Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8004
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di xtom

  1. Se fosse l’Aygo ci sarebbe la Y 😅 Anche i fari non coincidono Se c’è la X sarà una piccola crossover, forse una piccola C-HR su base Yaris.
  2. Beh questa cosa che il mercato europeo è saturo, in discesa e quindi non vale la pena fare le auto per gli europei l’abbiamo già sentita come giustificazione. Un mercato può anche scendere del 10% ogni anno, ma se tu incrementi le vendite del 10% ogni anno in quel mercato, perché gli altri te lo lasciano, continui a guadagnarci ed alla fine diventi pure monopolista, che credo fosse l’obiettivo di VAG, se non fosse che Stellantis potrebbe rovinargli la festa.
  3. Sarà il verdone che forse non le dona, ma preferisco la DS4, il che è tutto dire. Ad ogni modo aspetto di vedere le versioni Alfa e Lancia 🤣
  4. In arrivo anche per lei il frontale Vizor, come in questo rendering.
  5. Probabilmente la prospettiva inganna, ma direi che il passo è più corto della Levante, sicuramente il parabrezza è più inclinato.
  6. Esatto, è quello che anche io intendevo, se ci fosse più offerta di auto a metano, anche le quote di vendita sarebbero superiori, ma forse non di troppo, perché anche le auto a metano sono per molti, ma non per tutti, per via della disponibilità di distributori, l’assurda assenza del self service. In realtà è sbagliato parlare di ICE contro BEV, perché come detto in mezzo ci sono tutti i vari gradi di ibridazione che si possono avere con la trazione elettrica. Basta prendere l’esempio degli ibridi serie di Honda e Nissan, che hanno una batteria piccolissima, ma vanno a benzina. Grazie alla propulsione elettrica non hanno bisogno di un cambio ed il motore termico lavora in modo da avere il massimo rendimento, addirittura Nissan è riuscita ad arrivare con opportuni accorgimenti al 50%. Chi non può passare direttamente alle BEV, perché ha problemi di ricarica e necessità di lunghe percorrenze, sarà libero di scegliere una HEV, una PHEV un EREV. Ma la trazione elettrica diventerà pian piano lo standard, sostituendo il cambio, ma lasciando eventualmente il termico a produrre energia. Quindi la transizione al BEV non è affatto obbligata e immediata, ma sarà graduale. Prima del motore termico sparirà la trazione meccanica con il cambio manuale o automatico, che saranno soppiantati dalla trazione elettrica. Quindi state tranquilli, potrete continuare ad avere un motore con i pistoni sotto il cofano, beneficiando allo stesso tempo dei vantaggi della trazione elettrica, senza per forza dover attaccare l’auto alla spina e portarvi appresso un grosso pacco batterie.
  7. Io dico sempre che mia moglie è avanti perché guida con i comandi vocali 🤣 Il problema è che lo fa anche da passeggera quando guido io, praticamente ho il navigatore che invece di indicarmi la strada mi descrive tutto quello che capita intorno con toni ovviamente coloriti. Oltre alle frasi che hai già citato ecco altre frasi tipiche: - Cosa vi comprate i macchinoni se poi non sapete guidare - Comprano la macchina grossa perché ce l’hanno piccolo - Ecco 200 cavalli guidati da 1 asino - Questo cosa fa, telefona, togliamocelo da davanti - Ti hanno dato la patente alla mutua? - Questo quanto fuma, cosa va a citrato? - A quelli che suonano: Ti fanno contatto le corna? Poi c’è anche la modalità ADAS: - Vai ai 50 c’è il limite con le telecamere - Vai ai 110 che c’è il Tutor - Vai piano che c’è bassa visibilità - Vai piano che la strada è bagnata
  8. Forse stiamo usando um po’ in modo improprio il concetto di imposizione. Nessuno ci obbliga a comprare un’auto elettrica, nemmeno per motivi ambientali. Ad esempio sono liberissimo di comprare un’auto a metano, inquinare poco e spendere poco di carburante, a livelli paragonabili a quelli di un’auto elettrica. Il problema è che l’offerta di auto a metano non è paragonabile a quella di auto elettriche. In Italia sono attualmente a listino 13 modelli a metano e 39 modelli elettrici, 3 volte tanto, eppure le quote di mercato sono le stesse. I motivi sappiamo bene quali sono: - Il metano è abbastanza diffuso solo in Italia e Germania - Gli investimenti per l’elettrico devono essere spalmati su più modelli possibili - La trazione elettrica può essere declinata in varie forme di ibridazione, HEV serie, PHEV, EREV, fino ad arrivare al BEV puro che a livello di prezzi è già più economico delle soluzioni PHEV. Intanto la Dacia anticipa i tempi, la Spring sarà ordinabile dall’11 Marzo, si pensa a circa 20 K. La MG torna anche in Italia con un SUV PHEV ed un SUV BEV che parte da 33K Con questi prezzi possono sparire anche gli incentivi, come succede a tutti gli incentivi, una volta superata la massa critica.
  9. Ok, però le case fanno piani a più lungo termine rispetto a quello che i clienti comprano oggi. Ogni anno che passa i tempi dello switch off si accorciano sempre più, gli ultimi dichiarati sono: Jaguar solo elettriche entro il 2025 Land Rover solo elettriche entro il 2030 Volvo solo elettriche entro il 2030 Dove i soldi non sono un problema hanno già deciso e lo hanno pure detto pubblicamente. Senza contare che Smart ha già fatto lo switch off nel 2020.
  10. Così tanto per capire cosa cambia dentro rispetto alla T-Cross Sia fuori che dentro mi sembra meglio della T-cross e forse pure della Kamiq
  11. Su auto di questo genere dovrebbero essere di serie le sospensioni pneumatiche che a seconda delle esigenze aumentano o diminuiscono l’altezza da terra.
  12. Peccato per il frontale, di tutti i frontali Renault mi piace solo quello della Zoe, perché il posteriore ė proprio ben fatto, quasi come l’originale 😃
  13. Dicono che la B-UV Alfa, che a questo punto chiamerei Bastarda, sarà presentata entro la fine del 2022, mentre la produzione inizierà a gennaio 2023. Metto anche un rendering, che giudico più bello della Tonale
  14. Pare che in alcune concessionarie sia già presente anche la versione elettrica
  15. La Prius non era male come linea, aveva il difetto delle ruote troppo piccole rispetto alla carrozzeria, troppa lamiera a vista intorno alle ruote Avrebbero potuto fare una Prius Cross ed invece hanno fatto la C-HR
  16. Gli spoiler sul lunotto ed i fari mi hanno fatto venire in mente la Nissan Gripz
  17. Esteticamente la preferisco alla XC-40, ma anche alla C4 e alla CH-R, avendo linee più pulite. Immagino però che costerà come due e-C4
  18. Però sorge un grosso dubbio. SM diceva che le segmento B non rendevano e tutti ci stupivamo di come francesi e tedeschi continuassero comunque a farle senza perderci. Adesso forse abbiamo una risposta, non era l’auto in se che non rendeva, ma produrla con i processi di FCA che la faceva costare più delle altre e non rendere.
  19. Purtroppo i fari così squadrati mi ricordano troppo la 155, tra tutte le Alfa del passato avrei evitato proprio quelle dalle linee squadrate ed avrei portato avanti il concetto stilistico con le linee sinuose di Giulia e Stelvio. Gli spigoli li lascio volentieri ai tedeschi e ai giapponesi, il DNA delle auto italiane sono le curve, dalle Ferrari alle 500.
  20. Tavares ha già pronte le economie di scala e farà montare i fari della DS4 🤣
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.