Vai al contenuto

resoconto completo prova 159


bialbero

Messaggi Raccomandati:

la tendenza di molti costruttori a privilegiare potenza e coppia a bassisismo numero di giri, a discapito della progressione e dell'allungo ad alto regime cmq è già da parecchi anni che si verifica, già con il passaggio tra i vecchi bialbero in alluminio della 155 a quelli nuovi, pratola serra a 16v, si verificò un ammorbidimento di comportamento, più fluido, senza evidenti picchi di erogazione, senza avere perciò lo "scalino" che invece contraddistingue invece un motore prettamente sportivo, chi conosce e ha guidato il primo 2.0 Twin Spark (75, 164 e anche 155) sa di che parlo.

Quindi non è per niente peregrina l'affermazione di automobilismo sul fatto che il 2.2 non invita ad andare oltre i 5000 giri, il grafico d'altronde dice molto, la curva di coppia piatta è sintomo di un motore senza picchi ed esente da "scalini", una erogazione fluida che però ad alto regime manca di allungo, insomma l'ìopposto del motore sportivo classico, o di quello che noi conosciamo tradizionalmente per motore sportivo.

Se avete letto sempre su automobilismo la prova della Bmw 120i si fa qausi lo stesso commento, un motore che ad alto regime manca di allungo...

è una tendenza, che però per Alfa Romeo non vedo molto azzeccata

Faccio l'esempio di una auto che possedeva mio fratello e che ho guidato varie volte: la BMW 320 is, quella col motore M3 ridotto a 2litri. Ebbene, quel motore era assai meno eccitante di quanto la scheda tecnica lasciasse supporre, proprio perchè la coppia alta per un 2 litri dell'epoca era distribuita piatta, senza scalini. Il risultato era che la macchina aveva ottimi tempi cronometrici in ripresa, ma non dava la sensazione affondando l'acceleratore che ad esempio dava la Golf GTI 1 serie nella versione 1.8 (complice anche il minor peso): un ottimo motore, pieno in basso, ma con lo scalino di erogazione in alto, come d'altronde anche i motori Porsche.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 195
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

..ottimo per Volvo, Saab ma non molto adatto per un italiana purosangue: (OT) speriamo non avvenga lo stesso per le moto, altrimenti dovrei aspettarmi una Ducati con l'erogazione di una Bmw? :roll:

..bisognerebbe capire se intendono che oltre quella soglia non ha allungo ulteriore o cade decisamente;

..già mi immagino i Carabinieri o Polizia abituati a tirare a palla.. :D..vabbé che adesso gli danno le Stilo mjet ;)

cadere decisamente non cade ma dicono chiaramnete che non invoglia ad andare oltre i 5000, generalmente quando un motore non invoglia significa che la progressione è lenta e il funzionamento si fa ruvido

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

questa è la curva dei jts , che è più appuntita e ha un calo pure essa oltre il 5000 giri ma vista la scale e le unità di misura è difficile valutare la pendenza effettiva.http://img392.imageshack.us/my.php?image=curvedicoppiaepotenza2000jts0p.jpg

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

la tendenza di molti costruttori a privilegiare potenza e coppia a bassisismo numero di giri, a discapito della progressione e dell'allungo ad alto regime cmq è già da parecchi anni che si verifica, già con il passaggio tra i vecchi bialbero in alluminio della 155 a quelli nuovi, pratola serra a 16v, si verificò un ammorbidimento di comportamento, più fluido, senza evidenti picchi di erogazione, senza avere perciò lo "scalino" che invece contraddistingue invece un motore prettamente sportivo, chi conosce e ha guidato il primo 2.0 Twin Spark (75, 164 e anche 155) sa di che parlo.

Quindi non è per niente peregrina l'affermazione di automobilismo sul fatto che il 2.2 non invita ad andare oltre i 5000 giri, il grafico d'altronde dice molto, la curva di coppia piatta è sintomo di un motore senza picchi ed esente da "scalini", una erogazione fluida che però ad alto regime manca di allungo, insomma l'ìopposto del motore sportivo classico, o di quello che noi conosciamo tradizionalmente per motore sportivo.

Se avete letto sempre su automobilismo la prova della Bmw 120i si fa qausi lo stesso commento, un motore che ad alto regime manca di allungo...

