Vai al contenuto

LaPadania contro Fiat


Messaggi Raccomandati:

guarda che l'ultima volta che Fiat ha aperto uno stabilimento è stato quello di Melfi e Pratola Serra,con soldi per il sud e chiudendo chivasso e arese ..oltre che ridimensionare mirafiori.

e nonstante un'offerta di pari importo del governo spagnolo ........

Motori a BArcellona e Carrozzeria a Valencia

Gli stabilimenti in Polonia e in Brasile sono cose degli anni 70

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 324
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

solo durante il 2004 la produzione estera ha superato quella italiana per fiat

e non facciamo il conteggio di stabilimenti

consideriamo il loro livello di attività e produzione

quelli in polonia e all'estero aumentano la loro capacità produttiva, quelli italiani invece...

Link al commento
Condividi su altri Social

...Bè sapendo la fonte di quella fantanotizia ci credo poco...cmq mi sarebbe piaciuta di più una fiat con fabbrica in spagna che a melfi.

no non è di FABVIO ...fu ROMITI il giorno che FIAT ricevette i soldi per la costruzione a dirlo .

A me sarebbe piaciuta un fabbrica a MELFI per 400 mila vetture

e una in SPAGNA ..cosi anche per i motori ,in modo da essere presenti come produttori locali.

Link al commento
Condividi su altri Social

ohi ohi che ambientino.... ;)

C'è qualcuno che mi ricorda tanto un altro segno zodiacale, come atteggiameto e linguaggio... mah... come dice andreotti, pensare male è peccato, ma spesso ci si azzecca ;)

Qua ci vuole l'intera produzione di parma e s. daniele, eh?? ;)

Come ho detto + su, c'è un po' di gente che dovrebbe rileggere la storia economica italiana ed europea, ma non scritta da qualche biografo compiacente ;)

Si parla alla fine di passato e di aiuti statali?? Che fiat abbia ricevuto meno di quanto abbia dato è opinabile.

Ripeto il grosso probelma di fiat (e sta anche nel post di Gianni parzialmente) è stato sicuramente il sistema italia, malato endemicamente ed a mio parere NON guaribile, ma che fiat e gli agnelli hanno pesantemente contribuito a creare nel dopoguerra.

Invece che compiacersi dei propri confini nazionali ed accettare serenamente la competitizione, hanno affossato tutta la competizione interna e SCHIAVIZZATO tutta l'industria dell'indotto, snaturandone le caratteristiche di qualità e flessibilità internazionale.

Tutte le grandi aziende nazionali nel corso degli ultimi 50 anni hanno ricevuto aiuti statali sotto varie forme, in ogni campo ed i ogni paese. Ma guarda caso in italia solo fiat è sopravvissuta grazie al ricatto sociale dei suoi (allora) 400K posti di lavoro... e la politica si è sempre calata le braghe senza pretendere un progetto programmatico e competitivo in cambio.

Alfa come renault non è fallita perchè statale, fiat è un altro discorso. Rover è privata ed è fallita e gli interventi del governo nell'ambito dei margini di manovre delle regole UE non poteva evitare l'inevitabile.

QUello che valeva 10 anni fa, ormai non vale + grazie all'UE, piaccia o non piaccia. E visto che noi in UE NON contiamo come francia e germania visto che da SEMPRE i ns governi fanno ridere, ed anche i nostri commissari remano contro solo per convenienza politica anche quando dovrebbero fare lobby... beh abbiamo ciò che meritiamo.

Dite che noi non paghiamo nulla, che siamo populisti?? scusate ma lo sapete la CIG chi la paga?? e quanta CIG ha fatto fiat negli ultimi 20 anni??

Andatevi a studiare un po' di economia delle aziende pubbliche, diritto pubblico etc figlioli...

La produzione Bmw in USA rimane in usa al 40% e viene esportata al 60%, bmw produce anche in estremo oriente, nessuno in germania si lamenta della cosa visto che da ormai oltre 10 anni macinano utili e hanno ormai raggiunto MB come numeri, cosa impensabile solo 8 anni fa.

Non esiste produzione NON delocalizzata, quindi non è questo il problema, il problema è nel cosa e come produci e se fai utili, non in maniera estemporanea perchè azzecchi un modello, ma frutto di una precisa strategia e programmazione industriale.

La produzione automobilistica è strategica, quindi bisogna cercare di mantenere una quota di produzione significativa all'interno dei confini nazionali, ma appurato questo, se fiat invece che in mano a sabaudi e banche fosse in mano a un veneto, uno svizzero, un americano o un cinese, non mi farebbe un baffo se lavorasse meglio di chi ha lavorato fin'ora. Paura che porti tutto fuori?? IMPOSSIBILE, esattamente come le regole valgono per fiat, che avrebbe tutta la convenienza a produrre all'estero, ma NON può farlo per vari contratti e patti sociali. Non arrocchiamoci sul piave che è anacronistico, non cambierebbe nulla... l'Inghilterra produce centinaia di migliaia di auto senza averne la proprietà... quindi??

