Vai al contenuto

Strategie Fiat per Alfa


Guest kenzo

Messaggi Raccomandati:

bhe guarda, nel 1986 a 11 anni la 75 aveva già 1 anno e la bmw aveva in listino la serie 3 (codice nn ricordo...) che era nota per il suo "non stare in strada", veniva chiamata la "saponetta" non a caso, dunque la fama di Alfa Romeo in quel segmento era ancora ben salda, c'era poi la 164 e in Italia cmq si poteva scegliere tra prodotti validissimi come la Croma e la Thema, credo dunque che la situazione era favorevole alle italiane.

Il peggio doveva ancora venire e lo si ebbe proprio con le 155, il restyling delle 33 certo non era tanto felice e i problemi qualitativi erano ben noti, più per altro per i soliti risparmi di Fiat (frizioni, finizioni pessime ecc) credo da allora cominciava la fase calante del gruppo, nell'alto di gamma. Nel 94 venne la K, insomma da li in avanti è stato uno scempio, guardacaso questa situazione coincide con l'era di Cantarella, e ho detto tutto :lol:

Certo, dico che l'inversione di tendenza è avenuto con le 156 e derivate, dico però che no ci voleva molto a far meglio della precedente 155 e cmq si partiva pur sempre da una base nata con ben altre aspirazioni e ambizioni non certo da Alfa Romeo, il progetto tipo ha cmq fatto la parte del leone e a mio parere è stato un progetto che tutti hanno invidiato a Fiat (vw lo ha copiato solo molti anni dopo) ma che purtroppo è stato mal gestito.

Quoto tutto. Purtroppo i danni dell'era Cantarella sono stati terribili e coincidono con una sorta di laissez faire da parte della famiglia. Dopo i record dei primissimi anni '90 (2500 miliardi di utili e 60% del mercato italiano) in fiat ci si è completamente adagiati. 156 è stata una straordinaria occasione (come 147) per tornare al top ed è stata malamente sprecata con politiche di vendita assurde, pochi aggiornamenti, pochi investimenti soprattutto sui motori. Oggi, anche a prodotti invertiti (mettiamo per assurdo che Alfa produca la serie 3 e Bmw la 159), Alfa non potrebbe mai vendere agli stessi prezzi di Bmw e neanche avvicinarsi, per tutte le ragioni addotte anche su queste righe.

Secondo me Alfa dovrebbe orientarsi su prodotti allo stesso livello qualitativo dei tedeschi con prezzi inferiori e poi crescere gradatamente nel tempo.

Difficile ma indispensabile, altrimenti si dovrà tornare a sconti a due cifre, km0 e precipitose modifiche di listino con pacchetti di accessori regalati a sei mesi dal lancio o versioni speciali. Tutte cose già viste peraltro...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 173
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

...in quel momento, ripeto in quel momento...

l'Italia INTERA mai avrebbe accettato di vendere un patrimonio italiano come Alfa Romeo ad un concorrente estero. PUNTO

Allora, TUTTI, politici di tutti gli schieramenti (da estrema DX a Sinistra), confidustria, la finanza, le banche, le Istituzioni, i Sindacati, gli stessi appassionati di auto (alfisti compresi), mai avrebbero permsso che si vendesse Alfa... Mai nessuno lo avrebbe permesso e se per caso....

FIAT (l'uninco gruppo automobilstico nazionale) e gli agnelli (pur con tutti i loro rigiri e intugli di ritorno personale) NON avessero preso l'ALFA e non avessero fatto l'impossibile per tenerla in Italia ,ne avrebbero pagato a vita... tutt'oggi, se Alfa fosse in mano straniera da 20 anni, ci sarebbero appassionati di auto che accuserebbero Fiat e gli Agnelli di aver pensato solo a ca@@i propri e NON essersi impegnata per mantenere italiano un patraimonio nazionale come Alfa.

Quoto: adesso è accusata di non essere stata in grado di gestirla, ma se avesse rifiutato l'"offerta", l'avrebbero accusata comunque.......
sono d'accordo con la tua analisi, tuttavia col senno di poi credi che oggi, tornando indeitro, e consci di quanto fatto ad arese, il mondo finanziario e politico avrebbe rifatto la stessa scelta?? ancora oggi molta parte politicante italiana taccia fiat di aver creato in pratica una situazione di monopolio industriale, di fatto penalizzando il sistema produttivo e la concorrenza, e la conseguenza di ciò è quello che vediamo oggi e che abbiamo cominciato a vedere circa 10 anni fa, ovvero una Fiat che non riesce a star al passo della concorrenza se non in alcuni settori della concorrenza.

Che poi tutti noi, o tutti loro, visto che io nel 1986 avevo 11 anni, avremmo preferito un'Alfa Italiana questo è sacrosanto, per appunto col senno di poi e con tutte le motivazioni che ho detto, non sarebbe neppure cosi campata per aria un'alfa romeo in mani diverse...

