Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Controllo Rollio e Beccheggio: Barra Stabilizzatrice "Frenata"

Featured Replies

Inviato

Tra i vari metodi per controllare il rollio e il beccheggio di un'auto (ammortizzatori a smorzamento variabile, barre idrauliche), mi è venuta in mente questa soluzione:

uso la classica barra anti-rollio, ma con dei freni. Ciò consentirà di limitarne la rotazione della stessa durante le accelerazioni e nelle frenate (annullo il beccheggio) nonché "bloccare" il rollio in curva.

barrastabilizzatricefrenata7gp.jpg

Essendo la barra un elemento elastico, anche quando "frenata" avrà comunque la possibilità di torcere un po' e dunque le sospensioni, seppur più rigide, continueranno a fare il loro dovere.

Il fatto poi di usare due freni indipendenti consentirà maggiori possibilità d'intervento, ad esempio bloccando solo il lato dove la ruota è in appoggio.

Infine, nelle situazioni meno estreme la barra continuerà a funzionare nella classica maniera, garantendo quindi una percorrenza sicura delle curve e consentendo un efficacie assorbimento delle sconnessioni.

Inviato

Io ci capisco veramente poco degli schemi sospensivi, purtroppo non posso esserti di aiuto.....

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
  • Autore

Leggermente OT, ma ho trovato una cosa curiosa: se avete notato per realizzare graficamente la mia idea, ho preso "a prestito" lo schema sospensivo dell'Alfa GTV...

Ebbene, a decenni di distanza Mercedes, nel tentativo di rendere guidabile un gippone, riproponeva lo stesso schema per l'anteriore del Classe M prima serie.

Quadrilatero classico, con barre di torsione al posto della classica molla:

new_suspdel.jpg

Sulla nuova Classe M sono le sospensioni anteriori state sostituite da "quadrilateri alti" e gruppo molla-ammortizzatore coassiale, ciò anche per consentire l'eventuale adozione di sistemi di ammortizzazione pneumatici:

21.jpg

  • 1 mese fa...
Inviato
Tra i vari metodi per controllare il rollio e il beccheggio di un'auto (ammortizzatori a smorzamento variabile, barre idrauliche), mi è venuta in mente questa soluzione:

uso la classica barra anti-rollio, ma con dei freni. Ciò consentirà di limitarne la rotazione della stessa durante le accelerazioni e nelle frenate (annullo il beccheggio) nonché "bloccare" il rollio in curva.

http://img287.imageshack.us/img287/2128/barrastabilizzatricefrenata7gp.jpg

Essendo la barra un elemento elastico, anche quando "frenata" avrà comunque la possibilità di torcere un po' e dunque le sospensioni, seppur più rigide, continueranno a fare il loro dovere.

Il fatto poi di usare due freni indipendenti consentirà maggiori possibilità d'intervento, ad esempio bloccando solo il lato dove la ruota è in appoggio.

Infine, nelle situazioni meno estreme la barra continuerà a funzionare nella classica maniera, garantendo quindi una percorrenza sicura delle curve e consentendo un efficacie assorbimento delle sconnessioni.

In linea di principio si potrebbe fare...anche perchè ad oggi, sulle barre stabilizzatrici , oltre all'aggacio ai gruppi ruota, ci sono delle boccole agganciate alla traversa che vengono definite "striscianti " ; in sostanza degli elementi elastici che interpongono lungo la superficie di attrito sulla barra un inserto antifrizione ( tela in teflon piuttosto che inserto in nylon stampato). si potrebbe sviluppare una soluzione simile che possa avere un controllo d'attrito che reagisca attivamente alle solelcitazioni dettate dall'utiilizzo del veicolo.

POtrebbe essere una bell'idea...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.