Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Le City car per il futuro? Il 10% magari cosi'!

Featured Replies

Inviato

In questo schema si supporra' che nel futuro si riusciranno a produrre stabilmente celle fotovoltaiche con rendimento del 40%

Detto questo ecco che un 10% (e non oltre) delle City car per due passeggeri con bagagliaio o per quattro passeggeri potrebbe essere organizzato in questo modo.

1) Velocita' massima 65Km/h

2) Peso di 681Kg (dispari) in ordine di marcia

3) Motore elettrico da 7.7Kw

4) Batterie con autonomia di 40Km a 35Km/h

5) Lunghezza di 3.50 m

6) Larghezza di 1.75m

7) Tetto di 1.5m^2 coperto di celle fotovoltaiche

8) Rialzo sul tetto con struttura retraibile in titanio alta 7m che sorregge una struttura di cui al punto (9)

9) Struttura Lenticolare superiore di 6.7(lung)* 2.239(larg) = 15m^2. La struttura concentra i raggi sul tetto di celle fotovoltaiche.

Ecco che allora la vettura considerata ha un ingombro al suolo di 3.60*1.80m=6.48m^2 ma ha una insolazione pari a ben 15m^2. Ora la luce del sole a livello del mare ha una potenza di 977watt/m^2. Con un rendimento del 40% allora si ha una potenza totale pari a:

Potenza = 15*977*0,4 = 5862watt=5.862Kw

Cosi' nelle giornate di sole, semplicemente l'autonomia triplica. Inoltre la vettura ricarica le batterie quando e' ferma, quindi una volta parcheggiata dopo il viaggio di andata si ricarica per il ritorno e il gioco e' fatto.

Infine il costo e' basso, infatti la concentrazione dei raggi solari a mezzo di una lente permette di avere una estensione contenutissima dell'apparato di celle fotovoltaiche.

Ecco la vettura ed il suo prospetto:



----------------------------LenteSuperiore---------------------------|
\ (magari retta anche da un sistema ad elio) |
\ |
\ |
\ |
\ /
\ /
\ /
\ /
\ /
\ /
\ /
\ /
\ /
\ /
\ /
\ /
\ /
\ /
\ ===================/
\ /TettoFotovoltaico\
\ / \
\ / \
\ -------- \
/ |
|| ||
| |
-----------------------------------

E cosi' abbiamo un ingombro a terra da utilitaria, ed un motore che funziona effettivamente a celle solari. Si capisce anche che il tutto non puo' superare il 10% del totale, perche' altrimenti le vetture rischierebbero degli scontri tra i voluminosi apparati lenticolari in alto. Comunque dei sensori di ingombro in altezza segnalano le situazioni di possibile collisione tra gli apparagti lenticolari di vetture similari.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

ciao Frallog

mi sembra un' idea abbastanza problematica per motivi di stabilita' della vettura e di ingombro nel trafico cittadino

come vedi dalla simulazione che ho fatto sicuramente avresti risolto il problema della distanza di sicurezza.

In compenso non so quanti balconi butteresti giu',senza parlare di ponti,cavalcavia,semafori al centro dell' incrocio,fili della corrente.ecc.ecc...

traffic2da.jpg

Inviato

Due correzioni:

1) Velocita' massima 55Km/h

2) Peso di 533Kg (dispari) in ordine di marcia

3) Il tre non c'e' ma a me piace il dispari.

Come ho scritto il sistema e retraibile (si scompone in quattro e si ritrae fin sul tetto) ed inoltre e' leggero (supporti in titanio piu' la lente in plastica), infine la velocita' massima (55Km/h) mi sembra che renda il problema della stabilita' molto relativo.

Per i balconi, come ho scritto il sistema e' largo solo 2.3... metri, cioe' sporge meno di una quindicina di centimetri per parte rispetto alla larghezza della vettura.

Non c'e' alternativa a un discorso di concentratori del genere, per le autovetture ad energia solare. Ci vuole superficie.

Regards,

Francesco 8)))

(P.S. bello il disegno Toni! CIAO simpatico')

Inviato

Alternativamente ci sarebbero da studiare lenti realizzate a mezzo di "PROIETTORI DI PURO CAMPO MAGNETICO". Esse sono state realizzate sperimentalmente, ma sai quanto costa realizzarle e industrializzarle.....

Regards,

Francesco 8)))

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.