Vai al contenuto

Barcellona 2005: CONCEPT Fiat


j

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Dietro ha lo stesso design della concept Fiat X1/99 presentata al recente salone di Ginevra.

Secondo me la parte riuscita meglio è il posteriore. Davanti mi ricorda un mix fra l'Audi Le Mans e una SUbaru R1 (per la parte centrale).

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

il telaio split-frame, come le altre dotazioni tecnologiche della concept, è stato sviluppato dal CRF... questa informazione è nel primo messaggio del topic....

mettetela come volete, ma la Mazel è spagnola e secondo me questo frontale è un po' seat...

Link al commento
Condividi su altri Social

fiatsportivalatina-6700-070-f.jpg

fiatsportivalatina-6700-080-f.jpg

In Fiat Sportiva Latina

È un esercizio del Centro Ricerche Fiat, un esercizio tecnologico più che di stile, con una serie di ritrovati che renderanno più facile nei prossimi anni la vita degli automobilisti.

breve

  • Marca: FIAT
  • Tipologia:
  • Nome Prototipo: Sportiva Latina
  • Presentazione: 05/2005
  • Luogo: Barcellona

SPORTIVA E LATINA Se ne sta quasi nascosta al Salone di Barcellona: è in attesa del verdetto, favorita a vincere il premio della Sociedad de Técnicos de Automocion per la migliore innovazione tecnologica. È una 2+2, avveniristica nello stile ma soprattutto nella tecnologia che il bel vestitino disegnato dal Centro Design del Centro Ricerche Fiat nasconde.

ANIMA CAVA Proprio di vestitino si tratta, poiché la Sportiva Latina adotta un telaio split-frame, per poter montare facilmente più carrozzerie differenti sulla stessa struttura. Il vestito poggia infatti su un telaio monotrave in fibra di carbonio attraversato al centro da un’anima cava, una U rovesciata che si chiude in mezzo alle ruote anteriori e si apre verso la coda.

UGUALI MA DIVERSI Frontale e coda sono poi completati da telai ausiliari in titanio e ai lati si trovano due supporti per le sospensioni, realizzate in alluminio, e la carrozzeria. La novità sta nel modo in cui carrozzeria e telaio sono uniti, grazie a supporti idraulici, utilizzati per ottenere il migliore filtraggio di rumore e vibrazioni e per ottenere configurazioni di rigidità o comfort differenti, grazie a differenti regolazioni.

OCCHIO FINO Ma non finisce qui. La Sportiva Latina è "occhiocentrica". Niente a che vedere con Polifemo, si tratta di un sistema che consente una regolazione automatica ottimale in termini di visibilità e di ergonomia della posizione di guida: è sufficiente guardare un punto dietro il cruscotto perché volante, sedile e pedaliera scelgano il migliore assetto per le nostre misure. Se non si è soddisfatti si può sempre procedere manualmente a una regolazione fine.

SOTTO VUOTO L’abitacolo della Sportiva Latina è praticamente vuoto: oltre ai quattro sedili, non c’è una plancia, non ci sono bocchette (la ventilazione è diffusa) e trova posto soltanto una consolle più simile a quella di un fuoribordo che a quella di un’auto. Un supporto centrale sostiene un pannello strumenti trasparente su cui sono montati, ai lati, due pannelli per le informazioni di viaggio. Il pannello sostiene anche il volante.

QUESTIONE DI IMPULSI Volante… più che un volante come quelli a cui siamo abituati è una vera e propria cloche aeronautica, con le due classiche maniglie ai lati, che incorpora anche tutti i comandi di uso comune e che, in genere si trovano sparsi, sulla plancia. Il trucco sta nel Drive-by-Wire, il sistema che comanda lo sterzo senza un vero collegamento meccanico ma grazie a impulsi elettrici.

GIRA (QUASI) DA SOLA La cloche ruota al massimo di 180 gradi, ma è sufficiente una rotazione di 120 gradi per la guida. Il sistema adatta istantaneamente la rapidità dello sterzo leggendo differenti parametri per offrire una guida senza fatica, precisa e personalizzabile al proprio stile. La versione futuribile dell’Active Steering di BMW. Il Drive-by-Wire di Fiat, realizzato in collaborazione con SKF, è già montato su una 147 laboratorio ed, entro il 2010, dovremmo trovarlo anche sulle auto di serie.

LAST BUT NOT LEAST Sportiva Latina nasconde sotto le sue forme spigolose anche un differenziale a controllo elettronico capace di separare la coppia tra i due semiassi indipendentemente dal suo valore, per incrementare prestazioni e sicurezza e per personalizzare le reazioni del differenziale al momento o allo stile di guida. Anche questo è un dispositivo che vedremo prossimamente.

MotorBox

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

non so se sono già stati postati, comunque:

Il motore della vettura in passerella a Barcellona è un V8 longitudinale da 440 cavalli di potenza: è in grado di accelerare da 0 a 100 chilometri orari in 4 secondi e di 'volare' fino 290 km/h.
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.