Vai al contenuto

su 4r analisi tecnica dei jts a confronto con gli fsi


simonepietro

Messaggi Raccomandati:

lasciamo perdere taurus, tanto di una cosa abbiamo sicurezza assoluta che il v6 arriva completo e rodato, dall'australia.per i 4 cilindri jts ,probabilmente destino comune al 2200 cc usato sulla croma e proveniente dalla germania come avviene con il telaio, sospensioni, scatola di sterzo di quest'ultima. riguardo alle tue affermazioni , il progetto del v6 era già in corso al momento della join-venture e da parte di fiat vi furono solo alcuni appunti recepiti a livello di lubrificazione(fonte 4r) . la mia deluzione di alfista di lunga data e appassionato di auto è grandissima

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 92
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ma che sono ste storie di dove e' fabbricata una cosa...anche tutti i V6 V8 W12 di Audi sono prodotti in ungheria....questo significa che sono ungherese...ma perfavore..la nazionalita' neui motori la da il dove sono stati progettati non il dove si producono siamo un po seri...poi che assurdita' dici GM non puo' sospendere un bel niente...dove vivi....qua la Mini(BMW)..usa propulsori prodotti nel gruppo della sua grande rivale Chrysler(DaimlerChrysler)....ti sembra che ci sono stati mai dei problemi...qua la situazione e' anche piu' pesante per GM perche legalmente questi propulsori appartengono a fiat auto s.p.a.
certo come i multijet che la Gm ha dovuto pagare per poter iniziare la produzione in germania,poi di quello che fanno le altre marche non mi interessa.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

credo che Alfa sul fronte motoristico debbe pretendere il meglio, che sia qundi Fiat o GM a fornire ad alfa la base per lo sviluppo del propulsore poco importa

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Simonpietro: gli appunti, mi pare di ricordare a memoria, sono stati fatti a mo' di consiglio sulla produzione che era già in atto e non sul 3.2 che stava nascendo comunque sempre in maniera autonoma da parte di GM. Quando è nata FIAT GM POWERTRAIN gli italiani hanno messo mano a quel progetto.

La parte alta è tutta Alfa, il motore è tutto in alluminio, ho letto che in partenza c'è stata la supervisione di un ex F1 con tante belle soluzioni.

Ma poi: quanti stanno parlando sulla validità del prodotto senza averlo provato?

Se fosse marchiato VW di quel motore nessuno se ne importerebbe, ma logicamente le aspettive prestazionali intorno ad Alfa sono tante ed ecco che un ottimo prodotto per in marchio magari diventa appena sufficiente per un marchio come Alfa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Taurus can you translate what you wrote in English ?

1).qua la Mini(BMW)..usa propulsori prodotti nel gruppo della sua grande rivale Chrysler(DaimlerChrysler)....ti sembra che ci sono stati mai dei problemi...qua la situazione e' anche piu' pesante per GM perche legalmente questi propulsori appartengono a fiat auto s.p.a.

2)Simonpietro:gli appunti, mi pare di ricordare a memoria, sono stati fatti a mo' di consiglio sulla produzione che era già in atto e non sul 3.2 che stava nascendo comunque sempre in maniera autonoma da parte di GM. Quando è nata FIAT GM POWERTRAIN gli italiani hanno messo mano a quel progetto.

La parte alta è tutta Alfa, il motore è tutto in alluminio, ho letto che in partenza c'è stata la supervisione di un ex F1 con tante belle soluzioni.

Ma poi:quanti stanno parlando sulla validità del prodotto senza averlo provato?

Se fosse marchiato VW di quel motore nessuno se ne importerebbe, ma logicamente le aspettive prestazionali intorno ad Alfa sono tante ed ecco che un ottimo prodotto per in marchio magari diventa appena sufficiente per un marchio come Alfa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

...anch'io fino a qualche tempo fa ero un pò scettico: ora mi sono convinto che l'intervento di Fiat abbia riguardato effettivamente anche il tipo di basamento (in alluminio) che prima non c'era; a questo punto i termini del discorso cambiano decisamente, in quanto risulterebbe effettivamente fugato ogni dubbio di estraneità con Fiat, poiché la ricostruzione di questo motore é avvenuta usando criteri appositamente studiati da Fiat a partire dal tipo di basamento, pur seguendo lo schema di quello da cui deriva, come dire in altri termini:

"..é stata fatta una ristrutturazione di una abitazione preesistente, abbattendo i muri che prima la costituivano, ricostruendola con materiali differenti, variando la disposizione ed il tipo di locali ed anche la funzionalità attraverso una diversa progettazione interna, pur conservando i vincoli costituiti dalla sagoma esterna dell'edificio che la fanno risultare inedita e diversa atutti gli effetti.."

..scusate questo es. un pò banale, ma credo che racchiuda in se il succo e concetto di questi nuovi motori Alfa, se non ho capito male.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se andate a spigolare sulle costituzioni societarie.......... andiam maluccio.

Dovreste forse andare a vedere quanta gente e CHE gente ci ha lavorato, e chi e QUANTO ha deciso.

Picone e i pratola serra............. a me di Picone non piaceva la strenua opposizione alla traz. posteriore ma mi è piaciuta la grande opposizione a voler impoverire ancor d+ i pratola serra, che testore diceva "costano troppo"..........

Per il resto, stiamo a discutere (e questo è uno scandalo) di quante viti sono Alfa e quante GM, quanto disegno fiat c'è e quanto preesistente GM.

Sia che sia stato rivoluzionato tutto, sia che non lo sia, non è un motore che possa essere considerato "nostro" e quindi, per me, degno di Alfa.

Basta. Io mi fermo quà, ed è una cosa reale e perfettamente condivisibile da tutti. Stando così le cose, la conseguenza logica è una sola: non sono motori che si portano appresso una bella fama, chi ci capisce di meccanica e vorrebbe roba "nostra" non li sopporta, altri che "manco sanno dove sta il motore" e che io preferire clienti di altre marche, non staranno certo a difendere quei motori, semplicemente se ne fregano......

Desmo, perdona il fatto che sono quadrato, ma io la similitudine tua non la capisco nel senso che se ristrutturi una casa abbattendo i muri tu la ricostruisci avendo di vecchio solo il terreno.

A sti punti se io ricostruisco tutta la casa, ergo tutto il motore, stante che da GM ho comprato proprio la casa, vorrei sapere cosa mi è valso allora......... solamente avere degli ingombri di massima?

Diciamola vera, che si credette di poter fare bene "con quello che c'era" e che comunque quello c'era e su quello si doveva fare.

Poi si è visto che oggettivamente non si riusciva ad avere, se non a prezzo di modifiche decisamente pesanti, quello che si voleva avere.

E credo che alcuni avranno ben maledetto di non poter lavorare "di sana pianta" dovendo sempre "adattarsi", "affinare", "adattare".......

Voglio vedere se ci sarà una Ferrari con un derivato GM cosa si verrà a dire......... si perdonerà anche quello o si parlerà di "inammissibili compromessi"?

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.