Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Sfogialndo il nuovo QuattroRuote di febbraio a pag 86 compare la nuova microcar della FIAT (non male secondo me a parte l'anteriore che non va proprio).

Non so cosa ne pensate voi, ma a me salire su di una vettura che non ha il piantone dello sterzo mi agita un tantinello. Io sono dell'idea che organi come lo sterzo ed i freni dovrebbero rimanere fermamente meccanici, servoassissiti si', ma con il nucleo meccanico. E gia' che anche per i freni si ripropone lo stesso dilemma. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi che per i freni servono circuiti elettrici con batterie da 48 volt, ma in realta' e' questione di poco che si capisca che basta un trasformatore ed anche le batterie ed i circuiti attuali vanno benone, se c'e' la potenza sufficiente. Ma io sono molto contrario a questa tecnologia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8|

Inviato

..volevo aprire un topic per segnalare le perplessità su tale sistema: anch'io preferisco il tradizionale piantone

Inviato

Ciao egregio!

Su di un altro forum mi dicono che le batterie da 12V sono gia' al limite come potenza. Dunque il discorso del trasformatore non regge.

Comunque io a dirla tutta mi sentirei molto in ansia a salire su un'auto drive by wire.

Si puo' obiettare che ce l'hanno anche gli aerei il fly by wire (e' nato li') ma gli aerei militari se tutto va male hanno il seggiolino eiettabile, e gli aerei civili hanno circuiti ed attuatori quintuplicati.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

Ero perplesso quando e' uscito il primo servosterzo elettrico.Adesso non ci faccio piu' caso.In fondo il progresso non si puo' fermare.

Poi ci sono gli airbag

:shock: :shock: :shock:

Inviato
Sfogialndo il nuovo QuattroRuote di febbraio a pag 86 compare la nuova microcar della FIAT (non male secondo me a parte l'anteriore che non va proprio).

Non so cosa ne pensate voi, ma a me salire su di una vettura che non ha il piantone dello sterzo mi agita un tantinello. Io sono dell'idea che organi come lo sterzo ed i freni dovrebbero rimanere fermamente meccanici, servoassissiti si', ma con il nucleo meccanico. E gia' che anche per i freni si ripropone lo stesso dilemma. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi che per i freni servono circuiti elettrici con batterie da 48 volt, ma in realta' e' questione di poco che si capisca che basta un trasformatore ed anche le batterie ed i circuiti attuali vanno benone, se c'e' la potenza sufficiente. Ma io sono molto contrario a questa tecnologia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

8|

Francesco ..dato che su gli aerei ormai non ci sono più i tiranti ....non pensi che la mancanza di alcuni organi meccanici sulle auto farebbero risparmiare peso

che potrebbe essere impegnato in sicurezza passiva ?

Oltre alla facilità di montaggio e il risparmio di costi aziendali magari

ribaltati (in parte ) sul prezzo

Inviato

Frallog condivido la tua perplessità.

cmq nn solo sugli aerei militari sono by ware: se nn erro anche il 777 boeing è così.

Inviato

Ormai tutti gli aerei, sia civili sia militari, sono Fly-by-wire, con multiplazione dei circuiti di controllo ( di norma 3 indipendenti ) Alcuni aerei civili piu' vecchi conservano un circuito idraulico d'emergenza. La Fly-by-wire e' una tecnologia ormai stramatura, visto che le prime applicazioni risalgono a meta' degli anni '70.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

In particolare per il gentilissimo Guglielmo, ma anche per gli altri.

Io penso che per motivi di costi non triplicheranno o quadruplicheranno mai i sistemi su di un'auto. Un aereo e' un sistema che porta centiaia di persone, per cui i costi sono spalmati sul numero dei viaggiatori. Un'auto no. E poi che vi devo dire, a me vengono un po' i brividi.

Regards,

Francesco 8)

Inviato
Ero perplesso quando e' uscito il primo servosterzo elettrico.Adesso non ci faccio piu' caso.In fondo il progresso non si puo' fermare.

Poi ci sono gli airbag

:shock: :shock: :shock:

---------------------------------------------------------------------------

..sono un pò titubante con quanto é elettrico, preferirei molto l'idraulica se fosse possibile

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.