Vai al contenuto

20 anni fa nasceva l'Alfa 75, ripercorriamo la storia


bialbero

Messaggi Raccomandati:

concordo pienamente con te, infatti come ho detto in precedenza da un punto di vista tecnico-meccanico le Bmw erano sotto, cosa che ho voluto dire come vera anche su strada per una E21 (76-82) che è effettivamente qualcosa da prendere con cautela e che per fare andare bene ccore prepararla per bene. Ho voluto pero' rimarcare una differenza sostanziale di comportamento da queste E21 di serie non solo a quelle meglio assettate ma s anche e soprattutto alle E30, che sono le vere coeve della 75: pur rimendo un'auto tecnicamente meno sofisticata, la E30 ha pero' un comportamento stradale molto diverso dalla E21, senza arriavre alle versioni speciali come le 320is e M3, la mia semplice e di serie ex 318 era su strada assolutamente valida, per tenuta e stabilita, ripeto che poteva tranquillamente giocarsela su una pista con una coeva 75 1.8, pur essendo, lo ripeto ancora a scanso di equivoci, meno interessante meccanicamente.

Non cindivido pero' chi vuole paragonarle da un punto di vista qualitativo, mi spiace davvero, ma quella Bmw trattata da me malissimo, a 200.000km aveva tutto, dalla silenziosita meccanica alla quallita di interni, cruscotto, sedili, impianto elettrico, per poi arrivare alla carrozzeria e agli ssemblaggi "un'insieme" assolutamente inviadiabile per le nostre auto (tutte incluse, dalla 75 alla mia Lancia Gamma, fino alle Thema, Croma, 164 e compagnia), auto che in modi diversi ho avuto modo di vedere smontate o di lavorarci sopra per passione: quelle Bmw, piu di quelle degli anni 90 e odierne, e piu delle nostre auto erano fatte davvero (come le Mercedes di quei tempi) per essere indistruttibili. va bene la passione per un marchio (come io posso averla Lancia) ma su queste cose bosgna essere obbiettivi, non si puo dire che questi "lati" dell'auto per l'acquirente siano "cose superflue", altrimenti tra l'altro non si spiega dove oggi è arrivata Bmw (che peraltro, oggi, sta forse facendo, per qualita cotruttiva e materiali, le peggiori auto dei suoi ultimi 30 anni. IMHO)

quoto.

Sono d'accordo sul fatto della qualità complessiva ed infatti avendo io in casa una "vera" Alfa Romeo ed un'Audi quasi con la stessa età, posso affermare con certezza che la qualità Alfa è decisamente sotto alla proverbiale e incredibile qualità della mia Audi 80 2.0E che uso per lavoro tutti i giorni e con 155.000 km sulle spalle.

Su questo sono assolutamente obbiettivo e anzi concordo pienamente con il tuo punto di vista.

Vero anche che la SZ aveva un comportamento completamente differente dalle varie M3 dell'epoca, a mio avviso però la configurazione della SZ era decisamente superiore anche in questo caso, la sua sincerità di compirtamento e il grande feeling di guida ne facevano una sportiva eccellente, con tutti i limiti del caso ovviamente, rappresentato dai vari difettucci tipici anche della 75 3.0 dall quale per'altro deriva.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 229
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Aggiugerei anche AUDI, se la trimurti :mrgreen::mrgreen::mrgreen: tedesca oggi continua a vendere bene (e a che prezzi) lo deve in massima parte alle qualità costruttive degli anni 82-93.

Le audi 80 di quel periodo, la gente le cambiava perchè dopo 250 k km aveva le 0 0 piene di vederla, ma la vettura, gli interni erano ancora ok.

La stessa golf, se è divenuta un punto di riferimento per il seg C lo deve a Golf II, che sarà stata un chiodo (anzi molto peggio, con il fantastico 1050cc poi....) , ma caspiterina era fatta bene.

BMW in più offriva sportività, MB più classe.

Oggi la qualità costruttiva di quegli anni è solamente un ricordo per loro, e sono stati raggiunti (e superati) da altri marchi. Jap in primis.

vero, Audi è ssolutamente un marchio di eccellente qualità, già infatti con l'Audi 80, penosa dinamicamnete e ome motore ma con una qualità invidibile, il marchio dei 4 anelli cominciò la strada della qualità, e parlo con cognizione di causa avendola in casa e senza il minimo difetto!

