Vai al contenuto

Mercedes Classe C (Spy)


Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 228
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ci ho viaggiato deitro qualche chilometro ieri in autostrada.

era leggermente cammuffata sui fari.

è altissima e ha degli specchietti enormi !

dentro mi è sembrata bella, anche se il tedesco che la guidava non mi faceva stare affiancato.

bello lo schermo del navigatore che spunta dal cruscotto.

non la prenderei comunque mai, ha troppo l'aspetto da signore attempato.

da superpyno di Autotematic.it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

alcune informazioni sulla nuova classe C:

Nello sviluppo del suo più importante modello ,a livello produttivo, la mercedes ha riservato una particolare attenzione al confort di viaggio della nuova classe C, modello questo che verrà presentato a SPRING 2007 .Un accurato disegno della carrozzeria e un adeguato sviluppo della piattaforma offrono le migliori garanzie di un elevato comfort e piacere di guida, in prima battuta sono stati realizzati dei prototipi digitali che hanno consentito allo staff di sviluppo delle prime valutazioni del nuovo modello e quindi di effettuare immediatamente un affinamento del progetto in una fase precoce di sviluppo.Per la realizzazione del pianale alla mercedes hanno deciso per un utilizzo esteso di acciai ad alta resistenza (70% del totale)che permettono un alta sicurezza e un notevole risparmio di peso, inoltre si tratta di leghe di acciaio dell'ultima generazione arrivate sul mercato pochi anni fa ,che a parità di peso hanno una resistenza alla trazione triplicata o quadruplicata rispetto alle leghe comunemente usate, così afferma la mercedes. L'uso di questi materiali ha comportato un incremento della resistenza alla torzione del nuovo modello pari al 13% rispetto alla vecchia classe C. Per evitare che le vibrazioni dovute al fondo stradale si possano trasmettere all'interno i tecnici hanno dedicato particolare cura alle saldature e alle giiunzioni tra i diversi materiali che costituiscono la struttura e quest'ultima è stata ulteriormente irrobustita anche con rinforzi a struttura diagonale (foggia a X). Quindi tutto questo , l'utilizzo di materiali particolari e l'attenzione ai minimi particolari,ha portato un incremento a livello di confort e di precisione di guida pari al 17% rispetto alla vecchia versione. Le sospensioni anteriori e posteriori riprendono gli schemi dela precedente classe C ma adottano ammortizzatori a smorzamento variabile(già usati sulla classe A e B ,se non sbaglio), in tal modo durante la guida normale l'assorbimento delle sconnesioni del manto stradale è morbida e votata al confort, mentre in caso di guida sportiva e manovre di emergenza l'assetto si modifica e il tutto diventa più reattivo per aumentare la sicurezza. Tutto ciò avviene senza l'utilizzo di apparati elettronici e sensori ma si tratta di un sistema puramente idromeccanico proprio della costruzione interna degli ammortizzatori.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.