Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 06/11/2020 in all areas
-
a memoria 90 CV - Scritta argento TDI 110 CV - I rossa 115 / 130 CV (primo Iniettore Pompa) - DI rossa 150 CV - Scritta rossa TDI7 points
-
Io penso che nel trentennio Fiat il periodo migliore per Alfa sia stato quello di 156/147. Vetture che pur partendo da una base Fiat, se ne distaccavano per molti particolari, con una bella visione di insieme e una gamma abbastanza completa. Inoltre prezzi corretti per quella che e' l'immagine del marchio attuale. Secondo me la crisi di inizio 2000 spezzo' le gambe a quella rinascita. 147 fu impoverita e sostituita da una Giulietta che non ha mai avuto lo stesso consenso di critica, 156 ristilizzata male, 159 sappiamo che travagli ha subito, Kamal non fu fatta. Per me quella fu la sliding door per l'Alfa recente. Serviva avere il coraggio di fare una Giulietta a tutti gli effetti premium, fare assolutamente Kamal allora e con quei soldi rifare bene la 156, non per forza a TP perche' si e' visto che non fa la differenza e che per Audi o Volvo non ci sono problemi senza TP. Il piano di Marchionne e' stato giusto al momento sbagliato e soprattutto e' nato morto, ammazzato nella culla da quel "metto 5 miliardi, ma se non va posso tagliare subito i soldi ancora da investire". Ipse dixit, e infatti cosi' fu. Dieselgate, ritardo su elettrificazione e nuove tecnologie e mancanza di gamma motori complete hanno fatto il resto, insieme alla rivalita' interna con Maserati.6 points
-
6 points
-
5 points
-
5 points
-
Tutto sommato ancora una bella macchina, non vedo grande necessita' di correre per rimpiazzarla, soprattutto stante il crollo del suo segmento.5 points
-
Comunque non avete capito il genio del designer!!!! La gente si focalizza sulla calandra e non si rende conto che è tutta la macchina a fare cagare. Inoltre, superato lo spavento della calandra, il resto appare più accettabile ?5 points
-
Ecco anche qualche foto del bagagliaio preparato per il cane ? (consiglio davvero, fatta su misura da hatchbag.de e disponibbile per tanti modelli)5 points
-
Ciao a tutti! Certi di voi lo sanno già, ma ho finalmente ricevuto 2 settimane fà il mio Volvo XC40 T5 Recharge (Twin-Engine) ordinato a settembre scorso. Ecco una prima foto : Tante altre foto qui : Entro domani, vi farò una recenzione completa su i miei primi 1200km. Ma l'idea di questo topic è di capire come si usa e come funziona un ibrida Plug-In. Aspetto anche tutte le vostre domande e provero a rispondervi! Ecco già qualche informazione : Marchio : Volvo Modello : XC40 Versione : T5 Recharge (o Twin Engine a seconda dei mercati) Livello : Inscription Motore termico : 1.5 3cyl 180cv Motore eletrico : 82cv Totale : 262cv Trazione anteriore (per entrambi i motori) autonomia elettrica dichiarata : 40-45km WLTP Perché hò scelto un ibrida Plug-In ? Faccio parecchia strada (tra i 30'000 e 35'000km ogni anno) e le mie due ultime auto erano Diesel 4x4 (una Mini Countryman R60 Cooper SD che mi sono tenuto 3 anni e una Mini Clubman F54 Cooper SD che ho tenuto 4 anni). Questa volta, forse per curiosità o per la novità, volevo passare al 100% elettrico... ma... - per il momento affitiamo un appartamento e se abbiamo una presa elettrica in garage che basta per una Plug-In con una "piccola" batteria, non basta per una Full Electric, e : - vengo in Italia circa 1 volta al mese... e vado anche molto spesso in Francia... Qui da noi (Svizzera) e anche in Francia, la rete di colonnine comincia ad essere sufficiente, e anche quelle rapide appaiono sempre più... Ma in Italia, specie in certe reggioni, ci sono pochissime colonnine... e per il momento non mi è molto chiaro di come e in quali condizioni potrei installare una colonnina nel mio garage in condominio (da chiarire e se avete consigli o idee, ne possiamo parlare volentieri qui, o su un topic apposito... ). Dal prescindere di tutto questo, mi sono detto che il Plug-In era "forse" una buona via di mezzo... Infatti : - abito a circa 45km del lavoro (6km di città, 10km di strade limitate a 60 o 80 km/ora e 29km di autostrada) - posso ricaricare con la presa in garage (e stiamo costruendo, dunque installeremo la colonnina) - posso ricaricare al lavoro... - Ci sono colonnine quasi ovunque (per esempio al supermercato vicino casa ne hanno appena installate 6 ) : Ecco per la presentazione... Aspetto le vostre domande e preparo la prima recenzione Tutti i dati di consumi saranno consegnati qui : https://www.spritmonitor.de/fr/detail/1075577.html4 points
