Guest frallog Posted September 4, 2005 Posted September 4, 2005 A tutti gli effetti sto descrivendo una vera e propria alternativa al motore turbo. Mi domando perche' al posto di quei valvoloni enormi non ci si decida ad iniettare anche l'aria con un vero e proprio meccanismo in pressione. Sarebbe piu' efficace e, una volta sviluppato, anche meno costoso di tutto l'ambaradan delle valvole. Probabilmente sarebbe anche molto piu' efficiente, perche' come sempre accade in questi casi, la gestione della pressione dell'iniettore di aria potrebbe essere pilotata a mezzo di un pulsante bassa/media/alta potenza. Da qualche parte ho gia' letto che su alcuni motori della BMW c'e' gia' una iniezione ma indiretta, a monte dei coni di aspirazione, con gli iniettori che arrivano alla pressione di soli 30 bar. Mi chiedo, quando sara' che sostituiranno definitivamente le valvole con un iniettore di aria? Opinioni in merito sono gradite. Ma attenti che se mi dite che l'hanno gia' fatto vi faccio correre. Regards, Francesco 8)))
Lee Posted September 4, 2005 Posted September 4, 2005 I "valvoloni" fanno bene a restare perchè grandi come sono facilitano l'entrata dell'aria aumentando indiscutibilmente le prestazioni del propulsore. Cioè, fammi capire, tu vorresti iniettare non solo benzina ma la miscela completa???? Considera che ci devi mettere un "iniettorone" per il discorso sovra effettuato. Inoltre iniettare aria in pressione senza avere una fonte che ti dià direttamente aria in pressione si traduce in un serpente che si morde la coda, nel senso che devi fare in maniera di far aspirare agli iniettori aria per poi comprirmerla. Spesa inutile. O addiritura controproducente. Meglio il turbo classico, magari metendolo a punto a livello di albero a camme o di condotti!!! Fiat Uno Tuning Forum- Moderatore e socio numero 2 F.V.G. Tuning club- socio numero 27
Blade Posted September 4, 2005 Posted September 4, 2005 Ha detto tutto lui... l'idea dell'iniettorone è una versione complicata, fragile e succhia-risorse del mitico TURBO... se devo metterci un iniettore addizionale, almeno gli farei passare dentro dell' N2O piuttosto che l'aria
Guest frallog Posted September 5, 2005 Posted September 5, 2005 Ma io penso invece che una volta messa veramente a punto una soluzione del genere sarebbe molto ma molto meno fragile di una turbina. Si avrebbero in camera di scoppio un volume di aria e di benzina superiori a quelli che consente un'aspirazione tradizionale, si potrebbero usare miscele magre a mezzo di turbolenze create ad hoc dagli iniettori ed infine si avrebbero realmente due fasi attive, perche' durante la aspirazione la pressione dell'aria sul cielo del pistone sarebbe di per se' una spinta e questo taglierebbe di parecchio il consumo delle risorse. Regards, Francesco 8)))
Wilhem275 Posted September 5, 2005 Posted September 5, 2005 Sì ma come al solito, chi la produce tutta questa pressione? Un compressore che monto sul tetto e alimentato da una dinamo che scorre sulle gomme davanti? Non riesco a far quadrare il bilancio di energia assorbita/resa da questo meccanismo... There's no replacement for displacement. Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!
