato che una Renault Scenic costi 50 mila euro. cifra che una decina d'anni fa, anche meno, ti dava auto sportive nuove con motori a 6 cilindri turbo. a 130km/h la mia M140 riesce a fare 540km prima di accendere la riserva (quindi si e no con 47 litri). Se contiamo la spesa pura di costo benzina o elettricità per 100 km vediamo quindi che poi non è molto dissimile. La cosa veramente buffa, ma buffa buffa, è invece la mia vecchia e39 a gasolio e precamera. che si è fatta Montebelluna - Monaco di Baviera - Montebelluna con (dico davvero) circa 50 litri di gasolio per circa 900 km. In questo caso mi è costato meno che avere un elettrica, e comunque, un moderno turbodiesel riuscirebbe ad aumentare tale percorrenza di almeno il 30%. Per cui, saranno efficienti le tesla e non lo metto in dubbio, ma i diesel moderni sono ancora un miraggio per qualsiasi altra propulsione su gomma, ad oggi. Ci sono molti video di persone che con attuali 2.0d riescono a percorrere in autostrada a velocità codice anche 1200/1300 km con un pieno. Per cui, come detto, l'elettrico ne ha ancora di strada da fare, e tanta. Ci arriverà, ma non in tempi molto rapidi, a meno che non trovino il coniglio nel cilindro. Eco socialisti che però ai meeting della Fao o dell'unicef non ci vanno in bici, in treno o prendendo una nave a vapore, ma con un ben più comodo jet di stato (a o alla peggio.....un Lufthansa business class...) . C'è un detto che recita "fate quello che dico, ma non fate quello che faccio". il nucleare è, purtroppo a causa del Cernobyl, demonizzato come il male assoluto. E' indubbio che le radiazioni facciano paura poiché sono invisibili, inodore, incolore, e siano legate anche ad un retaggio della guerra fredda di politica del Terrore. I disastri del '86 e di Fukushima poi, devono far riflettere sulle criticità di sicurezza, ma non per questo il nucleare è da considerarsi la soluzione peggiore. Le centrali solari, le idroelettriche, le eoliche, oltre a deturpare il paesaggio, hanno pro e contro, e comunque una centrale nucleare ha necessità di dimensioni notevolmente più piccole di una idroelettrica pe runa produzione di pari MWh, senza contare che per la idroelettrica vanno create dighe, invasi, e l'ecosistema comunque ne risente. Poi tutti con le batterie, ma sono certo che avete la consapevolezza di come e dove il Litio (e altre terre nobili) delle batterie viene estratto e del disastro ecologico in atto per farlo. Terre rare che vengono estratte usando motori diesel, trasportate utilizzando motori diesel (quando va bene....i treni elettrici.....) ma che poi vengono caricate su navi a propulsione convenzionale. Lessi su quattroruote una bella ricerca, dove dicevano che 25 navi da crociera che navigano un anno, emettono tutta la co2 emessa da tutto il parco circolante automezzi del mondo. SOLO 25 navi! Se pensate che nel mondo ad oggi viaggino più di 60 mila tra mercantili, crociere, petroliere ecc....avete capito dove, invece, bisognerebbe mettere qualche filtro anti particolato. Ricordo il grande Piero Angela, il quale disse in un super quark di molti anni fa, che l'energia di cui l'uomo è ghiotto ha in ogni caso un lato A (pro) e un lato b (contro), ma bisogna sempre scegliere quella che crea il male minore" tenendo conto di tutte le variabili implicate. Parlo di qualsiasi tipo di energia. Quella che ha il miglior rapporto tra costi di produzione / resa vs uso del territorio e pericolosità "effettiva" è quella nucleare, ad oggi, poi se realizzeranno il motore a curvatura o ad antimateria, ben venga. Tuttavia, ricordo che in Europa ci sono 130 reattori attivi, per cui in caso di incidente, purtroppo, non avrebbe scampo nessuno, e Cernobyl penso lo abbia insegnato a tutti che dire "no" non ci ha affatto messo al riparo da un bel niente. Tanto quanto Fukushima che ha inquinato anche le Americhe. Ma senza questi due disastri, il nucleare sarebbe obbiettivamente l'energia più sicura ad oggi per ricavare elettricità.
