Vai al contenuto

Gt


F . P i ë c h

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 90
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Vista la "carriera" di questa coupè, io penso che non perda più valore se acquistata ora di quanto lo potesse fare se acquistata al lancio: non avrà la temnuta di valore di una tedesca blasonata, ma è una vettura che ha qualità intrinseche che le impediscono di diventare rapidamente inutile e obsoleta.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma ora come ora la GT può essere un buon acquisto o rischia di deprezzarsi nel giro di un anno in una maniera indecente?

Sarà ancora supportata dopo l'uscita della 940? (se mai uscirà...:-D)

Oggi ho chiesto stamane per una GT mi hanno proposto 3 GT mooltooo usati del 2004(il migliore aveva 85 K Km) un progression e due distinctive il primo 16K € e gli altri due 17€.

Link al commento
Condividi su altri Social

come vedete ormai è la GT è percepita come una buona macchina a basso costo, ottimo perchè è giusto che esistano auto così ma finchè si avrà questa mentalità hai voglia a farne di 8c... tanto Alfa non avrà mai un'immagine più alta...

Purtroppo Fiat ha dei marchi premium ma li tratta come generalisti nella speranza di fare numeri, secondo me questo è l'errore più grosso... che inizino prima di tutto a fare bene le auto premium, poi (come hanno fatto i tedeschi) si potrà scendere di categoria... per le utilitarie c'è Fiat! Che a Lancia e Alfa siano lasciati i modelli che gli competono.

GT è stata ed è un buon modello ma se si vuole far fare un salto di qualità al marchio secondo me bisogna cominciare a cambiare un po' la politica.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

diciamo che se GT deve sopravvivere al 2008 e nel 2009 deve avere nuovi motori.

I possibili sono

1) 1.9 JTD 175 Cv

2) 1.9 TST 190 Cv

3) 1.8 turbo 190/200 Cv

I cambi ci sono...e va bene pure il Q2.

Per il primo su GT credo esca da 170 cv con il cambio attuale, dunque dovranno tagliare la coppia a 305 Nm, ma si può fare.

Il diesel TST ha bisogno dell'M40 quindi credo non lo vedremo mai su GT, anche perché darebbe paglia all'innominata con il 2.4...

Il 1.8 JTB è parente dei PS, ma come cambi credo adotterà gli M32 per abbandonare definitivamente la vecchia generazione... Quindi dubito si vedrà su GT.

Link al commento
Condividi su altri Social

come vedete ormai è la GT è percepita come una buona macchina a basso costo, ottimo perchè è giusto che esistano auto così ma finchè si avrà questa mentalità hai voglia a farne di 8c... tanto Alfa non avrà mai un'immagine più alta...

Purtroppo Fiat ha dei marchi premium ma li tratta come generalisti nella speranza di fare numeri, secondo me questo è l'errore più grosso... che inizino prima di tutto a fare bene le auto premium, poi (come hanno fatto i tedeschi) si potrà scendere di categoria... per le utilitarie c'è Fiat! Che a Lancia e Alfa siano lasciati i modelli che gli competono.

GT è stata ed è un buon modello ma se si vuole far fare un salto di qualità al marchio secondo me bisogna cominciare a cambiare un po' la politica.

No ma scusa fammi un po' capire quali sarebbero ste auto premium "per davvero". E mi dici poi a chi vendi queste auto premium per davvero che inizierebbe a fare un costruttore non più avvezzo a farlo? Forse agli "scontenti" delle tedesche che stan cercando per piazzare le 159? GT è una vetture fin troppo "alta" per come è gestite Alfa oggi. Ed è una vettura perfettamente in linea con quello che oggi viene percepita Alfa Romeo. Se il fare le premium per davvero è fare le 159, allora iddio ci scampi e si continui per cent'anni a fare roba come la GT. I tedeschi non è che siano partiti dall'alto. Semmai son partiti con delle basi dal basso. Dalla Isetta di BMW alla prima vettura decente, la 1500, si va salendo.

Tu vorresti forse una gamma dalla 169 in su? Per questo c'è Maserati e francamente non credo che si potrebbe campare (la stessa Maserati ben + coccolata dal padrone del vapore è stata un bagno di sangue....... l'Alfa la terrebberò così un anno, poi la chiuderebbero).

Storicamente l'Alfa ha prodotto, nella sua era moderna, vetture di categoria media o medio bassa o medio alta.

Furono degli insuccessi sia le 2000 - 2600, troppo "borghesi", sia l'Alfa 6, ed il successo di 164 è forse la unica eccezione. I successi di questo marchio, le vetture nodali, sono stati le coupè di segmento medio, le berline dal segmento basso in su (compresa l'Alfasud che ancora oggi a trentacinque anni qualcuno non digerisce). Non sono stati la 2600 Sprrint, la Montreal nè oggi sarà un successo la Brera.

Indi per cui non è che poi siamo così tanto distanti dalla categoria merceologica da sempre "core" dell'Alfa.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

ma dico, come ha sempre fatto BMW a vivere da sola facendo auto premium??

Io dico che marchi come Alfa e Lancia non possono continuare a PUNTARE sul segmento basso ma dovrebbero offrire prodotti di qualità estetica, dinamica e produttiva nei segmenti che gli competono che non sono certo quelli A o B... di fatto Alfa al momento ha una segmento D e una C, la E esiste ancora come auto concorrenziale?? i segmenti H e I gestiti come sono ora sono controproducenti secondo me... stesso discorso vale per Lancia che vive grazie al segmento B... ma dico, Lancia!! un marchio che ha creato l'Aurelia B24, la B20 e non solo, modelli che hanno segnato la storia nel mondo automobilistico!!

I modelli premium si venderebbero eccome... basterebbe averli e farli come descritto sopra... 159 è a mio avviso una buona auto ma è anche troppo un compromesso, non è un'Alfa ma è un'auto che vuole sostituire anche una Lancia che non esiste...

Le auto premium si venderebbero con marchi come i nostri, ma ci limitiamo da soli e i risultati si vedono... io sono dell'idea che ancora oggi nonostante i miglioramenti in Fiat potrebbero fare molto meglio e sfruttare i marchi che hanno... capisco il periodo di passaggio ma ora si devono fare le cose per bene, ad iniziare dalla pianificazione e progettazione della gamma.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.