-
aspettavo da anni una immagine come questa, finalmente! adesso qualcuno mi deve spiegare dove stia il vantaggio - anzi, la genialità! - di questa cagata: cagata che in pratica ti costringe a regolare sedile e volante non in base all'ergonomia di guida, ma in base a quanto riesci a vedere dell'inutile i-Cockpit(ale).4 points
-
Ecco!!! L'ho ricevuto due settimane fà... e sono pronto a aprire il topic di cui abbiamo discusso (sulle Plug-In Hybrid)... Va da dio!!! La adoro... Ci hò fatto circa 1200km per il momento... dovrei fare il mio primo pieno oggi... (ma di questo ne parlerò nel altro topic... ) . Ecco le foto ? Ci sono 4 chiavi : 2 in pelle (per le Incription) che sono quelle "normali", quella rossa che serve al car sharing (si lascia sempre in macchina e puo attivare a distanza dal mio smarphone per lasciare famiglia e/o amici aprire l'auto agli orari definiti col cellulare e usare l'auto) e quella piccola che è una chiave stagna senza bottoni per fare sport o andare in spiaggia.4 points
-
Dopo 311 pagine di discussione su come deve essere fatta un'alfa moderna, sono giunto alla conclusione che la filosofia di progetto di un'Alfa Romeo è...FARLA! No perchè qui mi accontento di questo, mi accontento che un'alfa nuova arrivi sul mercato. Ecco questa è la folosifia a cui deve aspirare oggi l'Alfa: un cacchio di modello nuovo. Una panda travestita da Alfa, un tagliaerba, un asprapolvere Roomba con lo scudetto, un qualsiasi cosa che si muova e porti lo storico marchio di Arese adosso, sarebbe sempre meglio di questo vuoto cosmico.4 points
-
4 points
-
sinceramente non ho mai compreso l'intromissione così pesante della proprietà nella definizione del prodotto ...c'è gente che ha studiato una vita design, c'è il marketing che, pur con tutte le minkiate che combina, traccia il filone da seguire ...kazzo ti intrometti? ...fai l'azionista e non rompere ...saresti più lungimirante io credo questa è la berlina più bella mai disegnata ...e non accetto repliche ? ...in questa foto ha il muso schiacciato ma dal vivo sapete cosa intendo ...è proporzionata benissimo, sensuale, elegante, sportiva ...tutto in perfetto equilibrio3 points
-
Con l'avvento dell'Euro7 le cilindrate, in rapporto alla potenza massima, cresceranno. Ergo vedremo sempre più il ritorno ad un solo motore declinato in vari step di potenza. (ricordate 1.9 TDI VAG 90/110/115/130/150 CV)3 points
-
3 points
-
3 points
-
3 points
-
Ho 31 anni ormai, e quando ero all'asilo e la maestra diceva "maleducato" (non a me), la mia mente scomponeva la parola in "male" + "Ducato", furgone che ovviamente già conoscevo. Questo E-Ducato è la coronazione di un sogno ? Faranno anche la versione "brutte intenzioni"?3 points
-
3 points
-
Allora 2000km in 6 mesi sono un po' pochini per un diesel. Di questo passo il FAP soffrirà sempre. Forse era meglio un benzina, se le tue percorrenze sono queste3 points
-
3 points
-
3 points
-
2 points
-
