Vai al contenuto

Autovelox: indietro tutta


Albizzie

Messaggi Raccomandati:

Dopo questa storica sentenza sarà quasi impossibile

presentare un ricorso per infrazioni ai limiti di velocità

Autovelox, si torna indietro

multe sempre valide

Lo stabilisce la Cassazione: non serve più la contestazione immediata

ansa_6366046_08260.jpg

Nuova svolta nella gestione degli Autovelox: secondo la Corte di Cassazione non è necessaria la contestazione immediata dell'infrazione. Si riapre quindi tutto il contenzioso fra automobilisti ed enti pubblici perché di fatto ora è valido qualsiasi verbale di accertamento di un'infrazione rilevata, anche nell'impossibilità della contestazione immediata da parte del vigile accertatore, se l'apparecchio in uso consente la verifica del superamento del limite di velocità solo dopo il transito del veicolo.

Così dopo quanto ha stabilito la prima sezione civile della Corte di Cassazione (accogliendo il ricorso del Comando di Polizia municipale dell'Unione dei Comuni della Marrucina contro una sentenza del Giudice di pace che - su ricorso di un cittadino - aveva annullato il verbale di accertamento con il quale, nel 2001, era stata contestata un'infrazione per il superamento del limite di velocità nel centro abitato di Orsogna, Chieti) ora sarà più difficile vincere un ricorso contro una multa.

Secondo la Suprema Corte, in base all'art. 384 del regolamento di esecuzione del codice della strada, "deve considerarsi impossibile la rilevazione immediata nei casi in cui l'apparecchiatura consenta la determinazione dell'illecito in tempo successivo, ovvero dopo che il veicolo oggetto del rilievo sia già a distanza dal posto di accertamento, o comunque nella impossibilità di essere fermato".

Ne deriverebbe "che, ove l'apparecchiatura non consenta la determinazione dell'illecito se non dopo il transito del veicolo, è sempre consentita la contestazione successiva, mentre solo ove l'apparecchiatura permetta l'accertamento dell'illecito prima del transito del veicolo la contestazione deve essere immediata, ma sempre che - prosegue la sentenza - dal fermo del veicolo non derivino situazioni di pericolo e che il servizio sia organizzato in modo da consentirla, nei limiti delle disponibilità di personale dell'Amministrazione e senza che sulle modalità di organizzazione sia possibile alcun sindacato giurisdizionale".

La sentenza del Giudice di pace avrebbe, al contrario, censurato l'organizzazione del servizio di vigilanza da parte della Polizia municipale. La Cassazione ha deciso nel merito il ricorso, stabilendo la legittimità della sanzione amministrativa, rigettando l'opposizione a suo tempo presentata al Giudice di pace. L'opponente, condannato alle spese di giudizio, a fronte dell'importo iniziale di 130 euro della contravvenzione dovrà ora pagare circa 570 euro.

(14 giugno 2005)

repubblica.it

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Domanda extra... Ma i velox "in borghese" sono leciti?

Tipo quelli dentro una BMW nera o una Punto azzurra al bordo della carreggiata? icon_rolleyes.gif

Si sono leciti .... se è presente un agente che può essere dentro la macchina o fuori anche in borgese

La vettura dovrebbe avere sulle potiere o sul lunotto almeno il logo del comune o della polizia (non mi risulta però che la polizia usi tali sistemi che sono usatissimi dai vigili per fare cassetta )

Sono invece amoiamente contestabili quando non è presente un 'agente.

Se te ne accorgi fai delle foto alla macchina e usale per il ricorso .

Io tengo sempre in auto una usa e getta non si sa mai

Link al commento
Condividi su altri Social

Si sono leciti .... se è presente un agente che può essere dentro la macchina o fuori anche in borgese

La vettura dovrebbe avere sulle potiere o sul lunotto almeno il logo del comune o della polizia (non mi risulta però che la polizia usi tali sistemi che sono usatissimi dai vigili per fare cassetta )

Sono invece amoiamente contestabili quando non è presente un 'agente.

Se te ne accorgi fai delle foto alla macchina e usale per il ricorso .

Io tengo sempre in auto una usa e getta non si sa mai

Bravo, io ho sempre dietro la macchina digitale.

E comunque, anche con questa sentenza, non è esaurito l'obbligo di indicare i motivi per cui NON è stato possibile fermare subito il veicolo; ho pure dei dubbi provenienti dalla mancata taratura annuale dello strumento di misura ATUOVELOX, che anche se è omologato è soggetto a degrado di precisione come qualsiasi bilancia e come tale va ricontrollato.;)

Giorgio the Flyer Duck 8-) - 1,5 kg/CV

fazer1000fd.gifhttp://www.fazeritalia.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Si sono leciti .... se è presente un agente che può essere dentro la macchina o fuori anche in borgese

La vettura dovrebbe avere sulle potiere o sul lunotto almeno il logo del comune o della polizia (non mi risulta però che la polizia usi tali sistemi che sono usatissimi dai vigili per fare cassetta )

Sono invece amoiamente contestabili quando non è presente un 'agente.

Se te ne accorgi fai delle foto alla macchina e usale per il ricorso .

Io tengo sempre in auto una usa e getta non si sa mai

Acc, sono leciti anche quelli!! Quelli si che sono insidiosi...

Pero in genere puntano alla macchina che sta arrivando, non a quella che transita davanti, percio se ho capito bene, in base alla nuova sentenza deve essere fatta la contestazione subito, o no?

Italia prendi esempio, a Ferrara siamo gia pronti per il futuro

:mrgreen::§

ferrarajt3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.