Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((:-((

non è giusto però.... e ora come farò a divertirmi con il mio Durst? :evil:

fanculo! :evil:

In bancarotta la Ilford e l'Agfa: la multinazionale Usa era l'unica a produrre il materiale per stampare

Addio alla carta in bianco e nero la Kodak chiude un'epoca

Le vecchie pellicole non rendevano: ogni anno flessione del 25%. Ora si punta sul digitale

NEW YORK - Molto presto il mondo sarà solo a colori. La Kodak dice addio alla carta per stampare in bianco e nero. E così, dopo il fallimento della britannica "Ilford Imaging" e della tedesca "Agfa", gli altri due colossi del settore, si chiude un'epoca. E anche un modo di fare fotografia.

Le ragioni della drastica decisione sono tecnologiche ed economiche. Troppo forte, infatti, la concorrenza e la diffusione delle nuove macchine digitali. Ma è soprattutto l'esigenza di far quadrare i conti a spingere la società di Rochester (New York) a terminare, dopo oltre un secolo, la produzione della carta per la stampa del bianco e nero. Nel primo trimestre 2005, Kodak ha perso 142 milioni di dollari, a causa di una robusta flessione nelle vendite di film e negli altri business chimici.

Meglio allora tagliare settori ritenuti ormai obsoleti: sono stati chiusi gli stabilimenti brasiliani, annunciati tagli all'occupazione (15mila dipendenti in meno entro il 2007). Secondo la multinazionale americana, la domanda di fotografie in bianco e nero, sulla base dei dati a disposizione, segna attualmente una contrazione annua del 25%.

Kodak ha finora puntato su film e pellicole tradizionali. Prodotti che ne hanno fatto la fortuna e che le hanno permesso di diventare la prima multinazionale nel mondo della fotografia. Prodotti che ora, però, rappresentano un limite alla sua espansione. Puntare sul digitale, quindi, è l'unico modo per poter rilanciare l'attività. Una decisione economicamente ineccepibile, ma la reazione degli appassionati del bianco e nero non sarà certo entusiasta.

(18 giugno 2005)

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

Sono dispiacuto, anche se non sono mai arrivato alla stampa in proprio.

nel lontano '87 comperai tank, bacinelle, imbuti, poi attesi tempi migliori per l'ingranditore e attrezzare un luogo.

Purtroppo i conti si fanno con (in ordine di apparizione):

- spazio disponibile (1 solo bagno piccolo)

- soldi

- numerosi hobbies da coltivare e pagare (fidanzata, radiantismo, auto, elettronica...)

Per la fotografia rimasi alla reflex + 28mm e 70-210mm, solo che le stampe erano pessime, solo le dia si salvavano.

Adesso col digitale decido io come tagliare, virare, filtrare. Ma la potenza, il fascino e la grana di una pellicola non sono le stesse... :?

Giorgio the Flyer Duck 8-) - 1,5 kg/CV

fazer1000fd.gifhttp://www.fazeritalia.it

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.