è una tendenza, che però per Alfa Romeo non vedo molto azzeccata

Io capisco benissimo ciò che intendi dire ed anche a me piacerebbe vedere su un'Alfa un motore "vecchia maniera", ma la scelta di molti costruttori di privilegiare la regolarità del funzionamento su tutto l'arco di giri del motore è quasi obbligatoria, date le caratteristiche dei nuovi modelli. Credo che sarai daccordo anche tu che probabilmente il vecchio 2.0 16V TS non avrebbe potuto fare meglio (intendo prestazione pura e non sensazioni di guida) neanche del 1.9 JTS sulla 159. Comunque spero anche io che in Alfa si torni al più presto a progettare motori interamente "in casa" e a creare qualche modello "tutta passione" come la vecchia Giulia. Nel frattempo magari ci sarà qualche versione "vitaminizzata" della 159 (speriamo con motore 2.2 JTS turbo)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io capisco benissimo ciò che intendi dire ed anche a me piacerebbe vedere su un'Alfa un motore "vecchia maniera", ma la scelta di molti costruttori di privilegiare la regolarità del funzionamento su tutto l'arco di giri del motore è quasi obbligatoria, date le caratteristiche dei nuovi modelli. Credo che sarai daccordo anche tu che probabilmente il vecchio 2.0 16V TS non avrebbe potuto fare meglio (intendo prestazione pura e non sensazioni di guida) neanche del 1.9 JTS sulla 159. Comunque spero anche io che in Alfa si torni al più presto a progettare motori interamente "in casa" e a creare qualche modello "tutta passione" come la vecchia Giulia. Nel frattempo magari ci sarà qualche versione "vitaminizzata" della 159 (speriamo con motore 2.2 JTS turbo)
ma serve un punto di rottura con l'eredità gm. Tu parli del 2.200 turbo ma purtroppo nel 2001 oppure 2002 la chevrolet in un salone ha presentato come prototipo una cobalt ss 2.200 turbo , quindi si ritorna al solito discorso se non archiviamo questi motori di origine gm e la cosa fa fatta in fretta, perchè non vorrei che la fiat cedesse alla gm pure informaszioni sul uniair o multiair se realmente anche la testa dei motori la producono a kaiserlauten

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

ma serve un punto di rottura con l'eredità gm. Tu parli del 2.200 turbo ma purtroppo nel 2001 oppure 2002 la chevrolet in un salone ha presentato come prototipo una cobalt ss 2.200 turbo , quindi si ritorna al solito discorso se non archiviamo questi motori di origine gm e la cosa fa fatta in fretta, perchè non vorrei che la fiat cedesse alla gm pure informaszioni sul uniair o multiair se realmente anche la testa dei motori la producono a kaiserlauten

Purtoppo il discorso è sempre lo stesso. All'Alfa Romeo per essere oggi all'avanguardia serve anche un partner scomodo come la GM (neanche a me fa piacere). Questo probabilmente è il momento più decisivo per il futuro Alfa e la verità e che questi basamenti GM erano indispensabili per confrontarsi con la concorrenza...serviva qualcosa di nuovo ed al passo coi tempi. In un momento in cui Audi sta convertendo tutti i suoi motori all'iniezione diretta e in cui Bmw continua con lo sviluppo del Valvetronic, con cosa si sarebbe presentata l'Alfa Romeo se non avesse potuto utilizzare una nuova base su cui lavorare per gli sviluppi futuri?. Quanto potevano ancora reggere i vecchi TS? Ti ripeto, che la cosa non piace neanche a me (come non mi è piaciuto che i mjet siano apparsi anche su altri modelli della concorrenza). Inoltre confido molto nella capacità dei tecnici di Arese e sono convinto che riusciranno ad apportare le dovute modifiche per far si che qusti motori si avvicinino quanto più possibile alla nostra tradizione motoristica

