Vai al contenuto

L' Aprilia ha perso un cliente !!


fadege

Messaggi Raccomandati:

Carissimo Paco

fermo restando che sono del parere che questo non è un caso di garanzia scaduta ma di una difettosità dei pezzi tant'è che li hanno modificati che a detta del conce Aprilia questo sarebbe dovuto ad un difetto congenito che si è presentato anche per gli Scarabeo di cilindrata alta che a suo dire montavano gli stessi componenti, la casa ha fatto un richiamo tecnico in tal senso, ritengo comunque esoso il costo degli stessi (cuscinetto - flangia e pignoncino) pari ad Euro 792,00 più mano d'opera!!!!!!!!!!!

Comunque non parli ad un muro ma ad una persona che in 34 anni di patente e quindi di auto e moto/scooter non si era mai ritrovato in simile situazione, con un mezzo di appena 17.000 km con tagliandi eseguiti regolarmente.

Ciao e a presto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ho una vecchia 500 del 71, ha pochissimi km ma ho riscontrato problemi alla tenuta dell'olio motore, che faccio mi rivolgo alla fiat?

il tuo discorso non è tanto dierso

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Bene caro Paco non mi potrai mica paragonare un'auto od una moto di 35 anni, anche se con pochi km e con la tecnologia di progettazione dell'epoca, con un mezzo del 2002 !!!!!! e poi ribadisco che i pezzi incriminati sono stati modificati dalla casa (credo per un difetto di progetto o altro) !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! mi sembra un paragone non tanto pertinente o quantomeno non assimilabile, ne convieni??

Io sono un fautore del prodotto italiano tant'è che ho un Alfa Romeo Gt Mjet del 2004, che va benissimo con ottimo rapporto qualità/prezzo, ed ho sempre posseduto prodotti del Gruppo Fiat e Piaggio e solo in gioventù, hai me passata, ho posseduto un VW Maggiolino (quanti problemi!!!) e una Triumph Spitfire 1500, auto tipicamente inglese compresi i difetti.

Ciao e a presto.

Link al commento
Condividi su altri Social

si ma devi anche capire, che una casa non spende soldi per riparare una moto fuori garanzia, se lo facesse per te potrebbe creare un precedente e sarebbe nella merda a forza di pagare persone fuori garanzia

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 settimane fa...

Cari Amici

sapte come èandata a finire ? Assegno di € 748,00 e tanti saluti !!!!!

Cara Aprilia con me hai chiuso, anzi mi sto muovendo presso l'associazione dei consumatori poichè i pezzi nuovi sono stati modificati per.......difettosità congenita del ciscinetto !!!!

Ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri Social

Cari Amici

sapte come èandata a finire ? Assegno di € 748,00 e tanti saluti !!!!!

Cara Aprilia con me hai chiuso, anzi mi sto muovendo presso l'associazione dei consumatori poichè i pezzi nuovi sono stati modificati per.......difettosità congenita del ciscinetto !!!!

Scusate se sembro offensivo, ma lasciatemi dire "Quante storie!".

Non ti piace pagare un danno ampiamente fuori garanzia? Allora fai una polizza assicurativa che ti copra i danni di tutto quello che compri per 10 anni dall'acquisto. Però li devi tirare fuori i soldi della polizza.

La moto è un ben di consumo, non un titolo in borsa o una proprietà immobiliare.

E' fatta per essere usata e sfruttata, si usurara, si deteriora, si rompe e ad un certo punto si deve pure buttare.

Fai pure i tuoi esposti e le tue cause, ma finirai solo con lo spendere altro tempo e soldi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate se sembro offensivo, ma lasciatemi dire "Quante storie!".

Non ti piace pagare un danno ampiamente fuori garanzia? Allora fai una polizza assicurativa che ti copra i danni di tutto quello che compri per 10 anni dall'acquisto. Però li devi tirare fuori i soldi della polizza.

La moto è un ben di consumo, non un titolo in borsa o una proprietà immobiliare.

E' fatta per essere usata e sfruttata, si usurara, si deteriora, si rompe e ad un certo punto si deve pure buttare.

Fai pure i tuoi esposti e le tue cause, ma finirai solo con lo spendere altro tempo e soldi.

concordo in pieno

qualunque altro marchio ti avrebbe risposto anche picche, nessuno è fesso

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Allora caro Regazzoni e caro Paco sono io che sono esagerato o no( vedi post precedente) ???? Poi non accetto certe valutazioni e certi atteggiamenti ( a meno che uno di voi sia strettamente legato al gruppo Piaggio/Aprilia) che possono essere offensivi, in quanto ritengo che il pezzo(cuscinetto), successivamente modificato dalla Casa madre, è stata la causa di tutto il resto del danno e che los tesso ha un costo di circa 200 euro almeno potevano mandare una circolare ai conce per segnalare il difetto ed eventualmente contattare i proprietari dei Pegaso .

Dato che tale difetto era ben noto anche per gli Scarabeo di cilindrata superiore ai 150 cc ritengo che tutto quanto sia commercialemente scorretto e che "non debba fare io una polizza contro i guasti per i primi 10 anni" come qualcuno ha detto !!!! in modo offensivo, bensì le case devono essere più corrette ed attente al prodotto che mettono in comemrcio.

Un caro saluto a tutti compreso Regazzoni e Paco

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma aspetta, il 2.0 TDi come ben saprai nei primi esemplari verso i 100.000 poteva bruciare la guarnizione della testa e alcuni esemplari dovevano cambiare il volano bimasse e altri ancora cambiare la centralina per via degli scossoni al minimo.

Dunque appena presa ho dovuto cambiare la centralina per gli scossoni.

Poi è stata la volta del volano bimasse.

E poi, a 105.000 km (però, che precisione !) è andata la testa.

Mai pagato nulla, ma la sfiga tanta è !

michè, però pure te a parte la pegaso compri sempre modelli appena usciti.

e infatti ti becchi tutti i possibili difetti di gioventù....

magari se ti orientassi verso un modello in vendita da qualche mese.... :roll:

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.