capisco l'amore per il marchio, ma vorrei ricordare che la vituperata Alfa "statale" è nata negli anni '20 - dato che nei primi anni di esistenza era già fallita un paio di volte - e che fino al dopoguerra Alfa era una piccola azienda sostanzalmente artigianale che produceva ottime auto da corsa e poche auto di lusso, che non stava in pedi economicamente e che di fatto esisteva solo perché con i successi sportivi dava lustro al regime (che la finanziava). poi c'è stato il ventennio d'oro, tra i '50 e i '70, chiuso con l'Alfa del popolo, la crisi petrolifera, le auto vendute a metà del costo di produzione e i modelli ricicciati per 15 anni tirando in lungo e in largo le stesse due basi meccaniche che risalivano ai primi anni '70. tanto per ridimensionare un po', o quantomeno mettere nella giusta prospettiva, la favola della grande Alfa che prima di Fiat e per quasi un secolo fu il meglio del meglio e il sogno di tutti i guidatori del mondo intero. noi si sta qui a vantarci delle Alfa di (minimo) 50 anni fa, mentre gli altri in questi 50 anni hanno fatto robe che noi neanche nei nostri sogni più bagnati. essù.2 points
-
Modifica necessitata per eliminare saltellamenti a ruote. Fonte me stesso, ho una my2020 e sono stato preavvisato. Sul punto però avevo fatto specifiche questioni e parlo della 210cv.2 points
-
Come sapete le Stelvio (e Giulia Veloce) da fine 2019 non montavano più la barra duomi. Notizia di oggi è che ne arriverà una modificata, presumibile che chi ha ritirato un'auto prodotta dopo novembre 2019 sia contattato per settembre per il montaggio.2 points
-
Andare in conce BMW, tutti gli officine Alpina in Germania sono normale conce Bmw. Anche la produzione e sulla linea standard a Dingolfing insieme con le Bmw standard. Alpina fornisce solo i suoi pezzi speciale, tutto il resto succede alla Bmw.2 points
-
Soprattutto perchè la nuova potrebbe diventare un mostro considerando i pessimi stilisti in Peugeot ?2 points
-
L'introduzione dell'i-Cockpit non è una cosa da poco IMHO, che possa significare che la nuova 308 non arriverà prima di inizio '22?2 points
-
E io che pensavo che la lentezza e scattosità nella navigazione web del mio Huawei P9 Lite del 2016 fosse dovuta alla linea dati ? Sto Snapdragon 865 è un missile!! Sto ancora trafficando con l'ingrato compito del trasferimento di tutto, no stress, ma come sospettavo, sto meme dei "patelloni" è una bufala. E' largo quanto (anzi un pelo meno) del mio Huawei 5,2-5,5 non ricordo, con una striscetta di area in più in alto molto comoda e lo schermo piu grande è stato proprio una mia deliberata scelta, sò presbite e non uso gli occhiali. Addirittura dicevano che ci volevano due mani per usarlo, stupidaggine, a parte il fatto che qualunque smartphone tendi ad usarlo a due mani per comodità. Devo ancora sperimentare la ricezione telefonica e dati in giro, ma col 4g+ mi aspetto molto buona. Bello è bello, bianco iridiscente e con una cover trasparente più robusta di quello che pensavo, forse non è come quelle std Xiaomi. Interfaccia ancora da sperimentare a fondo ma non trovo molte differenze per ora col mio Huawei, nel senso che al minimo non devi reimparare tutto. Scorrevole e velocissimo e con un feedback della vibrazione molto buono come era stato provato da riviste. appagante. Batterione da 4700 appena testato da gsm arena, 120 ore, credo che sia record per i 5g, un'enormità, altro motivo per il mio acquisto. Provato oggi ricarica 38-86% in 25 min. Promosso al 100% anche se ancora non ne so quasi niente. Due difetti: pesa un botto (ma non ci si può far niente, è comune agli altri) e il lettore digitale a schermo di impronta fa cilecca ripetutamente. Forse sono io che devo imparare. Ma il 9S che ho avuto in prova, con lettore sul pulsante laterale che è lo stesso da premere per azionare lo schermo, era infallibile, comodissimo e piu rapido che premere prima il pulsante laterale e poi spostare il dito sullo schermo (e fa pure cilecca). Magari questo è piu sicuro, visto che il lettore laterale è largo un capello, non so.2 points
-
Quoto dodicicilindri .... cosa possiamo fare noi umili potenziali clienti per avere la commercializzazione di Alpina in Italia?2 points
-
La produzione del 1.2 fire è ufficialmente finita il mese scorso. Dubito che abbiano scorte faraoniche.2 points
-
Dopo un po' di tempo sono tornato a riguardarla. Il davanti non è il problema principale. E' tutto il resto. Di fianco, poi è visivamente sbilanciata. Troppa lamiera sopra le ruote posteriori. Quanto al frontale, secondo me se si smussano gli angoli, si fa leggermente più stretto il doppio rene. Migliora2 points