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Duetto e Lanciaboxer

sono molto contento di avervi letto ,non intervengo perchè il vostro livello di preparazione è molto elevato

mi sono piaciuti molto i giudizi ,finalmente obbiettivi e tra l'altro molto professionali sopratutto su BMW

mi piacerebbe ,e parlo sopratutto di Lanciaboxer ,che partecipasse maggiormente alla sezione ALFAROMEO.

grazie Gug dei compliments, avessi piu tempo scrivere dippiu ma ti diro' anche che in fondo considero le sezioni di marca o i forum dedicati un po come le curve dello stadio, cioè la zona in cui si va e si scrive giustamente per passione anche tralascando un po obbiettivita e secondo me ci sta che sia un po cosi'. Come non piacerebbe a me se ad esempio sul VivaLancia e sulla sezione Lancia venissero persone a trovare solo difetti alle Lancia vecchie e nuove, credo non sarebbe stato corretto se questa discussione un po critica su alcuni aspetti di qualita (in questo caso riguardanti la 75 ma poteva essere qualunque vecchia auto di ogni marca), li avessimo fatti nella sezione Alfa: piu corretto invece mi pare parlarne in questto modo cioè confrontando pregi e difetti nelle sezioni generiche come questa di auto d'epoca o in quelle del mercato e scoop per fare altri esempi. Questo piu che altro perche conoscendo bene i forum so che certi discorsi in specifiche sezioni e forum spesso generano un'infinita di altrettante risposte risentite di "tifosi" che spesso amplificano anche la mole di "lavoro" dei vari moderatori o degenerano... mestiere che conosco e che so quanto essere a volte pesante, oltre quello che uno immagina.

Link al commento
Condividi su altri Social

...che spesso amplificano anche la mole di "lavoro" dei vari moderatori o degenerano... mestiere che conosco e che so quanto essere a volte pesante, oltre quello che uno immagina.

Ti voglio bene :mrgreen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

...... giusto qualche giorno fa mi è capitato di vedere in officina una Mercedes 190 E... Targa nera! cioè 1985, ragazzi impressionante, vero che aveva pochi km e la teneva un anziano, ma tutto davvero tutto sembrava appena uscito da una concessionaria, il cruscotto, le porte, il baule e persino i sedili ancora rigidi e senza una parte rovinata sul tessuto.. e non avbevano mai avuto copertine.. vedendo queli delle noste auto di pari epoca.. ma anche della Multipla che abbiamo in casa da 6 anni.. viene male.. (aggiungo che anche la mia Slk non ha assolutamente nulla a che fare con la grande qualita di quella Mercedes190)

Un mio conoscente ha venduto il mese scorso una MB T 240 D (serie W123 fine anni 70)

Aveva 320.000 km, i sedili erano incredibilmente conservati, il cruscotto (che di sole ne aveva preso a iosa) era perfetto, non parlo di scoppiature, ma nemmeno screpolature.

Non aveva un punto di ruggine, era ancora lucida....

Certo era una W123, a mio avviso l'ultima MB fatta per durare già W124 era un pò diversa meno eccelsa dal punto di vista qualitativo.

Però, però non è una macchina è un vero polmone, raggiungeva i 140km /h solamente dopo un lancio che durava da MI a BO, con le alfa o le Lancia contemporanee in pochi secondi eri già a 180.

Erano anni in cui al di la di tutto, ogni casa aveva le sue peculiarità e le sue motivazioni (giuste o meno) di scelta.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Un mio conoscente ha venduto il mese scorso una MB T 240 D (serie W123 fine anni 70)

Aveva 320.000 km, i sedili erano incredibilmente conservati, il cruscotto (che di sole ne aveva preso a iosa) era perfetto, non parlo di scoppiature, ma nemmeno screpolature.

Non aveva un punto di ruggine, era ancora lucida....

Certo era una W123, a mio avviso l'ultima MB fatta per durare già W124 era un pò diversa meno eccelsa dal punto di vista qualitativo.

Però, però non è una macchina è un vero polmone, raggiungeva i 140km /h solamente dopo un lancio che durava da MI a BO, con le alfa o le Lancia contemporanee in pochi secondi eri già a 180.

Erano anni in cui al di la di tutto, ogni casa aveva le sue peculiarità e le sue motivazioni (giuste o meno) di scelta.

permettimi di dire che le qualità che uno più apprezza sono quelle che negli anni 80 le tedesche hanno perseguito in modo totale....oggi grazie a quella scelta sono le auto più desiderate .

Link al commento
Condividi su altri Social

l'alfa 75 fu l'ultima vera alfa, assieme al duetto:(...kissà se rivedremo mai una vera alfa...

con questo andazzo mi pare difficile poter vedere una vera Alfa Romeo di questi tempi, ho paura invece che saremo sempre più circondati da ibridi, oggi con GM domani chissà, con l'ormai scippo del marchio Alfa Romeo.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.