Vai al contenuto

Novità Audi all'IAA 2003 - 3.0 V6 TDI


ChB

Messaggi Raccomandati:

ma il gruppo VW non utilizzava una tecnologia antiquata rispetto al multijet ??? Ora rimbalzano al vertice ?

Intanto noi rimaniamo sempre indietro.... certo che i tedeschi sfornano motori come pizze...

Mah, io francamente non mi scappellerei più di tanto di fronte alla tecnologia di questo motore Audi.

Tanto di cappello invece sul dinamismo e sulla capacità dei tedeschi di sfornare motori come se fossero pizze.

Circa l'apertura piezoelettrica degli iniettori mi chiedo quanto sia merito di VW-Audi o quanto sia merito di Siemens-VDO o Bosch. In ogni caso non credo affatto che sia una tecnologia superiore al multijet Fiat-Powertrain, che, ricordiamolo, è una tecnologia che volendo permette di eliminare i filtri FAP. Il piccolo 1.300 lo fa di già permettendo di rispettare con ampio margine le direttive euro-4.

Se poi volessimo parlare di cavalli o di coppie dei vari motori Diesel sarebbe come voler parlare del sesso degli angeli.

Controllo piezoelettrico degli iniettori? Bel colpo indubbiamente! Ma ne potrà usufruire chiunque voglia mettersi d'accordo col produttore degli iniettori.

Mi chiedo, caro Artemis, che prestazioni avrebbe potuto avere il 2.4 mj da 175 CV che equipaggia la Thesis se non fosse stato "asfissiato" per impedirgli di rompere il cambio.

sia ma il discorso del cambio ancora non l'ho capito....

se pr quattroporte è stata studiata una versione del robottizzato idoneo per berline ed ammiraglie..... perchè non se ne potrebbe ipotizzare l'utilizzo sulla thesis .... tagliando la testa al toro nel migliore dei modi?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

ma il gruppo VW non utilizzava una tecnologia antiquata rispetto al multijet ??? Ora rimbalzano al vertice ?

Intanto noi rimaniamo sempre indietro.... certo che i tedeschi sfornano motori come pizze...

Mah, io francamente non mi scappellerei più di tanto di fronte alla tecnologia di questo motore Audi.

Tanto di cappello invece sul dinamismo e sulla capacità dei tedeschi di sfornare motori come se fossero pizze.

Circa l'apertura piezoelettrica degli iniettori mi chiedo quanto sia merito di VW-Audi o quanto sia merito di Siemens-VDO o Bosch. In ogni caso non credo affatto che sia una tecnologia superiore al multijet Fiat-Powertrain, che, ricordiamolo, è una tecnologia che volendo permette di eliminare i filtri FAP. Il piccolo 1.300 lo fa di già permettendo di rispettare con ampio margine le direttive euro-4.

Se poi volessimo parlare di cavalli o di coppie dei vari motori Diesel sarebbe come voler parlare del sesso degli angeli.

Controllo piezoelettrico degli iniettori? Bel colpo indubbiamente! Ma ne potrà usufruire chiunque voglia mettersi d'accordo col produttore degli iniettori.

Mi chiedo, caro Artemis, che prestazioni avrebbe potuto avere il 2.4 mj da 175 CV che equipaggia la Thesis se non fosse stato "asfissiato" per impedirgli di rompere il cambio.

sia ma il discorso del cambio ancora non l'ho capito....

se pr quattroporte è stata studiata una versione del robottizzato idoneo per berline ed ammiraglie..... perchè non se ne potrebbe ipotizzare l'utilizzo sulla thesis .... tagliando la testa al toro nel migliore dei modi?

E' una domanda che mi ero posto anch'io, ma credo che il robotizzato utilizzato dalla Quattroporte sia troppo sportivo per un'auto come Thesis.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s
Mi chiedo, caro Artemis, che prestazioni avrebbe potuto avere il 2.4 mj da 175 CV che equipaggia la Thesis se non fosse stato "asfissiato" per impedirgli di rompere il cambio.