-
Fede, BMW è come la vecchia FIAT di Agnelli e Ghidella, ma con funzione tedesca. Per il resto ogni decisione finale ha sempre il lascito ed il veto dei Qandt! Esempio, avresti potuto realizzare la Serie 7 E38 come la perfetta ammiraglia BMW, ma se a Stephen non piace, non viene venduta la E38 così come la conosciamo noi. È totalmente gerarchica la struttura.2 points
-
Mia supposizione, le uniche rimaste sono 500X e Renegade col 2.0 Mjet, e nelle varie interviste hanno dichiarato che solo un altro diesel verrà omologato E6D full quindi il 2.2 di Giulia/Stelvio/Wrangler/Cherokee e prossima Grand Cherokee2 points
-
useranno la mercedes del 2019 Dipinta di rosa, sfrutteranno il filming day con il canadese pagante https://it.motorsport.com/f1/news/f1-racing-point-filming-day-a-silverstone-con-la-rp20/4804680/2 points
-
Esatto..sono cresciuto in un epoca con Nuova Giulia Super, Alfetta, BMW-02, primo 3er e 5er e per noi ragazzi era sempre chiaro, che questi modelli sono rivali diretti allo stesso livello con vantaggio di Alfa in prestazioni e standard tecnico (per esempio cambio a 5 marce alla Alfa molto prima di BMW o i motori Dohc, carburatori doppio Dell'Orto contro banale singoli Solex ecc.), che la Alfa e la BMW italiana o la BMW e la Alfa tedesca (come vuoi).2 points
-
Alfa è stata sempre sopratutto un'auto per (quasi) tutti. La prima Giulia non era di certo una auto super elitaria, così come Alfetta e così come Alfasud.. Non dimentichiamo che la filosofia Alfa di intendere un'auto non ha controindicazioni, ovvero una Giulia che si guida in maniera eccezzionale non per questo è scomoda o consuma troppo oppure è eccessivamente piccola... non stiamo chiedendo al cliente di comprare una mx5 per l'uso di tutti i giorni.. Se un prodotto come Giulia fosse uscito 20 anni fa ed evoluto con costanza, oggi avremmo una storia ben diversa2 points
-
2 points
-
Mi ero perso questa perla di nuova GLA... Il design mercedes, dopo il periodo dei cassoni squadrati e spigolosi, si era un po' ripreso tornando a linee più morbide e filanti, ora invece si sta focalizzando su saccottini e panettoni. Questa GLA, al pari della GLB, mi fa davvero schifo, una merda inconcepibile che fa sembrare la precedente versione un capolavoro. Ho la sensazione che tutta la triade si sia persa a livello di design, non capisco perché anche bmw e audi stanno sfornando ultimamente prodotti così discutibili2 points
-
Ma non guardare Giulia... guarda la 4er precedente! Qui in versione M-Sport... Linea dinamica e pulita pur in versione sportiva. Non credo avesse problemi nel vendere!?! Vogliono sicuramente dare una svolta al loro design, e ci stanno provando. Ed il mercato li premierà come al solito, visto la potenza di fuoco che ha il loro brand. Lo fanno qui perché sanno che rischiano poco...1 point
-
Si tutto giusto, Ti do raggione che la linea di Giulia e piu bello e equilibrato per uno con gusto europeo tradizionale. Ma purtroppo sembra, che la maggior parte del gusto globale e diverso. E il compito di una azienda automobile e di vendere e creare reddito piu possibile, non creare auto bellissime che alla fine nessun compra ecetto qualche pertrolhead in un Europa morendo.1 point
-
Se vuoi puoi mettere i valori medi di consumo in firma, come ho fatto io. Vai nel tuo profilo, nella tabella "my profile" selezioni "more->mileage icon"e scegli la modalità di visualizzazione, poi incolli il link in firma.1 point
-
Ti do pienamente ragione. Però per queste auto il prezzo di listino, specie in CH con la politica sui leasing che adottano, è un numero messo lì. Si valuta tutto in CHF/mese. Per il resto, ripeto...sottoscrivo tutto. ☏ SM-A505FN ☏1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
Stupendi frontale e fiancata. Poco coraggioso il posteriore. Gli interni a prima vista migliorati anni luce1 point
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00