Guest frallog Posted September 5, 2005 Posted September 5, 2005 Guarda che non stiamo parlando di una pressione a 2000 bar, stiamo parlando di una pressione a 61-81 bar, una bazzeccola da realizzare. Che poi comunque nel totale ci si spende energia questo e' ovvio, ma vuoi mettere la potenza..... ragionando cosi' c'e' da dire che pure l'albero a camme assorbe una discreta potenza, e non e' un caso che questa potenza assorbita faccia significativamente parte del rendimento meccanico nm. Poi in ogni caso, come al solito, se vuoi spendere di meno hai il tasto che ti permette la selezione della potenza bassa (un paio di bar) media (una ventina di bar) alta (una settantina di bar). Infine considera che gia' ora su diversi motori commerciali viene iniettata l'aria a trenta bar, solo che viene fatto nei coni di aspirazione. Allora dico io perche' non farlo direttamente con un iniettore ed eliminare tutto l'ambaradan delle valvole? Regards, Francesco 8)))
Carlone Posted September 5, 2005 Posted September 5, 2005 Guarda che non stiamo parlando di una pressione a 2000 bar, stiamo parlando di una pressione a 61-81 bar, una bazzeccola da realizzare. Che poi comunque nel totale ci si spende energia questo e' ovvio, ma vuoi mettere la potenza..... ragionando cosi' c'e' da dire che pure l'albero a camme assorbe una discreta potenza, e non e' un caso che questa potenza assorbita faccia significativamente parte del rendimento meccanico nm. Poi in ogni caso, come al solito, se vuoi spendere di meno hai il tasto che ti permette la selezione della potenza bassa (un paio di bar) media (una ventina di bar) alta (una settantina di bar). Infine considera che gia' ora su diversi motori commerciali viene iniettata l'aria a trenta bar, solo che viene fatto nei coni di aspirazione. Allora dico io perche' non farlo direttamente con un iniettore ed eliminare tutto l'ambaradan delle valvole?Regards, Francesco 8))) beh, 61-81 bar nn sono una bazzecola. Ti servirebbe per lo meno un compressore a pistoni tristadio, se nn quadri (come quello per i sub) trascinato da un motore da almeno 3kw per simili portate. anch'io credo che la resa meccanica sia inferiore al dispendio energetico. perchè nn fare dei serbatoi a valle del turbo o del compressore, dove parte dell'aria compressa viene accumulata, va in pressione e poi viene rilasciata quando e quanto serve, tipo nei sorpassi. ma penso che un tale sistema sia reso inutile dalle eventuali migliorie che si potranno portare ai turbo a geom variabile come, ad esempio, l'accoppiamento ad un motore elettrico. cit: "Dio inventò l'acciaio; a tutto il resto ci pensarono gli ingegneri meccanici!":lol:
Guest frallog Posted September 5, 2005 Posted September 5, 2005 Scusa eh Carlone, ma nel common rail le pressioni raggiungono piu' o meno 2000 bar..... e non mi pare che qualcuno si lamenti del dispendio di energia della pompa rotativa. D'accordo qui i volumi sono differenti, ma con un dispendio di 3Kw ottieni una potenza quattro-cinque volte superiore..... senza considerare che una parte della potenza assorbita viene restituita in "aspirazione" sul cielo del pistone (l'aspirazione diventa cioe' una fase attiva) e senza considerare ancora che puoi trattare miscele estremamente magre grazie al fatto che hai degli iniettori che generano attivamente turbolenza in camera di scoppio. Alla fine di quei 3Kw sono veramente pochi quelli sprecati. E, come se non bastasse, hai azzerato il rendimento organico dell'albero motore e delle valvole..... Ancora, e dico ancora, hai il tasto che ti permette di selezionare il livello di potenza del motore. Se vuoi consumare poco lo selezioni a pressione di 1,1 bar ed hai risolto..... Dimenticavo: in questo caso il coefficiente di riempimento della camera di scoppio vale sempre uno, il che a sua volta aumenta il rendimento..... Scusate se e' poco eh? Regards, Francesco 8)))
Carlone Posted September 5, 2005 Posted September 5, 2005 secondo me per le masse di gas trattate, le temp in gioco e il peso complessivo del sistema il gioco nn vale la candela! nn capisco cosa tu vogli dire con rendimento organico dell'albero motore e delle valvole... se inoltre nessuno ha mai adottato un sistema simile, ci sarà un perchè, no. quello del tasto con cui selezioni le potenza maz e una cosa che si può fare con qualsiasi motore gestito da centralina elettronica. cit: "Dio inventò l'acciaio; a tutto il resto ci pensarono gli ingegneri meccanici!":lol:
Regazzoni Posted September 5, 2005 Posted September 5, 2005 Cerchiamo di capirci: Tu vuoi iniettare aria compressa nel cilindro: da dove? compressa con cosa? Vuoi togliere le valvole per semplificare il motore: perchè far passare del gas in un buco piccolo (quindi con resistenze molto elevate) piuttosto che in due buchi grossi? come pensi di effettuare lo scarico? Dici che aumenteresti la potenza immettendo aria con un inettore: sapresti spiegare come e per quale ragione fisica?
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now