Appunto: con il senno di poi sono tutti maestri...
....o come hanno fatto imprese americane che una volta prese aziende italiane o concorrenti se le sono portate a casa loro...
A parte Ducati, io non ho visto un'azienda italiana che sia una, acquisita da americani, fare una bella fine.....
@ lanciaboxer: io quei periodi li ricordo sicuramente un po' appannati. Però di persone che non volevano "Fiat asso pigliatutto" ce ne erano. All'interno di Alfa, oltretutto, erano la maggioranza.
Questo non mi stupisce: andavano in bocca al "nemico".... Poi la simpatia che i milanesi hanno verso i torinesi te la raccomando......

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

occhio pero'... nel 1986 la Bmw aveva gia da tre anni in listino la E30, versione successiva alla E21 che in effetti era famosa per una tenuta specie su bagnato alquanto "fantasiosa": la E30 era un'altro pianeta, io le ho avute entrambe (la E21 come 323i e la E30 come 318) e posso garantire che su asciutto era eccellente e anche su bagnato se la cavava non peggio di altre TP.

La 75 era un'auto assolutamente di pregio tecnicamente ma come un po tutte le italiane (lo dico anche paragonandola ad una coeva e molto piu costosa Gamma Coupè) in confronto alla E30 pagavano in termini qualitatiivi in modo abissale, la E30 è ancora oggi dopo 20 anni un'auto che fa impressione per come non arrivi un solo cigolio da qualunque parte la si prenda, tutto: sportelli, assemblaggio, materiali, manopole, sedili, impianto elettrico, plastiche, carrozzeria e ovviamente la meccanica fanno impressione per come sono fatti "per durare", la mia E30 che comprai usata, ancora oggi dopo 20 anni è in mano a una persona che la usa e "maltratta" come facevo io ai miei tempi da ragazzino e pare inditrittibile, senpre silenziosa con quasi 300.000 km all'attivo: quella è stata la macchina che ha cambiato il volto definitivamente alla BMW, non centrano solo le prestazioni o la tecnica (in cui la 75 era sopra) ma la qualita: la gente comune, quella meno appassionata ma che è quella che fa fare numeri avvertiva (a ragione) che da quella piccola Bmw in su' si "entrava" in un modno di auto fatte con una razionalita e qualita che non aveva pari, se non in Mercedes coeve, nel vari segmenti... quela credo è la gente a cui si faceva riferimento nel post sopra, e credo sia la stessa gente che dalla 156 in poi ha ricomnicato a valutare "la qualita" sotto il marchio Alfa che a mio avviso era gia cominciata a "calare" ben prima della 75.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

io ricordo la tenuta anche della bmw E30 che paragonata alla stradordinaria tenuta della 75 era un tantino indietro e specie sul bagnato, dato il suo schema non troppo raffinato, stentava a star al passo della meccanica Alfa, a tal proposito voglio anche ricordare che la prima serie della serie3 Compact (nata se non erro nel 1994) era basata non sulla base della E36 ma su quella della precedente E30 (infatti condiovideva pianale e sosp post) ed infatti veniva giudicata non proprio esemplare in strada, specie su bagnato.

.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

preferisco che Alfa vada in mano diversa da Fiat, anche straniera, non me ne fregherebbe nulla a questo punto, tanto peggio di Fiat non possono fare, ma almeno che sappiano valorizzare un marchio che darebbe dei frutti incredibili. Solo che ci tentano da 19 anni, o forse sarebbe meglio dire non ci hanno mai creduto e provato. vadano a quel paese cmq...

se dovessero venderla allora spero di vedere la alfasmart con motore 600 bicilindrico e che tutti le ridano dietro io per primo, alfa in mano straniera? MEGLIO CHIUSA E CHE SIA SOLO UN RICORDO, ma siete italiani o alfiani (abitanti del mondo alfa)?

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me Alfa dovrebbe orientarsi su prodotti allo stesso livello qualitativo dei tedeschi con prezzi inferiori e poi crescere gradatamente nel tempo.

Difficile ma indispensabile, altrimenti si dovrà tornare a sconti a due cifre, km0 e precipitose modifiche di listino con pacchetti di accessori regalati a sei mesi dal lancio o versioni speciali. Tutte cose già viste peraltro...

Decisamente daccordo!!!!!!

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

se dovessero venderla allora spero di vedere la alfasmart con motore 600 bicilindrico e che tutti le ridano dietro io per primo, alfa in mano straniera? MEGLIO CHIUSA E CHE SIA SOLO UN RICORDO, ma siete italiani o alfiani (abitanti del mondo alfa)?

Se una casa straniera garantisse l'occupazione e mentenesse in Italia progettazione e produzione, preferirei che andasse in mani straniere piuttosto che chiusa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo non mi stupisce: andavano in bocca al "nemico".... Poi la simpatia che i milanesi hanno verso i torinesi te la raccomando......

Guarda che francamente mi pare che i torinesi tutta sta simpatia che non hanno da parte dei milanesi se la siano anche un po' meritata, eh.......

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

se dovessero venderla allora spero di vedere la alfasmart con motore 600 bicilindrico e che tutti le ridano dietro io per primo, alfa in mano straniera? MEGLIO CHIUSA E CHE SIA SOLO UN RICORDO, ma siete italiani o alfiani (abitanti del mondo alfa)?

Essere italiano non vuol dire DIRE SEMPRE DI Sì alle cagate di pochi che di italiano hanno solo la cittadinanza..........

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.