    3 punti
  14. https://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2024/01/29/fiat_panda_model_year_2024_anticipazioni_.html
    3 punti
  15. EuroNCAP e l’ente per i crash europei sono due cose differenti. L’EuroNCAP non si occupa dei crash test di omologazione ma valuta (utilizzando criteri più severi) auto già omologate, cioe che i vari enti in EU che hanno già testato e quindi omologato le vetture.
    3 punti
  16. Dovrebbe arrivare anche la versione MHEV da 136cv
    3 punti
  17. il bello è che ci si sono buttati in quest situazione...TUTTI praticamente offrono alternative sulle proprie auto. Benzina o elettrico Se è studiata già come adatta al termico...andava fatta.
    3 punti
  18. Ho Karoq con 1.5 TSI ed il cambio solo da nuovo nei primi mille km era un po' in ballato. Motore che personalmente adoro, con i 16 invernali sto addirittura sui 17km/l abbondanti.
    3 punti
  19. Sul 1.2 eb1/eb2 la classaction è sacrosanta, non ce n'è una che si salvi arrivati ad un certo chilometraggio. Non mi venite a parlare di uso gravoso cittadino o di fare cambi di olio ogni anno e cinghie sostituite prima dei 5, questo motore ha problemi di affidabilità che gli altri motori non hanno(Firefly, 1.0 tsi evo, 1.0 gdi hyundai/kia, ecc...). Giusto ora hanno pensato di metterci una catena, ma sarebbe ora che la catena la mettano anche sui non mhev.
    3 punti
  20. Pianto e contropianto... In questo vedo che italiani e francesi sono simili.
    3 punti
  21. Levante qualcosa vendeva ancora ed aveva il suo perché sopra Grecastelvio. Peccato che smettano di produrlo in modo così improvviso. Quasi 3 anni senza lanci (a parte la cabrio) sarà un calvario per il marchio e per Mirafiori
    3 punti
  22. La vera domanda è perché c***o non hanno fatto nuove Ghibli e quattroporte su Giorgio sinergiche a Giulia 6 anni fa, che ancora vendevano bene!!! E adesso sarebbero comunque a fine vita, ste macchine stanno avendo più del doppio del ciclo vita di un'auto normale, e dovrebbero essere di lusso
    3 punti
  23. Le chiavi, keyless o meno, tutte e sempre portate al seguito se si scende, specie con dei minori a bordo.
    3 punti
  24. trovo la coda troppo gonfia e quindi ho cambiato qualcosa
    2 punti
  25. Posto alcuni screenshot presi dal video che il museo ha dedicato alla genesi della Montreal. Vi consiglio di darci un'occhiata perchè merita parecchio. Montrealina (la chiamavano proprio così nella documentazione interna) col 4 cilindri 1750. Montrealona (idem come sopra) alias Tipo "Canada", bozzetti di Brovarone per Pininfarina. Proposta del CS Alfa, scartata pure lei. Ricorda molto la Canguro di Bertone Alfa Romeo 186, proposta di Bertone per un erede della Giulia GT col V8. Di questa è rimasta solo la scocca vuota nei sotterranei del museo. Proposta di Giugiaro, basata sulla Montrealina, scartata perchè troppo moderna per l'epoca. Il design verrà poi ripescato per l'Alfetta GT. Questo prototipo è ora nella collezione Lopresto. Si valuta di nuovo (e si scarta di nuovo) l'idea di proporre una Montrealina: carrozzeria identica al modello di serie (con tanto di gobba) ma motore 4 cilindri. Il prototipo definitivo in strada Il progetto del camuffo. Il fatto che il disegno fosse basato sul modello a 4 cilindri, quindi senza la gobba sul cofano, mentre il muletto girasse con il V8, rende l'idea di quanto sia stata travagliata la nascita di quest'auto. E per finire una chicca: le prove per decidere dove posizionare gli stemmi Da notare come alcuni dettagli non fossero ancora definitivi, tipo i fari e gli scarichi
    2 punti
  26. Si parla sempre di company car o auto per noleggi a basso costo, quello sì. Se ci fosse una nuova Insignia potrebbe dire la sua come alternativa ad Octavia, il target è quello. Ma è un target che quantomeno esiste a differenza di quello di DS che è davvero frutto di un'allucinazione. Peraltro il secondo mercato di DS è l'Italia e non so proprio in quanti continueranno a sceglierla al posto di una equivalente Lancia.
