Vai al contenuto

Vogliono abbassare il limite del 130km/h!!!!!


Arcy79

Messaggi Raccomandati:

ROMA - L'abbassamento del limite di velocita' sulle autostrade, da 130 a 120 chilometri orari, ''non e' un abbassamento tout court ma differenziato, secondo le varie condizioni di uso''. Cosi', il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, ha spiegato - intervistato da Radio anch'io - su cosa si sta studiando per ridurre il numero di incidenti sulle autostrade.

In sostanza, ha detto Bianchi, ''la rete autostradale e' molto diversificata, ci sono infrastrutture di diverso tipo, con vari sistemi di controllo e sicurezza, fattori che differenziano le tratte''. L'abbassamento del limite dovrebbe essere quindi differenziato ''anche per fasce orarie, a seconda dell'uso piu' intenso o piu' rado'' su alcune tratte.

''Se avessimo avuto uomini e mezzi a disposizione - ha aggiunto Bianchi - avremmo detto da domani si comincia. Cercheremo di attuare questi provvedimenti nel giro di qualche mese e di potenziare risorse umane e strumentali'' per aumentare i controlli.

CONTROLLI PIU'STRINGENTI MEZZI PESANTI

''Controlli piu' stringenti e sanzioni piu' rigorose'' nei confronti dei conducenti degli automezzi pesanti sulle autostrade. Sono gli obiettivi indicati dal ministro. Fra le cause, ha detto Bianchi, ''una componente importante e' la violazione delle regole da parte dei mezzi pesanti'' nei confronti dei quali occorre un maggiore controllo della velocita'.

Le sanzioni, ha proseguito Bianchi, ''non devono riguardare solo l'autista ma anche l'automezzo, il fermo sarebbe un deterrente''.

BASTA CON USO DISSENNATO TELEFONINO

Il ministro vuole dire basta ''all'uso dissennato del telefonino'' da parte di chi e' alla guida perche' questo comportamento e' uno di quelli che contribuiscono a provocare incidenti stradali.

''Dobbiamo porre mano'' nei confronti di questo comportamento, ha detto, ''con controlli piu' efficaci e stringenti''.

PERIODO TRAINING PER NEOPATENTATI

''Non e' possibile pensare che un neopatentato abbia la stessa esperienza di chi guida da dieci anni. Quindi occorre un periodo di training per affinare la capacita' di guida'' ha detto ancora Bianchi.

Secondo il ministro, occorre anche ''rivedere il meccanismo di rilascio della patente'' in modo che sia piu' rigoroso.

CHI HA FERRARI CORRA SU PISTA PROPRIA

''Chi compra una Ferrari corre sulla sua pista personale, ma quando entra in una strada pubblica si limita alla velocita' indicata''. Cosi' ha risposto il ministro dei Trasporti a un ascoltatrice che osservava che chi compra un'auto veloce vuole spingere di piu' l'acceleratore.

''A chi va a 300 all'ora sulle autostrade va tolta la patente a vita'' ha rilevato il ministro.

PATENTE PUNTI: BIANCHI, HA FUNZIONATO RIDUCENDO INCIDENTI

''L'incidentalita' si e' notevolmente ridotta anche per effetto della patente a punti''. Il ministro dei Trasporti ha riconosciuto ''l'effetto benefico'' del provvedimento del precedente governo che si evidenzia da ''dati incontrovertibili''. ''Dall'introduzione nel 2002 - ha ricordato Bianchi - da 190mila incidenti l'anno si e' passati a meno di 150mila al 30 giugno scorso. Inoltre, ci sono stati 1.100 morti in meno e 32mila feriti in meno. Nessuno ci dice che c'e' una corrispondenza esatta'' tra l'introduzione della patente a punti e la riduzione del numero degli incidenti ma, ha osservato Bianchi, ''c'e' una ampia correlazione''.

Leggo tanta incompetenza e tanti luoghi comuni nella testa di questo ministro...

