Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2814
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Melone

  1. Versione con gli anelli che non è niente male, specie rispetto alle altre del gruppo. In fiancata vedrei bene gli airbumps di citroen...
  2. L'Octavietta non dispiace, specie se confrontata all'antenata... ovvio non è che si possa far molto di più, visto il segmento, ma meglio di altre (meglio pure della gemella diversa vw).
  3. Rispetto ai vari suv mazda attuali mi piace molto di più, le linee un po' più squadrate si adattano meglio. E' un po' una RAV4 meno spigolosa e più armonica. Me pias
  4. Trama del tessuto e bandierina svedese fanno molto Ikea Per il resto nulla di sconvolgente come modifiche, non cambia la percezione che si ha dell'auto.
  5. Beh il concetto di grosso ed energivoro vale a prescindere... purtroppo come dico spesso, almeno per ora, si sta sprecando l'occasione dell'elettrico per proporre architetture diverse.
  6. Ma infatti non stiamo parlando di versioni van. Stiamo parlando delle versioni "multispazio" per famiglie, dove uno che spende 30mila euro o più un minimo di cura la vorrebbe. Plancia divisa in 2, strumentazione di 10 anni fa, tablet che sembra un aftermarket fatto male... a me pianoblack non è che faccia impazzire, ma almeno copre un po' di difetti e si abbina al cruscotto digitale che almeno fa sembrare l'auto al passo coi tempi. (È che i monovolume stanno sparendo, quindi per chi ha bisogno di spazio non rimangono troppe alternative. Tra l'altro costano tutti un botto sti così, pure da usati... -parlo di rifter e fratelli, nuovo kangoo etc etc)
  7. Visto per strada in una qualche versione "fighetta", per il tipo di veicolo fa una bella impressione (un po' come anche il nuovo Kangoo). Allora me lo sono riguardato e ho visto che le versioni più "lisce" hanno una plancia improponibile nel (quasi) 2022 (senza offesa per chi ce l'ha o lo compra) 🤦‍♂️ Praticamente solo le versioni in nero lucido si salvano, perché nascondo un po' i punti di assemblaggio (il multimediale sembra aftermarket). Boh, ci son rimasto male. Andrò a vederla dal vivo, prima o poi...
  8. A me piace nel complesso, immaginandola monocolore soprattutto. Chissà se ci sarà una Vignale col paraurti più "elegante". In EU comunque vi potrebbe stare. (L'attuale mi piace ancora un sacco, l'avevo anche adocchiata come possibile acquisto, ma c'è solo con motorizzazioni a me poco affini)
  9. Se ci metti solo il leoncino di Peugeot fai prima. In ogni caso, interni sembrano carni, la dotazione pure. Gli esterni con ste foto ritoccate non li capisco molto... prezzo interessante (anche se l'autonomia non è il top).
  10. "Track" di prima mattina l'ho letto "truck", quindi mi aspettavo una mini Amarok... delusione
  11. Perde rispetto al concept, ma rimane gradevole. Peccato la "poverata" dei finestrini a compasso al posteriore (forse se avessero mantenuto la maniglia a scomparsa potevano scendere giù... al prezzo di un'ulteriore riduzione della luce interna) e per i17mila eurini che sembra ci vogliano per comprarla (ma siamo seri?). Non capisco il confronto con la Panda.
  12. In versione brioches forse migliora, solo si sono dimenticati di fare la fascia nera di 15cm in basso per snellirla. La domanda che però mi viene spontanea e che vale per tutte le elettriche è: che fine hanno fatto i motori nelle ruote? Quando le auto elettriche erano solo concept tutti a metterli lì, ora che sono realtà non lo fa nessuno. Peccato, si potrebbero vedere architetture più interessanti e/o migliore distribuzione dei pesi... no?
  13. Ovvio, l'ho messa lì apposta... ma la cosa bella è che è lunga 4,60m quindi è proprio l'auto che voleva creare @savio.79 In ogni caso mi piace un sacco, ma ovviamente l'unica Haval che arriva da noi è l'insipida H2
  14. Prova ad usare Haval "BigDog" come base... 😜
  15. Rispetto alla uscente è più bella fuori, sicuramente. Dentro ci sta, ma preferivo la vecchia strumentazione e il tunnel centrale (su questa mi sarebbe piaciuto di più un tablet appoggiato). Detto questo però, manca un po' l'effetto wow... avrei preferito un musetto (o almeno la fanaleria) un po' slegato dal resto della gamma. In ogni caso promossa.
  16. "I due nuovi modelli saranno disponibili sia in versione a combustione interna ICE (Internal Combustion Engine) sia al 100% elettrica (Battery Electric Vehicle). In particolare le motorizzazioni endotermiche adotteranno l’alimentazione a gasolio in abbinamento alla trasmissione manuale o automatica." diesel ed elettrico di sicuro, sarà il 1.5 da 100 o 130 cv... speriamo anche nel benza.
  17. Ci sta! E dal poco che si vede sembra pure che per quanto minimo l'intervento di fl sia venuto bene.
  18. La scopro solo ora, mi era sfuggita... A primo impatto a me è sembrata una Opel, peccato che a differenza di Mercedes ci abbiano lavorato davvero molto poco per personalizzarlo... e ancora meno per renderlo Nissan... (il family feeling con cosa sarebbe?). La versione ev mi sembra abbia un'autonomia davvero troppo bassa. Certo se uno lo usa per consegne/taxi in città, 250km (più o meno) potrebbero bastare, ma essendo anche un veicolo orientato alla famiglia in alcuni allestimenti direi che sono proprio pochini.
  19. Sai cosa, non è neanche sbagliato partire dal passato, magari quello che si reputa più glorioso... il punto è che quanto fatto con Mini/500/NewBeatle non è e non può essere la regola. Vuoi fare una Delta che si ispiri alla Delta? Allora immaginatela come sarebbe stata decennio per decennio (basta prendere l'evoluzione della Golf, che partiva da una base simile, per capire cosa poteva succedere a quella Delta). Già la Delta II per me era una buona evoluzione della prima (forse solo i fari anteriori erano un po' piccoli, difetto comune a 155, Marea, Bravo e a tutte le sorelle di quel pianale)... parti da quello e vai avanti. Quando ti viene fuori la Delta di fine anni 90, riparti e fai quella del 2000, del 2008, del 202 e così via... credo che sarebbe meglio che riproporre quelle linee rette, che non vanno più di moda da 35 anni (e comunque a me la Delta III piaceva parecchio, peccato non abbiano mai fatto un versione più "raccolta" come Stilnovo) *del 2012 e così via
  20. Ogni volta che vedo una proposta Lancia che si ispira e scimmiotta i modelli di 40 anni fa spero sempre che il marchio venga messo nel cassetto definitivamente. Una marea di nostalgici da tastiera che probabilmente non si trasformerebbero mai in veri acquirenti di ste robe. Onore al "nostro" @Auditore , forse l'unico in rete a prendere ispirazione dal passato rielaborandolo in chiave attuale e moderna.
  21. Ci sono parecchi modelli in giro per il mondo che non stonerebbero anche da noi, almeno esteticamente e come dimensioni... questa Creta non è male (mi da l'impressione della Terios vista da noi... non intendo esteticamente, ma come tipo di auto).
  22. L'hanno "velar-izzata"* e l'han fatto molto bene. La coda -bella bella- meriterebbe un frontale più audace, ma credo che arriverà al prossimo giro (la clientela va abituata un passo alla volta). *Velar la trovo riuscitissima.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.