Ma Copco solamente la versione automatica ha la coppia ridotta a 330nm.............le vesrioni manuali hanno una coppia di 380nm su Thesis e di 385nm su 156/166 in piu' la versione manuale oltre alla coppia superiore di 50-55nm pesa anche 30kgr in meno........

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Circa l'apertura piezoelettrica degli iniettori mi chiedo quanto sia merito di VW-Audi o quanto sia merito di Siemens-VDO o Bosch. In ogni caso non credo affatto che sia una tecnologia superiore al multijet Fiat-Powertrain (...)

Controllo piezoelettrico degli iniettori? Bel colpo indubbiamente! Ma ne potrà usufruire chiunque voglia mettersi d'accordo col produttore degli iniettori.

Mi chiedo, caro Artemis, che prestazioni avrebbe potuto avere il 2.4 mj da 175 CV che equipaggia la Thesis se non fosse stato "asfissiato" per impedirgli di rompere il cambio.

Gli iniettori piezoelettrici non sono certo di invenzione Audi.

Sono Bosch.

Io do grande merito all'audi per una così rapida e tempestiva implementazione.

Ricordo che tali iniettori, a differenza delle precedenti versioni, hanno un sistema di implementazione e controllo completamente diverso.

Quindi non si richiede di collaudare gli iniettori, ma anche di rifare la maggiorparte dei cablaggi.

Inoltre, permettimi di specificare, gli iniettori piezoelettrici non si pongono in modo superiore o inferiore al multijet, ma in modo parallelo.

Il multijet è una tecnica di gestione degli iniettori e delle iniezione molto particolare, che va al di là delle iniezioni multiple (spiegherò un'altra volta in dettaglio), ed usa iniettori solenoidali specifici.

Il fatto principale è che gli iniettori piezoelettrici, oltre ad essere un po' più compatti (quindi meglio posizionabili), sono anche molto più precisi nell'istante di apertura e chiusura e rispondono in modo più lineare alle variazioni di tensione in ingresso.

Nello stesso tempo è quindi possibile usare fino a 7 iniezioni, mentre il multijet, allo stato attuale, ne può elaborare solo 5.

il massimo (ma veramente il massimo) sarebbe implementare gli iniettori piezoelettrici per l'uso con la tecnologia multijet.

Si otterrebbe così la maggiore versatilità e variabilità nel numero e nel tipo di iniezioni che si sia mai raggiunta.

Superiore anche all'attuale motore Audi.

Concludo infine sul 2.4jtd.

Indubbiamente il decoppiamento è assurdo.

Il cambio automatico della Thesis è abbastanza veloce, quindi credo che le prestazioni sarebbero state verosimilmente molto vicine a quelle della versione manuale (che ha 380nm).

Addirittura la versione Alfa ne ha 385, ma comunque siamo li.

l'unica (magra) consolazione è che almeno il 2.4 decoppiato limita i danni in ripresa, dove il cambio è in grado di scalare e così passare a sfruttare al meglio il motore.

Se è infatti vero che la coppia è diminuita dove era massima (ovvero ai bassi regimi) la potenza è rimasta la stessa.

Quindi in un utilizzo agli alti regimi, come è di uso di un automatico in kick-down, le prestazioni garantite sono le stesse.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
sia ma il discorso del cambio ancora non l'ho capito....

se pr quattroporte è stata studiata una versione del robottizzato idoneo per berline ed ammiraglie..... perchè non se ne potrebbe ipotizzare l'utilizzo sulla thesis .... tagliando la testa al toro nel migliore dei modi?

Ti sembrerà assurdo ciò che sto per dire.

Ma secondo me non ne vale la pena.

Se infatti consideriamo che il cambio della 4porte è longitudinale, ma soprattutto E' DIETRO, scopriamo subito che lo stesso cambio non si sarebbe mai potuto usare.

Riadattare il cambio della manuale al robotizzato?

Forse.

Tuttavia devi considerare che la messa a punto di un robotizzato (specialmente se deve essere mostruosamente confortevole) è una cosa di una complicatezza immane, proprio perchè la stessa architettura del robotizzato non si presta a questo.