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Abbastanza d'accordo ax, ma metterei a giustificazione delle storture del sistema paese il fatto che l'Itala e' paese di recentissima industrializzazione e senza meterie prime, e s' e' arrangiato con quelle produzioni che i grandi non facevano o non volevano piu' fare. In pratica, era la Cina dell'Europa anni '50. E l'obiettivo di tutti i governi allora era riciclare quelle enormi masse che stavano uscendo dall'agricoltura, in via di totale meccanizzazione, in qualche modo. Delle due l'una:

1) O passaporto rosso ed Americhe

2) O Fiat e grandi complessi industriali del Nord e Sud, creati fuori tempo massimo e tenuti in vita a flebo di contributi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

La Renault si è risollevata grazie sicuramente ai finanziamenti ma anche ai tagli che vennero fatti (in Belgio ci fu all'epoca una bella dose di boicottaggio del prodotto a seguito della notizia di ridimensionamento di insediamenti produttivi Renault lì) e soprattutto ad alcuni dirigenti che erano dirigenti e non politicanti.........

Diciamo che avevano delle capacità.

Mi fa piacere che la CIG sia per tutte le aziende con + di 15 dipendenti.......... ma dovremmo forse vedere l'entita, no?

Ecco, valutiamo l'entità....... poi se ne riparla.

L'azienda Fiat non è una novità che venga sempre descritta come quella che è privata quando ha utili ed è pubblica quando li perde........ io la fiat la pago, eccome, anzi, la pago anche tanto visto che pago il veicolo, la pago come lavoratore italiano e la pago magari coi ricambi che compro per le mie auto........

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Abbastanza d'accordo ax, ma metterei a giustificazione delle storture del sistema paese il fatto che l'Itala e' paese di recentissima industrializzazione e senza meterie prime, e s' e' arrangiato con quelle produzioni che i grandi non facevano o non volevano piu' fare. In pratica, era la Cina dell'Europa anni '50. E l'obiettivo di tutti i governi allora era riciclare quelle enormi masse che stavano uscendo dall'agricoltura, in via di totale meccanizzazione, in qualche modo. Delle due l'una:

1) O passaporto rosso ed Americhe

2) O Fiat e grandi complessi industriali del Nord e Sud, creati fuori tempo massimo e tenuti in vita a flebo di contributi.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

ohi ohi che ambientino.... ;)

C'è qualcuno che mi ricorda tanto un altro segno zodiacale, come atteggiameto e linguaggio... mah... come dice andreotti, pensare male è peccato, ma spesso ci si azzecca ;)

Qua ci vuole l'intera produzione di parma e s. daniele, eh?? ;)

Come ho detto + su, c'è un po' di gente che dovrebbe rileggere la storia economica italiana ed europea, ma non scritta da qualche biografo compiacente ;)

Si parla alla fine di passato e di aiuti statali?? Che fiat abbia ricevuto meno di quanto abbia dato è opinabile.

Ripeto il grosso probelma di fiat (e sta anche nel post di Gianni parzialmente) è stato sicuramente il sistema italia, malato endemicamente ed a mio parere NON guaribile, ma che fiat e gli agnelli hanno pesantemente contribuito a creare nel dopoguerra.

Invece che compiacersi dei propri confini nazionali ed accettare serenamente la competitizione, hanno affossato tutta la competizione interna e SCHIAVIZZATO tutta l'industria dell'indotto, snaturandone le caratteristiche di qualità e flessibilità internazionale.

Tutte le grandi aziende nazionali nel corso degli ultimi 50 anni hanno ricevuto aiuti statali sotto varie forme, in ogni campo ed i ogni paese. Ma guarda caso in italia solo fiat è sopravvissuta grazie al ricatto sociale dei suoi (allora) 400K posti di lavoro... e la politica si è sempre calata le braghe senza pretendere un progetto programmatico e competitivo in cambio.

Alfa come renault non è fallita perchè statale, fiat è un altro discorso. Rover è privata ed è fallita e gli interventi del governo nell'ambito dei margini di manovre delle regole UE non poteva evitare l'inevitabile.

QUello che valeva 10 anni fa, ormai non vale + grazie all'UE, piaccia o non piaccia. E visto che noi in UE NON contiamo come francia e germania visto che da SEMPRE i ns governi fanno ridere, ed anche i nostri commissari remano contro solo per convenienza politica anche quando dovrebbero fare lobby... beh abbiamo ciò che meritiamo.

Dite che noi non paghiamo nulla, che siamo populisti?? scusate ma lo sapete la CIG chi la paga?? e quanta CIG ha fatto fiat negli ultimi 20 anni??

Andatevi a studiare un po' di economia delle aziende pubbliche, diritto pubblico etc figlioli...

La produzione Bmw in USA rimane in usa al 40% e viene esportata al 60%, bmw produce anche in estremo oriente, nessuno in germania si lamenta della cosa visto che da ormai oltre 10 anni macinano utili e hanno ormai raggiunto MB come numeri, cosa impensabile solo 8 anni fa.

Non esiste produzione NON delocalizzata, quindi non è questo il problema, il problema è nel cosa e come produci e se fai utili, non in maniera estemporanea perchè azzecchi un modello, ma frutto di una precisa strategia e programmazione industriale.

La produzione automobilistica è strategica, quindi bisogna cercare di mantenere una quota di produzione significativa all'interno dei confini nazionali, ma appurato questo, se fiat invece che in mano a sabaudi e banche fosse in mano a un veneto, uno svizzero, un americano o un cinese, non mi farebbe un baffo se lavorasse meglio di chi ha lavorato fin'ora. Paura che porti tutto fuori?? IMPOSSIBILE, esattamente come le regole valgono per fiat, che avrebbe tutta la convenienza a produrre all'estero, ma NON può farlo per vari contratti e patti sociali. Non arrocchiamoci sul piave che è anacronistico, non cambierebbe nulla... l'Inghilterra produce centinaia di migliaia di auto senza averne la proprietà... quindi??

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.