    2 punti
  27. Questa è la chiave di tutto. Il mercato e il dio denaro poi ci penseranno
    2 punti
  28. ok toglietemi anche il camino e la carne (allevamenti) prossimo step aboliamo il sesso= si inquina più e ci si riproduce=il pianeta muore
    2 punti
  29. E fare una centrale nucleare in Italia, che, se va bene tra burocrazia e beghe varie, entrerà in funzione tra 20 anni, per produrre lo stesso tipo di energia, con le stesse problematiche riguardo alla flessibilità, che ti stanno offrendo i tuoi vicini, a costi presumibilmente più bassi, visto che le hanno ammortizzate da un pezzo, come lo definiresti? Io la definirei con una parola che inizia da C e finisce per ...nata! Soprattutto considerando che abbiamo bisogno di energia di giorno, mentre di notte ne avremo in abbondanza a breve, e che la Germania adesso sta producendo la maggior parte della loro energia dal fotovoltaico. Io penso che non serva una centrale nucleare, almeno non delle tipologie attuali, magari togliere qualche assurda regola sulla produzione e vendita dell'energia solare prodotta dai privati potrebbe aiutare molto di più.
    2 punti
  30. ma che avrebbe di ottimo\diverso la strategia di marketing di mc20 rispetto al resto?
    2 punti
  31. Carlos ne deve rispondere agli azionisti, oltre che ai clienti, deve stare attento.
    2 punti
  32. Articolo di oggi, che tempismo: Stellantis: i problemi del motore PureTech saranno risolti - News - Automoto.it
    2 punti
  33. per consegnarle si deve prima venderle
    2 punti
  34. Baic fa chiarezza: “DR Automobiles Groupe unico partner in esclusiva per l’Europa” La partnership industriale prevede lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi modelli “Siamo venuti a conoscenza – spiegano dal colossi cinese – che CMC S.r.l. ha promosso i prodotti BAIC sotto un nome diverso e senza la nostra autorizzazione. Ci teniamo a precisare che non abbiamo autorizzato alcuna attività del genere. Abbiamo già comunicato a CMC S.r.l. di interrompere immediatamente qualsiasi attività relativa ai veicoli prodotti da BAIC. DR Automobiles Groupe e BAIC INTL vogliono garantire che i consumatori e tutte le parti interessate siano consapevoli di questa situazione e che i loro diritti e interessi siano tutelati”. [...] In realtà, la collaborazione tra DR Automobiles e BAIC è operativa già dallo scorso anno e ha portato allo sviluppo di alcuni modelli come la EVO 5, recentemente lanciata nella gamma EVO, e l’X K2, con cui il nuovo marchio premium del gruppo ha appena debuttato. Questa partnership è stata ora estesa ad altri prodotti e prevede un rapporto di esclusiva per l’intero mercato europeo, finalizzato alla progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di nuovi modelli. Si tratta, quindi, di un accordo strategico che mira all’espansione non solo sul mercato italiano, ma anche su quelli esteri, quest’ultimo appena avviato dal gruppo italiano. Il primo mercato al di fuori dei confini nazionali che beneficerà di questa espansione sarà quello spagnolo, dove DR Automobiles ha già iniziato ad operare, vendendo da gennaio ad oggi oltre 1.500 automobili. https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/dr-automobiles-groupe-accordo-in-esclusiva-per-leuropa-con-baic
