Vai al contenuto

Il Mulo


nico1976_auto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 89
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

in ogni caso, mi pare che il fenomeno così com'è evidentemente è ancora accettabile, altrimenti avrebbero provveduto a stroncarlo definitivamente...

Certo c'è da chiedersi come mai i concerti poi adesso costano 40€ minimo: se incassi meno da una parte ti rifai dall'altra...(parlando solo della musica)

Bhè quello è inevitabile: la concorrenza portata dalle altre forme d'intrattenimento ha intaccato fortemente i guadagni derivanti dalla vendita dei cd.

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

Su questo hai ragione. Sai che io faccio il dj? Sai quanto mi costano i cd singoli? Sai che per una serata di cd ORIGINALI spendo 250€??? NN è che abbiamo tutti le stesse possbilità economiche. La musica è libertà, la cultura deve essere liberamente accessibile a tutti. Perchè farla pagare precludendola a chi nn ha le possibilità di comprarsela?

Sacrosanto.

Il moderno sistema di distribuzione della musica e del video ha il suo punto debole proprio nella sua estrema redditività.

Il costo per la produzione di un qualsiasi cd musicale è del tutto trascurabile rispetto al prezzo di vendita, e anche sommandoci i ricarichi dovuti ai passaggi tra gli stadi della commercializzazione, il trasporto, le tasse, gli ammortamenti dei machinari, gli stipendi dei dipendenti e gli stipendi dei dipendenti della distribuzione, i diritti al cantante (a loro volta tremendamente esagerati) difficilmente si sale sopra i 7 euro.

Mentre un cd nè costa tranquillamente 20.

Ora, come è possibile? dove vanno questi soldi che mancano? nelle tasche del discografic, ovviamente.

Questo non è un problema di pirateria o di beni secondari: è un problema di sfruttamento di posizione dominante.

"Io vendo i cd, la musica è una cosa che da quando esiste il pianeta è in mano alla massa ed è un bisogno ormai essenziale (come il telefonino del resto, che poi nche questo sia accessorio...) e allora, siccome la compreranno comunque, facciamola pagare prezzi insensati".

Gran bel discorso del cazzo.

I cd devono costare MENO di 10 euro, ed è ancora troppo.

Il valore di quello che c'è dentro è talmente basso ed il guadagno è talmente alto che se tutti si dassero una misura senza voler lucrare sulla testa di gente che anzichè comprare un cd può mangiare per 4 giorni, staremmo tutti meglio.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

I cd devono costare MENO di 10 euro, ed è ancora troppo.

Il valore di quello che c'è dentro è talmente basso

ma come, non rivendicavate il diritto alla cultura? ora dici che un ciddì non ha valore? e se non ha valore è lecito cmq "rubarlo"?

Link al commento
Condividi su altri Social

ci sono le biblioteche comunali

Quello non ti permette di possedere un oggetto a tuo uso e consumo ad un prezzo onesto.

Bensì ti rende temporaneamente utilizzatore di un mezzo con cui non puoi farci nulla se non quello che ti permette la biblioteca suddetta. e devi riportarlo perfetto, altrimenti lo paghi per nuovo come se fossi in un negozio.

Le biblioteche multimediali sono una gran bello, ma sono un sistema di ben poco respiro.

Non conferiscono nulla al cittadino, glielo prestano e basta.

Ora, finchè si tratta di un libro, ha senso: uno lo legge una volta e a meno che non abbia proprio qualche problema non lo rilegge subito dopo.

per una canzone io ho il diritto che se mi girano le balle prendo il cd e lo metto sullo stereo di casa mia quando cavolo voglio. anche alle 4 di notte se non disturbo i vicini.

Non ha senso prendere il prestito un cd per "ascoltarlo" e poi riportarlo.

Al massimo lo si copia e lo si rippa, ma ciò è altrettanto illegale, come scaricare.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

ma come, non rivendicavate il diritto alla cultura? ora dici che un ciddì non ha valore? e se non ha valore è lecito cmq "rubarlo"?

Per piacere, meno generico... come al solito di un'erba un fascio.

Artemis ha semplicemente analizzato che il costo di un cd finito ricaricato di tutti i costi necessari si può aggirare sui 10€ (già abbondante).

Perchè farlo pagare 20€ allora?

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

l'intrattenimento èun surplus e in quanto tale va pagato, se invece invocate il diritto alla cultura vi dovrebbero bastare le biblioteche, se invece volete il diritto allo svago a sbafo... beh mi spiace ma l'unione sovietica è crollata! :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

ma come, non rivendicavate il diritto alla cultura? ora dici che un ciddì non ha valore? e se non ha valore è lecito cmq "rubarlo"?

nulla di tutto ciò.

Praticamente esiste un prezzo adeguato per vendere un oggetto ed un prezzo adeguato a cui comprarlo.

il prezzo di vendita di un cd non è adeguato. il materiale di produzione (cd + carta + copertina) non costa praticamente nulla a livello industriale, forse 40 centesimi, i diritti per il cantante (che servono per strarricchirlo) potrebbero benissimo pesare non più di un euro e mezzo e tra casa discografica e distributori potrebbero guadagnarci un altro due euro.

2+1,5+0.40= 3,90.... facciamo 5. questo è un prezzo onesto per vendere un cd.

E a questo prezzo, stai sicuro, la gente lo comprerebbe.

ciao ciao!

PS: quando uno rivaluta il "valore" della cultura non dice che deve costare tanto. ne rivaluta il lavore intellettuale. e, proprio al contrario, mi sembra decisamente ovvio che una cosa di ampio valore culturale deve essere liberamente fruibile per tutti.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

non condivido questo discorso, seguendo cmq il tuo illogico ragionamento ti dovrebbe bastare la radio!

Ora mi spieghi da dove hai tirato fuori questo assurdo riferimento alla radio.

La radio è uno strumento che si configura in modo molto diverso, nel caso non lo sapessi.

Non è un uso personale, è intrattenimento di massa.

E' come se non mi servissero le videocassette ed i dvd perchè tanto c'è la televisione.

Invito tutti gli amici la sera e ci guardiamo il ciclo "alta tensione" su italia1. come no.

A volte mi viene davvero il dubbio che proprio tu non sappia cosa significa vivere sulla terra.

E soprattutto che tu non distingua tra il fare l'interesse di noi cittadini ed il fare l'interesse di chi ci fa crede di fare il nostro.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.