Inoltre la messa a punto di un robotizzato dipende soprattutto dal corpo fisico del cambio.

Sapendo quindi che il corpo fisico del cambio è diverso, ci si sarebbe dovuto addossare lo sviluppo da zero di un robotizzato per quella cubatura, senza la possibilità di reciclare alcunchè dalla 4Porte.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

..se si volesse una versione del selespeed della 156 GTA........

è quello che dico anche io.....

io non ci capisco nulla..... ma quando parlavo di cambiocorsa della quattroporte non mi riferivo certo al cambio in sè.... quanto al softweare di gesione .... o quanto meno dell'esperienza maturata da tradurre a cabi dual logic esistenti tipo appunto quello della gta

onestamente non credo che questa ipotesi non venga portata avanti

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, io francamente non mi scappellerei più di tanto di fronte alla tecnologia di questo motore Audi.

Tanto di cappello invece sul dinamismo e sulla capacità dei tedeschi di sfornare motori come se fossero pizze.

Circa l'apertura piezoelettrica degli iniettori mi chiedo quanto sia merito di VW-Audi o quanto sia merito di Siemens-VDO o Bosch. In ogni caso non credo affatto che sia una tecnologia superiore al multijet Fiat-Powertrain, che, ricordiamolo, è una tecnologia che volendo permette di eliminare i filtri FAP. Il piccolo 1.300 lo fa di già permettendo di rispettare con ampio margine le direttive euro-4.

Allora, approfitto di questo per rispondere a più persone.

Il motore in questione sulla A8 è già Euro4 ... quindi non vedo dove siano i problemi di chi è più o meno pulito.

Nella spiegazione tecnica del link che ho dato non si legge di filtri antiparticolato presenti, ma di un sistema abbastanza raffinato di equilibrazione termica [passatemi la parola] per far si di diminuire il particolato.

Il nuovo motore ha meno coppia del BMW, ma anche del 320 CDI MB? Vero, ma entrambi gli altri sono Euro3.

Facendo il parallelo con quel che è capitato al 2.5 V6 pompa rotativa che sono riusciti a farlo diventare Euro4 anche con i 180 CV, ma riducendo la coppia mi vien da pensare che anche i 2 CR "concorrenti" subiranno la stessa "sorte".

Altra cosa: Audi lo stesso motore lo propone su differenti modelli mantenendo sempre la stessa potenza, quindi ... la mia "futura" A4 o A6 avrà lo stesso motore della A8 e ciò mi rallegra sin d'ora :wink:

Questo 3.2 MJTD che, a ben vedere, ha dei bei numeri rispetterà quale norma? Tra 12 mesi siamo nel 2004 e poi arriverà il 1° gennaio 2006 ... è una curiosità, non è una polemica, sia chiaro :wink:

hom_banner_25quattro.jpg

... e personalmente sono 11 anni ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

......rispettera' almeno l'Euro 4 Chb.......ed e' anche modulare e cosi' ci sara' anche un derivato V8 di circa 4lt destinato ad Alfa sempre......il basamento e' della italiana VM motori pero' e' stato modificato dalla Fiat-GM Powertrain..anche la produzione sara' fatta dalla VM di Ferrara(almeno all'inizio questi motori sono destinati esclusivamente ad Alfa Romeo quasi sicuro pero' l'utilizzo del V6 su Thesis e le future Large SUV Fiat/Lancia).......guarda questo motore ci sara' sicuramente nella 158/Giulia una vettura che sara' presentata nel salone di Ginevra del 2005 e che sara' in vendita secondo paese tra Maggio e Giugno 2005.158 Giulia sostituira' nel 2005 sia 156 che 166 visto che sfiora i 4,7m ed ha un passo di ben 2,8m.......pero' le vere eredi di 166 saranno in commercio nel 2007 la GTWagon/Sportwagon una grande cross over 4x4 stradale stile Kubang che sara' presentata nel fine 2006 e la berlina sportiva quasi una Coupe' di 5m a 4porte....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.