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtoppo il discorso è sempre lo stesso. All'Alfa Romeo per essere oggi all'avanguardia serve anche un partner scomodo come la GM (neanche a me fa piacere). Questo probabilmente è il momento più decisivo per il futuro Alfa e la verità e che questi basamenti GM erano indispensabili per confrontarsi con la concorrenza...serviva qualcosa di nuovo ed al passo coi tempi. In un momento in cui Audi sta convertendo tutti i suoi motori all'iniezione diretta e in cui Bmw continua con lo sviluppo del Valvetronic, con cosa si sarebbe presentata l'Alfa Romeo se non avesse potuto utilizzare una nuova base su cui lavorare per gli sviluppi futuri?. Quanto potevano ancora reggere i vecchi TS? Ti ripeto, che la cosa non piace neanche a me (come non mi è piaciuto che i mjet siano apparsi anche su altri modelli della concorrenza). Inoltre confido molto nella capacità dei tecnici di Arese e sono convinto che riusciranno ad apportare le dovute modifiche per far si che qusti motori si avvicinino quanto più possibile alla nostra tradizione motoristica

6 messaggi e già colpisci nel segno. Finalmente un discorso sensato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtoppo il discorso è sempre lo stesso. All'Alfa Romeo per essere oggi all'avanguardia serve anche un partner scomodo come la GM (neanche a me fa piacere). Questo probabilmente è il momento più decisivo per il futuro Alfa e la verità e che questi basamenti GM erano indispensabili per confrontarsi con la concorrenza...serviva qualcosa di nuovo ed al passo coi tempi. In un momento in cui Audi sta convertendo tutti i suoi motori all'iniezione diretta e in cui Bmw continua con lo sviluppo del Valvetronic, con cosa si sarebbe presentata l'Alfa Romeo se non avesse potuto utilizzare una nuova base su cui lavorare per gli sviluppi futuri?. Quanto potevano ancora reggere i vecchi TS? Ti ripeto, che la cosa non piace neanche a me (come non mi è piaciuto che i mjet siano apparsi anche su altri modelli della concorrenza). Inoltre confido molto nella capacità dei tecnici di Arese e sono convinto che riusciranno ad apportare le dovute modifiche per far si che qusti motori si avvicinino quanto più possibile alla nostra tradizione motoristica

concordo totalmente

qualcosa di nuovo ci serviva.....e nel 2000 o cmq i nquegli anni non avevamo proprio le disponibilità economiche

tutti i vari piagnistei sono baggianate

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

ma serve un punto di rottura con l'eredità gm. Tu parli del 2.200 turbo ma purtroppo nel 2001 oppure 2002 la chevrolet in un salone ha presentato come prototipo una cobalt ss 2.200 turbo , quindi si ritorna al solito discorso se non archiviamo questi motori di origine gm e la cosa fa fatta in fretta, perchè non vorrei che la fiat cedesse alla gm pure informaszioni sul uniair o multiair se realmente anche la testa dei motori la producono a kaiserlauten

se è per questo hanno anche commercializzato la Speedster 2.2turbo... :?

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io capisco benissimo ciò che intendi dire ed anche a me piacerebbe vedere su un'Alfa un motore "vecchia maniera", ma la scelta di molti costruttori di privilegiare la regolarità del funzionamento su tutto l'arco di giri del motore è quasi obbligatoria, date le caratteristiche dei nuovi modelli. Credo che sarai daccordo anche tu che probabilmente il vecchio 2.0 16V TS non avrebbe potuto fare meglio (intendo prestazione pura e non sensazioni di guida) neanche del 1.9 JTS sulla 159. Comunque spero anche io che in Alfa si torni al più presto a progettare motori interamente "in casa" e a creare qualche modello "tutta passione" come la vecchia Giulia. Nel frattempo magari ci sarà qualche versione "vitaminizzata" della 159 (speriamo con motore 2.2 JTS turbo)

il tuo discorso mi trova perfettamente d'accordo.

Io parlo col cuore alfista in mano ma la ragione mi porta purtroppo a pensare che il tuo discoso sia giusto, oggi Alfa Romeo pe essere all'avanguardia ha bisogno di tecnologia fresca e che possa portarla ai vertici, a competere con la concorrenza più blasonata.

E' vero che con in vecchi TS Pratola Serra non si andava da nessuna parte e ammetto che cmq i nuovi, con monoblocco GM e testa Alfa, siano superiori di gran lunga rispetto ai citati TS...

va bene tutto, se per tornare a vedere le alfa che tutti vorremmo si deve passare per questo uscio ci sto...

ma deve essere una transizione, nel vero senso del termine, perchè purtroppo in Fiat la parola transizione viene interpretata a modo loro, io ho conosciuto e sto conoscendo una transizione che dura da 19 anni, non ti sembra un po troppo????

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.