Vai al contenuto

Milano Gennaio 85


duetto80

Messaggi Raccomandati:

Da un sito simpatico come www.meteolive.it un racconto di una Milano un pò particolare, un racconto che può riaccedere i ricordi di chi ha la mia età.

ESCLUSIVO: formidabili i giorni in cui Milano smise di lavorare

La nevicata del 1985 raccontata da Nicola Sirtori. Assolutamente imperdibile, un pezzo di grande letteratura popolare.

I giorni della grande neve a Milano, gennaio 1985, rivissuti con Nicola Sirtori.Gennaio 85

L'autobus 49 chiudeva le porte spiaccicandole contro il carico esplosivo e strabordante di adolescenti. "Bestie! Un carico di bestie mi tocca portare". bofonchiava tra sé e sé il grosso autista.

"Cocchiere, cocchiere, apri che mi è rimasto fuori lo zaino". E giù colpi di pugno PAM PAM sulla vetrata lercia e zuppa di umidità.

PFFF. l'alieno comando pneumatico azionava nuovamente la doppia!porta a due ante. Una valanga di urla e palle, scagliate dalla ressa di studenti rimasti esclusi dal satollo e rigurgitante ventre metallico, si frantumava contro i più fortunati compagni saliti a bordo, contro le vetrate, i giacconi, i montanti e le traverse appendimano.

Sagomata dal vibram delle Timberland, una poltiglia sciogliticcia e molliccia di neve presto nera avrebbe accompagnato i selvaggi verso la successiva fermata.

"E tu levati da li, CIULA!" tuonava l'autista-cocchiere contro un babbazzo che, mosso da intrepido eroismo, si era gettato in mezzo alla strada per colpire in fronte il potente mezzo meccanico in partenza, che sbuffava diesel bruciato dal comignolo sul tetto così come ribollenti bestemmie fumavano dalla bocca del suo autista. PAM. e l'ultima bomba a mano si frantumava contro il parabrezza. "BELLA LI, mitico GIAMPA!"

L'ultimo giorno di scuola, prima che l'evento meteo divenisse storico, se ne era così andato; bigiato sotto la concreta scusa di 20 centimetri di neve fresca. L'indomani, e per l'intera settimana, tutte le scuole sarebbero rimaste chiuse e sepolte nel silenzio di quel mitico metro di neve che nel Gennaio dell'85 paralizzò Milano.

Una Milano diversa, eccezionalmente diversa. Una Milano sognata, un sogno finalmente vero! Tangibile, calpestabile, nel quale buttarcisi. Lasciarsi cadere in quelle morbide bianche braccia; sprofondare nel candore. Lunghe e numerose notti in bianco, alla finestra, in attesa di bianchi eventi annunciati dal profeta del bianco, il Colonnello Bernacca!

Così la mia infanzia di "nevicate occasionalmente anche in pianura padana" Così la previsione.

Attesa, illusione, disillusione. Pioggia! Gelida pioggia, pioggia mista a neve, pioggia che diventa neve ma poi nevica solo un'ora e non attacca, neve bagnata che non attacca, neve che attacca ma poi diventa pioggia e fa l'orrendo paciugo gusto smog e catrame! Neve asciutta, meravigliosamente asciutta che attacca ovunque ma ne fa solo due centimetri e poi stop! Sequenza infinita di variabili, solita delusione. E giù neve al sud, Potenza, l'Aquila, Campobasso...finanche a Bologna. Ma a Milano NO.

Protetta dall'ombrello alpino, surriscaldata da un milione di

marmitte nevroticamente e perennemente in coda, surriscaldata che perfin la nebbia no la ven pù.

Milano alla neve dice NO! Lo ha ordinato il sindaco, lo sottoscrive la cittadinanza operosa, lo implorano in coro l'AMSA e la sua sgangherata pattuglia di mezzi spargisale e spazzaneve, la

baggina e la sua armata di femori ultraottantenni ancora miracolosamente integri!

"A Milan ghavem da laurà".

Ciminiere, industrie, triangolo industriale, monossido di carbonio, trasporti pubblici, privati, polveri sottili, effetto serra, cappa, smog, targhe alterne. Milano capitale economica, capitale della moda, capitale morale.

Occupazione, lavoro. M! Milano "che sta mai coi man in man".

La borsa, la scala, la Pirelli, la Breda, l'Alfa Romeo, l'Ansaldo il Fernet Branca. e giù tutto in un sorso. AAAAH. La Milano da bere improvvisamente finì nel surgelatore.

STOP

Gennaio 1985 STOP Bibita ghiacciata, Milano non beve più! STOP Fontane di ghiaccio, Milano d'Ampezzo, presagi a meno 15 di notte, fantasmi a meno 5 di giorno. Silenzio. Domenica 13 Gennaio...silenzio, cielo grigio, smaltato. Brividi. Scende la gelida sera e si alza il sipario. Fiocchi come cavallette: un'invasione, un assedio. Tre giorni senza tregua. STOP.

Milano si risveglia sotto un metro di neve, stordita, al tappeto, sotto il tappeto, immobile, inoperosa ma stranamente felice. Al diavolo il fatturato!

Tutto cambia sotto un metro di neve, tutto prende altre forme.

Morbide forme, irregolari, imprecise, senza spigoli, senza

squadrature, sublimi. L'automobile, stupido oggetto di culto sepolto. STOP, semaforo bianco. Non si passa. Silenzio. Ascolto. La natura. Superba natura che copri le pochezze umane e ci sintonizzi col tempo che scorre, lento, placido. Campagna, stalle, vacche in piazza del Duomo. Alpeggi, formaggio, bianco, genuino. Salutare. "Salve, visto che neve!" "Visto si."

