Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Non è lo stesso sistema.

Questo non è un generatore di vapore per il recupero dell'energia dei gas, ma piuttosto un sistema di produzione diretta di energia elettrica tramite la temperatura elevata dei gas di scarico (sfruttamento di semiconduttori).

Estremamente più compatto e sensato. Anche se probabilmente necessiterà di parecchio lavoro prima di estrarre una quantità di energia elettrica "utile" dalle temperature relativamente contenute dei di scarico di un auto..

  • Risposte 54
  • Visite 23.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Non avevo capito le basilari differenze . Sono impegnato a tradurre il documento bmw relativo a ginevra e l'ho inserito direttamente senza neppure leggerlo.

il principio sarebbe il solito , ricavare energia elettrica dal calore dei gas di scarico. Immagino che sia ulteriore passo avanti , dal punto di vista dell'ingombro ,rispetto al turbosteamer.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Praticamente è il principio della termocoppia, non credo comunque sia possibile ricavare chissà che cosa, sarebbe comunque un palliativo.

Inviato
  • Autore

in quello della vw, da vedere se simile a uno dei 2 (turbosteamer o TEG ) oppure se hanno seguito un altra strada , si parla di o,6 kw (600w) in statale e 5 % in meno di consumo , credo che sia unito al recupero di energia in frenata... Maledetto tedesco.

2009rowevwte300x225vh9.jpg

Tornando al TGE bmw si parla di una data variabile per l'introduzione . 2010-14.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

MI ricordo di un primo esperimento BMW di alcuni anni fa con le TEG applicate sullo scarico. Solo dopo è arrivato il Turbosteamer che mi sembra una meravigilia di complicazione rispetto al potenziale delle celle TEG a effetto Seebek, che una volta costavano un botto ma che data la loro semplice costruzione sono splendide candidate per produrre elettricità in auto e per crollare di costo.

Non so se è mai stato segnalato ma le celle TEG sono in vendita commerciale da molto tempo (a prezzi ancora piuttosto cari) per essere applicate intorno ai tubi di scappamento, caldaie, etc....:

Hi-Z Technology, Inc.

Nella brochure 2006 ci sono le foto delle applicazioni camion/pick up/SUV:

http://www.hi-z.com/documents/Hi-Z.Brochure.2006.pdf

anche i test di durata sembrano miracolosi....sistema molto intelligente..

Anche se probabilmente necessiterà di parecchio lavoro prima di estrarre una quantità di energia elettrica "utile" dalle temperature relativamente contenute dei di scarico di un auto.

Modificato da Maxwell61

Inviato

Il sito della Thermoelectric Society riporta in maniera più completa la notizia dell'efficiente Simonepietro (thanks!) e molto altro sulle TEG:

[ZTnews] VW & BMW Putting TEGs Automobiles | International Thermoelectric Society

Quest'articolo : VW Equipping Future Cars With Heat Recovery Systems | Car industry | The Green Optimistic

dice invece che il sistema TEG sarà montato sulle Serie 5 2010-2014.

Al fine di paragonare, mi sembra che si parli di uno stesso 5% di recupero energia con i sistemi di recupero energia in frenata. Ma credo che le TEG siano alquanto più semplici come sistema e soprattutto più utili a chi come me ha le pastiglie ancore buone dopo 86000 km........

Inviato
Evoluzione 2008 ,non credo che in questo caso sia accoppiato ad un 1.800cc.

2008bmwefficientdynamicly9.jpg

2008bmwefficientdynamicph3.jpg

in aggiunta un pannello fotovoltaico per alimentare i servizi di bordo ad auto ferma.

(motor authority)

poer i moderatori. Credo che potremmo unire il tutto alla discussione BMW EFFICIENT-DYNAMICS

Inviato
  • Autore
Simonepietro, non vorrei sbagliare ma queste 2 foto (e probabilmente anche la terza) mi sembra riguardino il sistema TEG e non il Turbosteamer... il display dice chiaramente TEG.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Inoltre alcune foto non aiutano molto. In una ,da me non inserita,si notano numerose tubazioni in materiale plastico che probabilmente mi hanno fatto pensare a degli scambiatori a liquido. Che sia invece un sistema di raffreddamento della componente fredda delle celle seebek per aumentarne l'efficienza ?

Si, credo proprio che i tubi trasperenti siano lì per refrigerare il lato freddo delle celle. Il raffreddamento del "lato freddo" delle Seebek richiede delle superfici notevoli per alti DeltaT. Immagino che dati gli spazi limitati a disposizione il raffreddamento ad acqua sia indispensabile. Da una foto dell'articolo che hai postato si vede bene la piastra-dispersore del lato freddo con le staffe per agganciarlo e l'ingresso dell'acqua (?) di raffredamento:

2008_bmw_efficientdynamics_motorauthority_006-0917-950x650.jpg

E' proprio la foto che ricordavo di aver visto anni fà.

Comunque vedo che è nell'articolo di Motor-authority che hanno fatto la confusione che poi è risultata nelle tue foto: ci sono 3 foto di cruscotti diversi, 1 con il display per le TEG e 2 con uno schermo a manometri (di 2 auto diverse) che probabilmente sono relativi al Turbosteamer. Quindi credo che le foto dei 2 cruscotti vadano insieme alle foto degli schemi e "test-bed" del turbosteamer e tutte le altre con il sistema TEG.

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

dalle ultime notizie pare che BMW abbia scelto tra le due tecnologie. Ha vinto il TEG

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.