Neopatentati pericolosi e senza esperienza?sti caxxi...al massimo rigano un paraurti in parcheggio ma chi prende la patente da poco non brucia stop e precedenze come invece fanno SEMPRE i furgoni e i camioncini e sopratutto un neopatentato ha timore della strada...mentre sulla statale 45 (chi non la conosce gli basti sapere che è una delle statali + pericolose d'italia) ogni sera vengo sorpassato da mezzi a oltre 130 all'ora con alla guida il solito cinquantenne arrivato con la mega SW o la berlina di turno

Ferrari in pista?e che ti hanno fatto le ferrari?forse non sa che praticamente tutte le auto in listino oggi possono superare i limiti di velocità....è rimasto fermo agli anni '60 ho capito!se vuole fare delle sparate faccia pure,ma con senno

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 95
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Solita pagliacciata da ministro che deve far vedere a tutti i costi di "aver fatto qualcosa..."

Concordo solo sulle sanzioni a chi usa il telefonino e circa la severità nei confronti dei mezzi pesanti...

Nei confronti di quest'ultimi avrei parecchio da ridire: in autostrada ne ho viste veramente di tutti i colori, con scene pericolose innescate da conducenti di camion idioti... :?

''Se avessimo avuto uomini e mezzi a disposizione - ha aggiunto Bianchi - avremmo detto da domani si comincia. Cercheremo di attuare questi provvedimenti nel giro di qualche mese e di potenziare risorse umane e strumentali'' per aumentare i controlli.

Se invece di mandar a spasso l'esercito e finanziare missioni alla cazzo pensassero di più alla sicurezza del nostro paese, forse queste frasi non si sentirebbero più...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ferrari in pista?e che ti hanno fatto le ferrari?forse non sa che praticamente tutte le auto in listino oggi possono superare i limiti di velocità....è rimasto fermo agli anni '60 ho capito!se vuole fare delle sparate faccia pure,ma con senno

sulla ferrari:

Cosi' ha risposto il ministro dei Trasporti a un ascoltatrice che osservava che chi compra un'auto veloce vuole spingere di piu' l'acceleratore.

sti cazzi se uno si compra l'auto veloce???

ha lo stesso dovere di rispettare i limiti del possessore di una panda: 120/130 o 140 che siano ;)

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Nei confronti di quest'ultimi avrei parecchio da ridire: in autostrada ne ho viste veramente di tutti i colori, con scene pericolose innescate da conducenti di camion idioti... :?

I camion....boh ormai è l'anarchia....si vedono sorpassi anche sulle autostrade a 2 corsie senza quella di emergenza...e spesso la fanno franca perchè targati stranieri :(

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

mi spiace che se la sia presa con la ferrari, ma sarà un paradosso, ma quando incontro ferrari in autostrada stanno spesso viaggiando a 110-120 all'ora, al contrario di certe wagon o suv tdi... che sfrecciano impunemente ben al di sopra.

piuttosto ne approfitto per parlare dei camion. visto che mi tocca spesso passare in zone dove c'è il sicve, e purtroppo quando ho il carrello portamoto( siamo equiparati agli autoraticolati sebbene la massa tirata sia inferiore ai 600 kg, quindi limite di 80 ) regolo il cruise a 83 all'ora effettivi (gps) previo abbioccamento certo. Beh nn avete idee di quanti camion mi passino via... Mi sento io il vero pericolo pubblico...

sacrosanto è anche il fatto che in auto abbiamo tanti troppi cazzilli che distraggono e spesso essi sono la causa principale di incidenti. però dico: quante volte son state controllate le gomme? e i fari ? i fari erano almeno accesi in caso di necessità? ecco velox e divieti di sosta fanno le casse dei comuni ricchi. sarebbe bene se si controllassero anche le altre e ben + pericolose infrazioni.

Link al commento
Condividi su altri Social

l ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi prosegue nella sua battaglia contro l'alta velocità. L'obiettivo è quello di abbassare il limite sulle autostrade da 130 a 120 chilometri orari già entro l'anno. Proposto anche il ritiro a vita della patente per chi guida in autostrada a più di 300 all'ora. Allo studio anche un'ipotesi di limitatori automatici della velocità da montare sulle macchine.