Spaliamo assieme. Solidarietà. Un sorriso. Unione. Focolare. Camino, legna. Milano di Campiglio, Madonnina di Campiglio. Milano che si guarda, negli occhi. Milano che non tira dritto.

Milano che rinasce, sepolta da un metro di neve. Milano unita da un metro di neve. Sotto la neve pane. Dividi il companatico. Allo spezzare del pane. Milano cattedrale. Bianca, come la bontà. Vergine, immacolata. Passi, orme nel silenzio. Segni di vita, sentieri. Impronte. Ci siamo. Al passo armonico della natura.

Aria, aria frizzante, pulita; catarsi di anime perse nell'ansia del tempo. Frustrazioni, arrivismi, tempistiche, fobie, sensi di colpa, routine, stressss. Sepolti! Sopiti. Sommersi.

Soffocati. Sprofondati. Sento. Respiro. Vivo. Milano diversa.

Stupendamente diversa. Spontaneità ritrovata. Normalità sepolta. Identità. Chi sono? Cosa faccio? Perché lo faccio? Agisco per uno scopo; lo scopo mi rende schiavo.

Faccio una palla, di neve. La spingo, l'arrotolo nel prato bianco. Cresce, si ingrossa. E spingo. Con le mani, con le spalle, con tutto il corpo. E' enorme. Mi supera in altezza. Spingo.

"Ehi tu, cosa fai?" "Una palla!" "Perché?" "Non so." "Come non so." "Non so, mi è venuta voglia di fare una palla e la faccio. Non c'è un perché."

Mi guarda stranito. Non capisce. Forse non vede la neve. Spingo ancora con forza e accresciuto vigore. Spingo il peso della diversità. Passa un bambino, non chiede. Fa una palla anche lui. Sorride. Si diverte. Un bimbo non è diverso. Gioca.

Ma ecco l'insidia NOOO! La scorgo lontana, avanza, lenta ma inesorabile. NOOO. Lo spazzaneve. La pala dello spazzaneve. NOOO.

Fermati, non violare, non profanare questo incanto. NOOO. Fa una palla anche lei. Ma è diversa, è sporca e viene accatastata impietosamente ai margini della strada. Diversità, emarginazione. NOOO. Emerge la striscia di asfalto. Mostri di acciaio rombanti. Si accalcano, scalpitano, sgommano. NOOO. Uomo. NOOO. Non lo fare. Spegni il motore, lasciati scaldare dalla neve. Il cuore. Batte. Inarrestabile. Il tempo.

Divora. La neve. Si scioglie. I sogni. Svaniscono. Fumo. Catrame. NOOO. Primo di Maggio. Festa dei lavoratori. Un fiore. Un fiore nel prato. Accanto un mucchietto di neve, minuscolo. Ultimo rimasuglio di quella che fu una montagna di neve alta 10 metri, accatastata, scaricata dai camion in un prato di periferia. L'ultima neve cede la speranza a un fiore.

Milano corre, ma non smette di sognare.

Nicola Sirtori, adattamento Alessio Grosso

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

La battaglia di palle di neve + vasta che abbia mai visto...

...che ricordi di un'adolescenza da bere come Milano, un po' isterica e conformista... gli amori, le discoteche al sabato pomeriggio, Le Cinemà, Linea, Merry-Go-Round, Nexus, Zeus... il Billy, la Simac, D'antoni e McAdoo, il palazzetto nuovo che crolla, Sansiro a 2 piani tutto scoperto, i parterre dei distinti, il bar Magenta, il Fizz, il detogni, le corse in moto all'uscita delle ragazze Angeliche alle 13.15, i "cinesi", i moncler rubati di dosso... le lancia thema turbo verde petrolio con interni alcantara, l'Alfa 90 con il cielo aeronautico, le golf GTi quelle vere, il caballero, l'aletta rossa, lo zundapp, l'honda NS... le domeniche mattina sui campi di calcio, i sabati sera rincorsi dall'allenatore, le interrogazioni di italiano, i compiti di latino...

Marco cos'hai fatto... non_si_fa.gifdisco.gifpiange2.gifsaluto_triste.gifsaluta.gifinchino.gif

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

omessi volutamente... quelli vado a vederli adesso alla soglia dei 36!!! che_salta.gifbanda.gif

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Mitico!

Io ero dalle parti di Busto Arsizio e Gallarate dopo la neve, ma occorreva evitare di camminare vicino alle case per non beccarsi quanche lastrone di ghiaccio in testa. Guidavo una 126 e a volte una 131 Mirafiori alimentata a metano, entrambe prestate da un amico. Imparai cos'è la bresaola. Pochi mesi dopo sbarcai sulle colline toscane e mi pianse il cuore nel trovare tutti gli ulivi morti stecchiti dalle gelate.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io mi ricordo solo che per una settimana non andai all'asilo, e che ci muovemmo per qualche giorno a casa dei nonni perchè avevano la metropolitana vicina (i miei non sarebbero riusciti a raggiungere l'ufficio da casa nostra).

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

io ero in Bocconi quella mattina

detereminazioni quantitative d'azienda .........28 ....

che ricordi.

che freddo con la Golf Cabrio.

Diritto Aeronautico (preappello) ......28......

il giorno dopo l'università venne chiusa..........e anche nell'Alfasud faceva freddo.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.