    2 punti
  35. Finora … ma poi il nulla fino a 2027 inoltrato
    2 punti
  36. Pensavo che volessi metterla agli ingegneri che hanno avuto l'idea della cinghia a bagno d'olio.
    2 punti
  37. Skoda ha Enyaq (concorrente di Grandland) e Enyaq Coupè, che sarebbe stata concorrente della Manta. Non mi sembrava uno slancio troppo avanti per Opel sinceramente, soprattutto se dalla stessa piattaforma si tirano fuori 25 modelli uguali e il costo di sviluppo si abbassa.
    2 punti
  38. Non so se già detto ma anche Pellegrini all inizio dell editoriale del prossimo 4 ruote di febbraio scrive ceo uscente tra parentesi di Tavares
    2 punti
  39. https://www.largus.fr/actualite-automobile/fiabilite-1-2-tce-et-1-2-puretech-les-associations-de-victimes-interpellent-emmanuel-macron-30031466.html A quanto pare stanno organizzando una class action contro i 1.2 PSA e Renault
    2 punti
  40. https://www.largus.fr/actualite-automobile/opel-les-futures-manta-et-insignia-electriques-annulees-30031787.html?ns_mchannel=email&ns_source=ExtTarget&ns_campaign=20240129NL&ar_mchannel_payant=gratuit&ar_typologie_campaign=newsletters&ar_typologie_email=fidelisation&ar_objectif_email=PV&utm_source=AGSnewsletter&utm_medium=email&utm_campaign=20240129NL soppressione progetti Manta e Insignia (pare fosse un crossover) segati per lasciare spazio e soldi ai progetti alfa Lancia e jeep … a quanto pare imposti da Elkann. Tavares ovviamente ha tagliato Opel invece che dei marchi francesi
    2 punti
  41. la questione se abbiano più o meno potere i francesi è poco rilevante secondo me, tanto Elkann non ha alcun interesse a comandare, finchè i dividendi saranno corposi non metterà becco nelle decisioni di Stellantis. Se decidessero per assurdo di chiudere tutto in Italia a lui non fregherebbe nulla.
    2 punti
  42. Aggiungiamo poi che la 500e è davvero una bella auto, molto più matura della ICE, se la fornissero anche ibrida per me venderebbe di nuovo un sacco.
    2 punti
  43. Anche se l'impatto è solo del 10%, non trovo corretto scaricare la palla sui mercati emergenti. L'Europa, come giustamente è già stato detto, è stata capofila di molte innovazioni nella qualità della vita che si sono estese agli altri continenti. Anche questa volta può essere così. Inoltre, i mercati emergenti (penso in particolare a India e Cina) hanno un piano di riduzione delle emissioni che se possibile è ancora più ambizioso di quello europeo, considerato il punto dal quale stanno partendo. Ma questi discorsi in questo thread sono stati fatti decine di volte, purtroppo è difficile accettare delle verità che comportano dei grandi cambiamenti
    2 punti
  44. a volte tutti noi ci scordiamo di come siamo fortunati a vivere in europa. visto che ci siano , torniamo a fare lavorare i bambini in fabbrica e a bruciare carbone nelle fabbriche, pagare stipendi da fame perche se no "siamo stupidi"
    2 punti
  45. Beh dai, almeno questa volta se li ordini dalla cina li prendi comunque originali e non per spendere meno con quelli tarocchi [emoji51]
    2 punti
  46. “ anche i pezzi di ricambio è probabile che seguano lo stesso percorso” Ammazza Sherlock levati proprio: immagino sia servita in indagine approfondita con intercettazioni per scoprire questo super segreto. 🤦‍♂️
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.