Oltre alla barba, in comune hanno la volontà di far alzare agli italiani il piede dall'acceleratore, una passione spesso esercitata in maniera sconsiderata. Il ministro Ferri passò alla storia negli anni 80 per la sua decisione di portare a 110 il limite di velocità sulle autostrade, ora il ministro Bianchi ne segue le orme pur concedendo un 10 chilometri all'ora in più. Ma non per questo la battaglia è meno decisa. Anzi. La volontà è quella di abbassare i limiti entro l'anno anche se la riduzione non sarà generalizzata, ma divisa per tratte stradali e fasce orarie. E le multe che colpiranno i trasgressori, per i quali è previsto un inasprimento dei controlli, "andranno a finanziare una migliore manutenzione della rete viaria e della segnalitica".

Ma la battaglia - il cui fine ultimo è quello di dimezzare le vittime di incidenti entro il 2010 come richiesto dalla Ue - è a tutto campo e non riguarda soltanto la velocità. Il ministro ha parlato anche di "tolleranza zero per l'uso dissennato del telefonino" mentre si guida e di controlli "più stringenti e sanzioni più rigororose per i mezzi pesanti", spesso responsabili degli incidenti più gravi. E proprio relativamente ai mezzi pesanti Bianchi non esclude la possibilità di introdurre limitatori automatici della velocità, cioè macchinette programmate dai conducenti per non oltrepassare la velocità prescritta.

E ci saranno anche novità per i neo-patentati. "Credo sia necessario un periodo di training durante il quale affinare le capacità di guida - ha detto Bianchi - permettendo un uso progressivo dei mezzi commisurato all'abilità". Inoltre sarà rivisto anche il meccanismo con il quale si rilasciano le patenti, perché per il ministro "questi brevi corsi formativi non sono adeguati".

Le reazioni

Ovvio che una simile rivoluzione scateni reazioni positive e negative. Chi sta dalla parte del ministro Bianchi è l'Associazione vittime della strada anche se il presidente Giuseppina Cassaniti Mastroieni sottolinea come "il passo successivo, già a settembre, deve essere l'avvio di un progetto più ampio. Perché‚ le piccole misure non bastano a risolvere un problema così grave e drammatico". Chi non è invece d'accordo è il predecessore di Bianchi, l'ex ministro Lunardi. "Proposte che non condivido - ha detto - perché le regole ci sono già e bisogna soltanto rafforzare i controlli. L'eccesso di velocità è solo una concausa degli incidenti, non il motivo principale".

E poi c'è chi chiede di spingersi ancora oltre, come la Federconsumatori che vorrebbe fosse abolito l'obbligo di tenere i fari accessi in autostrada e fuori dai centri abitati, o l'Aduc, l'Associazione dei consumatori, che ha invitato Bianchi a mettere mano anche ad altre inefficienze del sistema, "a cominciare dalla manutenzione della strade e della segnaletica selvaggia che, secondo uno studio, provocherebbe il 60% degli incidenti".

Che bello!ogni mattina una nuova favoletta :mrgreen::mrgreen:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema vero, è lo stato disastroso delle autostrade. Da buon paesanotto, vado settimana scorsa in Liguria, e trovo un'autostrada che fa pietà e che forse manco i 120 gli farei fare. Come ci sono autostrade dove i 150 li puoi fare (con adeguata manutenzione proporzionale ai già salati caselli). E' che questi i soldi li vogliono intascare e non spendere (mi hanno già castrato la Bre.Be.Mi, opera vitale per noi).........Vabbè, tanto la finanziaria di settembre li decapita tutti sto signori!

Link al commento
Condividi su altri Social

QUesto signore è talmente ottuso e chiuso di mente che non sono tanto i 130 km\h il problema...perchè io lo inviterei sulla statale 45 x fargli capire che anche i 30 all'ora sono mortali quando si ha un burrone senza guard-rail perchè il suo amico Di pietro chiude i cantieri aperti

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.