Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Domanda da 5 milioni di euro.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Ci sono due giorni all'anno che l'asse della terra è perpendicolare al sole e quindi tutto il mondo ha esettemente 12 ore di sole: il 21 marzo e il 23 settembre.

Hai capito ora?

Come fa ad essere perpendicolare al sole se l'asse è inclinato? Che è a geometria variabile (hiiiiiiii...hiiiiiiii)?

Ti prego di fugarmi questo ulteriore dubbio; i 5 milioni di euro saranno tuoi!!

Smak!

Inviato
Come fa ad essere perpendicolare al sole se l'asse è inclinato? Che è a geometria variabile (hiiiiiiii...hiiiiiiii)?

Ti prego di fugarmi questo ulteriore dubbio; i 5 milioni di euro saranno tuoi!!

Smak!

La terra gira intorno al sole....

Mentre d'inverno il polo nord è inclinato all'ombra del sole (dandoci giornate più corte) d'estate è inclinato verso il sole (dandoci giornate più lunge).

In questi 6 mesi (mezzo giro intorno al sole) arriva a metà strada che l'asse è perpendicolare all'asse col sole. :)

Per maggiore lettura: http://www.phy6.org/stargaze/Iseason.htm

Inviato

Devi considerare un piano che contiene l' orbita terrestre e che passa dal sole, poi devi considerare un piano passante per l' equatore, perpendicolare all' asse di rotazione.

Questi due piani sono sfasati, e quindi le giornate, invece di avere 12 ore di luce e 12 ore di buio, hanno durate diverse; questa sfasatura è variabile, è infatti nulla il 21 marzo ed il 23 settembre (equinozio di primavera e di autunno), mentre è massima il 21 giugno ed il 21 dicembre (solstizio di estate e di inverno).

In pratica, il Sole sorge prima a Palermo che a Milano, per il fatto della sfericità della Terra, ma a Palermo le giornate sono più lunghe perchè la Terra è inclinata rispetto al piano dell' orbita, questo fa sì che Palermo sia più "vicina" al Sole ripetto a Milano, quindi avrà più luce.

bmwrearside115in7.jpg

https://www.facebook.com/pages/CMW/159402987447431?fref=ts

Norbert Reithofer: "L' 80% dei nostri clienti è convinto che l' iDrive sia un prodotto Apple!"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.